In risposta al messaggio di cricchetto62 del 16/06/2022 alle 15:04:30Ciao, se non ci sono altri motivi per i quali vuoi cambiare il sistema è sufficiente sostituire il relè
Buongiorno a tutti , volevo chiedere un cosiglio su che sezione di cavo da utilizzare per collegare la BM con la Bs visto che penso di avere la centralina del mio camper MC LUOIS 560 del anno 2000 che deve aver bruciato ilrele e devo per forza inserire un sistema di ricarica grazie P.S. allego foto centralina e schema , chiede se qualche utente ha lo schema della centralina del MC luois 560 anno 200 grazie e buoni KM
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/06/2022 alle 06:20:18Ai tempi di quel camper si faceva cosi, quello che mi stupisce è che lo facciano ancora adesso, questione di pura pecunia
Lascia perdere il relè parallelatore per ricaricare la BS, di tutti i sistemi è in assoluto il peggiore, viene usato tantissimo perchè costa solo 50 centesimi a chi produce camper, inoltre, rovinando la BS a suon di supercorrenti,crea guadagno alla rete di concessionari che vendono batterie. Metti un caricabatteie elettronico moderno alimentato dall'alternatore, un Power Service NDS per esempio, va benissimo il modello Basic, il meno potente che trovi. Limiterà la corrente con BS molto scarica gestendo la batteria in modo elettricamente corretto... molti lo chiamano booster o DCDC converter ma è sbagliato, è un caricabatterie elettronico che ha internamente un DCDC converter usato come booster per consentire all'elettronica di fornire in uscita verso la BS, una tensione che può anche superare quella in ingresso proveniente dalla BM/alternatore. Quando la BS è molto scarica si deve usare un caricabatterie elettronico evoluto, non un brutale... tzunami incontrollato di corrente. Marco.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di rubylove del 18/06/2022 alle 10:15:54Potrebbe essere molto saggio rivedere gli impianti di ricarica datati, ai tempi dei camper vecchi non esistevano apparati elettronici decenti e a prezzo abbordabile come oggi.
Allora ammazziamo tutti quelli che hanno camper vecchi e che hanno cambiato batteria lasciando il parallelatore? Quello che sostieni tu lo sostengo anche io, proprio su questa stessa discussione ho suggerito la soluzioneideale ma mica posso obbligare a farlo Fa piacere sapere che tu la pensi allo stesso modo e credo che da certe discussioni recenti dove ho sostenuto proprio questo si capisca benissimo che certa gente che apre bocca e je da fiato dovrebbe stare zitta!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 18/06/2022 alle 17:22:16Certo che andrebbe rivisto il sistema di ricarcia e io sono un fautore della ricarica con le giuste correnti e tensioni ma andrebbe rivisto anche su camper nuovi o seminuovi, visto che la maggior parte sono ancora realizzati in quel modo
Potrebbe essere molto saggio rivedere gli impianti di ricarica datati, ai tempi dei camper vecchi non esistevano apparati elettronici decenti e a prezzo abbordabile come oggi. Ricaricare le batterie dei servizi in manieracorretta si sarebbe dovuto fare da sempre, ma oggi sono pochi euro di materiale, all'epoca era una spesa enorme, non giustificata anche per colpa della scarsa conoscenza della materia da parte dei camperisti che non erano propensi a spendere denaro per una cosa (erroneamente) ritenuta inutile. Già dai tempi del Wingamm nel 2004 io avevo l'Energy Power Evolution al posto del relè spaccabatterie parallelatore, ma io (dicono) sono un elettronico e quindi non faccio testo. Ma cricchetto62 ha avuto la fortuna (già, fortuna) di veder andare KO il malefico relè parallelatore, fornendogli l'occasione di trovare finalmente il coraggio di aggiornare il sistema di ricarica del suo camper nel modo che da sempre l'elettronica consiglia di fare. Marco.
In risposta al messaggio di cricchetto62 del 22/06/2022 alle 10:08:31Ti avevo chiesto se verificavi la corrente riportata sul relè perchè non sarei tanto sicuro che quello NON sia proprio quello che parallela le batterie, per questo avrei prima fatto questo controllo e poi mi sarei messo a cercare l'eventuale ulteriore relè di potenza
Buongiorno a tutti e scusatemi se non ho potuto risponedere prima ma per impegni di lavoro ero in trasferta per seguire dei lavori di impiantistica elettrica industriale essendo un responsabile a volte devo correre per altreaziende del gruppo per cui lavoro, detto questo , si sono pienamente d'accordo su cambiare sistema di ricarica su un mezzo ormai vecchio ma ancora in buono stato , e , però vero anche che vorrei capire dove si trova quel benedetto relè che col D+ fa ricaricare la BS visto che nella centralina non esiste , e che la tensione sul Jp11 tra positivo e negativo posizione 2 e posizione 3 non e quella della BM o perlomeno dava la stessa tensione che perchè misurata ieri sera dava la tensione della BS unica corrente che che era quella del motore in moto cioe 14,2 volt +O era tra la posizione 1 e la posizione 2 del JP11 ora mi informo su come si monta come dice EMME 48 questo sistema DC che non conosco anzi se mi date qualche info vi ringrazio , però se qualcuno sa dove si trova il parallelatore del MC LUOIS 560 ANNO 2000 e me lo fa sapere lo ringrazio a vita anchè perchè vorrei vedere dove lo hanno messo sotto i sedili no e nel motore non lo vedo , grazie a tutti e Buoni Km
In risposta al messaggio di cricchetto62 del 22/06/2022 alle 12:08:45Se sei certo che c'è un'altro rele parallelatore che scavalca tutto perchè loro te lo hanno confermato di nuovo, cercherei almeno i cavi che escono dalla due batterie, dato che a quella scheda ne arrivano due rossi dalla bs e due rossi dalla bm o questi vanno diretti oppure si attestano da qualche parte dove c'è una morsettiera/fusibiliera e in quel punto potrebbe esserci il rele, non è detto che alle due batterie arrivino quei fili raddoppiati, questi potrebbero anche fermarsi prima (al relè appunto) e poi proseguire magari con due soli cavi ma di sezione più grande
Buongiorno RUBYLOVE e grazie della tua risposta , ma ho controllato tutto pensavo anche io che sulla centrale portafusibili TE10 ci fosse il famoso Relè ma da informazioni con tecnico della NORDELETTRONICA su quel pannellonon c'è il rele BM - Bs e il JP11 serve solo a dare corrente al frigorifero in marcia che anche li qualcosa di strano ci deve essere però visto che non lo uso per il momento non verifico , sentendo la SEA ed un tecnico della MCLUOIS il parallelatore è esterno visto che il mio MCLUOIS e montato su meccanica Ducato 230, secodo il tecnico devo trovare dietro alla batteria servizi una scatola nera che se ricorda bene dovrebbe contenere questo famoso rele e sempre dietro la BM devo controllare i due fusibili lamellari presenti che ho visto ma non ho ancora controllato perchè ormai essendo vecchio il mio camper nessuno si ricorda dove è esattamente il relè altrimenti mi consigliano di fare una linea nuova (cosa che forse farò ) doani andro nuovamente a controllare , ma se ti viene in mente dove possa essere ose conosci qualche concessionario che lo sappia ti sarei veramente grato , grazie e BUONI KM
In risposta al messaggio di cricchetto62 del 22/06/2022 alle 12:08:45L'ideale è individuare quel (malefico) relè e sostituirlo con un Power Service da 25 Ampere in modo da ricaricare in maiera corretta la BS.
Buongiorno RUBYLOVE e grazie della tua risposta , ma ho controllato tutto pensavo anche io che sulla centrale portafusibili TE10 ci fosse il famoso Relè ma da informazioni con tecnico della NORDELETTRONICA su quel pannellonon c'è il rele BM - Bs e il JP11 serve solo a dare corrente al frigorifero in marcia che anche li qualcosa di strano ci deve essere però visto che non lo uso per il momento non verifico , sentendo la SEA ed un tecnico della MCLUOIS il parallelatore è esterno visto che il mio MCLUOIS e montato su meccanica Ducato 230, secodo il tecnico devo trovare dietro alla batteria servizi una scatola nera che se ricorda bene dovrebbe contenere questo famoso rele e sempre dietro la BM devo controllare i due fusibili lamellari presenti che ho visto ma non ho ancora controllato perchè ormai essendo vecchio il mio camper nessuno si ricorda dove è esattamente il relè altrimenti mi consigliano di fare una linea nuova (cosa che forse farò ) doani andro nuovamente a controllare , ma se ti viene in mente dove possa essere ose conosci qualche concessionario che lo sappia ti sarei veramente grato , grazie e BUONI KM
http://www.m48.it