In risposta al messaggio di dekracap del 11/01/2025 alle 07:09:55Puoi mettere una foto del piano lavello completo?
Come da titolo mi si è creata una crepa nel lavello del bagno, è una specie di L di 2 o 3 cm, semza parti mancanti. I lembi combaciano bene. Essendo un tutt'uno con il top del bagno in preformato (a quanto letto è ABSrivestito in PMMA) pensavo di toglierlo, rinforzarlo da sotto con la resina epossidica e fibra di vetro. Poi però per rendere invisibile il taglio, da sopra, secondo voi come posso agire? Basterà il gelcoat, dopo una carteggiata del materiale originale o meglio comunque mettere dello stucco per riempire l'infinitesimale fessura? Le altre opzioni sono la sostituzione (270 euro più spedizione) o la modifica radicale con piano in legno (reso impermeabile) e lavello inox tondo o ovale (sotto i 100 euro sicuramente).
In risposta al messaggio di dekracap del 11/01/2025 alle 07:09:55E successo anche a me, crepe intorno la piletta e intorno al miscelatore, con anche parti mancanti
Come da titolo mi si è creata una crepa nel lavello del bagno, è una specie di L di 2 o 3 cm, semza parti mancanti. I lembi combaciano bene. Essendo un tutt'uno con il top del bagno in preformato (a quanto letto è ABSrivestito in PMMA) pensavo di toglierlo, rinforzarlo da sotto con la resina epossidica e fibra di vetro. Poi però per rendere invisibile il taglio, da sopra, secondo voi come posso agire? Basterà il gelcoat, dopo una carteggiata del materiale originale o meglio comunque mettere dello stucco per riempire l'infinitesimale fessura? Le altre opzioni sono la sostituzione (270 euro più spedizione) o la modifica radicale con piano in legno (reso impermeabile) e lavello inox tondo o ovale (sotto i 100 euro sicuramente).
In risposta al messaggio di Clint del 11/01/2025 alle 08:18:34Ciao, ti metto la foto. Ho letto più volte qui che quell'effetto lucido all' abs lo da un piccolo strato di PMMA. Non ricordo cosa significhi l'acronimo.
Puoi mettere una foto del piano lavello completo? Non riesco a capire cosa vuol dire ABS rivestito in PMMA. Grazie
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/01/2025 alle 08:48:15Grazie. Che hai usato di preciso? ricordi il tipo di resina, tessuto e vernice?
E successo anche a me, crepe intorno la piletta e intorno al miscelatore, con anche parti mancanti Quelle che sono riuscito pe ho incollate, poi da sotto rinforzato con vetroresina e stuccato le parti mancanti, poi riverniciatoil tutto Si vede qualche imperfezione nelle stuccature delle parti mancanti, ma non essendo io mio lavoro, va bene così Alla fine e il lavabo di un bagno del camper, non il cofano di una ferrari
In risposta al messaggio di dekracap del 11/01/2025 alle 15:44:47No, mi spiace, mi sono fatto consigliare da un fornito colorificio della mia zona
Grazie. Che hai usato di preciso? ricordi il tipo di resina, tessuto e vernice?
In risposta al messaggio di dekracap del 11/01/2025 alle 15:43:37Il PMMA (Polimetilmetacrilato) è un materiale termoplastico, il classico Plexiglas, il piano con il lavello è solo verniciato.
Ciao, ti metto la foto. Ho letto più volte qui che quell'effetto lucido all' abs lo da un piccolo strato di PMMA. Non ricordo cosa significhi l'acronimo.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 12/01/2025 alle 06:54:34Bah, secondo me è conveniente solo se lo si fa da soli, forse sarei anche in grado ma essendo la prima volta alle prese con una cosa del genere rischierei di fare qualche errore di inesperienza, vanificando il tutto. Il pezzo costa 270 euro, farlo rifare a qualcuno non penso abbia un costo molto diverso. Si sarebbe più resistente forse. Ma sempre con l'incognita di come potrebbe venire.
lo smonti e lo fai rifare in fibra, la plastica invecchia e diventa fragile lo smonti e lo rinforzi tutto, non solo dove si è fessurato, però a questo punto conviene rifarlo usando il tuo come stampo
In risposta al messaggio di Clint del 12/01/2025 alle 08:46:03E' quello che vorrei fare. Puoi consigliarmi quali prodotti sono adatti? alcune resine producendo calore ho letto che danneggiano la plastica. Dunque quale resina? che tessuto e che bicomponente perla vernice?
Il PMMA (Polimetilmetacrilato) è un materiale termoplastico, il classico Plexiglas, il piano con il lavello è solo verniciato. Smonta il piano lo ripari da sotto e lo rivernici con vernice bicomponente.
In risposta al messaggio di dekracap del 12/01/2025 alle 10:02:48Vai in un negozio dove vendono prodotti per nautica, dovrebbero avere tutto.
E' quello che vorrei fare. Puoi consigliarmi quali prodotti sono adatti? alcune resine producendo calore ho letto che danneggiano la plastica. Dunque quale resina? che tessuto e che bicomponente perla vernice?
https://www.magellanostore.it/p...
In risposta al messaggio di Clint del 12/01/2025 alle 11:44:02Ciao,
Vai in un negozio dove vendono prodotti per nautica, dovrebbero avere tutto. Telefona per avere ulteriori ragguagli.
In risposta al messaggio di renzo07 del 12/01/2025 alle 15:01:06Fichissimo l'addensante!
Ciao, ho fatto un lavoro col lavello simile al tuo del mio ex roller team Non avevo un buco come il tuo, ma delle crepe che finivano sulla piletta. Il lavoro più difficoltoso è stato togliere il lavello grazie al lavoroprofessionale dei montatori. Ho usato un tessuto di vetro da 300g/mq con resina epossididica, quella che ho usato per anni per la costruzione di un paio di barchette costruite nel box. Resina epossidica per laminazione e costruzione, quella che secca in 24 ore, e puoi lavorarla per mezzora una volta mescolata. Non aver paura del calore perchè se per caso va in calore, lo fa appena dopo averla miscelata (perchè era troppa) e in contenitore troppo chiuso (tipo bicchere di plastica) e devi buttarla. Consiglio di non superare i 50/100g per volta per i non addetti. Ho messo il tessuto sul retro del lavello (dopo averlo carteggiato) e poi con pennello e resina l'ho fissato. La quantita di resina è circa il peso del tessuto, ma un 20% in più fa bene. Puoi per sicurezza fare due strati (il secondo dopo che il primo è indurito o quasi), un tessuto da 300g/mq produce uno spessore di circa 0.3mm. Il materiale lo trovi in negozi specializzati o Amazon, la Prochima, per esempio, è un marchio molto noto. La stessa resina la puoi usare come stucco se ci aggiungi un'addensante, tipo talco, polvere di legno ecc, ma per una cosetta come la tua puoi usare la farina 00 o meglio l'amido di mais che è tixotropico (crea una specie di gel). Buon divertimento.
https://www.prochima.it/resina-...
In risposta al messaggio di dekracap del 13/01/2025 alle 06:53:03il tessuto Mat non l'ho mai usato, è una tipica fibra di vetro che si usa con la resina poliestere (anche se con l'epossidica credo vada bene lo stesso)
Fichissimo l'addensante! La Prochima la conosco di fama, fa un sacco di prodotti che volevo usare per altro. Al ferramenta trovo facile il kit Maurer, cioè Epossidica + MAT da 300g/Mq. Devo controllare al negozio di ricambi auto. Poi come hai verniciato?
Resina epoxy prochima su amazon
Altra resina (provata una volta ed è ok)
Tessuto di vetro
In risposta al messaggio di dekracap del 13/01/2025 alle 07:51:36Per il tessuto io adopero sempre un tessuto che va bene per aereomodelli Ecc . Il motivo é che con questo tessuto puoi fare curve Ecc senza che fa piege come il tessuto normale .
Che ne dite di questa? Peccato che su Amazon non sia presente...
Tessuto in Fibra di Vetro - 290 gr/mq - Twill - 2 MQ : Amazon.it: Fai da te
In risposta al messaggio di dekracap del 14/01/2025 alle 07:06:15Solo perchè il mat non l'ho mai usato, però credo che il tessuto abbia delle prestazioni migliori, comunque per il lavoro che devi fare, dovrebbe andare bene ugualmente, ma non conosco la percentuale di resina che va usata.
Grazie mille degli interventi. Siete dunque tutti più propensi all'uso del tessuto invece del MAT, che dovrebbe essere quella fibra pressata di fili di vetro disordinat, giusto? Perche risulta più flessibile? vedendoli avrei scommesso il contrario
In risposta al messaggio di dekracap del 15/01/2025 alle 07:35:34Perchè forse costa meno. Poi nei forum di autocostruttori di piccole imbarcazioni, affermavano che la poliestere ha meno potere adesivo dell'epoxy, sull'ABS poi fa quasi fatica l'epossidica. Io la poliestere non l'ho mai usata, dicono che sia un po' puzzolente in fase di lavorazione al contrario dell'altra.
Stavo pensando che se togliendo il tubo di scarico ci arrivo bene, potrei anche operare da sotto senza smontare il lavello, vista la dimensione del danno. Poi se serve verniciare il tutto da sopra. Ma come mai i kit con tessuto incluso sono tutti di resina poliestere? qual'è la differenza sostanziale?