In risposta al messaggio di Stefri del 10/12/2022 alle 18:11:37Mica dire il modello,eh. Comunque io andrei dal carrozziere e non mi avventurerei in una riparazione faidate. Però una crepa simile non me la spiego.
Buongiorno, ho trovato questa crepa nella parete posteriore in alluminio (Camper del 2012) Qualche consiglio? Grazie anticipatamente Stefano
In risposta al messaggio di Stefri del 10/12/2022 alle 18:11:37fino dove è arrivata, per rompersi così deve fare parecchie torsioni quel camper, dovresti mettere una foto dell’intero camper, tanto da capirci, o almeno da provare a capirci, potrebbe essere uno sbalzo lungo sovra caricato, sospensioni ad aria gonfiate troppo, ecc ecc....
Buongiorno, ho trovato questa crepa nella parete posteriore in alluminio (Camper del 2012) Qualche consiglio? Grazie anticipatamente Stefano
In risposta al messaggio di cinquantuno del 11/12/2022 alle 06:05:18Tutte le pareti sono rivestite in alluminio. Lo stesso può essere riparato o bisogna sostituire tutto il pannello?
A parte quello che ti è già stato detto, sicuro che quella parete sia in alluminio? Un taglio così netto non è da alluminio ma tipico della vetroresina. L'alluminio si deforma e la vetroresina si spacca. Comunque ci vuole l'intervento di un carrozziere che ripristini in fretta per evitare ingresso acqua e che soprattutto indaghi sulla causa.
In risposta al messaggio di Stefri del 11/12/2022 alle 09:57:00Sull alluminio una ""crepa"" cosi equivale ad un ""taglio"" netto.Non c'è torsione che possa crearlo.
Tutte le pareti sono rivestite in alluminio. Lo stesso può essere riparato o bisogna sostituire tutto il pannello?
In risposta al messaggio di salito del 11/12/2022 alle 10:31:03
Sull alluminio una crepa cosi equivale ad un taglio netto.Non c'è torsione che possa crearlo. oopppsss lo hanno già detto
In risposta al messaggio di Trave71 del 11/12/2022 alle 13:57:51ehhhh bravo... e poi noi conme teniamo in allenamento le nostre doti divinatorie di prevegenza
Non si fa prima dire che camper è? Almeno si fuga tutta la diatriba ALU vs VTR? Aldo
In risposta al messaggio di Stefri del 10/12/2022 alle 18:11:37Vedo adesso che è nel posteriore. Stranissima come crepa
Buongiorno, ho trovato questa crepa nella parete posteriore in alluminio (Camper del 2012) Qualche consiglio? Grazie anticipatamente Stefano
In risposta al messaggio di maxime del 11/12/2022 alle 14:41:12Non so dove abbia preso la foto, Beng.Joe,...averla vista subito....se come dici è un problema rilevato anche da altri.
anxhe un mio amico con Motorhome Ecovip Laika ha il solito problema, forse peggio ! ! perché seppur più corte le crepe sono 2 e partono dal solito posto nella finestra posterie...una da un lato e l'altra dall'altro e perora sono lunghe circa 10cm. Al momento gli ho detto di fare a fine crepa un piccolo forellino ( 1 mm) per fermarla e poi l'ha coperta con nastro americano ... Gli ho anche detto di sentire la Due Elle per sentire il da farsi ma...vedendo anche questo caso, a questo punto mi sembra un pronblema ricorrente ed è preoccupante... Massimo
In risposta al messaggio di masivo del 11/12/2022 alle 15:04:18prese qui:
Non so dove abbia preso la foto, Beng.Joe,...averla vista subito....se come dici è un problema rilevato anche da altri. Indipendentemente dal materiale, secondo me è un problema di mancanza, della possibilità di dilatazione termica, del materiale. Quindi per me, un errore costruttivo di Laika.
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di Trave71 del 11/12/2022 alle 13:57:51È un motorhome Kreos della laika... con rivestimento esterno in alluminio
Non si fa prima dire che camper è? Almeno si fuga tutta la diatriba ALU vs VTR? Aldo
In risposta al messaggio di masivo del 11/12/2022 alle 09:57:46Non credo che pressione gomme, sbalzo o sospensioni siano la causa poiché il problema è nella parete posteriore... e dopo 10 anni di vita del mezzo??
Crepa molto strana, come è stato detto, servono informazioni precise, per capire il motivo, intanto va messo nastro telato. Bisogna sapere: Mezzo, Meccanica, tipo sospensioni posteriori, sbalzo posteriore, peso su asseposteriore, e non ultimo il materiale, e la posizione della crepa....poi volendo tipo di gomma, e pressioni sia su gomma ed eventuali sospensioni ad aria, salvo non sia un Alko a barre, che se si è presa qualche buca o dosso secco. Poichè se non se ne capisce il motivo e si pone rimedio, il problema potrebbe diventare strutturale, ammesso non lo sia già, cioè ha ceduto la struttura interna cellula, e magari curvato il telaio. Il come riparare la crepa, è secondario, viene dopo aver capito il perchè.
In risposta al messaggio di Stefri del 11/12/2022 alle 15:16:21Concordo, ma vedi, il problema è che se mettevi subito, la foto che ha messo Bengala Joe, io non Ti avrei chiesto niente.
Non credo che pressione gomme, sbalzo o sospensioni siano la causa poiché il problema è nella parete posteriore... e dopo 10 anni di vita del mezzo??
In risposta al messaggio di maxime del 11/12/2022 alle 14:41:12spiacente un forellino NON ferma la crepa , essa continua ,è come se ci fosse un peso che tira in basso la parte finale posteriore mentre tutto il resto regge il peso . potrebbe essere che il garage abbia superato il peso sopportabile di struttura e o forti sbalzi dovuti anche a buche , dossi , cunette moltiplicando lo sforzo di tenuta . azzardo una ipotesi se l'esterno è in alluminio , l'unica cosa è che sia stato usato alluminio non conforme al suo uso . troppo rigido , e avendo IO acquistato alluminio da 1 mm lo stesso NON si piega spezzandosi come fosse stato temprato , riportato indietro sostituito senza nessuna spiegazione in merito .
anxhe un mio amico con Motorhome Ecovip Laika ha il solito problema, forse peggio ! ! perché seppur più corte le crepe sono 2 e partono dal solito posto nella finestra posterie...una da un lato e l'altra dall'altro e perora sono lunghe circa 10cm. Al momento gli ho detto di fare a fine crepa un piccolo forellino ( 1 mm) per fermarla e poi l'ha coperta con nastro americano ... Gli ho anche detto di sentire la Due Elle per sentire il da farsi ma...vedendo anche questo caso, a questo punto mi sembra un pronblema ricorrente ed è preoccupante... Massimo
In risposta al messaggio di marinox del 11/12/2022 alle 15:31:21Ecco, un' altra ipotesi molto condivisibile
spiacente un forellino NON ferma la crepa , essa continua ,è come se ci fosse un peso che tira in basso la parte finale posteriore mentre tutto il resto regge il peso . potrebbe essere che il garage abbia superato il pesosopportabile di struttura e o forti sbalzi dovuti anche a buche , dossi , cunette moltiplicando lo sforzo di tenuta . azzardo una ipotesi se l'esterno è in alluminio , l'unica cosa è che sia stato usato alluminio non conforme al suo uso . troppo rigido , e avendo IO acquistato alluminio da 1 mm lo stesso NON si piega spezzandosi come fosse stato temprato , riportato indietro sostituito senza nessuna spiegazione in merito . carlo