In risposta al messaggio di arinon del 30/04/2022 alle 23:47:13controlla bene le masse da come hai giò intuito. a noi successo lo stesso anni fà su un ducato del 1990. non ricordo se caricava o no la BS ma ricordo chiaramene che non partiva la ventola del raffreddamento... in coda... d'estate... al traforo del monte bianco... Sistemato le masse siamo ripartiti!
Buonasera , oggi al rientro da un gironzolare per la Toscana ho notato che il voltimetro che uso per tenere sotto controllo la tensione della BS , mentre ero in movimento, mi leggeva una tensione di 11,0 . 11.2 volt...Insommala batteria non veniva carica ,anzi si stava scaricando, al contrario sulla BM leggevo 14,4 Volt...Dopo varie prove sono arrivato alla conclusione che il problema è dovuto ad un falso contatto sul negativo , infatti facendo un collegamento volante con il - della BM ,ai poli della BS avevo 14,0, 14-1 volt...Non sono riuscito a seguire dove si collega il - della BS ( proverò domani straiandomi sotto il camper ) ma ho notato che il - della BM va direttamente al motorino di avviamento , il dado è serrato , il motore parte senza problemi, ma non vedo nessun collegamento con il telaio ... In contemporanea ho notato anche un anomalo aumento della temperatura del liquido del motore , la lancetta era quasi arrivata alla zona rossa e ventole non erano in funzione ...ricordandomi che il vecchio proprietario aveva fatto un circuito per avviare le ventole manualmente ho provato a farle partire...sono partite ma invece di diminuire la temperatura aumentava anche se di poco ...che anche questo dipenda dal problema della massa ...comunque nel dubbio gli ultimi 50 km che mi mancavano al rientro a casa li ho fatti in 5-6 tappe ,facendo abbassare il più possibile la temperatura ed impiegando circa 3 ore ...Il motore è un ducato 2800 tdid del 2000... Consigli o esperienze simili ? Grazie Giuseppe
In risposta al messaggio di arinon del 30/04/2022 alle 23:47:13Sei sicuro che sia il cavo del negativo che va al motorino?
Buonasera , oggi al rientro da un gironzolare per la Toscana ho notato che il voltimetro che uso per tenere sotto controllo la tensione della BS , mentre ero in movimento, mi leggeva una tensione di 11,0 . 11.2 volt...Insommala batteria non veniva carica ,anzi si stava scaricando, al contrario sulla BM leggevo 14,4 Volt...Dopo varie prove sono arrivato alla conclusione che il problema è dovuto ad un falso contatto sul negativo , infatti facendo un collegamento volante con il - della BM ,ai poli della BS avevo 14,0, 14-1 volt...Non sono riuscito a seguire dove si collega il - della BS ( proverò domani straiandomi sotto il camper ) ma ho notato che il - della BM va direttamente al motorino di avviamento , il dado è serrato , il motore parte senza problemi, ma non vedo nessun collegamento con il telaio ... In contemporanea ho notato anche un anomalo aumento della temperatura del liquido del motore , la lancetta era quasi arrivata alla zona rossa e ventole non erano in funzione ...ricordandomi che il vecchio proprietario aveva fatto un circuito per avviare le ventole manualmente ho provato a farle partire...sono partite ma invece di diminuire la temperatura aumentava anche se di poco ...che anche questo dipenda dal problema della massa ...comunque nel dubbio gli ultimi 50 km che mi mancavano al rientro a casa li ho fatti in 5-6 tappe ,facendo abbassare il più possibile la temperatura ed impiegando circa 3 ore ...Il motore è un ducato 2800 tdid del 2000... Consigli o esperienze simili ? Grazie Giuseppe
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/05/2022 alle 09:00:51Grazie per la risposta , ho appena controllato, al motorino d'avviamento arrivano sia il positivo ( un cavo rosso) sia il negativo ( un cavo nero) entrambi grossi circa come un dito mignolo ....non c'è nessuna treccia tra cavo del negativo e telaio ...altro sintomo di massa non corretta che ho riscontrato stamattina è la frequenza di lampeggio delle frecce...
Sei sicuro che sia il cavo del negativo che va al motorino? Solitamente ci va il positivo Comunque il motore è a massa, non c'è bisogno di una massa sul motorino d'avviamento, ma solitamente c'è una treccia metallica chedal motore si collega al telaio. Per quanto riguarda la temperatura del liquido, secondo me hai una venuta che non funziona, per questo il vecchio proprietario ha fatto quella modifica Quel motore difficilmente scalda da dover far intervenire le due ventole, e quando lo fa (salite particolarmente ripide, o uso scorretto del motore) la seconda ventola si accende per pochi secondi Ho avuto quel motore e l'unica volta che ho visto la temperatura salire, è stato quando, appunto, la seconda ventola non partiva mentre stavo percorrendo un tratto di salita in pieno luglio Cambiato il bulbo interruttore sul radiatore, mai avuto più problemi
In risposta al messaggio di arinon del 01/05/2022 alle 09:35:24La treccia è tra il motore è i telaio
Grazie per la risposta , ho appena controllato, al motorino d'avviamento arrivano sia il positivo ( un cavo rosso) sia il negativo ( un cavo nero) entrambi grossi circa come un dito mignolo ....non c'è nessuna treccia tra cavo del negativo e telaio ...altro sintomo di massa non corretta che ho riscontrato stamattina è la frequenza di lampeggio delle frecce...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/05/2022 alle 10:26:54Ciao , mi sembra doveroso esporre come procedono i lavori di ricerca del guasto...
La treccia è tra il motore è i telaio
https://orix-on-road.blogspot.com/