In risposta al messaggio di iw5ci del 18/08/2022 alle 21:17:50Ti dico solo che in Spagna si usa tanto camoerizAre l' auto... specialmente Renault cangur, Citroen simili etc...ma anche fuoristrada ...sta avendo un successo enorme ne soprattutto poi le mettono in affitto per i weekend pure
Mi e' venuta una idea malsana.... visto che ormai la passione per il camper continua, stavo pensando ad una soluzione minimale per veloci week end in libera od area attrezzata con l'auto, in alternativa a spostare i 7,4 metridi camper dal rimessaggio. Vorrei spendere poco , perche' non so se la mia compagna si adatterebbe facilmente a passare da un letto ad isola full size ad una spartana camperizzazione di un'auto. L'idea sarebbe quella di iniziare ad attrezzare un'auto per il classico picnic mattina sera, per poi aggiungere l'opzione notte. Il veicolo e' gia' stato individuato : auto alta 4x4 vecchia ma efficiente spaziosa e comoda. Non un vero fuoristrada perche' non mi serve, ma un'auto che vada bene anche fuori dall'asfalto. Il crv prima serie ha i sedili completamente abbattibili per formare praticamente 2 letti, un tavolo da campeggio inserito sotto il piano di carico e la giusta altezza per andare anche sullo sterrato. Adesso vorrei realizzare un mobile attrezzato, da inserire nel bagagliaio con qualche cassetto contenitore, un fornellino camping - gaz , una tanica da 25 litri per acqua con pompa elettrica e rubinetto, un piccolo inverter , un pannello solare da 50W . Immagino che se il mobile e' estraibile, non ci sia alcun problema tecnico e burocratico alla sua installazione. Quindi lo posso realizzare come voglio. Magari se ci divertiamo e ci adattiamo a questa spartanita' (per il fine settimana) potrei anche valutare l'acquisto di una tenda da tetto per completare la camperizzazione. Qualcuno si e' cimentato in un simile progetto? mi sfugge qualcosa di importante? Andrea IW5CI
https://orix-on-road.blogspot.com/
https://www.facebook.com/groups...
In risposta al messaggio di Subalpino del 18/08/2022 alle 22:39:49Magari sempre per l' età...ma un WC vale mezza camperizzazione, il resto non è mai urgente e si risolve sempre
Io ho lavorato a lungo su questa idea prima di acquistare il camper, ho una auto che si presta essendo una furgonetta Ford. Fare i mobiletti interni staccabili non è un problema, su Pinteresr ci sono idee per tutti i gusti.Dormire dentro si può ma è meglio calcolare bene lo spazio dove posizionare la parte di legno che fa da letto sui sedili anteriori: quindi abbassamento dei sedili, spazio che rimane sopra il letto, lunghezza del letto. Ma ci sono dei grossi limiti, che mi hanno fatto desistere: su un auto non c’è lo spazio per scendere dal letto,bisogna buttarsi fuori, non c’è modo di stare quasi in piedi per cambiarsi, non c’è modo di usare un wc. Sono 3 cose che su un piccolissimo furgone si possono fare. Forse chi è giovane riesce a soprassedere a questi limiti. Ovviamente vanno anche considerate le condizioni ambientali della sosta: pioggia e freddo in particolare.
https://www.decathlon.it/p/tend...
https://community.smallmotorhom...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di iw5ci del 18/08/2022 alle 21:17:50Ha un senso solo se fai questo, cioè se allestici un mezzo per fare dei viaggi che non potresti fare con un camper, viceversa no, e non sò se vi abituerete, puoi provare
Mi e' venuta una idea malsana.... visto che ormai la passione per il camper continua, stavo pensando ad una soluzione minimale per veloci week end in libera od area attrezzata con l'auto, in alternativa a spostare i 7,4 metridi camper dal rimessaggio. Vorrei spendere poco , perche' non so se la mia compagna si adatterebbe facilmente a passare da un letto ad isola full size ad una spartana camperizzazione di un'auto. L'idea sarebbe quella di iniziare ad attrezzare un'auto per il classico picnic mattina sera, per poi aggiungere l'opzione notte. Il veicolo e' gia' stato individuato : auto alta 4x4 vecchia ma efficiente spaziosa e comoda. Non un vero fuoristrada perche' non mi serve, ma un'auto che vada bene anche fuori dall'asfalto. Il crv prima serie ha i sedili completamente abbattibili per formare praticamente 2 letti, un tavolo da campeggio inserito sotto il piano di carico e la giusta altezza per andare anche sullo sterrato. Adesso vorrei realizzare un mobile attrezzato, da inserire nel bagagliaio con qualche cassetto contenitore, un fornellino camping - gaz , una tanica da 25 litri per acqua con pompa elettrica e rubinetto, un piccolo inverter , un pannello solare da 50W . Immagino che se il mobile e' estraibile, non ci sia alcun problema tecnico e burocratico alla sua installazione. Quindi lo posso realizzare come voglio. Magari se ci divertiamo e ci adattiamo a questa spartanita' (per il fine settimana) potrei anche valutare l'acquisto di una tenda da tetto per completare la camperizzazione. Qualcuno si e' cimentato in un simile progetto? mi sfugge qualcosa di importante? Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di Emme48 del 19/08/2022 alle 08:18:20
La butto la... Forse il tuo camper da 7,4 metri è una scelta errata, hai valutato la possibilità di cambiarlo in favore di uno molto più compatto? Il mio è 5,2 metri, cioè una Panda virgola tre, ma ci sono dei Westfaliada 4 metri o poco più... ma anche meno. Esistono anche dei minicamper su meccanica 4x4 veramente compatti, il vantaggio sarebbe quello di avere un veicolo in meno (bollo, assicurazione) abbinato all'omologazione camper, inoltre avresti il riscaldamento e il WC, decisamente utili in inverno e nelle soste prolungate... Camperizzare un'auto è una soluzione molto arrangiata, va bene per due ventenni squattrinati, io ignoro le tue possibilità economiche ma so per certo che hai un camper da 7,4 metri che tu stesso definisci problematico da spostare. Marco.
In risposta al messaggio di Barbabianca del 19/08/2022 alle 08:01:40Ho visto il diario e la configurazione della Defender, direi che è fantastica. E sicuramente c'è uno spirito di interpretare il viaggio e le scomodità che a me manca.
Si può fare tranquillamente, ed è una soluzione abbastanza diffusa nei paesi del nord. Se hai dimestichezza con la lingua Inglese segnalo il forum smallmotorhome che ha una sezione dedicata qui Esperienza personale:abbiamo adattato un Land Rover Defender per dormire, cucinare, mangiare dentro. Era dotato anche di un wc portatile e di una tenda da accostare all'auto. Se interessa puoi guardare il diario di viaggio Islanda in fuoristrada che contiene alcuni dettagli. Esperienza decisamente positiva: il letto si è rivelato molto comodo anche per un viaggio di oltre 2 mesi e la possibilità di cucinare e mangiare dentro utilissima nel clima Islandese. Naturalmente nel clima mediterraneo è tutto più semplice. Come fatto notare da qualcuno è una soluzione per giovani ed in effetti non avevamo ancora compiuto i 70 anni. Però su una pista secondaria abbiamo incontrato una coppia Francese di oltre 80 anni che viaggiava in modo analogo Buon viaggio
In risposta al messaggio di Emme48 del 19/08/2022 alle 08:18:20condivido vendi il camper e magari dato il periodo anche bene vendi pure l,auto e anche se spendi parecchio un tipo Westfalia di 5.4 metri in quanto d i classici da 5m sono senza doccina e wc Ford citroen wolk e spendi ora ma neglia anni risparmi bolli ecc io avevo il California prima di andare in pensione e 4 posti quindi quasi come auto e se non era per mancanza doccino l,avrei ancora
La butto la... Forse il tuo camper da 7,4 metri è una scelta errata, hai valutato la possibilità di cambiarlo in favore di uno molto più compatto? Il mio è 5,2 metri, cioè una Panda virgola tre, ma ci sono dei Westfaliada 4 metri o poco più... ma anche meno. Esistono anche dei minicamper su meccanica 4x4 veramente compatti, il vantaggio sarebbe quello di avere un veicolo in meno (bollo, assicurazione) abbinato all'omologazione camper, inoltre avresti il riscaldamento e il WC, decisamente utili in inverno e nelle soste prolungate... Camperizzare un'auto è una soluzione molto arrangiata, va bene per due ventenni squattrinati, io ignoro le tue possibilità economiche ma so per certo che hai un camper da 7,4 metri che tu stesso definisci problematico da spostare. Marco.