In risposta al messaggio di wippet del 20/11/2023 alle 23:48:29Ottima idea, averci pensato mi tenevo in tasca oltre duemila euro e li prendevo in tessuto, casomai non bianco
Non c'e' di che.... Se anche i tuoi diventeranno scivolosi, potrai sempre ordinare delle fodere su misura, presso il mio artigiano provetto....
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 19/11/2023 alle 12:20:47Esistono pure scelte miste come esempio stoffa o alcantara e similari al centro del sedile e pelle sui bordi dove uno appoggiando le mani tende a sporcarli, la pelle è facile da pulire la stoffa no, naturalmente queste soluzioni te le devi far fare da un buon artigiano.
Premesso che non e' una critica di una scelta opinabilissima e personale, ma nella mia specifica esperienza di sedili in pelle, un po' di tutte le case, mi sono sempre trovato malissimo.... Infuocati d'estate, trasudano pochissimo,anche quelli sofisticatissimi che avevo sulla MB SLK, che hanno una micro-foratura per favorire il ricambio d'aria...detti forellini si tappano subito con sporcizia e polvere. I peggiori in assoluto, quelli Volvo, di pelle troppo dura e finitura assai scivolosa, al limite del pericoloso. Non da meno quelli di auto giapponesi, flosci e inclini a pieghe e grinze. Poi la pelle si sciupa subito, e al sole inizia a screpolarsi facilmente, assumendo un aspetto trasandato, tranne forse su una Jaguar Model E, dove i segni del tempo sono un plus... Probabilmente solo quelli in puro Connolly, montati su Bentley e RR sono di una categoria differente, mi ci sono seduto solo una volta in vita mia, come passeggero, ed effettivamente cosi' mi e' parso. Per il mio camper, ho seguito una via diversa....abitando in una zona dove le sellerie d'auto sono tantissime, e lavorano con una abilita' credo unica al mondo: ho fatto rifare l'interno con imbottitura a densita' differenziata, ma l'aspetto finale e' assolutamente quello originale. Questo per ottenere una seduta piu' confortevole. Quindi dalla stessa selleria mi sono fatto confezionare delle fodere su misura in tessuto Gore-Tex, traspirante, lavabile e antimacchia, in alcune parti leggermete trapuntato. Le fodere aderiscono come un guanto, e sono facilmente estraibili e lavabili in lavatrice, cosa per me essenziale dato che faccio viaggi lunghi 5/6 mesi, e le faccio lavare di solito almeno una volta. In pratica, e' cosi' che li fanno per gli autisti di camion piu' esigenti, che passano 10 ore al giorno seduti alla guida, e c'e' un perche'. Inoltre i colori a disposizione sono tantissimi... Tra rifacimento di imbottitura e fodere su misura mi sono costati un po', ma la assoluta refrattarieta' a tutto cio' che puo' accidentalmente cadere sui sedili, la freschezza in estate, e la facilita' di pulizia mi hanno convinto ad affrontare la spesa. La comodita' in tutti i sensi e' aumentata del 100%! Qui un'immagine della versione per auto, piu' o meno sono gli stessi.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/11/2023 alle 10:19:51in fase di revisione, nei centri privati, controllano il 20% di quello che dovrebbero controllare
I sedili del mio camper non sono quelli originali iveco, sono stati cambiati e spostati dal costruttore ma non sono riportati da nessuna parte , quindi credo sia difficile per chi dovesse fare un controllo (solo basandosisui documenti per la circolazione), capire se sono quelli montati in origine oppure no. Credo sarebbe necessario chiedere al costruttore i dettagli della modifica. Personalmente sono riuscito a risalire al modello in modo da sapere a chie rivolgermi in caso di problemi. Immagino che tali controlli vengano fatti solo in casi particolari, perchè nemmeno in fae di revisione si sono preoccupati deie sedili (non sono nemmeno saliti a bordo)
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 22/11/2023 alle 11:16:28Io sono obbligato a farla in motorizzazione ... e non hanno controllato nulla dei sedili... non sono nemmeno saliti.
in fase di revisione, nei centri privati, controllano il 20% di quello che dovrebbero controllare per una revisione come legge impone, servirebbero almeno 45 minuti nei centri revisione in quel lasso di tempo fanno la revisione a minimo 5 macchine
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/11/2023 alle 11:38:18ah beh, allora siamo apposto, se neanche in mctc controllano tutto...
Io sono obbligato a farla in motorizzazione ... e non hanno controllato nulla dei sedili... non sono nemmeno saliti. Hanno solo perso 20 minuti a cercare la targhetta del telaio che è inacessibile ed è stata replicata dalcostruttore con una adesiva all'interno del vano porta di accesso. Continuavano a sostenere che dovevano vedere quella metallica ... ma non ci sono riusciti
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/11/2023 alle 11:38:18Hanno fatto un'operazione non corretta e comunque alla fine dovrebbe essere il proprietario del mezzo a mostrare dov'è il numero reale del telaio.
Io sono obbligato a farla in motorizzazione ... e non hanno controllato nulla dei sedili... non sono nemmeno saliti. Hanno solo perso 20 minuti a cercare la targhetta del telaio che è inacessibile ed è stata replicata dalcostruttore con una adesiva all'interno del vano porta di accesso. Continuavano a sostenere che dovevano vedere quella metallica ... ma non ci sono riusciti
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/11/2023 alle 19:47:40Non lo hanno ma possono ottenerlo se gli viene il dubbio. Tu non devi averlo finchè non cambi nulla, se cambi e vuoi essere in regola dovresti reperirlo o avere, per il pezzo che cambi, una certificazione del produttore che riporta che è adatto a quel veicolo.
Io infatti ho mostrato quella accessibile. Se non è accessibile quella sul telaio non è sicuramente colpa mia. Sicuramente sul certificato di omologazione saranno riportati anche i sedili, ma al momento della revisione loro non lo hanno e nemmeno io e non sono nemmeno tenuto ad averlo, quindi direi che è un controllo impossibile da fare.
In risposta al messaggio di dekracap del 22/11/2023 alle 15:17:52Confermo, è il proprietario che deve sapere dove è il numero di telaio e mostrarlo e ben leggibile e esente da ruggine.
Hanno fatto un'operazione non corretta e comunque alla fine dovrebbe essere il proprietario del mezzo a mostrare dov'è il numero reale del telaio. Il fatto che sia diventato inaccessibile non è una scusante per non leggerlo.Comunque sicuramente nel certificato di omologazione del mezzo sarà riportato anche il sedile che monta però a questo. Potrebbe non essere regolare anche a montare le piastre girevoli che alzano il sedile e lo rendono meno resistente.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2023 alle 21:43:13Esattamente. Ho fatto per 18 anni le revisioni come responsabile e ora faccio il tappezziere di auto. Il post mi sta a cuore : D
Confermo, è il proprietario che deve sapere dove è il numero di telaio e mostrarlo e ben leggibile e esente da ruggine. Alle varie revisioni del rimorchio, in MCTC, la maggioranza dei bocciati era perchè non si trovavail numero di telaio o non era ben leggibile perchè sporco o arrugginito. Nel mio precedente MH il numero di telaio era dietro al gavone bombole ma era stata fatta una finestrella nel retro da cui si poteva vedere il numero. Ovviamente andavo in MCTC senza bombole per poterlo fare leggere.
In risposta al messaggio di dekracap del 22/11/2023 alle 22:42:48Almeno così dicono sul configuratore Hymer
Esattamente. Ho fatto per 18 anni le revisioni come responsabile e ora faccio il tappezziere di auto. Il post mi sta a cuore : D Sicuro che il tuo sedile sia in vera pelle?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di dekracap del 22/11/2023 alle 21:41:19La targhetta è esattamente dietro alla parete di fondo nella foto. Il longherone del telaio è a 1cm da quella parete.
Non lo hanno ma possono ottenerlo se gli viene il dubbio. Tu non devi averlo finchè non cambi nulla, se cambi e vuoi essere in regola dovresti reperirlo o avere, per il pezzo che cambi, una certificazione del produttoreche riporta che è adatto a quel veicolo. Poi che nella realtà nessuno fa queste cose è un altro conto Per il discorso telaio, semplicemente non può essere inaccessibile, quello accessibile non è un vero numero di telaio. Se il numero non esce fuori la revisione non si fa, semplice.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 23/11/2023 alle 10:24:23Che meccanica ha? Il fatto che l'allestitore ha sbagliato a non mettere uno sportello non vuol dire che si è esentati a far vedere il vero e unico numero di telaio. Forse con uno specchio o rimuovendo la copertura di quela vano. È in plastica? A volte le moquette sono pretagliate proprio per accedere al telaio.
La targhetta è esattamente dietro alla parete di fondo nella foto. Il longherone del telaio è a 1cm da quella parete. La vedo dura andare a leggere ... Altrimenti non avrebbero messo quella nel vano porta.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 23/11/2023 alle 10:24:23lungi da me far polemiche ma a mio parere prima o poi (meglio prima) ti dovrai attivare col costruttore per venirne a capo,capiscimi a me NON sei a posto se non si legge il telaio STAMPIGLIATO
La targhetta è esattamente dietro alla parete di fondo nella foto. Il longherone del telaio è a 1cm da quella parete. La vedo dura andare a leggere ... Altrimenti non avrebbero messo quella nel vano porta.
In risposta al messaggio di dekracap del 23/11/2023 alle 12:18:35La meccanica è Iveco Daily. Non ci sono sportelli ed il rivestimento è incollato. La parete fa parte del doppio pavimento della cellula ed è dello stesso materiale e spessore di quelle della cellula.
Che meccanica ha? Il fatto che l'allestitore ha sbagliato a non mettere uno sportello non vuol dire che si è esentati a far vedere il vero e unico numero di telaio. Forse con uno specchio o rimuovendo la copertura di quela vano. È in plastica? A volte le moquette sono pretagliate proprio per accedere al telaio.