In risposta al messaggio di Dieghito del 15/04/2019 alle 20:54:33Ci vuole pazienza moletta e sciogli silicone su un panno e fermarlo prima.ciao
Guardate che schifezza... non riesco a risolvere.. ho provato con solvente troppo aggressivo e ho rovinato parte della parere. . (Si vede la patre più lucida) suggerimenti? Ho provato con la molletta e spatolina ma si appiccica tutto... grazie
In risposta al messaggio di Dieghito del 15/04/2019 alle 20:54:33
Guardate che schifezza... non riesco a risolvere.. ho provato con solvente troppo aggressivo e ho rovinato parte della parere. . (Si vede la patre più lucida) suggerimenti? Ho provato con la molletta e spatolina ma si appiccica tutto... grazie
http://www.ct1ltd.com/es/nuestr...
In risposta al messaggio di ecostar del 15/04/2019 alle 23:52:56Ciao è terostat. È un lavoro fatto malissimo da un riparatore anni fa. Ha messo troppo terostat poi ha sigillato. Risultato: il silicone si è tagliato e il terostat continua ad uscire. Sembra non finire mai. Ho già avuto modo di dire la mia al tizio dei lavori che ha semplicemente detto che è un difetto della rimor. Prima dei lavori non perdeva...
non riesco a capire se si tratta di silicone o terostat , se la parte che sborda si appiccica sicuramente e un butilico (terostat) dai conferma mario
In risposta al messaggio di agopepe del 16/04/2019 alle 08:21:30
Come già detto con wd40 o svitol si toglie subito
In risposta al messaggio di Dieghito del 16/04/2019 alle 07:56:52Nem mio ex rimor sbordava ancora dopo 17 anni
Ciao è terostat. È un lavoro fatto malissimo da un riparatore anni fa. Ha messo troppo terostat poi ha sigillato. Risultato: il silicone si è tagliato e il terostat continua ad uscire. Sembra non finire mai. Ho già avuto modo di dire la mia al tizio dei lavori che ha semplicemente detto che è un difetto della rimor. Prima dei lavori non perdeva...
In risposta al messaggio di Dieghito del 16/04/2019 alle 07:56:52Se il terostat è uscito dopo che ha messo il "silicone" è appunto perché il lavoro è stato fatto malen...
Ciao è terostat. È un lavoro fatto malissimo da un riparatore anni fa. Ha messo troppo terostat poi ha sigillato. Risultato: il silicone si è tagliato e il terostat continua ad uscire. Sembra non finire mai. Ho già avuto modo di dire la mia al tizio dei lavori che ha semplicemente detto che è un difetto della rimor. Prima dei lavori non perdeva...
In risposta al messaggio di Niko77 del 16/04/2019 alle 15:27:27A quel che so io, terostat o non terostat, sono sigillanti BUTILICI. non sapevo ce ne fossero di diverse consistenze... Forse è la qualità ..
Io ho un Kentucky del 2006 e da un paio di anni comincia a strabordare.. Quel sigillante che utilizzava la Rimor in quegli anni è come se fosse liquido (che siggillante è?) e anche a distanza di tempo non secca (il terostata nastro rimane fermo e diventa come una guarnizione, infatti i Rimor degli anni precedenti al 2001 pare non abbiano questo problema). Anche io vorrei rimuovere la parte fuoriuscita e applicare del sigillante, anche se, in alcuni punti dove il vecchio proprietario face fare delle sigillature a tale scopo, anche lì, in piccoli punti, si sta facendo strada! Però in effetti... è troppo brutto da vedere! Niko
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/04/2019 alle 20:29:24Io non so che "qualità" di sigillante abbiano usato.. ma è come se si sciogliesse e straborda, cola lentamente ed è appiccicosissimo... Ma di sicuro lì l'acqua non passa! Il terostat si comporta in tutt'altro modo, ma quando è troppo vecchio anche quello secca e lascia passare acqua... altrimenti non avremmo problemi di infiltrazioni. La cosa migliore per finestre e oblò (ad esempio) sarebbe quella di smontare e rimettere il terostat nuovo senza la necessità di applicare altro siggillante, se non per rifinitura!
A quel che so io, terostat o non terostat, sono sigillanti BUTILICI. non sapevo ce ne fossero di diverse consistenze... Forse è la qualità .. Comunque il butile per sua natura non si secca mai ed è sensibile al calore...Un sigillante ibrido buono (io uso ct1, ma ce ne sono decine, il sikaflex 521 anche molto specifico) dovrebbe contenere per alcuni anni almeno ... Se non contiene é perché si é staccato o perché non ha adesione o perché troppo rigido e cede alla pressione del butile che c'è sotto...
In risposta al messaggio di Dieghito del 16/04/2019 alle 07:56:52Non è che voglio dare ragione a tutti i costi a chi ti ha fatto il lavoro... ma credimi, prima di acquistare il mio Kentucky, ho visionato ben 7 Superbrig 678 dal 2001 al 2006 e tutti, chi più chi meno, presentavano questo difetto!
Ciao è terostat. È un lavoro fatto malissimo da un riparatore anni fa. Ha messo troppo terostat poi ha sigillato. Risultato: il silicone si è tagliato e il terostat continua ad uscire. Sembra non finire mai. Ho già avuto modo di dire la mia al tizio dei lavori che ha semplicemente detto che è un difetto della rimor. Prima dei lavori non perdeva...
In risposta al messaggio di Dieghito del 16/04/2019 alle 23:42:04Non ho capito bene quando parli di "silicone tagliato"... A lato del profilo c'è una guarnizione, è quella ad essere tagliata/rotta?
È proprio così... anche i profili posteriori sono tutti tagliati e il pasticcio bianco lacrima continuamente. Non si secca mai proverò col w40. Ma non so cosa fare dove il silicone è tagliato. Anche io credo che l acqua non possa passare se sotto c'è tutta sta roba...
In risposta al messaggio di Niko77 del 16/04/2019 alle 23:01:00Vero chenil terostat si degrada e lascia passare acqua ma rimane morbido...
Io non so che qualità di sigillante abbiano usato.. ma è come se si sciogliesse e straborda, cola lentamente ed è appiccicosissimo... Ma di sicuro lì l'acqua non passa! Il terostat si comporta in tutt'altro modo,ma quando è troppo vecchio anche quello secca e lascia passare acqua... altrimenti non avremmo problemi di infiltrazioni. La cosa migliore per finestre e oblò (ad esempio) sarebbe quella di smontare e rimettere il terostat nuovo senza la necessità di applicare altro siggillante, se non per rifinitura! Nel caso dei Rimor in oggetto la strabordatura avviene sopratutto nelle giunzioni tetto parete, dalle guarnizioni ai lati dei profili avvitati dove avranno usato quel tipo di siggillante (che di sicuro non è il classico terostat a nastro). Comunque io penso di togliere l'eccesso e sigillare lungo la guarnizione, sperando che contenga il fenomeno più a lungo possibile! Niko
In risposta al messaggio di Niko77 del 16/04/2019 alle 23:01:00Rifilare e contenere é Quello che consigliavo anche io e ho messo le foto proprio di quello che ho fatto anche io.. Appuntavo solo che se usi silicone acetico dppo poco si ripresenterà perché si stacca.. .
Io non so che qualità di sigillante abbiano usato.. ma è come se si sciogliesse e straborda, cola lentamente ed è appiccicosissimo... Ma di sicuro lì l'acqua non passa! Il terostat si comporta in tutt'altro modo,ma quando è troppo vecchio anche quello secca e lascia passare acqua... altrimenti non avremmo problemi di infiltrazioni. La cosa migliore per finestre e oblò (ad esempio) sarebbe quella di smontare e rimettere il terostat nuovo senza la necessità di applicare altro siggillante, se non per rifinitura! Nel caso dei Rimor in oggetto la strabordatura avviene sopratutto nelle giunzioni tetto parete, dalle guarnizioni ai lati dei profili avvitati dove avranno usato quel tipo di siggillante (che di sicuro non è il classico terostat a nastro). Comunque io penso di togliere l'eccesso e sigillare lungo la guarnizione, sperando che contenga il fenomeno più a lungo possibile! Niko
http://www.ct1ltd.com/es/nuestr...
In risposta al messaggio di Niko77 del 16/04/2019 alle 23:01:00Chiedo venia
Io non so che qualità di sigillante abbiano usato.. ma è come se si sciogliesse e straborda, cola lentamente ed è appiccicosissimo... Ma di sicuro lì l'acqua non passa! Il terostat si comporta in tutt'altro modo,ma quando è troppo vecchio anche quello secca e lascia passare acqua... altrimenti non avremmo problemi di infiltrazioni. La cosa migliore per finestre e oblò (ad esempio) sarebbe quella di smontare e rimettere il terostat nuovo senza la necessità di applicare altro siggillante, se non per rifinitura! Nel caso dei Rimor in oggetto la strabordatura avviene sopratutto nelle giunzioni tetto parete, dalle guarnizioni ai lati dei profili avvitati dove avranno usato quel tipo di siggillante (che di sicuro non è il classico terostat a nastro). Comunque io penso di togliere l'eccesso e sigillare lungo la guarnizione, sperando che contenga il fenomeno più a lungo possibile! Niko