In risposta al messaggio di banoyo del 27/07/2023 alle 18:19:46Riesci mica a postare delle foto degli strumenti che hai realizzato?
Io per togliere le vecchie sigillature mi sono auto costruito delle spatole in plexiglax, mi sono tagliato 3 pezzi da una lastra di 8mm di spessore, poi li ho molati e sagomati in modo da avere 3 attrezzi differenti da usarea seconda della necessita. Facili da molare e sagomare, basta una lima e carta vetrata...ma soprattutto eviti di far danni che potresti fare utilizzando attrezzi di metallo. Per quanto riguarda l'impugnatura degli attrezzi ho semplicemente rivestito la parte da impugnare con parecchi giri di scotch carta. Soprattutto sul tetto, se non hai infiltrazioni non togliere del tutto la vecchia sigillatura...io ho tolto solo in parte la vecchia sigillatura dove era ancora ben ancorata...mentre ho insistito dove si vedeva meno aderente...pulito tutto con alcool, mascherato e sigillato con Sika. Ho eseguito i lavori in più volte, facendo un pezzo alla volta, tetto lato desto, lato sinistro...pareti desta , sinistra, dietro...ci ho lavorato 3 o 4 giorni.
In risposta al messaggio di nitrato1977 del 27/07/2023 alle 13:02:30Non sembrano messe male ..ma le foto lasciano il tempo che trovano.
Buongiorno a tutti mi accingo x la prima volta a rifare le sigillature del mio camper elnagh tloft 350 del 2015. Dopo aver visto vari tutorial ho le idee abbastanza chiare sulla procedura x quelle piccole tipo queste lateraliinvece ho dubbi su quelle dei profili del tetto larghe circa 5 cm, vorrei sapere se: 1 sono fatte di normale sigillante tipo sikaflex o di altro materiale tipo terosat 2 devo rimuovere tutto il sigillante e in caso positivo fino a che profondità 3 per rimuoverle che spatola o raschietto usate Grazie a tutti anticipatamente x i consigli
In risposta al messaggio di nitrato1977 del 27/07/2023 alle 21:07:08Non so bene dove siano finiti, ho trovato solo la lastra di plexiglas .
Riesci mica a postare delle foto degli strumenti che hai realizzato?
In risposta al messaggio di banoyo del 28/07/2023 alle 10:51:33Ma quelle a v le hai realizzate incollandone due ?
Non so bene dove siano finiti, ho trovato solo la lastra di plexiglas . Comunque sono semplici da fare, uno tipo spatola diritto largo circa 4cm uno a V e uno a V rovesciata, larghi circa 3 cm ...si affilano facilmente conlima e carta vetrata, se si rovinano durante l'uso basta affilarli nuovamente...non serve che siano esageratamente affilati. Le sigillature piccole vengono via facilmente, quelle grandi tipo quelle sul tetto sono più rognose, usando attrezzi in metallo rischi di fare graffi o segnare le plastiche.
In risposta al messaggio di nitrato1977 del 28/07/2023 alle 11:12:46Ho tagliato due pezzi di circa 15cm larghi circa 3cm.
Ma quelle a v le hai realizzate incollandone due ?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/07/2023 alle 21:32:48
Non sembrano messe male ..ma le foto lasciano il tempo che trovano. Comunque sigillante MS polimero tipo Sila 521uv o meglio ancora 522. E anche altre ottime marche ci sono..ma con Sika vai sul sicuro. Sika fa anche diconoi migliori poliuretanici al mondo.. tecnologia superata per certi versi, ma Sika punta ancora quasi tutto sui poliuretanici..e ne ha una infinità per carrozzeria industriale. Togli il vecchio con spatola di plastica.ma anche di acciaio se arrotondato e non a spigolo vivo. Io mi trovo super bene con il cacciavite piatto Victorinox. victrrinox lucida a specchio e arrotonda tutto. Poi la cosa più importante è SGRASSARE. Io uso alcool puro. Poi nastro da pittore, stendi il cordone di sigillante, passi con dito, ti pulisci il dito(senza guanti ne manie salutiste!) E ripassi leggero con dito pieno di sapone per piatti. Togli subito il nastro. Il terodtat è sigillante bituminoso o butile... è sotto i profili...e nei decenni io non mi fido per niente del butile. Quindi faccio sempre le sigillature esterne nuove. Su mio arca gli oblò originali non sono stati messi con terodtat ma solo con sigillante poliuretanico. La pecca è che praticamente non si possono rimuovere. Ma la tenuta è più sicura del terostat nei decenni. Anche lo scarico del boiler lo ho sostituito senza butile. Sigillante MS polimero sia dentro che fuori. Praticamente è subacqueo ed eterno a differenza del terostat. Il problema è sempre la rimozione. IO ottengo buoni risultati con la metodologia che ti ho detto. Odio il sigillante bianco e sempre uso nero. Fa in bel contrasto e non è sempre sporchissimo e brutto come il bianco.
In risposta al messaggio di nitrato1977 del 27/07/2023 alle 13:02:30Premesso che a me appare un eccesso di zelo (almeno dalle foto, se non mi è sfuggito qualcosa siamo in tanti ad avere camper di 15 anni con sigilalture mai toccate..magari è fuori moda mi rendo xonto..giusto per portare la mia limitata esperienza).
Buongiorno a tutti mi accingo x la prima volta a rifare le sigillature del mio camper elnagh tloft 350 del 2015. Dopo aver visto vari tutorial ho le idee abbastanza chiare sulla procedura x quelle piccole tipo queste lateraliinvece ho dubbi su quelle dei profili del tetto larghe circa 5 cm, vorrei sapere se: 1 sono fatte di normale sigillante tipo sikaflex o di altro materiale tipo terosat 2 devo rimuovere tutto il sigillante e in caso positivo fino a che profondità 3 per rimuoverle che spatola o raschietto usate Grazie a tutti anticipatamente x i consigli