In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 09:05:30Hai cominciato alla grande con una bella domanda senza però dire quali sono le tue esperienze camperistiche. Io posso solo dire che acquistare un camper di seconda mano al giorno d'oggi è una grossa incognita perchè il fai da te dilaga.
Buongiorno, forse è follia, desideravo condividere un'idea di oggi...nel Mageo 270 che ho c'è il riscaldamento a gasolio, ci sono diverse bocchette a raso suolo e una sul garage, pensavo di mettere una pompa( tipo aspirapolverea 12 volt)che spingesse aria dal garage(mettendo una grata per la decompressione nella porta del garage), in modo che credi circolo d'aria, fresca dall'esterno al suolo, così facendo dovrebbe spingere l'aria calda (che naturalmente è in alto)all'esterno dall'oblo della cucina che anche da chiuso fà uscire l'aria. Credo che dovrei in qlc modo occludere la pompa del riscaldamento, altrimenti l'aria esce da lì Che ne dite, c'è qlc che ha nozioni di fisica e/o altro? Grazie. Saluti Maury
In risposta al messaggio di Giochigio del 07/03/2020 alle 10:20:02;;;;))))), non ti conosco ma apprezzo molto la tua analisi, anche perchè hai fatto centro!! Grazie per l'interessante suggerimento occulto. Saluti
Credo che, per bene che ti vada, il risultato sarebbe quello di avere i piedi freddi . A parte la battuta per avere un buon ricambio d'aria il webasto o la Truma D dovrebbe prendere aria dall'esterno almeno in parte e cmq con riscaldamento acceso è buona norma aprire un filo 1 o 2 oblò proprio per avere un ricambio d'aria. Ciao Giò
In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 12:25:24
;;;;))))), non ti conosco ma apprezzo molto la tua analisi, anche perchè hai fatto centro!! Grazie per l'interessante suggerimento occulto. Saluti
In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 09:05:30
Buongiorno, forse è follia, desideravo condividere un'idea di oggi...nel Mageo 270 che ho c'è il riscaldamento a gasolio, ci sono diverse bocchette a raso suolo e una sul garage, pensavo di mettere una pompa( tipo aspirapolverea 12 volt)che spingesse aria dal garage(mettendo una grata per la decompressione nella porta del garage), in modo che credi circolo d'aria, fresca dall'esterno al suolo, così facendo dovrebbe spingere l'aria calda (che naturalmente è in alto)all'esterno dall'oblo della cucina che anche da chiuso fà uscire l'aria. Credo che dovrei in qlc modo occludere la pompa del riscaldamento, altrimenti l'aria esce da lì Che ne dite, c'è qlc che ha nozioni di fisica e/o altro? Grazie. Saluti Maury
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/03/2020 alle 12:57:18Azzzzz, hai capito perfettamente, non sapevo del fatto che si potesse accendere la pompa aria del riscaldamento senza la caldaia accesa, grazie! provo a vedere, saluti
Io ne capisco poco di italiano ma, da quello che riesco a capire dal tuo messaggio, il tuo problema non dovrebbe essere il periodo invernale ma il periodo estivo. E' questo il pezzo del tuo intervento che me lo fa sospettare:... che spingesse aria dal garage..., in modo che credi circolo d'aria, fresca dall'esterno al suolo, così facendo dovrebbe spingere l'aria calda ... all'esterno dall'oblo della cucina. Io ho il cugino Eberspaecher e sul pannellino di controllo, oltre al pulsante per accenderlo e spegnerlo, ho anche un pulsante che fa girare solo aria che, prendendo aria dall'esterno, manda alle bocchette l'aria esterna che trova sotto al camper, normalmente in ombra, quindi più fresca. Forse non ho capito il tuo problema, nel caso dovrò ripassare il mio italiano. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/03/2020 alle 12:57:18Salve, infatti non centra la pompa del gasolio, ma volevo usare il circuito aria calda, per far circolare aria fresca d'estate, tutto qui, ma un'altro mi ha sengalato che si può accendere solo la pompa dell'aria senza caldaia, controllo. Grazie
Io ne capisco poco di italiano ma, da quello che riesco a capire dal tuo messaggio, il tuo problema non dovrebbe essere il periodo invernale ma il periodo estivo. E' questo il pezzo del tuo intervento che me lo fa sospettare:... che spingesse aria dal garage..., in modo che credi circolo d'aria, fresca dall'esterno al suolo, così facendo dovrebbe spingere l'aria calda ... all'esterno dall'oblo della cucina. Io ho il cugino Eberspaecher e sul pannellino di controllo, oltre al pulsante per accenderlo e spegnerlo, ho anche un pulsante che fa girare solo aria che, prendendo aria dall'esterno, manda alle bocchette l'aria esterna che trova sotto al camper, normalmente in ombra, quindi più fresca. Forse non ho capito il tuo problema, nel caso dovrò ripassare il mio italiano. Giovanni
In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 13:09:49Sono andato a vedere ed in effetti la posso accendere senza il riscaldamento, però ho notato che il ricircolo è interno, nel senso che riprende l'aria da dentro e la fà passare sulla pompa(per scaldarla d'inverno) e la riporta dentro, o almeno io l'ho capita così, dimmi se sbaglio, grazie. Saluti
Azzzzz, hai capito perfettamente, non sapevo del fatto che si potesse accendere la pompa aria del riscaldamento senza la caldaia accesa, grazie! provo a vedere, saluti
In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 14:08:28
Sono andato a vedere ed in effetti la posso accendere senza il riscaldamento, però ho notato che il ricircolo è interno, nel senso che riprende l'aria da dentro e la fà passare sulla pompa(per scaldarla d'inverno) e la riporta dentro, o almeno io l'ho capita così, dimmi se sbaglio, grazie. Saluti
In risposta al messaggio di ecostar del 07/03/2020 alle 17:19:07...ha fatto centro, sono un graduato tra i principianti
certo che si tratta di una strana misteriosa domanda con altrettanta insolita misteriosa modififa da principianti , scusami ma cosa intenti come pompa aria mario
In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 17:21:18
...ha fatto centro, sono un graduato tra i principianti, in ogni caso ho capito che la mia elucubrazione rimane tale. Cmq la pompa aria era un'aspirapolvere piccola a 12 volt, rovesciata che spinge aria dentro. Ma ho scoperto che il mio impianto di riscaldamento a gasolio lo fà già da solo, grazie. Saluti
In risposta al messaggio di ecostar del 07/03/2020 alle 17:28:31
be per scoprire che la ventilazione del tuo riscaldatore a gasolio è possibile attivarla anche senza attivare il riscaldamento ci voleva poco , dai ti sei risparmiato una strana futile modifica tutta tua x Giovanni , l'aria di ricircolo e ripresa del tuo riscaldatore è sempre quella interna e non esterna come è stato sventagliato mario
In risposta al messaggio di ecostar del 07/03/2020 alle 17:28:31
be per scoprire che la ventilazione del tuo riscaldatore a gasolio è possibile attivarla anche senza attivare il riscaldamento ci voleva poco , dai ti sei risparmiato una strana futile modifica tutta tua x Giovanni , l'aria di ricircolo e ripresa del tuo riscaldatore è sempre quella interna e non esterna come è stato sventagliato mario
In risposta al messaggio di ezio59 del 07/03/2020 alle 18:28:06Buonasera Ezio hai perfettamente ragione, avrei dovuto partire da un presupposto diverso, ho commesso la leggerezza del principiante, confido di non venire fustigato
Quello che mi salta all'occhio sempre più frequentemente è ci sono utenti che appena iscritti partono con domande che presumerebbero una certa esperienza in merito, poi dimostrano che del camper ne sanno veramente poco. Bastava chiedere se c'è un modo per far circolare aria fresca all'interno del camper attraverso le bocchette e magari qualche dritta arrivava.
In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 18:33:04
Buonasera Ezio hai perfettamente ragione, avrei dovuto partire da un presupposto diverso, ho commesso la leggerezza del principiante, confido di non venire fustigato, grazie per la segnalazione. Saluti
In risposta al messaggio di Giovanni del 07/03/2020 alle 19:41:02Buonasera Giovanni, grazie per la comprensione. Saluti
Non ti preoccupare Maury: su questo forum succede spesso di essere ripresi se si chiede qualcosa che non tutti sanno. Oppure, se dici qualcosa di nuovo, vieni ripreso perché non l'hai chiesto prima. Sono testimone dell'uno e dell'altro caso. Che ci vuoi fare? Giovanni
In risposta al messaggio di my62 del 07/03/2020 alle 18:33:04Grazie a te della risposta. Figurati, per essere fustigati ci vuole ben altro
Buonasera Ezio hai perfettamente ragione, avrei dovuto partire da un presupposto diverso, ho commesso la leggerezza del principiante, confido di non venire fustigato, grazie per la segnalazione. Saluti