https://www.rigidhvac.com/store...
In risposta al messaggio di ecostar del 05/03/2020 alle 15:54:01Grazie Mario, hai fatto le stesse considerazioni che ho fatto io, ho visto dei clima per camion che sono ben strutturati. La mia è solo un'indagine per capire cosa offre il mercato, senza partire per montarlo. Saluti
non lo conosco però mi sembra un giocattolino , non è specificata la gittata max dell'aria trattata ma chiaramente sarà proporzionata alla sua bassa resa , 450W (1,535Btu) per mè sono veramente pochi e la portata dell'ariatratta sarà altrettanto poca , anche se non lo conosco direi che per un camper piccolo anche avendo sufficiente spazio per installarlo non sia adatto , tra l'altro non si capiche come e dove viene espulsa l'aria calda generata dal condensattore quando viene installato su un camper , il costo è relativamente basso ma pare sia da importare dalla china con costi di spedizione e doganoali che non saranno bassi personalmente non lo terrei in considerazione , tuttavia è interessante quel piccolo compressore con velocità variabile e se quella tipologia di compressori chiaramente con potenza e portata superiori li applicassero sui condi per camper che sono rimasti indietro di 20 anni sarebbe una ottima soluzione mario
www.iz4dji.it
https://www.zjboyang.com/
In risposta al messaggio di ecostar del 05/03/2020 alle 23:13:35Si, anche a me sembra un oggetto abbastanza inutile, piu che altro per la scarsissima potenza refrigerante.
Tommaso non saprei su quale tipologia di mezzo sia utilizzabile ma su un camper pur piccolo che sia non la vedo una soluzione , tra l'altro sulla imprmiabilità ne sua protezione per esterno non ho letto nulla , per unagabina quida di un tir fermo in sosta qualche beneficio potrebbe darlo ma va piazzato all'esterno poi protetto e coibientare anche il tubo piccolo di gittata aria + quello grande di ripresa aria , bo non saprei fino a che punto sia un oggetto da tenere in considerazione anche se usato su tir , rimane comunque interessante il compressorino con velocità variabile abbinato al piccolo sistema con circuito freon R134A mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 06/03/2020 alle 09:18:29
Se puó interessare, questo é il produttore del compressore. Da qualche parte in cantina ho un frigorifero 12/230V portatile giapponese a pozzatto, marca Engel, che monta lo stesso tipo di minicompressore a velocitá variabile,praticamente identico ma é marchiato Toshiba. Lo utilizzavo su una barca a vela; ha una potenza micidiale, va rapidamene sottozero, ma lo ricordo essere terribilmnte rumoroso.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/03/2020 alle 11:44:57
Si, anche a me sembra un oggetto abbastanza inutile, piu che altro per la scarsissima potenza refrigerante. In un camper, gia i condizionatori a tetto fanno quello che possono, e solo il condizionatore cabina, mosso da 160cv,fa un bel freddo, quindi immagino che quel cosino piccolo alla fine faccia poco o nulla. In linea teorica andrebbe messo in un contenitore sottoscocca o in un gavone con prese di aria in uscita e entrata e protette dall acqua. Però mi è venuta una idea, mettere su uno zaino quel condizionatore, assieme a una batteria al litio, e poi raffreddare una tuta come questa per quando mia moglie mi costringe a passare un WE a Cesenatico nel periodo caldo, visto che per me è una sofferenza
In risposta al messaggio di ecostar del 06/03/2020 alle 12:07:33Macché, giá aperto e controllato...é proprio il compressore che fa rumore ad una frquenza fastidiosa, almeno per i miei timpani...peró poverino, mi ha salvato una maxispesa, tempo fa, che mi si era guastato un termostato del frigo di casa....il tempo di ordinarlo e sostituirlo, ed é tornato a riposare in cantina.
è variabile anche con la fonte 12V ? , per il rumore probabilmente il compressore non è ben ammortizzato oppure sfrega contro qualcosa che genera eccessivo rumore , dovresti aprirlo e controllare mario
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/03/2020 alle 22:44:54Ciao,spesso i condensatori e gli evaporatori si trovano all’interno,
secondo me quella unità va installata all esterno in modo che il condensatore possa raffreddarsi e smaltire il calore all esterno, e poi collegare i due tubi ingresso e uscita alla cellula.