In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/02/2025 alle 15:10:12esatto, il mio Firr è nato di fabbrica con il bombolone, per questo, l’allestitore non ha avuto particolari problemi ad omologarlo, però un’ingegnere non fa carte a gratis, deve essere accompagnato il tutto da un disegno tecnico, questo mi è stato detto quando chiedevo preventivi, ho telefonato anche in Toscana, risparmiavo si e no 200 euro, lo ho fatto fare a Padova, da un’azienda che costruisce camper, altrimenti diventa più difficile farlo omologare da chi monta solamente impianti gas, comunque se con 1000 euro riesce a fare tutto, io non ci penserei due volte
mi piacerebbe sapere come fanno ad omologare bombole ricaricabili sulla cdc, se non è cambiato nulla della normativa, uno dei requisiti indispensabile era che doveva essere un serbatoio fisso a doppia camera, cosa che le bombole ricaricabili non hanno
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 25/02/2025 alle 15:52:54
esatto, il mio Firr è nato di fabbrica con il bombolone, per questo, l’allestitore non ha avuto particolari problemi ad omologarlo, però un’ingegnere non fa carte a gratis, deve essere accompagnato il tutto da un disegnotecnico, questo mi è stato detto quando chiedevo preventivi, ho telefonato anche in Toscana, risparmiavo si e no 200 euro, lo ho fatto fare a Padova, da un’azienda che costruisce camper, altrimenti diventa più difficile farlo omologare da chi monta solamente impianti gas, comunque se con 1000 euro riesce a fare tutto, io non ci penserei due volte
In risposta al messaggio di Castiglione del 24/02/2025 alle 14:25:15Ciao, controlla le mail !
Salve ho appena chiesto un preventivox installare una bombola ricaricabile campko da 30lt compreso collaudo e accessori..qualcuno ha fatto questo lavoro e mi può dire indicativamente quanto ha speso?
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/02/2025 alle 16:57:59del mio camper non credo esista il disegno del contro telaio, è un mezzo artigianale, il controtelaio è stato fatto su misura, il bombolone è fissato al controtelaio, quado dicevo la marca del camper, tutti mi hanno detto che si deve fare un disegno tecnico da un tecnico, la Firr non esiste più da molti anni, bravo che hai risolto con pochi euro
Son d'accordo con te. Il mio caso è stato particolare perché l'Allestitore aveva chiuso i battenti e sono stato uno dei primi in Italia e senz'altro il primo presso la Motorizzazione della mia residenza. Il progetto dell'Ingegneresi riduce ad apporre, sul disegno dello chassis del veicolo (scaricabile da internet, oppure presente su qualsiasi opuscolo della meccanica), un'area rossa rappresentante il bombolone dove è installato e due linee che escono da questo disegno che vanno verso due punti distinti, uno per il punto di distribuzione per i servizi interni (dicitura uso) ed uno alla presa esterna per il riempimento (dicitura rifornimento). Timbro e firma; cinque minuti e, se l'Ingegnere è onesto, si accontenta di massimo 100 Euro. Chi mi ha fatto il lavoro, ha preparato questo progetto perché, appunto, non si poteva avere la dichiarazione di fattibilità dell'Allestitore. Poi ho avuto anche il problema che, essendo l'officina fuori dell'area della Motorizzazione della mia area, quell'officina non era riconosciuta da questa Motorizzazione per cui mi son dovuto procurare una dichiarazione da parte di un'officina di zona da loro conosciuta definendo l'impianto a regola d'arte (36 Euro). Se quell'officina fa tutto, ma proprio tutto, con 1000 Euro, ci porterei anche il secondo camper che non ho! E' questo eccessivo risparmio che mi lascia qualche dubbio. Probabilmente l'officina ha bisogno di farsi un nome per cui pratica prezzi all'osso e lavorerebbe anche bene. Giovanni
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 25/02/2025 alle 20:21:13
del mio camper non credo esista il disegno del contro telaio, è un mezzo artigianale, il controtelaio è stato fatto su misura, il bombolone è fissato al controtelaio, quado dicevo la marca del camper, tutti mi hanno detto che si deve fare un disegno tecnico da un tecnico, la Firr non esiste più da molti anni, bravo che hai risolto con pochi euro
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/02/2025 alle 15:10:12Come dice Mario, bisogna vedere a quale normativa fanno riferimento, la bombola ricaricabile o il serbatoio fisso, sono cose diverse.
mi piacerebbe sapere come fanno ad omologare bombole ricaricabili sulla cdc, se non è cambiato nulla della normativa, uno dei requisiti indispensabile era che doveva essere un serbatoio fisso a doppia camera, cosa che le bombole ricaricabili non hanno
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/02/2025 alle 16:57:59ripeto, il telaio del mezzo è una cosa, è standard, un controtelaio no, la mia bombola è fissata al controtelaio, poi se in fase di collaudo hanno guardato solo documenti è un’altra cosa ancora, avevo chiesto anche qui a Bolzano, mi hanno detto chiaramente, no qui non te lo omologano, portalo da chi costruisce camper, i prezzi purtroppo non li faccio io, ho pagato quanto richiesto, un domani si cambierà solo la bombola, ma solo bombola con il lavoro tutti mi avevano detto intorno ai 1000/1100 euro, vicino Milano avevo trovato a 900 euro, però sempre senza collaudo, per quello dovevo arrangiarmi, sulla vignetta c'è scritto che non è destinato all’alimentazione del motore ecc ecc
Son d'accordo con te. Il mio caso è stato particolare perché l'Allestitore aveva chiuso i battenti e sono stato uno dei primi in Italia e senz'altro il primo presso la Motorizzazione della mia residenza. Il progetto dell'Ingegneresi riduce ad apporre, sul disegno dello chassis del veicolo (scaricabile da internet, oppure presente su qualsiasi opuscolo della meccanica), un'area rossa rappresentante il bombolone dove è installato e due linee che escono da questo disegno che vanno verso due punti distinti, uno per il punto di distribuzione per i servizi interni (dicitura uso) ed uno alla presa esterna per il riempimento (dicitura rifornimento). Timbro e firma; cinque minuti e, se l'Ingegnere è onesto, si accontenta di massimo 100 Euro. Chi mi ha fatto il lavoro, ha preparato questo progetto perché, appunto, non si poteva avere la dichiarazione di fattibilità dell'Allestitore. Poi ho avuto anche il problema che, essendo l'officina fuori dell'area della Motorizzazione della mia area, quell'officina non era riconosciuta da questa Motorizzazione per cui mi son dovuto procurare una dichiarazione da parte di un'officina di zona da loro conosciuta definendo l'impianto a regola d'arte (36 Euro). Se quell'officina fa tutto, ma proprio tutto, con 1000 Euro, ci porterei anche il secondo camper che non ho! E' questo eccessivo risparmio che mi lascia qualche dubbio. Probabilmente l'officina ha bisogno di farsi un nome per cui pratica prezzi all'osso e lavorerebbe anche bene. Giovanni
In risposta al messaggio di masivo del 26/02/2025 alle 06:45:23Certo che sono diverse, ma per poter metterla a libretto deve essere fisso e a doppia camera
Come dice Mario, bisogna vedere a quale normativa fanno riferimento, la bombola ricaricabile o il serbatoio fisso, sono cose diverse.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2025 alle 07:33:18Il sistema a doppia camera non è obbligatorio. È consentito anche quello con riempimento all' 80% con valvola di stop automatica, purché omologato TUV.
Certo che sono diverse, ma per poter metterla a libretto deve essere fisso e a doppia camera La normativa è nuna sola che sappia io Se poi, negli ultimi mesi, e stata varata una nuova norma che permette le bombole a camera singola di essere riportate sul libretto, non so
In risposta al messaggio di wippet del 26/02/2025 alle 08:45:11Ripeto, a me risulta un elemento indispensabile, a detta della normativa
Il sistema a doppia camera non è obbligatorio. È consentito anche quello con riempimento all' 80% con valvola di stop automatica, purché omologato TUV. Un mio conoscente ha fatto montare ed omologare sul suo nuovo MH un bombolone della tedesca Frontgas, presso un noto allestitore di Padova. È riportato a libretto, visto con i miei occhi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/02/2025 alle 07:33:18Credo che con il "doppia camera" si possa usare anche in viaggio
Certo che sono diverse, ma per poter metterla a libretto deve essere fisso e a doppia camera La normativa è nuna sola che sappia io Se poi, negli ultimi mesi, e stata varata una nuova norma che permette le bombole a camera singola di essere riportate sul libretto, non so
In risposta al messaggio di franco49tn del 26/02/2025 alle 09:18:40Il bombolone doppia camera in pratica ha un bombolino gassificatore ma messo all interno.
Credo che con il doppia camera si possa usare anche in viaggio Con una sola e 80% NO e sia pericoloso per la possibilità di avere gas liquido che passa nel sistema, in curva o penbdenza .
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2025 alle 09:31:46Per quello dicevo che bombolone fisso sotto, e bombola ricaricabile sono cose diverse, in fin dei conti la ricaricabile è come una comune bombola, magari vi è una diversa normativa...io non mi porrei troppi dubbi, chi fa questi lavori, saprà sicuramente quello che legalmente si può fare.
Il bombolone doppia camera in pratica ha un bombolino gassificatore ma messo all interno. Però, se con il regolatore corretto, si puo usare in viaggio anche una bombola normale, non penso che ci sia problema con una ricaricabile che è sempre verticale, la cui unica differenza è il sistema di riicarica, ma una volta carica si comporta come una qualsiasi bombola.
In risposta al messaggio di franco49tn del 26/02/2025 alle 09:18:40il mio non è un doppia camera, hanno messo una valvola di blocco, posso usarlo in movimento, mi hanno spiegato cosa pigiare se non viene più gas, altro non mi hanno detto, leggendo vedo che non sono l’unico ad essere andato a Padova a montarlo, oltretutto non ho fatto montare solo il bombolone, anche il gancio di traino e le staffe per il portamoto, avevo chiesto uno sconto, vista la cifra finale, per il bombolone il prezzo è quello mi hanno detto, se il nostro amico riesce a fare tutto con 1000 euro, bon per lui, a me sembrano pochini, sapendo poi che le bombole ricaricabili non te le regalano, 400 euro per fissarla e fare tutta la procedura per immatricolarla e trascriverla a libretto, che dire
Credo che con il doppia camera si possa usare anche in viaggio Con una sola e 80% NO e sia pericoloso per la possibilità di avere gas liquido che passa nel sistema, in curva o penbdenza .
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 26/02/2025 alle 12:14:48
il mio non è un doppia camera, hanno messo una valvola di blocco, posso usarlo in movimento, mi hanno spiegato cosa pigiare se non viene più gas, altro non mi hanno detto, leggendo vedo che non sono l’unico ad essereandato a Padova a montarlo, oltretutto non ho fatto montare solo il bombolone, anche il gancio di traino e le staffe per il portamoto, avevo chiesto uno sconto, vista la cifra finale, per il bombolone il prezzo è quello mi hanno detto, se il nostro amico riesce a fare tutto con 1000 euro, bon per lui, a me sembrano pochini, sapendo poi che le bombole ricaricabili non te le regalano, 400 euro per fissarla e fare tutta la procedura per immatricolarla e trascriverla a libretto, che dire
In risposta al messaggio di ecostar del 26/02/2025 alle 13:33:49Credo che il costo sia onesto anche perché come ho già detto abbattono il prezzo del collaudo ,avendo l'ingegnere in casa il costo è solo delle spese vive della pratica.appoggiandosi ad un ingegnere esterno ,ripeto ,si va dai 350 ai 400 euro.probabilmente qui 'sta' il risparmio...x le normative non sono ferrato...ma non credo che certifichino cose non certificabili..una volta firmato il montaggio e il collaudo poi la responsabilità e loro.cmq dopo fatto il tutto vi dirò...ciao a tutti
Rispondo a tè ma vale per tutti , il mio dubbio non è sul contenitore (bombola ricaricabile amovibile) certificata e omologata per il lavoro che deve svolgere ma è sulla sua posa nel senso che non esiste nessuna normativaspecifica sulla tipologia di quel tipo di posa , ora direte che essendo trascritta a librettu tutto serebbe regolare ma per mè non è così nel senso che non credo che l'instalaltore impiantista si prenda tutte le responsabilità su una posa senza alcuna normativa di prodotto e specifiche da utilizzare sulla stessa posa , praticamente bisognerebbe sapere quale tipologia di fissaggio sarebbe regolare e quale non regolare , il mio dubbio è che tale responsabilità ricada sull'utilizzatore finale e non sull'ipiantista anche se rilascia regolare fattura quindi fate molta attenzione su quel che sarà specificato in fattura Preciso anche che non è mai esistita nessuna normativa che imponga un serbatoio fisso di gpl con doppia camera quindi è possibile instalare anche un serbatoio di gpl fisso senza doppia camera ma che rispetti la nostra normativa in merito , per le bombole ricaricabili removiili è diverso per il motivo che essendo omologate e certificate come removibili mi e vi chiedo cosa consentirebbe di renderle fisse solidali altelaio del mezzo senza alcuna specifica normativa di posa ? , a questo punto basterebbe piazzarle come le solite classiche bombole domestiche dal cambio vuota/piena ma di chi sarebbe poi tale responsabilità ? ben venga la concorrenza e poco più di 1100 € per una bombola ricaricabile instalalta tutto compreso lo ritengo un costo veramente eccellente ma tale costo deve essere chiero e trasparente in tutto come lo è tutt'ora con i serbatoi gpl fissi uso domestico solidali al telaio del mezzo non ho nulla contro quell'azienda che installa bombole amovibili ricaricabili rendendole fisse a costi veramente bassi anzi ben venga ma permettemi di avere qualche dubbio magari anche infondato
In risposta al messaggio di Castiglione del 26/02/2025 alle 14:02:32
Credo che il costo sia onesto anche perché come ho già detto abbattono il prezzo del collaudo ,avendo l'ingegnere in casa il costo è solo delle spese vive della pratica.appoggiandosi ad un ingegnere esterno ,ripeto,si va dai 350 ai 400 euro.probabilmente qui 'sta' il risparmio...x le normative non sono ferrato...ma non credo che certifichino cose non certificabili..una volta firmato il montaggio e il collaudo poi la responsabilità e loro.cmq dopo fatto il tutto vi dirò...ciao a tutti