In risposta al messaggio di gsf400 del 24/07/2023 alle 13:12:37Se non sbaglio sul mio carthago c'è un fusibile dedicato, anche se la centralina è un altro modello credo non cambi nulla.
Buongiorno a tutti, ho una richiesta un pò particolare : Devo disalimentare il relè parallellatore della centralina CBE DS470 -CA montata sul mio carthago C line del 2018 per poter montare un dc dc converter e le batterie al litio. qualcuno lo ha fatto ? Per caso avete degli schemi di questa centralina ? On line non si trova nulla. Grazie Davide
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/07/2023 alle 16:34:17cosi facile .. da non averci pensato ... controllerò ...
Se non sbaglio sul mio carthago c'è un fusibile dedicato, anche se la centralina è un altro modello credo non cambi nulla.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/07/2023 alle 16:34:17
Se non sbaglio sul mio carthago c'è un fusibile dedicato, anche se la centralina è un altro modello credo non cambi nulla.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/07/2023 alle 11:32:23ciao, e grazie, la mia sfortunatamente è diversa vedi foto però dopo 38474937 tentativi sono riuscito a parlare con un tecnico della NDS che mi ha tolto gli ultimi dubbi e non serve eliminare il parallellatore utilizzando l'uscita aux del dc dc dell NDS
Guarda sulla scatola fusibili, non ti fidare del manuale, il mio è molto diverso dalla realtà perchè copre tutti i modelli della serie ed alla fine va bene per tutti e per nessuno. Una vergogna, visto quanto si fanno pagare qualsiasi cosa. Dovresti trovare una situazione del genere.
In risposta al messaggio di gsf400 del 25/07/2023 alle 14:15:17non serve eliminare il parallellatore utilizzando l'uscita aux del dc dc dell NDS
ciao, e grazie, la mia sfortunatamente è diversa vedi foto però dopo 38474937 tentativi sono riuscito a parlare con un tecnico della NDS che mi ha tolto gli ultimi dubbi e non serve eliminare il parallellatore utilizzando l'uscita aux del dc dc dell NDS
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/07/2023 alle 20:13:51monterò , forse arriverà domani il PBS DC Dc converter della NDS
non serve eliminare il parallellatore utilizzando l'uscita aux del dc dc dell NDS In che senso? Qual è il DC DC MDS per curiosità?
https://www.ndsenergy.it/prodot...
da 80 amp.In risposta al messaggio di gsf400 del 30/07/2023 alle 09:00:37Ok ho letto sul dispositivo.
monterò , forse arriverà domani il PBS DC Dc converter della NDS da 80 amp.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/07/2023 alle 11:29:15si è vero è un pò caro ma 80 A non sono pochi speriamo che l'alternatore regga comunque non so se inverter collegarlo all'aux o no perché ho un 1500/13= 115 A considerando le litio ( 13 volt) secondo me sono troppi per il DC DC conveter poi magari non li assorbirò mai .. ma la macchina del caffè non consuma poco.
Ok ho letto sul dispositivo. ha una caratteristica quasi unica per altri DC DC. Un relè interno che passa tutti i carichi direttamente su alternatore, bypassando il DC DC. Così tutta la corrente resta disponibile per laricarica. Per questo basta mettere tutti i cavi positivi presenti in origine sulla bs, sull uscita AUX. Da fermi è come se restassero su bs. In marcia il relè interno li passa ad alternatore diretto. Questo ovviamente fa sì che sul parallelaTore originale non passi la corrente di carica della BS.. magari litio. Quindi niente modifiche necessarie alle centraline e parallelaTori vari Inoltre si può viaggiare tranquillamente con 70A di climatizzatore su inverter senza rinunciare alla corrente di carica BS. Gli altri DC DC invece con un climatizzatore finiscono per scaricare la bs anche in viaggio.. perché la corrente del climatizzatore è superiore a quella di carica del DC DC. Nds invece switcha TUTTE LE UTENZE SU ALTERNATORE DIRETTO. Peccato che costa 3 volte un victron e quasi 4 un Renogy. 400 euro per un caricatore da 40A per me sono esagerati.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/07/2023 alle 11:29:15Commutare le utenze in automatico su batteria motore quindi su alternatore è una buona pratica, io commuto frigotifero e impianto audio per ora, mentre il compressore è sempre su alternatore (50A) quello si usa a motore in moto
Ok ho letto sul dispositivo. ha una caratteristica quasi unica per altri DC DC. Un relè interno che passa tutti i carichi direttamente su alternatore, bypassando il DC DC. Così tutta la corrente resta disponibile per laricarica. Per questo basta mettere tutti i cavi positivi presenti in origine sulla bs, sull uscita AUX. Da fermi è come se restassero su bs. In marcia il relè interno li passa ad alternatore diretto. Questo ovviamente fa sì che sul parallelaTore originale non passi la corrente di carica della BS.. magari litio. Quindi niente modifiche necessarie alle centraline e parallelaTori vari Inoltre si può viaggiare tranquillamente con 70A di climatizzatore su inverter senza rinunciare alla corrente di carica BS. Gli altri DC DC invece con un climatizzatore finiscono per scaricare la bs anche in viaggio.. perché la corrente del climatizzatore è superiore a quella di carica del DC DC. Nds invece switcha TUTTE LE UTENZE SU ALTERNATORE DIRETTO. Peccato che costa 3 volte un victron e quasi 4 un Renogy. 400 euro per un caricatore da 40A per me sono esagerati.
In risposta al messaggio di rubylove del 30/07/2023 alle 13:56:37Allora, a quanto dicono in NDS .. rimane tutto esattamente come era prima unica differenza il cavo che prima andava a caricare le BS o viceversa portava corrente alla cellula viene spostato dalle BS all'uscita AUX del DC DC converter in modo tale che l'uscita Aux vada ad alimentare la scheda della centralina e le utenze in parallelo al vecchio cavo ( aumentandone la sezione ) a camper acceso , a camper spento invece l'uscita aux preleva corrente dalle BS e le porta alla centralina e di conseguenza alla cellula.
Commutare le utenze in automatico su batteria motore quindi su alternatore è una buona pratica, io commuto frigotifero e impianto audio per ora, mentre il compressore è sempre su alternatore (50A) quello si usa a motorein moto Potrei passare altro che in viaggio è attivo come le prese USB, onestamente non c'è molto altro attivo in viaggio se non il riscaldamento che usa le ventole È un fattore da tenere in considerazione quando si passa da commutazione con parallelatore a caricabatterie perche se non si fa in questo modo la corrente che dovrebbe essere destinata alla ricarica potrebbe essere in certi momenti ridotta a causa di utenze in funzione Avendo io 20A di ricarica so che in questo modo non avrò cali drastici dovuto alle utenze Però qualcosa mi sfugge; Il relè interno del DC/DC commuta le utenze sull'alternatore quando il mezzo è in moto, però le utenze vanno comunque scollegate dal rele vecchio per essere collegate al nuovo, quindi uno spostamento va fatto, anche perchè se non lo si scollega continua a fare il suo lavoro cortocircuitando il DC/DC Quindi: se ho capito bene, il positivo della bs va all'uscita del DC/DC ma il cavo principale delle utenze va scollegato dalla bs e collegato all'uscita aux del DC/DC e il relè vecchio scollegato dalla bs comunque oppure mi sfugge qualcosa!
In risposta al messaggio di gsf400 del 30/07/2023 alle 14:45:38Se la batteria servizi si deve caricare dal DC/DC deve essere collegata all'uscita dello stesso ma le utenze che attualmente sono collegate nello stesso punto vanno spostare sull'uscita aux del DC/DC
Allora, a quanto dicono in NDS .. rimane tutto esattamente come era prima unica differenza il cavo che prima andava a caricare le BS o viceversa portava corrente alla cellula viene spostato dalle BS all'uscita AUX del DCDC converter in modo tale che l'uscita Aux vada ad alimentare la scheda della centralina e le utenze in parallelo al vecchio cavo ( aumentandone la sezione ) a camper acceso , a camper spento invece l'uscita aux preleva corrente dalle BS e le porta alla centralina e di conseguenza alla cellula. Cosa ne pensi di mettere l'uscita dell' inverter all'eventuale 220 volt che arriva da una possibile linea esterna con Inverter sotto relè?
In risposta al messaggio di rubylove del 30/07/2023 alle 15:01:03Provo ad essere più chiaro Stenderò un cavo nuovo di adeguate dimensioni 50 mm 2 dalla BM al DC DC e l'uscita del DC andra a caricare le BS . Invece L'uscita Aux del DC DC andrà ad alimentare la cellula tramite il vecchio cavo che prima alimentava le batterie .
Se la batteria servizi si deve caricare dal DC/DC deve essere collegata all'uscita dello stesso ma le utenze che attualmente sono collegate nello stesso punto vanno spostare sull'uscita aux del DC/DC Questo significa cheil cavo delle utenze e il cavo della ricarica sono separati perchè il rele interno al DC/DC commuterà o sulla bs o sulla bm. È possibile che questo di fatto sia molto più facile a farsi che a dirsi, occorrerebbe vedere come è fatto il cablaggio Non ho capito cosa intendi per l'inverter
In risposta al messaggio di rubylove del 30/07/2023 alle 15:01:03Provo ad essere più chiaro Stenderò un cavo nuovo di adeguate dimensioni 50 mm 2 dalla BM al DC DC e l'uscita del DC andrà a caricare le BS . Invece L'uscita Aux del DC DC andrà ad alimentare la cellula tramite il vecchio cavo che prima alimentava le batterie .
Se la batteria servizi si deve caricare dal DC/DC deve essere collegata all'uscita dello stesso ma le utenze che attualmente sono collegate nello stesso punto vanno spostare sull'uscita aux del DC/DC Questo significa cheil cavo delle utenze e il cavo della ricarica sono separati perchè il rele interno al DC/DC commuterà o sulla bs o sulla bm. È possibile che questo di fatto sia molto più facile a farsi che a dirsi, occorrerebbe vedere come è fatto il cablaggio Non ho capito cosa intendi per l'inverter
In risposta al messaggio di gsf400 del 30/07/2023 alle 16:12:52Ok però tu hai gia un cavo che passa attraverso la centralina e il rele e va alla batteria dei servizi
Provo ad essere più chiaro Stenderò un cavo nuovo di adeguate dimensioni 50 mm 2 dalla BM al DC DC e l'uscita del DC andra a caricare le BS . Invece L'uscita Aux del DC DC andrà ad alimentare la cellula tramite il vecchio cavo che prima alimentava le batterie .
In risposta al messaggio di rubylove del 30/07/2023 alle 23:08:06quasi esatto :)
Ok però tu hai gia un cavo che passa attraverso la centralina e il rele e va alla batteria dei servizi Mettere un cavo nuovo vuol dire che i due cavi si sovrappongono in parallelo e quando il vecchio relè chiude, eliminail dc/dc perchè lo mette in corto Inoltre il cavo che tu dici alimenta la cellula, adesso e collegato alla batteria servizi, va staccato da quella e collegato su AUX del DC/DC mi sbaglio?
In risposta al messaggio di gsf400 del 31/07/2023 alle 06:51:08Dopo che lo avrai montato fammi sapere il quasi!
quasi esatto :) il cavo che alimenta le BS a motore acceso è il solito che a motore spento alimenta la centralina ... ed è quello che va collegato all'aux.
In risposta al messaggio di gsf400 del 30/07/2023 alle 13:52:46Io uso un alternatore da 65 A che col cablaggio da 35mmq che ho fatto, frigo a 220 , fari e monopattino in carica , e AGM da ricaricare, di notte lo mando a 55A su 65 e non si è rotto d anni
si è vero è un pò caro ma 80 A non sono pochi speriamo che l'alternatore regga comunque non so se inverter collegarlo all'aux o no perché ho un 1500/13= 115 A considerando le litio ( 13 volt) secondo me sono troppiper il DC DC conveter poi magari non li assorbirò mai .. ma la macchina del caffè non consuma poco. Mi piacerebbe però collegare il frigo all'inverter quando sono in marcia perché a 220 il mio Dometic rende molto di più che a 12Volt o a Gas. Ho già il relè che stacca inverter se mi attacco alla 220 quindi penso di potermi collegare direttamente in parallelo all'ingresso del frigo con i cavi che arrivano dall'inverter e quelli che arrivano dalla centralina. Cosa ne pensate ? Ovviamente inserirei un interruttore manuale per collegare la linea del frigo.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 31/07/2023 alle 11:36:19La commutazione da batteria servizi a batteria motore quando il mezzo è in moto puoi fartela da solo
Io uso un alternatore da 65 A che col cablaggio da 35mmq che ho fatto, frigo a 220 , fari e monopattino in carica , e AGM da ricaricare, di notte lo mando a 55A su 65 e non si è rotto d anni. Appena messo in moto ogni tantosta a 65 su 65 per qualche minuto. Ieri in una prova ha erogato 72A su 65. Il mio alternatore però ha una particolarità..al minimo, con scarso raffreddamento, eroga solo una parte della corrente massima ..circa 25/27A. Nonostante sia tecnologia anni 80. 5 anni che ho eliminato il frigo a 12v. Sempre su inverter..sia di giorno col solare sia in marcia con alternatore. Butta tutto su AUX e non hai problemi. Inverter..tutto... Tutti i positivi che partono dalla BS li metti su AUX..saranno su bs a motore spento. Ma a motore acceso il DC DC NDS li passa su alternatore -bm. Fine. E la corrente del DC DC sarà tutta a disposizione, se necessario, per la ricarica..il resto passerà fuori dal DC DC... direttamente da alternatore a utenze. Il fatto che gli altri DC DC non hanno questa cosa è il motivo perché non li ho voluti. Io viaggio con anche 25A di utenze lato cellula. Se non c'è il sole la notte e ho un DC DC victron da 30A me ne restano 5 per la ricarica . Per questo ho alternatore libero con cavo gigante (in realtà è gigante per fare l avviamento da BS in emergenza). Così ho tutta la corrente a disposizione Ad esempio 40A di ricarica bs e 25A sulle utenze.