In risposta al messaggio di Mirjam del 22/04/2021 alle 17:50:11Strano sia in gommapiuma, dovrebbe essere in lattice
Come avete ben capito mi sono ritrovato un gatto in cellula, entrato dallo sporello laterale del gavone lasciato aperto per un'ora,che ho richiuso senza rendermi conto della sua presenza. Dopo due giorni ho parcheggiatola mia auto in cortile di fronte al camper, ed ho notato che l'adesivo sul cruscotto del camper che conteneva i tagliandi dell'assicurazione era sbriciolato, apro il camper e trovo un bel gattone appollaiato sul poggiatesta del posto guida, mi è venuto un nodo in gola, l'ho fatto scendere ed ho controllato la cellula, sentivo odore di gatto ma non capivo da dove arrivasse, ricontrollo tutto e trovo due macchie di pipì sul coprimaterasso del letto mansarda.Per farla breve ho buttato il coprimaterasso, ho estratto la gommapiuma dal rivestimento trapuntato, che ho fatto lavare e disinfettare in lavanderia, ma nonostante tutti i tentativi di eliminare l'odore dalla gommapiuma con prodotti specifici agli enzimi, bicarbonato, alcool ecc.sento ancora, in forma attenuata, l'odore di pipì di gatto.Ho chiesto ad un concessionario Laika quanto costerebbe uno nuovo per l'Ecovip 2.1 ma chiede circa 500 €. Qualcuno ha avuto esperienze simili come li ha risolti, cosa mi consigliate? Sapete se la gommapiuma può essere lavata con acqua, magari a pressione oppure si sbriciola? Prima di ricompralo nuovo le vorrei provare tutte!
In risposta al messaggio di Mirjam del 22/04/2021 alle 17:50:11Circa 5 anni fa al mio camper ho sostituito il materasso in mansarda, ne ho preso uno in lattice su misura presso un rivenditore di materassi... e l'ho pagato circa 110 euro compreso la consegna.
Come avete ben capito mi sono ritrovato un gatto in cellula, entrato dallo sporello laterale del gavone lasciato aperto per un'ora,che ho richiuso senza rendermi conto della sua presenza. Dopo due giorni ho parcheggiatola mia auto in cortile di fronte al camper, ed ho notato che l'adesivo sul cruscotto del camper che conteneva i tagliandi dell'assicurazione era sbriciolato, apro il camper e trovo un bel gattone appollaiato sul poggiatesta del posto guida, mi è venuto un nodo in gola, l'ho fatto scendere ed ho controllato la cellula, sentivo odore di gatto ma non capivo da dove arrivasse, ricontrollo tutto e trovo due macchie di pipì sul coprimaterasso del letto mansarda.Per farla breve ho buttato il coprimaterasso, ho estratto la gommapiuma dal rivestimento trapuntato, che ho fatto lavare e disinfettare in lavanderia, ma nonostante tutti i tentativi di eliminare l'odore dalla gommapiuma con prodotti specifici agli enzimi, bicarbonato, alcool ecc.sento ancora, in forma attenuata, l'odore di pipì di gatto.Ho chiesto ad un concessionario Laika quanto costerebbe uno nuovo per l'Ecovip 2.1 ma chiede circa 500 €. Qualcuno ha avuto esperienze simili come li ha risolti, cosa mi consigliate? Sapete se la gommapiuma può essere lavata con acqua, magari a pressione oppure si sbriciola? Prima di ricompralo nuovo le vorrei provare tutte!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/04/2021 alle 19:29:48Porello sicuramente il problema topi è risolto almeno.
Povero micio, chissà come era spaventato! Vabè, mi dispiace anche per il materasso, altrimenti potrei prendermi un vaffa...!!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di bruno it del 23/04/2021 alle 15:15:50Si può lavare in acqua e detersivo normalmente e viene pure bello pulito, io lo avevo fatto anni fa con il mio primo camper, messo poi in soffitta ad asciugare, dopo un 15 giorno sono partito e per dormire la sera dovevo ricoprirlo di plastica, altrimenti mi bagnavo, però dormivo bello fresco, poi la mattina lo mettevo sul tetto del camper e tempo qualche giorno si è asciugato.
Sapete se la gommapiuma può essere lavata con acqua Quando acquistai un joker westfalia usato, in vasca lavai con acqua e sapone, oltre la fodera, la gommapiuma del materasso. Ne uscì pulito e deodorato, unico neo è che impiegò una vita ad asciugarsi. Bruno