In risposta al messaggio di Igor75 del 02/11/2022 alle 21:27:45
Hunter85, grazie per la risposta. Corretto ! Non avevo tenuto in considerazione le temperature. Alimentatore e regolatore dei pannelli solari sono nel gavoncino Come regolatore dei pannelli solari ho un MPPT della epever, 10A. Ha la possibilità di montare un sensore esterno per monitorare la temperatura. Lo userò. Alimentatore ( e centrlina) by Arsilicii. L'ali non prevede un sensore di temperatura esterno. Corretto anche il commento sulla sezione dei cavi. Aggiungerò un paio di fusibili da 40A per batteria. Parallelo con deviatore manuale a 4 posizioni (BS1 BS2 ALL OFF) A circa mezzo metro dalle batterie metterò una morsettiera. Qui pensavo di arrivarci con 6mmq di cavo (non dovrei mai superare i 30A su cavo) Dalla Morsettiera, - con 30cm di cavo 6mmq arrivo al inverter 600W ( ereditato e mai usato ) - 2 metri 6mmq per arrivare a seconda morsettiera nel gavoncino. Qui cè centralina, alimentatore, regolarore solare, webasto Mi sto apprestando a fare queste modifiche. Igor
Anche io ho messo il deviatore a 4 posizioni per gestire le 2 bs (110 ah+ 68ah entrambe AGM solari). Ma sono sempre in parallelo salvo periodico riposo di 2 giorni di una delle 2. Una volta ogni mese.
Io le uso ciclicamente ogni giorno dell' anno da solare perché ci vivo.
Il secondo staccabatterie è una cosa mia per avere le 2 batterie in parallelo ma solo una monitorata dallo schunt. È per fare verifiche periodiche dello stato di salute di ognuna così posso vedere se per un determinato carico la corrente si divide in proporzione alla capacità..cosa che conferma che entrambe stanno "invecchiando" a pari ritmo. E mi permette di accorgermi di un eventuale degrado prematuro di una delle 2.
Come vedi il deviatore è sul negativo. Che va al telaio con cavo da 35mmq tramite schunt.
TUTTO, inverter regolatore, Cb e utenze 12v hanno il negativo su telaio e non sulla batteria.
Ho dimenticato una cosa prima. Io ho cercato di fare un cablaggio simmetrico. Cioè mettere il negativo di Caricatori e utenze su una batteria ( cioè sul tealio vicinissimo a una) e il positivo sull Altra.
In positivi sono sulla batteria grande e i negativi sul telaio in modo che poi da telaio vado con un cavo cortissimo sulla batteria piccola sull altro lato del mezzo.
Se positivo e negativo sono messi tutti su una ,la più vicina tenderà a lavorare di più. Cioè a fornire più corrente,la più lontana ne fornirà di meno per compensare la caduta di tensione e avere tensione identica all altra sul carico.(caratteristica del 9arallelo).
Sulle sezioni non ho capito benissimo lo schema.
Solo ...6mm per 2 cavi da 30 cm per inverter da 600 watt per me sono pochi.
Nulla di pericoloso ..ma sì non perfettamente efficiente.
È accettabile.
Ma io l inverter lo uso 10 ore al giorno e ho messo 16mmq per un inverter da solo 375 VA .
.jpg)
ANCHE sul regolatore da 30 A ho messo 16mmq. Primo perché sono 2.cavi da oltre 1.5m.


Queste le distanze in gioco
SEcondo perché quando c'è il sole il regolatore alimenta tutto il giorno il trivalente su inverter e insieme al resto eroga 25/28A parecchie ore al giorno in primavera estate e 15/18A di questi tempi.
Troppa caduta significa un certo spreco di energia su un anno. Nonostante i 16mmq , a 25A da regolatore a batterie ho 0.25v di caduta.
C'è il sensore di compensazione quindi il regolatore compensa la caduta.
Ma la perdita di energia in calore resta.
Se ho capito bene sono circa 2 o 3 metri di cavo da 6mmq fino a morsettiera generale con webasto caricatori vari e utenze 12v.
Personalmente io metterei non meno di 16mmq. Io sono un esagerato..ma la 12v è terribilmente inefficiente, porta un sacco di AMPER per poca potenza e quindi molto effetto Joule.
Per questo preferisco usare le cose su inverter se devo farlo a distanza. C'è un 10% di perdita in conversione,ma 0 perdita in resistenza.
A 12v è in contrario.
Comunque per dire dalla batteria alla morsettiera io ho usato 35mmq per soli 30 cm. E poi i cavi singoli dalla morsettiera vanno da un minimo di 6 mmq per il Cb da 5A( mai usato) , a 16mmq per regolatore e inverter, a 10mmq per le sole utenze 12v, a 25mmq verso la seconda batteria.
Diciamo che io ho esagerato il generale da 35mmq perché ho predisposto l.impoanto per avviare il motore da BS in caso di bm a terra.. ma altrimenti non avrei comunque messo 6mmq. Minimo 16.
Però poi vedi tu.. È tutta una questione della perdita che si vuole accettare.
Faccio un esempio:
Per un frigo trivalente da 150 watt a 230 v si usano 1.5mmq. A volte 2.5mmq.
A 12v si usano 6mmq ma spesso 4mmq. (Il mio Camper 2.5mmq per 120 watt

).
Comsiderando la caduta che si accetta a 230v con 1.5mmq per detto frigo su 8m di circuito (4m di distanza),
Per ottenere lo stessa caduta assoluta a 12v dovremmo usare 30mmq.
Per ottenere la stessa caduta relativa e quindi la stessa perdita di potenza la sezione a 12v non è nemmeno proponibile.
Si può capire come in un attimo si rischia di giocarsi a 12v perdite di potenza superiori alle perdite di conversione di un inverter , se non si fa attenzione alle sezioni.
Per portare 10A a 12v a qualche metro in modo veramente efficiente, servirebbero almeno 10 mmq.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Modificato da Hunter85 il 02/11/2022 alle 22:58:46