In risposta al messaggio di Almayer85 del 17/07/2020 alle 15:25:01Il problema bombole è uno dei piu sentiti da chi viaggia all estero, infatti io ho la stufa Truma Combi Diesel che risolve al 99% .
Salve a tutti, ho da poco acquistato un camper e ci sono delle cose sulle bombole a gas che ancora non ho capito moltissimo. 1) Per quanto riguarda le classiche bombole di metallo, fuori dall’Italia hanno un attaccodiverso giusto? Quindi serve un adattatore immagino. Ma se la bombola mi finisce fuori dall’Italia e ho bisogno di cambiarla, prendono il vuoto indietro anche se ha un attacco diverso? 2) Stavo vedendo le bombole in vetro resina che hanno il vuoto che pesa la metà e sono trasparenti. Avete qualche consiglio, magari in zona Torino? Penso che il problema del punto 1 su queste non si ponga... immagino che potrei cambiarle solo con quelle della stessa marca e che fuori dall’Italia non si trovino. Quindi pensavo di affiancarne una di metallo (che cambierei anche fuori per emergenza) e una in vetroresina. Che dite? Grazie mille
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gege01 del 17/07/2020 alle 20:16:40Infatti quanto descritto da Gege01 e ciò che faccio anche io da sempre, mai avuto alcun problema in Europa. Da quando sono uscite quelle in resina, ne ho presa una in Italia, che è sempre piena quando parto; comoda per controllare il livello. Mi serve come ruota di scorta, appena arrivo nel paese di destinazione, ne prendo una locale, anche più piccola, a seconda di quanto tempo la uso e se necessito di riscaldamento. Il frigorifero è a compressore. Pago la cauzione, che mi verrà restituita a fine viaggio e stop.
Ancora più semplice di quello che dice Tommaso è partire con una sola bombola italiana PIENA e appena si arriva all'estero prendere una seconda bombola locale da usare per la vacanza. Se e quando finisce la permuti con una nuova. Se invece finisce quando sta per finire la vacanza, la restituisci e per gli ultimi giorni usi la tua bombola italiana.
In risposta al messaggio di Almayer85 del 17/07/2020 alle 15:25:01Ciao concittadino. Riguardo a dove trovare le Beyfin in zona nostra puoi scaricarti il file dell'elenco distributori qui in Italia che ho seguito per un po' di tempo; ora mancano informazioni e segnalazioni quindi l'elenco è fermo a poco prima della sosta obbligata covid-19. Inoltre da quest'anno sono passato ad un'altra marca sempre in resina che costa leggermente meno, ma di cui non ho fatto l'elenco perché ci sono ancora meno informazioni, se vuoi fammi sapere anche per mail. Precisazione: non sono esattamente trasparenti ma lasciano intravvedere il gas liquido all'interno, meglio con una luce dietro la bombola o rivolta verso una luce, anche il sole.
Salve a tutti, ho da poco acquistato un camper e ci sono delle cose sulle bombole a gas che ancora non ho capito moltissimo. 1) Per quanto riguarda le classiche bombole di metallo, fuori dall’Italia hanno un attaccodiverso giusto? Quindi serve un adattatore immagino. Ma se la bombola mi finisce fuori dall’Italia e ho bisogno di cambiarla, prendono il vuoto indietro anche se ha un attacco diverso? 2) Stavo vedendo le bombole in vetro resina che hanno il vuoto che pesa la metà e sono trasparenti. Avete qualche consiglio, magari in zona Torino? Penso che il problema del punto 1 su queste non si ponga... immagino che potrei cambiarle solo con quelle della stessa marca e che fuori dall’Italia non si trovino. Quindi pensavo di affiancarne una di metallo (che cambierei anche fuori per emergenza) e una in vetroresina. Che dite? Grazie mille
http://www.besucherguide-schwed...
http://www.lpgnorge.no/stasjons...
http://www.lpgnorge.no/stasjons...
https://www.ebay.it/itm/Gaslow-...
In risposta al messaggio di Almayer85 del 19/07/2020 alle 10:30:07Ti rimando a QUESTO TOPIC , dove si vede una foto di un regolatore di pressione con attacco Norvegese e un tubo Alta Pressione Truma con attacco norvegese.
Grande! Grazie mille!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/07/2020 alle 19:37:22Buongiorno a tutti, chiedo lumi sul discorso bombole. Abbiamo acquistato il nostro primo camper e lo consegneranno in settimana, un usato, quindi dovremo acquistare le bombole. Ci consigliate di acquistare direttamente le bombole in vetroresina? Considerate che il mezzo è tedesco e già pesa di suo.Dove si acquistano? E ci consigliate di acquistare un adattatore per l'estero? Quest'anno rimarremo in Italia anche per prendere un pò di confidenza con il nostro mezzo. Potete darmi qualche info? Scusate ma sono inesperta da morire. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Il problema bombole è uno dei piu sentiti da chi viaggia all estero, infatti io ho la stufa Truma Combi Diesel che risolve al 99% . Le bombole Italiane, che siano di metallo o VTR hanno l attacco Italiano, che è diversoda tutte le altre nazioni europee (forse Turchia e Grecia lo hanno uguale ma non sono sicuro). Le bombole Italiane, che siano di ferro o di VTR all estero non vengono ritirate in permuta, sia per l attacco differente ma anche perchè sono di marca differente. In molte nazioni europee usano le bombole di VTR identiche a quelle Italiane (le fa per tutti la Ragasco, azienda Norvegese), ma differiscono per il rubinetto e ogni nazione ha il suo attacco, e quindi non si permutano. L attacco piu diffuso e usato nella metà dei paesi europei, è quello Tedesco. Se vai all estero e finisci il gas, ci sono solo due soluzioni. 1) trovi un centro di ricarica che ti carica la tua bombola Italiana, ma è molto difficile e lo fanno solo in pochissimi paesi (per esempio in Norvegia lo fanno), 2) comperi una bombola locale che metti al posto di una tua vuota (che se di VTR puoi conservare vuota nel garage, o se di ferro buttarla via). Però, in tal caso devi avere con te un adattatore ber potere collegare la bombola straniera all impianto del camper. Un adattatore da avere con se sempre e comunque è QUESTO che permette di collegare la bombola con attacco Tedesco su camper Italiano. Vistoo che molti paesi usano attacco tedesco, in molti posti puoi comperare una bombola locale e usarla. Prima parlavo di conservare la bombola di VTR vuota nel garage, mentre quella di ferro vuota buttarla via, ma non per un motiivo tecnico, ma economico. Una bombola di VTR ha una cauzione di 30 euro o anche piu, una bombola di ferro ha una cauzione di 8-10 euro per cui la si puo anche perdere, mentre mi romperebbe assai biuttare al vento 30 o piu euro . Se poi devi andare in nazioni particolari, allora ci si puo informare su come sono le bombole nella nazione specifica e capire se sono utilizzabili o no e eventualmente come attrezzarsi per poterle usare.
In risposta al messaggio di francy77 del 03/08/2020 alle 08:38:37
Buongiorno a tutti, chiedo lumi sul discorso bombole. Abbiamo acquistato il nostro primo camper e lo consegneranno in settimana, un usato, quindi dovremo acquistare le bombole. Ci consigliate di acquistare direttamente lebombole in vetroresina? Considerate che il mezzo è tedesco e già pesa di suo.Dove si acquistano? E ci consigliate di acquistare un adattatore per l'estero? Quest'anno rimarremo in Italia anche per prendere un pò di confidenza con il nostro mezzo. Potete darmi qualche info? Scusate ma sono inesperta da morire. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
In risposta al messaggio di Almayer85 del 12/10/2020 alle 15:41:36Peccato che sia un viaggio lungo e costoso (per il gasolio), altrimenti ci tornerei ogni anno da tanto mi piace.
Ciao a tutti, Alla fine son stato in Norvegia ad Agosto e volevo davvero ringraziarvi per i consigli. Ho ricaricato la bombola tre volte senza nessun problema! :) Viaggio bellissimo e davvero una nazione fantastica per i camper... Grazie ancora!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Almayer85 del 12/10/2020 alle 15:41:36Felice di aver contribuito a dare informazioni utili e precise; come hai potuto verificare sul posto, il sistema di rabbocco/riempimento delle bombole di propano in tempo reale é capillare ed efficiente. Semplicitá e niente burocrazia, per approvvigionarsi facilmente di energia pulita, silenziosa ed ecologica.
Ciao a tutti, Alla fine son stato in Norvegia ad Agosto e volevo davvero ringraziarvi per i consigli. Ho ricaricato la bombola tre volte senza nessun problema! :) Viaggio bellissimo e davvero una nazione fantastica per i camper... Grazie ancora!
In risposta al messaggio di Almayer85 del 13/10/2020 alle 16:43:21Non c'entra con le bombole, ma mi è sorta la curiosità...
Infatti anche per quanto riguarda le aree sosta mi son trovato davvero benissima. Gran paese :)
In risposta al messaggio di Dash del 14/10/2020 alle 09:37:42Se puó esserti utile, un mio amico italiano, che attualmente si trova in camper (italiano) in Svezia, e che ho sentito proprio ieri, é appena entrato dalla Norvegia in Svezia, senza alcun problema. Altrettanto, alla frontiera Finlandia/Svezia...tutto libero da luglio a ieri, poi non so se si apprestano a chiudere, ma non credo.
Non c'entra con le bombole, ma mi è sorta la curiosità... Ero rimasto che sia stranieri sia residenti, per entrare/rientrare in Norvegia, quest'estate dovevano stottoporsi a un periodo di quarantena. Tu come hai fatto? Ci sono stati altri problemi nel valico di altre frontiere (es. Austria, Germania, Danimarca, Svezia) ? Ciao e grazie da Dash
In risposta al messaggio di Almayer85 del 14/10/2020 alle 14:51:30Ok, tutti i dati della tua risposta e di quella di wippet confermano quello che sapevo: un mio amico norvegese da giugno a fine agosto non s'era azzardato a traversare verso la Svezia perché al ritorno avrebbe dovuto fare 2 settimane di quarantena, evidentemente adesso è aperto, salvo che richiudano tutto se in Svezia andrà peggiorando...
Allora, io son stato tutto Agosto e rientrato verso il 10 Settembre. In quel periodo posso dirti che Austria, Svizzera, Germania, Danimarca e Norvegia non avevano nessun problema. L’unica cosa è stata non poter passaredalla Svezia perché quasi tutte le regioni erano zona rossa e quindi se passavi da lì teoricamente non potevi rientrare nè in Danimarca, nè in Norvegia. Per il resto ora non so.