In risposta al messaggio di iw5ci del 22/06/2022 alle 11:59:28Il parallelo permanente lo eviterei, un conto è in fase di carica e un conto è tenerle parallelate sempre, io lo evito salvo che non siano due batterie uguali e utilizzate sempre insieme ma non ho questa condizione, ho solo una batteria servizi caricata da convertitore e parallelabile per emergenza
15 giorni fa, ho dovuto fare un lavoro sul camper in rimessaggio dove mi serviva la 220V, mi faceva fatica collegare il cavo, cosi' ho usato l'inverter che mi sono dimenticato di spengere (ha il comando remoto). Il campere' al coperto e quindi i pannelli non ricaricano, di conseguenza si sono scaricate le batterie di servizio (erano a 10V quando sono andato a controllare se tutto era ok. Le BS sono 2 : una Fiamm professionale da 100AH di quelle da ponte telefonico (AGM GLASS MATT a scarica profonda) e una piu' plebea batteria al piombo di trazione. Le batterie sono in parallelo secco, con commutatore che consente di usare le batterie separatamente oppure in parallelo. Appena ho collegato la corrente per ricaricare le batterie, l'assorbimento in carica e' andato a oltre 20A sulle batterie in parallelo, ma switchando tra una batteria e l'altra , curiosamente ho visto che la batteria Fiamm assorbe in ricarica quasi tutta la corrente del caricabatterie, mentre la batteria da trazione, solo 3-4 A salendo subito di tensione a quasi 14V. Questo vuol dire che la resistenza interna della Fiamm e' molto piu' bassa di quella a piombo e prende la carica molto di piu'. A fine giornata l'assorbimento dal caricabatterie era scesa proaticamente a zero, con entrambe le batterie cariche. Ho provato a assorbire parecchia corrente alternativamente da una e l'altra batteria (movimentando il basculante elettrico) e sotto carico entrambe le batterie mantengono una buona tensione senza sedersi. E' normale secondo voi questo comportamento in ricarica? Andrea IW5CI
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 22/06/2022 alle 13:01:44L'elettronica è un'altra cosa questa è elettrotecnica, le batterie sono a tecnologia diversa le puoi mettere in parallelo o in serie sui libri non nella pratica
Le leggi dell'elettrotecnica recitano che due batterie in parallelo si possono mettere se hanno la stessa tensione, quindi la tua configurazione è corretta, ma parliamo di tensione. Purtroppo il valore di circa 10 Voltche hai misurato è compatibile con quella che l'inverter considera soglia minima di spegnimento, probabilmente le batterie sono sopravvissute ma non ha senso avere ancora l'inverter in funzione se la tensione scende sotto 11,5 Volt, stesso discorso per le luci della cellula, autoclave ecc... Nessun inverter stacca in tempo e nessuna centralina del camper scollega le luci se non a tensioni troppo critiche, per questo sul mio camper ho messo un protettore di batterie Victron che scollega tutto quanto al livello di tensione che posso scegliere io che è ben più altro dei 10,5 Volt classici. Nel tuo caso c'è stata una enorme differenza di comportamento in fase di ricarica per il semplice fatto che la scarica a 10 Volt o poco più rappresentava una cosa diversa tra le due batterie perché hanno una diversa costruzione. La Fiamm ha svolto bene il suo lavoro fornendo tanta energia, ma poi ha preteso che gli fosse restituita tutta quanta in fase di ricarica. La batteria plebea che è stata ricaricata con poco, probabilmente ha contribuito poco alla fornitura energetica all'inverter. Soluzioni non ce ne sono, devi stare attento perché tutti gli automatismi di scollegamento del carico per sottotensione, praticamente chiudono la stalla quando sono già scappati i buoi... o quasi. Marco.
In risposta al messaggio di iw5ci del 23/06/2022 alle 10:42:15Quindi il motivo perchè una si è scaricata piu dell'altra era dovuto a cosa? Al fatto che il commutatore era su una delle due?
Emme 48 , hai ragione, per fortuna sono andato a controllare il camper, e mi sono accorto che l'inverter era acceso, con il caldo che fa, anche senza carico, ogni tanto parte la ventola dell'inverter e , secondo me, e' stataproprio quella a tirare giu' la batteria. Sotto la tettoia, i pannelli non danno pratimente niente, la centralina segna circa 3AH alla settimana, energia sufficiente solo per compensare l'autoscarica della batteria , delle memorie autoradio e dell'allarme. Comunque le batterie sono salve e ancora efficienti. Per la BM ho messo un pannello da 20W sulla tettoia che e' sufficiente per mantenerla carica.
In risposta al messaggio di rubylove del 23/06/2022 alle 12:47:17No, erano in parallelo, semplicemente una delle due è andata e ormai ha un numero di amperora minimo... forse dovuto a solfatazione oppure alla scarsissima qualità.
Quindi il motivo perchè una si è scaricata piu dell'altra era dovuto a cosa? Al fatto che il commutatore era su una delle due? no perchè io non l'ho mica capito? Se erano in parallelo entrambe anche in utilizzo il motivoè uno di quelli che ho citato compresa la diversità di comportamento delle stesse, viceversa se era in utilizzo una sola beh trovo inutile il post
QUI
e se la trovo troppo scarsa la porto alla discarica.http://www.m48.it
In risposta al messaggio di rubylove del 23/06/2022 alle 16:38:10Sarà il caldo (spero),, non mi ero accorto che rispondevi ad un altro
Non era per te. Disegno utile a me e a te ma meno a chi non è avezzo alla materia, non aggiunge nulla a quanto scritto, il motivo preciso per cui è accaduto può essere solo ipotizzato da quella serie di possibili cause che ho elencato
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di rubylove del 23/06/2022 alle 12:36:22... le batterie sono a tecnologia diversa le puoi mettere in parallelo o in serie sui libri non nella pratica....
L'elettronica è un'altra cosa questa è elettrotecnica, le batterie sono a tecnologia diversa le puoi mettere in parallelo o in serie sui libri non nella pratica Non hanno la stessa tensione e non si comportano allo stessomodo visto che una è AGM e richiede una ricarca a tensione più alta della batteria ad acido libero (max 14,3V) mentre le AGM almeno 14,7 e fino a 15V Quindi mi sembra che ci sia una contraddizione nell'affermare subito dopo che sono diverse visto che tu stesso affermi che si sono comportate diversamente
In risposta al messaggio di iw5ci del 23/06/2022 alle 17:39:53questo prova che il comportamento delle batterie è diverso e se poi sono diverse anche le condizioni il risultato può essere imprevedibile
devo pero' sottolineare, che a carica terminata anche la batteria scarsa sembrava rispondere bene. Ho provato a alzare e abbassare il basculante elettrico, il cui motore ha un notevole assorbimento provandone l'effetto suciascuna batteria singolarmente ed entrabe scendevano da 13,8v a riposo (appena finite di caricare) a 13,1V sotto carico del motore. Provero ad usare da sola la batteria al piombo per vedere come si comporta, ma sembra reggere bene. Di solito le batterie finite hanno un forte calo di tensione sotto carico.
In risposta al messaggio di rubylove del 23/06/2022 alle 21:39:35Ciao Rubylove, ciò che hai appena scritto è uno dei pochi casi nel quale potrebbe essere utile l’Imanager, separando le batterie in fase di carica.
questo prova che il comportamento delle batterie è diverso e se poi sono diverse anche le condizioni il risultato può essere imprevedibile tu prova a caricarla da sola e vedrai che se gia va bene ora, potrebbe anche andaremeglio se metti in carica due batterie diverse in tutto, il famoso caricabatterie elettronico intelligente non è cosi intelligente da capire che ha a che fare con due batterie molto diverse tra loro chissà a quale da retta per passare da una fase all'altra, visto che per lui la batteria è una Esistono tanti modi e anche quello di metterle a caso, funziona ma quelli che sostengono che si può mischiare tutto, dovrebbero dirci poi in tutta onestà ogni quanto le cambiano, la maggior parte di loro quando legge una tensione o una corrente non sa cosa stia leggendo, magari la corrente e la tensione di una sola perchè è possibile che l'altra è gia mezza morta e si accorge di questo quando schiatta anche l'altra E'vero che ci sono batterie che durano anche tanto indipendentemente dal loro collegamento ma io considero le batterie oggetti imprevedibili, qualcuno tra gli amici del fuoristrada sostiene di avere delle Optima in parallelo da oltre dodici anni mentre io con Optima ho avuto esperienze negative Io sostengo che due batterie diverse come tipo, condizioni e stato se in parallelo fisso possono caricarsi in modo diverso e scaricarsi in modo diverso e te ne accorgi solo quando le separi, vedi il tuo caso, tu hai per lo meno il selettore, qualcuno le mette insieme e basta io ti suggerirei di lasciarle anche cosi se ti è comodo ma almeno ogni tanto caricale singolarmente che non gli fa male Il fatto che qui si sia dibattuto molto su questo argomento, non significa che si sia adivenuti ad una soluzione e di conseguenza non se ne puo più parlare, io ne parlo
In risposta al messaggio di Trave71 del 24/06/2022 alle 08:34:20Se il tuo camper ha un relè parallelatore, la corrente non viene limitata, se non dallo stesso e dalla sezione di cavo.
Ciao Rubylove, ciò che hai appena scritto è uno dei pochi casi nel quale potrebbe essere utile l’Imanager, separando le batterie in fase di carica. Circa il discorso degli Ampere di carica, anche il mio camper uscitodi fabbrica nel 2020 ha una tecnologia obsoleta. Ho visto in fase di carica 16 ampere. Mio padre molti anni orsono, installo sul suo MH un carica batterie regolabile manualmente che tagliava a 9 Ampere. Aldo
In risposta al messaggio di Giovanni del 24/06/2022 alle 12:46:17Tu chiamale pure "divagazioni" se ti fa stare bene.. tanto oramai ho capito che ti piace criticare per statuto ma va bene cosi..
A leggere certe divagazioni vien da pensare che quegli allestitori che installano, di serie, due batterie servizi in parallelo secco siano degli emerito sprovveduti. Giovanni
In risposta al messaggio di rubylove del 24/06/2022 alle 16:39:51
Tu chiamale pure divagazioni se ti fa stare bene.. tanto oramai ho capito che ti piace criticare per statuto ma va bene cosi.. Molti costruttori di automobili montano due batterie in parallelo e forse ne sanno qualcosapiu degli allestitori di camper Montano due batterie con la stessa tecnologia però, non una AGM a scarica profonda e una acido libero da supermercato magari pure usata le montano uguali e le collegano incrociate con un 50 mmq e da quel momento quelle due batterie sono un' unica batteria, poi capita che se ne guasta una ma ci sta come capita che si guasti un elemento Toyota Land Cruiser ad esempio su alcuni modelli monta due batterie da 95A marca Toyota, cioè Yuasa, dovresti vedere come parte..
In risposta al messaggio di rubylove del 24/06/2022 alle 16:55:48
Bravo, e c'è anche chi ti lascia andare..