In risposta al messaggio di Grinza del 16/05/2024 alle 14:02:37Tutti i caricabatterie dc/dc hanno l'ingresso per il D+ che lo accende e spegne, non serve nessun rele
Ora si, tra le tue e quelle di Gianluca il quadro è chiaro, grazie Quindi DC-DC con partenza tramite D+ che funzionerà solamente in moto, oppure comandato da relè (metto anche un interruttore per gestirlo manualmente)Lascio anche il parallelatore e taglio il cavo tra BM e BS per mettere il DC-DC (dopo aver visto la sezione dei cavi) Caricabatterie come quello che consiglia Gianluca Modifica del carica batteria attuale verso BM Uscita del cavo dal pannello che va alla BS inserendo un relè, sempre comandato dal D+ che si sezionerà a camper fermo (metto anche un interruttore per farlo funzionare anche manualmente) Un paio di strumenti che mi dicono la SOH e la SOC delle batterie) Dovrei essere a posto, altre cose? Prima lo faccio ad un amico, poi se non scoppia, preparo il tutto per il mio. E se prendessi il caricabatterie originale e lo buttassi sul DC-DC?
In risposta al messaggio di Szopen del 16/05/2024 alle 14:16:36Ciao Ciro, dal BMS daly che ho comprato io e che credo sia come il tuo (lo sto montando in questi giorni) è possibile bloccare la carica?
Antonio il caricabatterie che hai va benissimo così com'è, fidati! Devi solo settarlo per batterie al piombo acido, io utilizzo il vecchio alimentatore/trasformatore Campoli nudo e crudo con una corrente massima di 13Ae va alla perfezione, non lo uso mai ma ho provato per qualche notte e con BS da 280Ah abbastanza scarica nessun problema neanche per i cavi originali da 6mmq tanto, più di 13A dal mio CB non escono. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 16/05/2024 alle 15:13:17Il relè lo lascio perché penso sia inglobato nella centralina, se invece è libero lo tolgo.
Tutti i caricabatterie dc/dc hanno l'ingresso per il D+ che lo accende e spegne, non serve nessun rele il victron ne ha tre diversi: jumper, ON con positivo e ON con negativo (massa) Non avevi detto che non comprendevi come si potesse caricare la batteria motore? si carica come si caricava prima, adesso come la carichi?
In risposta al messaggio di Grinza del 16/05/2024 alle 15:49:23Quello si, avevo capito che volevi aggiungere un rele che staccava il dc/dc
Il relè lo lascio perché penso sia inglobato nella centralina, se invece è libero lo tolgo. Adesso ho le AGM e le carico con quello originale, dopo, come dice Ciro, non serve cambiarlo ma le curve e le tensioni in gioco sono diverse.
In risposta al messaggio di rubylove del 16/05/2024 alle 15:17:22Ciao Giovane, io ho quello da 100A tu invece hai quello da 200A.
Ciao Ciro, dal BMS daly che ho comprato io e che credo sia come il tuo (lo sto montando in questi giorni) è possibile bloccare la carica?
In risposta al messaggio di Szopen del 16/05/2024 alle 18:30:25Ahaha ma che giovane, pischello dirai!
Ciao Giovane, io ho quello da 100A tu invece hai quello da 200A. Ti ricordo che i 200A (con spunto fino a 400A)sono in uscita mentre in entrata sono la metà ovvero 100A. Comunque si, è possibile impostare la carica da 1A a 100A mentre in scarica puoi impostare da 1A a 200A. Comunque, appena sei pronto con la BS ci sentiamo. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 16/05/2024 alle 20:01:59Sì puoi azzerare la ricarica ma anche la scarica, in realtà l’impostazione minima parte da 0 in entrambi i casi ma non vale la pena modificare i parametri di carica e scarica, nell’ultima pagina dell’app ci sono gli switch apposta per attivare o disattivare l’una o l’altra.
Ahaha ma che giovane, pischello dirai! Si ma il software dovrebbe essere quello no? Vado a rilento perche ho fatto dei cambiamenti, ho messo un dc/dc piccolo per la batteria motore e una schedina che combina il cyrix,l'orion e il dc/dc per la bm, serve a combinare on/off dei tre Ho pronto il telaio in alluminio in questi giorni lo monto Quindi non si può azzerare la ricarica? Mi sembrava che si potesse spegnere te lo chiedo perche potrebbe servire di bloccare la ricarica della litio non al massimo in caso di fermo per lungo tempo ma continuare a mantenere la carica della batteria motore Contaci che quando ci sarà da smanettare sulle impostazioni ti massacrerò
In risposta al messaggio di Szopen del 16/05/2024 alle 21:22:18La mia domanda era relativa all'eventuale rimessaggio, se si puo fermare la carica via software, puoi anche lasciare il pannello su ON o la spina collegata alla rete perchè a quel punto la batteria motore si mantiene e quella lifepò si ferma dove stava
Sì puoi azzerare la ricarica ma anche la scarica, in realtà l’impostazione minima parte da 0 in entrambi i casi ma non vale la pena modificare i parametri di carica e scarica, nell’ultima pagina dell’app ci sono gli switch apposta per attivare o disattivare l’una o l’altra. Per il resto, contaci. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 17/05/2024 alle 11:51:16Ciao, si in rimessaggio puoi procedere un po come ti pare o per meglio dire, come reputi più opportuno.
La mia domanda era relativa all'eventuale rimessaggio, se si puo fermare la carica via software, puoi anche lasciare il pannello su ON o la spina collegata alla rete perchè a quel punto la batteria motore si mantiene e quellalifepò si ferma dove stava da quello che ho capito il non portare al massimo della carica la lifepo4 ha un senso solo se il mezzo sta fermo per lunghi periodi o sbaglio?
In risposta al messaggio di Szopen del 17/05/2024 alle 12:13:34Ciao, si ho visto le foto
Ciao, si in rimessaggio puoi procedere un po come ti pare o per meglio dire, come reputi più opportuno. Guarda la foto che ho postato sopra, hai 2 Switch, uno per la carica ed uno per la scarica, puoi attivare o disattivaresingolarmente le funzioni. Ci sarà tensione ma non corrente, questo, a beneficio dei regolatori di carica solare cui non gradiscono rimanere attaccati ai pannelli in assenza di una batteria. Per quanto riguarda la carica al 100% a me avviene di rado, conosci bene il mio utilizzo del camper, c'è sempre qualcosa in funzione che assorbe, il frigo a compressore ad esempio ma anche l'inverter acceso h24 per il ventilatore che si attiva automaticamente raggiunta una certa temperatura in cellula, in questi giorni uso abbastanza anche il cinebasto, a tal proposito, lo sto automatizzato con uno shelly Uni ed una sonda DHT22 in modo che si accenda o spegne da solo al raggiungimento delle soglie di temperatura da me impostate e se dovessi aver freddo durante la notte, basta chiedere ad Alexa. Sto montando anche uno Shelly 1 in parallelo al comando di attivazione del boiler, solo ON/Off il termostato resta manuale ed è regolato a 50 gradi, in questo modo, potrò accenderlo da remoto ad esempio un quarto d'ora prima di tornare dal lavoro, in modo da trovare pronta l'acqua calda per la doccia ma, anche a pranzo, per lavare i piatti, prima di finire di mangiare mi basta dire Alexa, accendi il boiler per 10 minuti. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 17/05/2024 alle 18:09:13
Uno dei vantaggi del BMS esterno è proprio questo, poter configurare la modalità di carica o di scarica della BS lasciando il mezzo fermo anche per qualche mese. Quando vedi che puoi intervenire da remoto qualora la situazione lo rendesse necessario credo sia un aiuto importantissimo. Ciro.