In risposta al messaggio di nugget del 06/07/2024 alle 22:55:45
Ad ogni fine vacanza faccio di tutto per svuotare per bene l'impianto e lascio i rubinetti aperti per evitare i danni del gelo. Nonostante questo tutti gli anni devo sostituire il miscelatore della cucina perchè gocciola acqua. Idee su come evitarlo? È fatto più o meno come quello di questa foto.
In risposta al messaggio di nugget del 06/07/2024 alle 22:55:45Deve esserci qualche problema che Noi non possiamo sapere, non deve esiste un rubinetto, che debba essere sostituito tutti gli anni, magari cambia tipo di rubinetto.
Ad ogni fine vacanza faccio di tutto per svuotare per bene l'impianto e lascio i rubinetti aperti per evitare i danni del gelo. Nonostante questo tutti gli anni devo sostituire il miscelatore della cucina perchè gocciola acqua. Idee su come evitarlo? È fatto più o meno come quello di questa foto.
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/07/2024 alle 23:06:28Scusa, mi sono spiegato male. Volevo dire che lo faccio ad ogni fine periodo di vacanza (estivo).
Non ho compreso: fai una sola vacanza all'anno in inverno o dalle tue parti il rischio di gelo è presente per tutti i 365 giorni dell'anno? Giovanni
In risposta al messaggio di mirror del 07/07/2024 alle 00:31:01Secondo te potrebbe essere quello il problema? Lasciare il rubinetto aperto?
Dopo che hai svuotato l’impianto, il rubinetto va chiuso per evitare di far seccare gli OR di guarnizione.
In risposta al messaggio di masivo del 07/07/2024 alle 07:46:38Non esistono molti rubinetti con microinterruttore con quell'ingombro purtroppo
Deve esserci qualche problema che Noi non possiamo sapere, non deve esiste un rubinetto, che debba essere sostituito tutti gli anni, magari cambia tipo di rubinetto. Poi scusa, se svuoti cosa dovrebbe gelare se chiuso?
In risposta al messaggio di nugget del 07/07/2024 alle 10:05:04
Scusa, mi sono spiegato male. Volevo dire che lo faccio ad ogni fine periodo di vacanza (estivo).
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/07/2024 alle 10:31:29La "previsione di gelate" dove abito io dura circa 4 mesi :-)
Io non svuoto mai l'impianto eccetto in previsione di gelate; serbatoi acque chiare, boiler e tubazioni sempre pieni nelle soste tra un viaggio e l'altro. Mai cambiato rubinetti e mai trovati fanghi nei serbatoi. Giovanni
In risposta al messaggio di ecostar del 07/07/2024 alle 11:56:54Quindi secondo te è il gelo la causa?
Se durante la stagione invernale rimessi il camper all'esterno in zone rischio gelate visto che hai una pompa immersione ti consiglio di scollegare la pompa dalla tubazione , in questo modo aprendo il mix l'acqua di suorientra nel serbatoio , se la valvola di non ritorno non fosse incorporata nella pompa ma fosse sulla tubazione allora dovrai scolegare quel tratto di tubazione , vedrai che quel mix e altri mix non si romperanno causa gelata
In risposta al messaggio di nugget del 07/07/2024 alle 13:02:31Ho lo stesso problema, cambiato quel rubinetto 2 volte in 3 anni.
Quindi secondo te è il gelo la causa?
In risposta al messaggio di nugget del 07/07/2024 alle 13:02:31
Quindi secondo te è il gelo la causa?
In risposta al messaggio di ecostar del 07/07/2024 alle 15:31:22Nel mio caso si crepa, una piccola crepa difficile da vedere ad occhio nudo, nella zona degli innesti dei due tubi.
Certo , per quel poco che lo usi anche se fosse di bassissima quaità e bassissima affidabilità la sua durata non può essere di pochi mesi tipo usa e getta quindi il gelo o meglio inizio di gelata è la prima causa di una deformazione interna e se la gelata fosse di quelle toste il mix si aprirebbe
In risposta al messaggio di banoyo del 07/07/2024 alle 15:37:41
Nel mio caso si crepa, una piccola crepa difficile da vedere ad occhio nudo, nella zona degli innesti dei due tubi. Nell'ultimo che ho cambiato ho provato a rinforzare la zona con del lamierino di rame tenuto dal del silicone...adesso c'è solo da aspettare l'inverno.
In risposta al messaggio di ecostar del 07/07/2024 alle 15:54:48Se succede ancora faccio come ho detto....ho già chiaro come fare, cambio il coperchio di cristallo del lavandino e ne metto uno in materiale diverso, sagomato in modo che consenta di montare un rubinetto differente.
Sarebbe una ragione in più per pensare a un inizio di gelata , dopo il prossimo inverno e prossima gelata temo che dovrai nuovamente sostituirlo , se non togli l'acqua residua che giocoforza rimane nel mix e tubazione il problema alla prossima gelata si ripresenterà
In risposta al messaggio di nugget del 07/07/2024 alle 19:49:42Per risolvere il problema basta scollegare la pompa e soffiare aria con un compressore dopo aver aperto i rubinetti. Si può mettere un T con un attacco rapido per evitare di scollegare tutte le volte la pompa.
Potrei provare a mettere un T con un rubinetto a valle della valvola di non ritorno per migliorare lo svuotamento...
In risposta al messaggio di nugget del 07/07/2024 alle 19:49:42Avevo pensato anche io al Te lo stavo per scrivere
Potrei provare a mettere un T con un rubinetto a valle della valvola di non ritorno per migliorare lo svuotamento...
In risposta al messaggio di franco49tn del 08/07/2024 alle 09:17:28Ciao Franco, una domanda con riferimento al tuo impianto, che trovo estremamente funzionale, d'uso comune sulle barche di una volta, prima che l'aggettivo "lusso" venisse aaccomunato alle barche ed ora ai camper, al fine di portare sempre maggiori masse di persone senza capacità esperienza e passione ad acquistare questi beni.
Avevo pensato anche io al Te lo stavo per scrivere Unica soluzione , oltre a scollegare la pompa. Poi il Mio PEDALINO consente di montare quaksiasi rubinetto senza MICRO ! E risparmiare più del 50% di acqua.
In risposta al messaggio di Furio59 del 08/07/2024 alle 10:38:51Certamente ,con la pompa sommersa è semplicissimo
Ciao Franco, una domanda con riferimento al tuo impianto, che trovo estremamente funzionale, d'uso comune sulle barche di una volta, prima che l'aggettivo lusso venisse aaccomunato alle barche ed ora ai camper, al finedi portare sempre maggiori masse di persone senza capacità esperienza e passione ad acquistare questi beni. Sul van ho impianto con pompa sommersa, quindi penso che un dispositivo semplice come l'acquastop non possa funzionare, giusto? Secondo te sarebbe invece sufficiente intercettare il filo del microinteruttore del miscelatore portandolo ad un interuttore a pedale come il tuo?