In risposta al messaggio di marcogsx del 03/08/2024 alle 19:19:34Il tuo problema è quasi sicuramente la batteria perchè se con il motore in moto funziona e l'inverter non va in allarme, significa che la batteria non ce la fà
Ciao, avendo un vecchio camper e non essendo soddisfatto dal mio trivalente in termini di capacità di carico e di raffreddamento ho acquistato un dometic coolfunc40d approfittando degli sconti. Il frigo ho preferito prenderloportatile (che tanto portatile non è diciamo facilmente rimovibile) perché preferisco visto l'età del mezzo di non investire capitali in impianti. Non ho pannelli, batteria servizi da 80A al PB (lo so non insultatemi) e un inverterino da 600w vecchio ereditato. Utilizzavo un frigo portatile elettrico onesto che assorbiva i suoi 30w circa se non erro anche per parecchie ore senza problemi e anche in libera. Qualche giorno fa mi andava in allarme l'inverter se attaccavo qualche altro piccolo carico e la smetteva solo con l'aiuto dell' alternatore l'anno scorso non avevo problemi reggeva. Ora ho preso questo frigo a compressore perché ho approfittato di un'offerta, funziona a 220 a compressore e termoelettrico a 12v . A compressore funziona magnificamente raffredda tanto subito e a intermittenza come tutti i frighi a compressore. Collegato, niente da fare non si avvia sotto inverter, ho allora preso un inverter marca edecoa da 1500w 3000w per picchi. Niente da fare non parte, in procinto di restituirlo ho provato ad alimentarlo con la Power station da 600w e parte tranquillamente ma ovviamente solo per qualche ora. Dove sta il problema che razza di spunto ha bisogno? Dato che l'inverter mi fa partire anche un condizionatore portatile da 600w che prima ovviamente non partiva? Può essere la batteria troppo piccola? Vorrei farlo andare a 220v in marcia perché è veramente ottimo. Se non trovo una soluzione dovrò restituirlo. Dai dati tecnici consuma sia a 220 che 12v 50/60w circa ma è lo spunto che mi frega.
In risposta al messaggio di rubylove del 04/08/2024 alle 06:54:18Grazie per la risposta, il frigo non parte nemmeno con motore acceso per questo sono perplesso mi fa partire un condizionatore portatile da 600w anche senza alternatore.
Il tuo problema è quasi sicuramente la batteria perchè se con il motore in moto funziona e l'inverter non va in allarme, significa che la batteria non ce la fà Dovresti sostituire la batteria con una nuova di tipo AGMPerò non è detto al 100% che sia solo lei, ci potrebbe anche essere un problema di cablaggio tra batteria e inverter, sezione cavi non adeguata, serraggio, lunghezza conduttori Con l'alternatore la tensione aumenta e un eventuale problema cablaggio può essere in qualche modo minimizzato Dovresti controllare la tensione della batteria a motore spento con un multimetro digitale e magari misurarla anche quando accendi il frigo, sia alla fonte (batteria) che all'ingresso dell'inverter) Non hai detto che tipo di inverter ha preso, non servono inverter da 1500W 3000W di spunto per un frigorifero da 40/50 W, serve casomai un inverter ad onda sinusoidale di qualità e un'alimentazione corretta A mio parere avresti fatto meglio a comprare un frigorifero tutto a compressore a 12V, comunque forse avresti avuto comunque il problema batteria Si tratta di una batteria al piombo ad acido libero? Cioè da avviamento? La power station non avrà una grande autonomia ma avendo sicuramente una batteria al litio avrà la tensione giusta per lo start Puoi mettere anche un inverter da 5kW ma se non hai l'energia sufficente.. Bastano 300W per il frigo ma da inverter sinusoidale vero.
In risposta al messaggio di marcogsx del 04/08/2024 alle 08:48:21Non avevi scritto che con l'alternatore (motore in moto) funzionava?
Grazie per la risposta, il frigo non parte nemmeno con motore acceso per questo sono perplesso mi fa partire un condizionatore portatile da 600w anche senza alternatore. Comunque credo che il problema sia quello che hai evidenziatocioè batteria e cavi, sono in viaggio e ho sostituito l'inverter al volo senza nemmeno fissarlo e ho visto che i cavi sono di sezione ridicola li cambierò al rientro e anche la batteria con la classica agm100A. Se non si avvia nemmeno così lo rispedisco, per quanto riguarda la scelta ho preso questo perché era un offerta a 190euro, capacità ottima essendo a pozzetto posso caricare bottiglie da 2lt in piedi e lo uso a supporto del trivalente, se un domani sostituisco il trivalente con uno a compressore posso utilizzare questo come congelatore e soprattutto se cambio mezzo lo tolgo in 10 secondi. L'inverter è marca edecoa 1500w/3000 per picchi, onda pura che sia lui?
In risposta al messaggio di rubylove del 04/08/2024 alle 10:06:39Allora, ripeto per chiarezza mi rendo conto che ho generato un po' di confusione.
Non avevi scritto che con l'alternatore (motore in moto) funzionava? Perchè In questo caso potrebbe essere anche l'inverter, è un onda pura cioè sinusoidale, oppure onda modificata? spesso quelli che si dichiarano ondapura sono a onda modificata e quelli che si dichiarano ad onda modificata sono ad onda quadra Dometic usa parecchia elettronica e se l'inverter ha una qualità scadente potrebbe non funzionare, magari quello della power station è migliore di quello che usi nel camper ci possono essere una serie di fattori concomitanti inizierei dai cablaggi
In risposta al messaggio di marcogsx del 04/08/2024 alle 11:05:55Puoi metterle in parallelo per fare la prova
Allora, ripeto per chiarezza mi rendo conto che ho generato un po' di confusione. Prima avevo batteria 80A da avviamento e un inverter da 600w dall'aspetto poco rassicurante ma che mi faceva funzionare un frigo elettricoe caricabatterie varie sia con alternatore che da fermo, il frigo ha anche 2 velocità e lo gestiva tranquillamente Da qualche tempo dovevo tenerlo al minimo e non collegarci altro altrimenti l'inverter andava in protezione ho quindi pensato a un decadimento della batteria. Il condizionatore portatile da 600w mandava subito in protezione. Ho sostituito l'inverter con questo edecoa e mi funzionano tutte le utenze, ventilatore, caricabatterie e addirittura sto condizionatore da 600w. Il dometic niente da fare fa un clic e basta. Sostituirò i cavi dalla batteria con due più grossi o collegherò l'inverter direttamente alla batteria per prova così escludo i cablaggi, e se mettessi in parallelo BM e BS solo per simulare una batteria più grossa faccio una sciocchezza? Quando rientro ovviamente. Eppure da varie recensioni dicono che sia un ottimo inverter.
In risposta al messaggio di rubylove del 04/08/2024 alle 12:39:16Comunque vada ho capiito che bisogna ragionare a 12v punto e basta. Vedo un po' il proseguo e valuterò
Puoi metterle in parallelo per fare la prova Se funziona con elettrodomestici con assorbimenti superiori dovrebbe funzionare anche con un frigorifero che ha una potenza molto più bassa, lo spunto del motore c'è ma noncredo che sia un problema di potenza, o l'inverter è scadente e l'elettronica del frigo non tollera un'onda deformata oppure la batteria ma possono essere anche una somma di fattori. La forma d'onda dell'inverter si puo vedere con un oscilloscopio con sonda in corrente Oppure molto più semplicemente dal prezzo.. un inverter da 1500W sinusoidale di qualità costa tra i 1000 e i 1500 euro Provvisoriamente potresti collegarti all'uscita della power station a sua volta collegata alla ricarica da alternatore, se carica più di quello che consuma il frigo, ci torni a casa
In risposta al messaggio di marcogsx del 04/08/2024 alle 14:34:26Sui mezzi di dimensioni piccole o normali si, sui mezzi a 24V quindi camion grandi, si può pensare di usare la 230V AC per tutto o quasi.
Comunque vada ho capiito che bisogna ragionare a 12v punto e basta. Vedo un po' il proseguo e valuterò