In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 16:17:26Inizia a specificare quanti giorni di libera vorresti fare e la spesa massima che puoi sostenere e poi le persone più esperte di me potranno darti un consiglio. Io per una batteria 100ah + un pannello 100 watt e un inverter da 1000w ho speso circa 800 euro. Autonomia massima invernale 2 giorni (senza uso inverter)
Salve, vrei bisogno di un aiuto da come incominciare a essere autonomo in libera, cioè pannelli, batteria agm e inverter, cosa inserire e che marche. grazie per l'aiuto. maui
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 22/02/2023 alle 16:45:00si hai ragione ho solo bisogno di caricare i telefonini quardare la tv la sera e prendere un caffe
come si fa a risponderti senza sapere i consumi che hai già il solo fatto che vuoi fare 4 gg ed hai un inverter da 1000w, ti dico subito che non ce la fai se vuoi quell'autonomia devi mettere un efoy
In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 16:17:26
Salve, vrei bisogno di un aiuto da come incominciare a essere autonomo in libera, cioè pannelli, batteria agm e inverter, cosa inserire e che marche. grazie per l'aiuto. maui
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/02/2023 alle 16:55:39grazie per la delucidazione a questo punto meglio mettere un bluetti ?.
E' facile dire libera, ma ci sono delle considerazioni da fare per calcolarne l'autonomia. Prima di tutto quanto peso puoi aggiungere al tuo camper? Poi che esigenze particolari ed irrinunciabili hai? Ti descrivo come sonoorganizzato, tenendo conto che ho quasi 9 quintali di carico utile. Due batterie da 100Ah in parallelo, pannelli fotovoltaici per 180 watt; doppio serbatoio delle chiare (totale poco più di 200 litri) e doppio serbatoio delle grigie (totale circa 160 litri), cassetta wc di scorta. Ho un inverter (600 watt) che uso solo d'estate per ricaricare la batteria della bici elettrica, in inverno riposa. Ho il riscaldamento a gasolio ma cucina, frigo (trivalente) e boiler a gas e per questo ho il bombolone da 56 litri (regolare, trascritto sulla Carta di Circolazione) più la bombola originale: praticamente due (più una) bombole tradizionali ma col vantaggio che posso riempirlo in ogni momento ai distributori stradali. Per l'asciugatura dei capelli ed il caffè non uso certo l'elettricità; mia moglie ne è consapevole. Capelli: d'estate il sole basta; d'inverno lavaggio pre-partenza e alla partenza riscaldamento del motore e relative ventole al massimo con una sola bocchetta aperta: si impiega meno d'un potente phon. Caffé: Moka, ma ne prendiamo solo uno al giorno. Per i capelli basta una bottiglia da due litri, d'estate scaldata dal sole e d'inverno dal boiler. Idem per la doccia dato che siamo pensionati e non scarichiamo carbone. Autonomia acqua: circa 10 giorni. Cassette w.c. 6 giorni (3+3) scarsi, ma per queste ci sono occasioni di scarico nei gabinetti dei distributori (chiedendo cortesemente lo permettono); autonomia gas circa un mese e mezzo (ma posso sempre ricaricare); autonomia elettrica 2-3 giorni in inverno, in estate possono venderne. In inverno il consumo del riscaldamento è drammatico e le batterie, due batterie, più di due-tre giorni non reggono perché i pannelli in inverno producono poco. Infatti, nei week, se parto il venerdi sera, domenica sera o lunedì mattina (se non è eccessivamente freddo) devo rientrare. A noi piace il caldo, giorno e notte attorno a 22-23 gradi. Giovanni
In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 17:04:58
grazie per la delucidazione a questo punto meglio mettere un bluetti ?.
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/02/2023 alle 17:21:44ricarico con i pannelli solari l'efoy ha un costo molto elevato oppure devo optare con due batterie agm pannello solare id un inverter da 1000 . scusami ma io sono un neo camperista vorrei cercare di trovare un migliore soluzione ma che poi in futuro cercare di modificare in base alle mie esigenze cioè partire e per poi capire .E poi scusami la mia ignoranza ma la mattina con il sole ( in estate ) grazie ai pannelli le batterie non si ricaricano?
E poi come ricarichi? Se io avessi questa necessità assoluta, opterei per l'Efoy. Giovanni
In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 17:24:46
ricarico con i pannelli solari l'efoy ha un costo molto elevato oppure devo optare con due batterie agm pannello solare id un inverter da 1000 . scusami ma io sono un neo camperista vorrei cercare di trovare un migliore soluzionema che poi in futuro cercare di modificare in base alle mie esigenze cioè partire e per poi capire .E poi scusami la mia ignoranza ma la mattina con il sole ( in estate ) grazie ai pannelli le batterie non si ricaricano?
In risposta al messaggio di tiralazanka del 22/02/2023 alle 17:55:28Grazie per il tuo aiuto e grazie per avermi risposto si in effetti per cominciare vorrei fare la tua stessa cosa avere due batterie agm un buon regolatore ( che tu potresti consigliarmi ) ed un inverter da 1000/1500 con un bluetti 3ba da 399 euri . per fortuna sul mio camper ho già un pannello solare da 100 w collegato ad un regolatore da 20 euri con una batteria no agm praticamente sarebbe tutto da buttare tranne il pannello . se mi potresti aiutare ad assemblare un buon regolatore due batterie agm ed un inverter .
Ti hanno già risposto, sostanzialmente spiegandoti che mancano diversi dati per poterti dare delle risposte adeguate. Quindi ti posso solo riportare la mia esperienza personale, legata ovviamente a come uso io il van (un540, due persone e un cane). Sono sempre in libera, quasi tutti i weekend (2 notti e 2 giorni più spiccioli) e consecutivamente ho fatto, ad oggi, al massimo 10 giorni. Per libera intendo, mai allacciato alla 220. Però, ci sono dei però... 1) Non sono quasi mai statico, mi muovo da un posto all'altro per scalare, sciare, immergermi, fare sport, fare cose, etc. questo fa sì che la batteria sia spesso sotto carica del motore. Al massimo credo di avere fatto due notti fermo nello stesso posto. 2) Uso una EcoFlow che anche si ricarica durante gli spostamenti tramite presa 12V e mi serve per macchina espresso, portatile e asciugacapelli. All'occorrenza ha il suo pannello solare dedicato. 3) Ho un pannello da 165w sul tetto per ricaricare le due AGM da 100 Ah di servizio e mi muovo sempre alla ricerca del sole, non per caricare le batterie, ma perché per fare quello voglio fare, cerco sempre il bel tempo ;-) Mentre non sono nel van (la maggior parte del tempo) quindi le batterie sono sempre un po' sotto carica. 4) Il test più importante sono le uscite alpinistiche che mi vedono al freddo (<-10°C sempre) e quindi con Truma D da 6 kw sempre accesa. Non ho mai fatto più di due notti, probabilmente potrei fare una terza notte senza problemi, poi inizierei ad avere paura di scaricare tutto. 5) Riassumento, le due batterie di servizio mi sercono per: luci, ricarica cellulari, frigo, pompa dell'acqua, Truma. Per il resto c'è l'EcoFlow. Il mio vero limite con la libera non è l'energia elettrica, ma il carico/scarico delle acque, onestamente. So che molti camperisti sono piuttosto stanziali ed ovviamente il discorso cambia radicalmente. Di sicuro un pannello solare ti aiuta in ogni circostanza. Forse ti consiglierei di partire da lì. Installa quello più grosso che riesci a fare stare sul tetto e poi vedi come va.
In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 20:52:23Dipende se intendi stare 4 giorni fermo o 4 giorni itineranti; nel primo caso sono indispensabili 2 batterie e un buon impianto solare (che in inverno serve a poco), assolutamente da non usare l’inverter, per la Tv e la ricarica usb puoi servirti del 12v mentre per il caffè una bella moka e passa la paura. Se la stufa è a gas e non a gasolio potresti arrivare ai 4 giorni stanziali anche in inverno, io riesco a farli ma non ho la Tv. Se la vacanza è itinerante puoi evitarti la seconda batteria e investire su un Dc Dc per ricaricare velocemente la batteria in viaggio, il discorso dell’inverter vale sempre anche perché ormai la maggior parte delle cose si possono far andare a 12v
Grazie per il tuo aiuto e grazie per avermi risposto si in effetti per cominciare vorrei fare la tua stessa cosa avere due batterie agm un buon regolatore ( che tu potresti consigliarmi ) ed un inverter da 1000/1500 conun bluetti 3ba da 399 euri . per fortuna sul mio camper ho già un pannello solare da 100 w collegato ad un regolatore da 20 euri con una batteria no agm praticamente sarebbe tutto da buttare tranne il pannello . se mi potresti aiutare ad assemblare un buon regolatore due batterie agm ed un inverter .
In risposta al messaggio di Trave71 del 22/02/2023 alle 21:47:18grazie Aldo è quello che vorrei , ho solo un dubbio ho visto dei regolatori tipo victron mppt 100/20 cosa ne pensi? e secondo te è il caso di cambiare tutta la cavetteria aumentando con due batterie . grazie per l'aiuto
Le info direi che le hai , io ho una autonomia del classico venerdì/ domenica in inverno, forse potrei arrivare a lunedì, ma non ho provato. Due AGM da 100, due bombole in VTR da 10 kg, riscaldamento a gasolio da 4kw (con canalizzazione parallela), pannello da 100 w. Mi basta non molta acqua, perché non uso cucinare molto, soprattutto nell' weekend, solo doccia, wc evitando la carta igienica riesco a tirare anche quattro giorni. Inverter 350w solo in uso saltuario per caricare PC o aspirapolvere. Aldo
In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 17:24:46Io mi sono organizzato con un pannello solare da 100W che d'estate mi da comunque la completa autonomia energetica, una batteria AGM da 95Ah e un Efoy 150 che in inverno mi da la completa autonomia energetica senza limiti di tempo.
ricarico con i pannelli solari l'efoy ha un costo molto elevato oppure devo optare con due batterie agm pannello solare id un inverter da 1000 . scusami ma io sono un neo camperista vorrei cercare di trovare un migliore soluzionema che poi in futuro cercare di modificare in base alle mie esigenze cioè partire e per poi capire .E poi scusami la mia ignoranza ma la mattina con il sole ( in estate ) grazie ai pannelli le batterie non si ricaricano?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 21:56:30Ciao, dunque un regolatore da 20A a nulla serve, potresti metterlo anche da 100A e non servirebbe lo stesso, hai un solo pannello da 100 watt che nella migliore delle ipotesi in pieno luglio eroghera` 5A per cui, se non ti e` possibile montare almeno un secondo pannello il regolatore per te piu` indicato e` un bel Western Wmarine10 il cui costo e` intorno ai 120 euro .
grazie Aldo è quello che vorrei , ho solo un dubbio ho visto dei regolatori tipo victron mppt 100/20 cosa ne pensi? e secondo te è il caso di cambiare tutta la cavetteria aumentando con due batterie . grazie per l'aiuto
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 23/02/2023 alle 08:30:30
Avevo visto un video su youtube di uno che aveva un van senza gas e senza corrente, nel senso che nemmeno aveva la presa esterna (e relativo cavo). Se lo trovo lo posto. 390 w di pannelli solari 2 batterie al litio da 150Fornelli ad induzione con inverter da 3000 e picco da 9000 Frigo a compressore Stufa Combi diesel I serbatoi dell'acqua avevano invece una capienza normale Il proprietario vantava di essere energeticamente assolutamente autonomo. Ho il dubbio per l'inverno, non conosco le capacità di accumulo e di dispersione delle batterie al litio. Molto interessante comunque.
In risposta al messaggio di Giovanni del 23/02/2023 alle 08:38:54Sarà l'effetto di qualche sostanza assunta di recente
Io ho anche una coppia di conigli che volano. Giovanni
In risposta al messaggio di maui74 del 22/02/2023 alle 21:56:30Ciao, io sono sempre stato uno anti modifiche, a parte il montaggio del riscaldamento a gasolio, ma più per una ragione di non sbattimento a recuperare bombole, per lavoro viaggio molto e quando posso uso il camper, spesso anche in mezza stagione, quindi mi manca il tempo o meglio voglio dedicare ad altro...
grazie Aldo è quello che vorrei , ho solo un dubbio ho visto dei regolatori tipo victron mppt 100/20 cosa ne pensi? e secondo te è il caso di cambiare tutta la cavetteria aumentando con due batterie . grazie per l'aiuto