quote:Risposta al messaggio di unatantum inserito in data 20/11/2011 22:08:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao, ho letto adesso la mail, la mia curiosità è dovuta alla larghezza della mansarda, probabilmente le doghe del letto saranno posizionate anche sulla parte vuota del pavimento della mansarda stessa. Veniamo a te: se è solo tre mesi che hai acquistato il mezzo da un privato, per legge (salvo espressamente sia scritto il contrario) il venditore rimane responsabile per un anno dalla vendita su eventuali danni o problemi non imputabili all'uso improprio dell'acquirente. Quindi, evidentemente non essendo questo il caso, a mio parere, dovresti chiedere il ripristino al venditore che, come scrivevo, è obbligato a rispondere del danno. Incomincia col scrivere una raccomandata A.R. e vedi cosa ti viene risposto, poi eventualmente fai scrivere da un legale con minaccia di azione legale civile e penale, in quanto trattasi di un mezzo che "non possiede i requisiti necessari per il suo corretto utilizzo e che non sono stati resi noti i difetti che ne determinano l’inidoneità" in sede di acquisto. Il virgolettato è parte di una raccomandata che feci dopo l'acquisto del mio, nel giungo del 2009, in quanto aveva un importante problema meccanico, riparazione alla quale ha totalmente provveduto il venditore. Se vai nella sezione "Leggi" e posti il problema, qualche collega avvocato ti darà più ragguagli in merito. Salutoni. Mauro[;)]
quote:Risposta al messaggio di Otocototo inserito in data 21/11/2011 08:53:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>il problema potrebbe essere che lui doveva seguire la tua (giusta) procedura, prima di metterci le mani e solo dopo aver dato una scadenza senza l'intervento del venditore, poteva intervenire. Massimo
quote:Risposta al messaggio di unatantum inserito in data 21/11/2011 20:57:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao, mi permetto di insistere sul scrivere una raccomandata al venditore, a volte basta uno scritto a mettere il timore di una eventuale querela per truffa (che a te non costa nulla, si fa gratis presso i Carabinieri ed inoltre la puoi rimettere quando vuoi) e la conseguente accoglienza delle tue giuste richieste di rimborso; a un certo momento la riparazione del danno della mansarda comporterà un esborso importante (molto più del tubo bucato del lavello), anche se sarai tu a fare il lavoro (a parte il materiale, il tuo tempo come lo conteggi?). Leggevo dal tuo profilo che sei di Venezia, speldida perla dell'Adriatico per la quale il mio cuore un poco batte: il mio cognome (Vianello) è originario di Pellestrina; in loco, presso la Chiesa di Ogni Santi ho fatto una ricerca sui miei avi arrivando sino al 1700. Un salutone. Mauro[;)] p.s.: Otocototo è un versaccio che facevo a un mio pronipote per farlo ridere a crepapelle, così ho deciso il mio nickname..
quote:Risposta al messaggio di unatantum inserito in data 28/11/2011 21:13:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Alessandro, se sei sicuro che il listello è ancora buono (meno male[:p]), quando rimonti cambia le viti in ferro con altre in acciaio: A Mestre sicuramente troverai un cantiere nautico che ti fornirà le viti a legno in acciaio (portati le tue di campione), e di un ottima classe di acciaio, proprio perchè indicate per la nautica. Ricordati di iniettare nel buco della vite, prima di avvitarla, un po' di sigillante butilico (=terostat liquido) o poliuretanico (tipo sikaflex o sealbond) in modo che la sede della vite rimanga assolutamente ermetica. Salutoni. Mauro[;)]