In risposta al messaggio di qsecofr del 04/08/2021 alle 21:39:11Se non si potesse “sezionare” l’impianto idrico, dovrei forse spegnere il boiler? Sempre se si possa fare, dato che anche l’acqua fredda passa di lì… il manuale non dice nulla di utile al riguardo. Il boiler è un Trumatic C 4002
Ciao ragazzi, ho un problema: ho il boiler che gorgheggia e in pratica mi sta costringendo a tenere la pompa spenta e riaccenderla solo quando mi serve l’acqua. L’origine del problema sembrerebbe essere il doccino cheperde, continuando a chiedere acqua attivando il boiler… risultato: sono sempre senza acqua (o meglio credo senza pressione… di acqua dovrebbe essercene, stando al pannello) e sono costretto a fare spola alla fontanella con una tanica, perché solo con il serbatoio mezzo pieno riesco a rimettere l’impianto in pressione. Pensavo di escludere il doccino, ma come lo chiudo? Altre idee? Grazie 1000 in anticipo per l’aiuto.
In risposta al messaggio di qsecofr del 04/08/2021 alle 21:39:11L'ideale sarebbe la sostituzione (e grazie
Ciao ragazzi, ho un problema: ho il boiler che gorgheggia e in pratica mi sta costringendo a tenere la pompa spenta e riaccenderla solo quando mi serve l’acqua. L’origine del problema sembrerebbe essere il doccino cheperde, continuando a chiedere acqua attivando il boiler… risultato: sono sempre senza acqua (o meglio credo senza pressione… di acqua dovrebbe essercene, stando al pannello) e sono costretto a fare spola alla fontanella con una tanica, perché solo con il serbatoio mezzo pieno riesco a rimettere l’impianto in pressione. Pensavo di escludere il doccino, ma come lo chiudo? Altre idee? Grazie 1000 in anticipo per l’aiuto.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 04/08/2021 alle 21:57:17Ciao, innanzitutto grazie per il consiglio.
L'ideale sarebbe la sostituzione (e grazie ), altrimenti se hai manualità proverei a smontarlo e pulirlo, magari una guarnizione danneggiata o del calcare sulla tenuta. Una prova veloce sarebbe quella di smontarlo primadi andare a dormire, riempirlo di aceto e lasciarlo pieno tenendolo in verticale tutta la notte, il giorno dopo lo rimonti e vedi se risolvi. Ciao
In risposta al messaggio di qsecofr del 04/08/2021 alle 22:03:01""" ma aceto con me non ne ho purtroppo """
Ciao, innanzitutto grazie per il consiglio. Purtroppo non ho idea di come si smonti, oltre al fatto che sono in un’area sosta (primo giorno di ferie!) con moglie e due bambini… dimentico qualcosa? Ah sì, ovviamentepiove! Edit: pensavo ti riferissi al boiler, invece parlavi del rubinetto, ***** io ! Ok, quello posso smontarlo, ma aceto con me non ne ho purtroppo.
https://orix-on-road.blogspot.com/
In risposta al messaggio di camperistadoc del 04/08/2021 alle 22:48:10Passato il momento d’ansia, provo a spiegarmi meglio.
Mettiamo in ordine le idee in testa:Se perde il doccino risolvi cambiando (o pulendo) il doccino Se perde il miscelatore del doccino la cosa è più complessa Se vuoi escludere la linea del doccino hai bisogno di raccordi Se perde sotto al camper, il doccino e il miscelatore c'entrano ben poco.Che mi dici? Ciao
In risposta al messaggio di Rucki del 04/08/2021 alle 23:17:53No, gorgheggia sempre, per qualche istante a intervalli più o meno regolari, proprio perché (secondo me) il doccino continua pescare un po’ d’acqua. Oggi siamo stati tutto il giorno fuori e rientrati al camper il boiler rumoreggiava come fosse vuoto, anche se l’indicatore mostrava il serbatoio (da 128 litri) pieno per un terzo. La pompa è shurflo.
Scrivi che gorgeggia sé é sotto la metà , allora sé é sopra la meta non gorgeggia ? Ma non vedi sé questo docino perde ? Sé non vedi aqcua da nessuna parte e nemmeno nei armadi ecc. vuol dire che hai un problemanel pescaggio della pompa . Pompa a immersione ? Sé é di questa tipologia vuol dire che la pompa non arriva in fondo al serbatoio e aspira aria se é una pompa tipo surflo hai un problema al tubo di aspirazione nel serbatoio , forse si é piegato . Apri il tappo ( coperchio ) di controllo e guarda dentro sé la pompa o il tubo arriva in fondo al serbatoio . Forse non conosci il camper ... per dire che che sei a metà del serbatoio devi accertarti visivamente i strumenti non sempre funzionano come si pensa , sé poi dici che devi continuare a rifornirti di aqcua vuol dire che hai un consumo elevato o un serbatoio piccolo , per concludere quando gorgeggia comincia a controllare visivamente quanta aqcua hai nel serbatoio, e poi indica che pompa hai . Saluti Rucki
In risposta al messaggio di qsecofr del 04/08/2021 alle 23:47:22Se il miscelatore non chiude bene, è la cartuccia da sostituire, nel manico del miscelatore c'è un tappi o blu/rosso, dietro al tappi o una vite a brugola, siti la brugola e togli la maniglia, trovi un dado che tiene premuta la cartuccia, con un pappagallo sviti il dado ed estrai la cartuccia, vai al primo brico che trovi e ne prendi una nuova, poi rimonti il tutto seguendo a ritroso le istruzioni, tutto questo con pompa spenta.
Passato il momento d’ansia, provo a spiegarmi meglio. Parto dall’ultimo “mayday”: forse la perdita che ho visto (buio e pioggia non aiutano, a mio discolpa) era causato dal serbatoio delle grigie troppo pieno…e anche qui non capisco, il pannello fino a qualche giorno fa è sempre stato preciso… vero è che, come raccontavo, oggi ho dovuto rabboccare più volte… voglio essere positivo, non credo che il boiler perda (e l’armadio mi sembra asciutto). Quanto alla perdita dal doccino, è come se il miscelatore non chiudesse più bene e rimanesse sempre leggermente aperto, richiedendo continuamente acqua calda, anche quando girato sul freddo.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 05/08/2021 alle 07:47:13Grazie Silvio! Ho fatto come hai detto (ho avuto più problemi a trovare una bussola del 27 che la cartuccia del miscelatore). Incrociando le dita il problema sembrerebbe risolto!
Se il miscelatore non chiude bene, è la cartuccia da sostituire, nel manico del miscelatore c'è un tappi o blu/rosso, dietro al tappi o una vite a brugola, siti la brugola e togli la maniglia, trovi un dado che tiene premutala cartuccia, con un pappagallo sviti il dado ed estrai la cartuccia, vai al primo brico che trovi e ne prendi una nuova, poi rimonti il tutto seguendo a ritroso le istruzioni, tutto questo con pompa spenta.