In risposta al messaggio di liveline del 28/09/2018 alle 21:03:33È vero.
detto da vari venditori sembra che un camper mantenuto in buono stato arrivato alla soglia dei 10 anni abbia già svalutato il grosso del suo prezzo e possa svalutarsi negli anni successivi al decimo anno molto meno rispettoalla prima decade ,affermano addirittura che lo mantengono inalterato ,sarà vero? ho rimane una politica dei venditori per non fare calare i loro profitti nelle vendite vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di Rascal del 29/09/2018 alle 09:16:56intendi euro 4 con fap o senza fap , perchè con il fap dovrebbero essere più clementi , poi i camper omologati 3 posti essendo sempre a bordo due persone dovrebbero essere esenti al blocco per quella normativa che adottano durante questi divieti e i camper con queste caratteristiche dovrebbero valorizzarsi ,per me l'unica vera problematica che potrebbe fare crollare i prezzi di questi mezzi è il serio inasprimenti dei controlli sul peso anche in sede di revisione ,che al momento pare non vogliano adottare ,vista praticamente l'assenza in italia di controlli serrati sul peso durante la marcia di camper . ma dall'altra il mercato del camper in italia è in continua espansione e sino a quando tira in questo modo non credo avvenga un crollo dei prezzi ,agli italiani sembra che piace il camper e tutto quello che ne deriva ,da un senso di libertà .
Aspettiamo di vedere come evolverà la questione blocchi anti inquinamento per i diesel a breve e nei prossimi anni, se la tendenza sarà confermata cioè di bloccare sempre più i diesel più anziani fino all'euro 4 noncredo che questo non possa poi influire anche su prezzo dell'usato che oggi a parere mio è sopravalutato, poi la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno, ciaoo .
In risposta al messaggio di liveline del 29/09/2018 alle 10:28:17Per il senso di libertà è forse una chimera visto il traffico circolante ed il super affollamento delle strutture ricettive, però evidentemente la pubblicità riesce a far credere quello che non c'è. Riguardo alle normative in questi anni sono state cambiate e rese più restrittive forse anche sotto la spinta e le sanzioni UE quindi non si può escludere nel tempo un giro di vite sostanziale. Riguardo al mercato c'è un esempio concreto che consente di fare un parallelismo è il mondo dell'auto , oggi chi comprerebbe se non a prezzi di rottame o per motivi affettivi un auto diesel euro 0,1,2,3, probabilmente nessuno, gli euro 4 sono in bilico ma nel 2020 scatterà il divieto pure per loro, la presenza del FAP su questi riguarda un numero esiguo visto che era un accessorio costoso, forse si salveranno. Poi c'è la questione dormiente del PM 2 emesso pure dalle auto diesel con FAP, certamente tutta la faccenda è complessa ed ancora in fase di evoluzione, aspettiamo per vedere la fine, ciaoo.
intendi euro 4 con fap o senza fap , perchè con il fap dovrebbero essere più clementi , poi i camper omologati 3 posti essendo sempre a bordo due persone dovrebbero essere esenti al blocco per quella normativa che adottanodurante questi divieti e i camper con queste caratteristiche dovrebbero valorizzarsi ,per me l'unica vera problematica che potrebbe fare crollare i prezzi di questi mezzi è il serio inasprimenti dei controlli sul peso anche in sede di revisione ,che al momento pare non vogliano adottare ,vista praticamente l'assenza in italia di controlli serrati sul peso durante la marcia di camper . ma dall'altra il mercato del camper in italia è in continua espansione e sino a quando tira in questo modo non credo avvenga un crollo dei prezzi ,agli italiani sembra che piace il camper e tutto quello che ne deriva ,da un senso di libertà .
In risposta al messaggio di liveline del 28/09/2018 alle 21:03:33
detto da vari venditori sembra che un camper mantenuto in buono stato arrivato alla soglia dei 10 anni abbia già svalutato il grosso del suo prezzo e possa svalutarsi negli anni successivi al decimo anno molto meno rispettoalla prima decade ,affermano addirittura che lo mantengono inalterato ,sarà vero? ho rimane una politica dei venditori per non fare calare i loro profitti nelle vendite vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di iw5ci del 29/09/2018 alle 22:27:07Mi hai tolto le parole dalle dita. Si continua a perpetrare questa confusione.
non mi risulta che i blocchi del traffico riguardino anche i camper. Per esempio a Firenze i blocchi del traffico per i Diesel ci sono ma sono esclusi i camper, poi a 30 anni diventano pure storici e allora niente blocchi, secondo me ci fasciamo il capo senza motivo.
In risposta al messaggio di plinio63 del 29/09/2018 alle 22:52:44Mi sai indicare dove è scritto chiaramente che i camper di qualsiasi categoria euro sono esenti ad ogni blocco della circolazione. Mi riferisco a disposizioni recenti perche in materia negli anni sono state fatte tante ordinanze creando la confusione che oggi c'è sull'argomento, ciaoo.
Mi hai tolto le parole dalle dita. Si continua a perpetrare questa confusione. Venendo all'argomento del post, sembra anche a me che la svalutazione degli anni scorsi si sia fermata. Evidentemente il mercato dell'usato siè fatto più vivace, A conferma di ciò, pare che i commercianti presidino sistematicamente le inserzioni on line per acquistare oltre che per vendere.
In risposta al messaggio di iw5ci del 29/09/2018 alle 22:27:07in effetti hai ragione ,il blocca varia da regione a regione ,la più ostile sembrerebbe la lombardia
non mi risulta che i blocchi del traffico riguardino anche i camper. Per esempio a Firenze i blocchi del traffico per i Diesel ci sono ma sono esclusi i camper, poi a 30 anni diventano pure storici e allora niente blocchi, secondo me ci fasciamo il capo senza motivo.
In risposta al messaggio di liveline del 30/09/2018 alle 09:00:29Ciao, in Lombardia i blocchi sono molto restrittivi ed arrivano sino ad euro 3 per i diesel ed anche i camper rientrano nel blocco dei veicoli (da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 19:30 escluse festività infrasettimanali). Vorrei però sottolineare che in Lombardia gli euro 0 benzina ed euro 0, 1 e 2 diesel avranno il blocco, a partire dal 1 ottobre 2018 (cioè oggi), permanentemente tutto l'anno dalle 7:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì escluse quelle festive infrasettimanali. Comunque nei fine settimana si può circolare e dato che tanti camperisti viaggiano con la famiglia anche in settimana si può circolare se a bordo ci sono almeno 3 persone, gli altri si possono organizzare invitando qualcuno, in barba a queste disposizioni
in effetti hai ragione ,il blocca varia da regione a regione ,la più ostile sembrerebbe la lombardia