In risposta al messaggio di Steu851 del 18/09/2021 alle 16:30:54La ventola dell'abitacolo consuma uno sproposito di corrente.
In previsione di un viaggio al Nord che potrebbe dilungarsi in autunno-inverno sto pensando di integrare la truma Combi 4 con un riscaldatore a gasolio che permetta anche il preriscaldamento del motore. Ho va visto inrete il Webasto Thermo top Evo e Eberspaecher Hidronic 2. Ambedue a quanto ho capito riscaldano l’acqua del motore e sfruttano il riscaldamento cabina per riscaldare l'ambiente. Qualcuno li conosce? Ci sono alternative? Suppongo che la ventola abitacolo venga alimentata dalla batteria servizi e venga modificato l’impianto di raffreddamento per poter scaldare la cellula prima del motore. Il mio camper è piccolo, un riscaldatore ad aria non saprei dove metterlo, e ritengo che il preriscaldamento del motore sia importante a certe temperature. Adria Coral Compact, il camper coupè
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Steu851 del 18/09/2021 alle 21:53:06I riscaldatori ad acqua hanno una pompa dell'acqua, la ventola ce l'ha lo scambiatore.
No, non sarei in grado. non ho capito se l'eberspaecher ha una ventola sua. Ma anche al minimo la ventola consumerebbe tanto?
http://www.m48.it
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Steu851 del 19/09/2021 alle 16:13:37Si, volendo la ventola cruscotto si potrebbe fare andare su BS quando parte il webasto, ma si dovrebbe manoomettere la instalalzione standard.
La bombola ricaricabile è in previsione, il riscaldatore ad acqua lo vorrei per il prericaldamento del motore, e come ausiliario per l'abitacolo. Un mio amico lo ha su un vecchio wingamm, la ventola è stata spostata sullabatteria servizi. PEr il serbatoio delle grigie sono consapevole, ma comunque ora non è riscaldato, c'è un riscaldamento elettrico ma non ho capito se è come funziona, di sicuro non va in libera, lo scorso inverno l'ho acceso ma il battery monitor non ha segnalato assorbimento, sarà solo con la 230V ed è quindi un problema da affrontare. Nel vano della cassetta passa una tubazione della Truma, le chiare sono nella cassapanca della dimette e ci passa vicino anche lì una canalizzazione.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 19/09/2021 alle 19:59:24Non vedo perchè dovrei installare 2 riscaldatori quando l'Hydronic può fare le due funzioni. Come ho già scritto ho lo spazio molto risicato, l'hydronic andrebbe nel vano motore, un bel vantaggio
Io in previsione di un viaggio invernale nel grande nord monterei un riscaldatore a gasolio cinese che costa una sciocchezza, tanto hai la truma a gas in caso di problemi. Poi monterei un thermotop o un hydronic (uno vale l'altro) per scaldare il motore tutte le mattine prima della partenza
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/09/2021 alle 23:28:19Si ritengo che il preriscaldamento del motore sia indispensabile andando sottozero. E' vero che col gasolio additivato anche a -12° non ho avuto problemi di avviamento, però il motore all'inzio ha fatto rumori poco rassicuranti.
Si, volendo la ventola cruscotto si potrebbe fare andare su BS quando parte il webasto, ma si dovrebbe manoomettere la instalalzione standard. Per il preriscaldamento motore comunque è impagabile, quando è freddo lo accendoquando mi alzo, e nel tempo che si fa colazione scalda il motore e asciuga e toglie il ghiaccio dai vetri....oltre che in emergenza sono sempre circa 6Kw su cui contare.. Il problema maggiore sarà il serbatoio grigie, il riscaldamento elettrico, secondo me è solo un modo di poco costo per potere scrivere serbatoio riscaldato ma che io sappia è a 220 e quindi utilizzabile solo in campeggio, e quindi quasi inutile. Ma la soluzione per scaldarlo con la sufa c'è, anche se laboriosa e costosa. Se pensi di fare libera, però la cosa di cui mi preoccuperei di piu è la energia elettrica, che senza quella e con il freddo ce ne va tanta, non va piu nulla. Ma sicuramente ci hai pensato.