In risposta al messaggio di Hecktor2 del 13/09/2019 alle 06:53:09Non lo farei
avete letto bene, mi sto organizzando per fare un doppio tetto al mio monoscocca, perchè questo? ho notato che camminandoci sopra ci sono dei punti dove cede, non scarica bene l’acqua, tutti gli accessori sono stati montaticon le viti, per cui la decisione di fare un tetto calpestabile sopra il tetto esistente, non lo faccio da solo non ne sarei in grado, viene fatto uno stampo e da li il tetto, domanda: qualcuno di voi lo ha già fatto?
In risposta al messaggio di franco49tn del 13/09/2019 alle 09:07:17viene fatto uno stampo in vetroresina, peso complessivo 10 kg ( lo hanno già fatto ad un furgone, alzato il tetto di 18 cm ) per poterlo allestire in camper, vengono fatti i telai per i due turbovent e climatizzatore annegati nella vetroresina, certo non è una passeggiata ma fatibile
Non lo farei Se cede salendo sopra è perchè il foglio è solo appoggiato , come su tanti di serie standard Se monti un calpestabile occorre robustissimo e peserebbe una enormità Se non sigillato bene passa acqua e portipeso ed umidità Poi se gela esplode il tutto COSA ci vai a fare sul tetto Se è per lavare o pulire serve solo una bella scala o ponteggino (costa meno del nuovo tetto) Se devi fare lavori importanti metti delle tavole trasversalmente e lavora su quelle PENSACI MOLTO ma MOLTO bene
In risposta al messaggio di Hight del 13/09/2019 alle 11:54:25no non sono tutti calpestabili, il costruttore lo deve confermare, se non è calpestabile fai solo danni
Parlo da neofita… Ma hai CAMPER non sono tutti calpestabili sul tetto? Io sul mio giro in lungo in largo e non ho nessun problema…
In risposta al messaggio di Hight del 13/09/2019 alle 11:54:25Non tutti... ovviamente più si sale di prezzo in generale, più si trova maggiore spessore di tetto e pareti quindi più solidità della struttura che si traducono in calpestabilitá... sul mio p.e. il tetto è calpestabile in vetroresina per la grandine e io trovo molto comodo poterci salire (ho ovviamente anche la scaletta sul retro) per qualsiasi operazione di manutenzione... diverso sarebbe dover operare da una scala poggiata a fianco del camper, molto più scomodo, che poi non è che ti puoi portar dietro per cui quando sei in viaggio, se hai bisogno di salire per un qualsiasi motivo non potresti...
Parlo da neofita… Ma hai CAMPER non sono tutti calpestabili sul tetto? Io sul mio giro in lungo in largo e non ho nessun problema…
In risposta al messaggio di peo63 del 13/09/2019 alle 12:56:13Guarda, magari io non sono un peso massimo (ca. 74kg. sicuramente anche questo incide) ma ho avuto per anni un mansardato più economico, con tutto ciò salivo lo stesso sul tetto ma con molta più cautela, stando molto attento a dove mettere i piedi, con questo sento proprio un'altra solidità strutturale, d'altronde è certificato calpestabile dalla Casa poi è ovvio, non è che siccome è calpestabile uno ci saltella sopra, per quello che mi riguarda uso sempre molta accortezza quando salgo sul tetto ma la sensazione di solidità, ti garantisco, è molto alta...
Sì,SONO TUTTI CALPESTABILI,NEL SENSO CHE UNO CI SALE,MA è MEGLIO NON FARLO,SOPRATUTTO I MANSARDATI CON LAVORAZIONE TRADIZIONALE,IL POLISTIROLO SI SCHIACCIA E POI SI VEDONO LE BUGNE,CAMMINARE VICINO AGLI OBLò PUò CREAREFUTURE INFILTRAZIONI,CAMMINARE AL CENTRO SOLLECITA LE GIUNTURE PARETI - TETTO,QUINDI SE NON è PROPRIO NECESSARIO,MEGLIO EVITARE,QUESTO è UN PARERE PERSONALE DETTATO DALL'ESPERIENZA.
In risposta al messaggio di emmespanish del 13/09/2019 alle 13:13:02certo il peso personale conta molto,e bene fai ad aver cautela quando sali,anche il tetto del matrix è calpestabile ma preferisco girarci attorno,il mio peso dovuto anche alla mia statura(alta),non è proprio ottimale,118 kg,
Guarda, magari io non sono un peso massimo (ca. 74kg. sicuramente anche questo incide) ma ho avuto per anni un mansardato più economico, con tutto ciò salivo lo stesso sul tetto ma con molta più cautela, stando molto attentoa dove mettere i piedi, con questo sento proprio un'altra solidità strutturale, d'altronde è certificato calpestabile dalla Casa poi è ovvio, non è che siccome è calpestabile uno ci saltella sopra, per quello che mi riguarda uso sempre molta accortezza quando salgo sul tetto ma la sensazione di solidità, ti garantisco, è molto alta...
In risposta al messaggio di Hight del 13/09/2019 alle 13:18:04grazie al flauto che non fai danni,ma con pannellatura tradizionale è un altro discorso
Il mio è in vetroresina monoscocca... ci ho girato per una settimana a pulire e rifare le varie sigillature e altri lavoretti anche sulla mansarda... ho guardaro ma segni e roba simile nn ne ha il tetto quando appunto poiho cambiato anche camino è a tre strati, tipo vetroresina fuori, spazio di 2 cm, altro strato vetroresina , altro soazio di 2 cm e poi il tetto che vedo dentro... anchesso vetroresina
In risposta al messaggio di peo63 del 13/09/2019 alle 13:28:54Beh, vista la tua stazza, direi che fai bene...
certo il peso personale conta molto,e bene fai ad aver cautela quando sali,anche il tetto del matrix è calpestabile ma preferisco girarci attorno,il mio peso dovuto anche alla mia statura(alta),non è proprio ottimale,118 kg, quando devo salire per qualche lavoro metto delle assi per traverso.
In risposta al messaggio di peo63 del 13/09/2019 alle 13:33:45Meglio cosi allora... e per fortuna
grazie al flauto che non fai danni,ma con pannellatura tradizionale è un altro discorso
In risposta al messaggio di emmespanish del 13/09/2019 alle 12:49:56anch'io ho la scaletta sul retro, però ho dei punti che cedono con il mio peso, 67 kg, la forma non è a cupola e quando uso il climatizzatore l’acqua non scende, si forma una pozzanghera, rinforzare il tetto e rivestirlo in veroresina verrebbe un lavoro fatto male e molto pesante ( detto da esperto nel settore ) l’unico sistema per rimediare all’errore del produttore senza smontare tutto e rifare la cellula è la soluzione che mi hanno proposto, un tetto aggiuntivo, a detta loro non si noterà nemmeno, il camper non viene riverniciato, incollano un altro tetto sopra con la vetroresina
Non tutti... ovviamente più si sale di prezzo in generale, più si trova maggiore spessore di tetto e pareti quindi più solidità della struttura che si traducono in calpestabilitá... sul mio p.e. il tetto è calpestabilein vetroresina per la grandine e io trovo molto comodo poterci salire (ho ovviamente anche la scaletta sul retro) per qualsiasi operazione di manutenzione... diverso sarebbe dover operare da una scala poggiata a fianco del camper, molto più scomodo, che poi non è che ti puoi portar dietro per cui quando sei in viaggio, se hai bisogno di salire per un qualsiasi motivo non potresti...
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 13/09/2019 alle 19:41:30Non ho idea di un lavoro del genere e non ho neanche ben capito... non ho capito come migliorare la pendenza se il nuovo tetto è incollato sopra...
anch'io ho la scaletta sul retro, però ho dei punti che cedono con il mio peso, 67 kg, la forma non è a cupola e quando uso il climatizzatore l’acqua non scende, si forma una pozzanghera, rinforzare il tetto e rivestirloin veroresina verrebbe un lavoro fatto male e molto pesante ( detto da esperto nel settore ) l’unico sistema per rimediare all’errore del produttore senza smontare tutto e rifare la cellula è la soluzione che mi hanno proposto, un tetto aggiuntivo, a detta loro non si noterà nemmeno, il camper non viene riverniciato, incollano un altro tetto sopra con la vetroresina
In risposta al messaggio di emmespanish del 13/09/2019 alle 13:13:02Scusate la domanda... Ma il fatto che di serie hanno la scaletta e quel piccolo corrimano non indica che é calpestabile?
Guarda, magari io non sono un peso massimo (ca. 74kg. sicuramente anche questo incide) ma ho avuto per anni un mansardato più economico, con tutto ciò salivo lo stesso sul tetto ma con molta più cautela, stando molto attentoa dove mettere i piedi, con questo sento proprio un'altra solidità strutturale, d'altronde è certificato calpestabile dalla Casa poi è ovvio, non è che siccome è calpestabile uno ci saltella sopra, per quello che mi riguarda uso sempre molta accortezza quando salgo sul tetto ma la sensazione di solidità, ti garantisco, è molto alta...
In risposta al messaggio di emmespanish del 14/09/2019 alle 22:25:01il nuovo tetto viene fatto in vetroresina con forma a cupola sul lato esterno, forma del mio tetto lato interno, fai conto di mettere un cappello su misura sopra il camper
Non ho idea di un lavoro del genere e non ho neanche ben capito... non ho capito come migliorare la pendenza se il nuovo tetto è incollato sopra...
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 03/10/2019 alle 12:17:39Non sono un'esperta di tetti, ma sono camperista dal 1994 ,ma ciò che vuoi fare mi sembra un lavoro e una spesa veramente inutile, soldi buttati, quante volte ci devi salire su tetto?non ci devi mica camminare sopra .
oggi ho cominciato a smontare gli accessori sul tetto, dovrò anche svuotarlo completamente, non sono sicuro se rimonto i pannelli solari, io di solito uso le strutture e per una notte o due secondo me sono superflui
In risposta al messaggio di PaolaAnna del 03/10/2019 alle 14:30:00metto delle foto così si riesce a capire, sul tetto ci salgo tutte le volte che lo lavo e lo faccio ad ogni rientro, il camper è molto maneggevole con un motore adeguato, però ha un difetto, con il peso del condizionatore il tetto si è infossato, prima non ci si faceva caso perchè l’acqua stagnante scendeva alla prima curva, ora se non stò attento mi entra dal climatizzatore, avevo pensato di sostituirlo, i nuovi mezzi non mi soddisfano, sembra che il mobilio l’abbiano preso all’ikea, motori con scarsa coppia e molta elettronica, questo lavoro che sto facendo non mi è stato consigliato da nessuno ho deciso io di farlo, hanno montato i pannelli solari e per fissarli hanno forato il tetto, il costruttore ha montato delle barre per l’estetica, anche queste forando il tetto, io ho comperato un monoscocca per non dovermi più preoccupare delle infiltrazioni, ma se il tetto è tutto forato che senso ha comperare un monoscocca?
Non sono un'esperta di tetti, ma sono camperista dal 1994 ,ma ciò che vuoi fare mi sembra un lavoro e una spesa veramente inutile, soldi buttati, quante volte ci devi salire su tetto?non ci devi mica camminare sopra .Per l'acqua che rimane per il condizionatore,visto che si usa d'estate ,penso che col sole si asciughi in fretta e inoltre puoi mettere dei tappi sotto le ruote anteriori in modo da creare una leggera pendenza che faccia defluire l'acqua. Anche l'idea di togliere i pannelli solari non la trovo buona,col tempo potresti cambiare idea a fare campeggio libero. Ovvio che la ditta che fa questi lavori te lo ha proposto ,loro hanno solo da guadagnarci. Pensaci bene prima e fatti consigliare da qualche altro. Ciao Paola.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41