In risposta al messaggio di Steu851 del 09/10/2023 alle 20:07:49Io imposterei la scelta in maniera diversa oltre che sul mero costo della riparazione o di frigo nuovo.
Secondo voi quale sarebbe una soglia di spesa oltre la quale anziché riparare il trivalente avrebbe senso sostituire il frigo con uno a compressore (costo medio 1100 euro)?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/10/2023 alle 22:26:48Ho considerato il consumo e temo che dovrei installare il terzo pannello solare, ora ho 240W e 200Ah di batteria al litio.
Io imposterei la scelta in maniera diversa oltre che sul mero costo della riparazione o di frigo nuovo. Ti farebbe comunque comodo avere un frigo a compressore e perchè? Hai considerato oltre ai vantaggi anche la grossanecessità di approvvigionamento elettrico? Io ora ho il trivalente e passerei al compressore per due motivi: - non avere il groso consumo di gas e quindi non dovere cercare bombole all estero - potere lasciare il frigo acceso anche sui traghetti. Sto per pasasre a un camper con unica scelta il frigo a compressore, e ne sono felice per i motivi suesposti, ma solo perchè ho anche un Efoy 150 che mi produce quasi 6A e volendo anche con continuità nelle 24H quindi fino 150Ah al giorno...e illimitatamente. Senza questo grosso e costante approvvigionamento elettrico, la scelta del frigo a compressore mi lascerebbe molti dubbi. Nel tuo caso, se ti facesse comunque comodo il passaggio al frigo a compressore, forse è l occasione giusta per cambiarlo indipendentemente dal preventivo per la riparazione. Se però tutto sommato ti va bene anche il trivalente e la riparazione fosse economica, allora eviterei una grossa spesa se non così fondamentale per te.
In risposta al messaggio di Steu851 del 09/10/2023 alle 22:34:10Se hai gia 200Ah di batteria litio direi che sei gia sulla buona strada per passare al compressore.
Ho considerato il consumo e temo che dovrei installare il terzo pannello solare, ora ho 240W e 200Ah di batteria al litio. Per il traghetto visto che a 12V il mio trivalente funziona bene ho trovato il modo di farlo andarecon la batteria servizi consuma 10 A ed avrei fino a 18 ore di autonomia, se rimanesse sempre attivo. Col compressore non avrei più l'ansia della commutazione manuale, una capacità maggiore e un raffreddamento sicuro se fa molto caldo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Steu851 del 10/10/2023 alle 10:00:14Con 200Ah Litio, avrei messo un DC-DC da un centilaio di Ah almeno e ovviamente cavi adeguati.
I 200 Ah litio li ho messi per un motivo, non per moda, mi servono per ricaricare dopo il tramonto le due ebike, in questo ultimo viaggio mi è capitato che per via del cielo coperto 2 giorni non sono stati sufficienti perripristinare la carica dal 50 %. Ho fatto un semplice calcolo, il consumo del frigo indel b è di 60 W, suppongo un funzionamento per il 50 % del tempo, quindi 30 Wh, sono 720 Wh, se guardo la cronologia del regolatore victron i giorni in cui la produzione è stata inferiore (rimanendo in prima fase quindi senza arrivare a batteria carica) non sono pochissimi quindi sarei stato a debito di energia, prediligo la sosta libera e non mi allaccio quasi mai alle colonnine, al punto che non ho previsto un caricabatterie da rete specifico per litio, ho il dc-dc victron che però non carica i 30 A che dovrebbe, sto indagando sul motivo ma anche altri mi stanno segnalando lo stesso problema, in ogni caso viaggio lentamente, con spostamenti medi inferiori alle 2 ore, uso il camper tutto l'anno (quest'anno 120 giorni nonostante i 5 mesi fermo causa trasloco) quindi passando al compressore dovrei necessariamente rinforzare la produzione solare.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/10/2023 alle 17:54:48Hai perfettamente ragione, ma il problema me lo sto cominciando a porre solo ora, in 2 anni du cui solo l'ultimo di uso intenso del camper, è rimasto sempre disattivato tranne poche volte che si contano sulle dita di una mano.
Con 200Ah Litio, avrei messo un DC-DC da un centilaio di Ah almeno e ovviamente cavi adeguati. Nel camper che ho ordinato, di serie c'è una 80Ah Litio, ma la Hymer ha comunque previsto di serie un DC-DC da 70A per poterlacaricare anche con spostamenti non lunghissimi. Contare molto sul solare è un po un limite perchè funziona bene in estate e con il sole, ma gia andare in estate in posti come Scozia o Norvegia, di sole puo essercene poco anche per parecchi giorni. Comunque se hai posto male non fa. Avere un DC-DC grosso, se si è in libera e soli, alla peggio la sera si avvia il motore un oretta e si ha un ottimo ripristino.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/10/2023 alle 17:54:48Concordo che "litio" vada bene con "DC-DC" (anche se preferisco gli AC/DC
Con 200Ah Litio, avrei messo un DC-DC da un centilaio di Ah almeno e ovviamente cavi adeguati. Nel camper che ho ordinato, di serie c'è una 80Ah Litio, ma la Hymer ha comunque previsto di serie un DC-DC da 70A per poterlacaricare anche con spostamenti non lunghissimi. Contare molto sul solare è un po un limite perchè funziona bene in estate e con il sole, ma gia andare in estate in posti come Scozia o Norvegia, di sole puo essercene poco anche per parecchi giorni. Comunque se hai posto male non fa. Avere un DC-DC grosso, se si è in libera e soli, alla peggio la sera si avvia il motore un oretta e si ha un ottimo ripristino.
In risposta al messaggio di Steu851 del 10/10/2023 alle 18:00:20giusto, una cosa alla volta mano mano che si vede che serve
Hai perfettamente ragione, ma il problema me lo sto cominciando a porre solo ora, in 2 anni du cui solo l'ultimo di uso intenso del camper, è rimasto sempre disattivato tranne poche volte che si contano sulle dita di una mano.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di mimmo69 del 10/10/2023 alle 19:33:05Se la Litio da 80Ah non fosse stata di serie non ci avrei proprio pensato a una Litio, ora vado benissimo con una AGM 95Ah + Efoy 140 + DC-DC da 30A + pannello da 100W e ho sempre la batteria bella carica estate e inverno anche con uso continuativo della stufa diesel e anche se voglio stare in libera anche una settimana o quanto voglio, e anche con brutto tempo.
Concordo che litio vada bene con DC-DC (anche se preferisco gli AC/DC ) e movimento, ma ti chiedo se non siano troppi 70A per ricaricare una 80. Anche se immagino che metterai un pacco maggiore e quindi ti troverai bene,mi chiedo come abbia ragionato Hymer. Io ho un DCDC da 40A di serie che mi sta un pò stretto perchè di litio ne ho messe 2 x 100 infatti se proprio dovessi dire cosa serve al mio mezzo, è un potenziamento di questo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/10/2023 alle 22:36:56Io discutevo sul rapporto 70_80 che non mi sembra corretto, per il poco che ne so, a meno di avere gestione particolare.
Se la Litio da 80Ah non fosse stata di serie non ci avrei proprio pensato a una Litio, ora vado benissimo con una AGM 95Ah + Efoy 140 + DC-DC da 30A + pannello da 100W e ho sempre la batteria bella carica estate e invernoanche con uso continuativo della stufa diesel e anche se voglio stare in libera anche una settimana o quanto voglio, e anche con brutto tempo. Preferisco il mio sistema che mi genera corrente (quasi 6A in continuità) e quindi mi da autonomia infinita, che un sistema di accumulo che poi comunque prima o poi deve essere caricato. A una seconda Litio ci penso ancora meno sia per quanto appena detto, cioè che non mi serve, che perchè la Hymer opzionalmente monta quanti moduli uguali a quello presente si vuole, in parallelo, ma a 1800 euro l uno!
In risposta al messaggio di mimmo69 del 11/10/2023 alle 07:35:02Non sono conoscitore delle Litio, ma leggevo che il loro vantaggio è proprio quello di accettare benissimo elevate correnti sia di scarica che di carica, e quindi il vantaggio di poterla riportare al 100% in breve tempo di motore avviato.
Io discutevo sul rapporto 70_80 che non mi sembra corretto, per il poco che ne so, a meno di avere gestione particolare. Cioè non trovo corretto arrivare una 80 con 70
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/10/2023 alle 08:39:12Tommaso se il tuo DC dc da 30A e poi inizia subito a calare, significa che ha raggiunto la tensione di seconda fase. Quindi tensione costante. A tensione costante, cresce la tensione batteria (che non vedi).. quindi la tensione di carica sulla resistenza interna (resistenza interna è costante quasi) cala.
Non sono conoscitore delle Litio, ma leggevo che il loro vantaggio è proprio quello di accettare benissimo elevate correnti sia di scarica che di carica, e quindi il vantaggio di poterla riportare al 100% in breve tempodi motore avviato. Non so se sia come la AGM, ma queste comunque si prendono solo la corrente che possono prendere. Con il mio Dc-Dc da 30A, se la mattina mi alzo con la BS abbastanza scarica (stufa tutta la notte), quando avvio il motore leggo una corrente di carica di 30,5A ma dopo pochi minuti cala gia a 20A e poi mano mano che la BS si carica cala ancora. In pratica i 30A sono la massima possibilità che si ha di caricare, ma poi è la batteria che decide quanta corrente vuole prendersi. Quindi penso che anche con la Litio da 80Ah e un Dc-Dc da 70A non è che ci butta sempre 70A, ma è solo la massima possibilità se la batteria li accetta, o meglio il BMS li accetta. Poi, non essendo esperto di Litio, dico cio che ho letto e che spero di avere anche capito
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/10/2023 alle 12:55:12esatto. Stavo seguendo ma siamo finiti a batterie. E se vuole trivalente?
Ma non si parlava di frigo che non andava?
In risposta al messaggio di Steu851 del 11/10/2023 alle 13:42:26Cerca di montare il CR130, le misure sono uguali a quello esistente però, con una capacità ben superiore, avendo più spazio all’interno ci sarà una miglior circolazione dell’aria fredda intorno agli alimenti freddandoli prima e con un minor consumo energetico.
Rientro in topic con un aggiornamento. La centralina di ricambio non è disponibile, (camper del 2009, non trentennale) pare ci sia un laboratorio che le ripara, ma non garantisce di riuscirci, incrociamo le dita. Comepiano B mi ha proposto un vitrifrigo, che ho scartato per via della scarsa classe climatica, ora gli ho dato il modello indel b e verifica le misure
In risposta al messaggio di scubidu del 01/10/2023 alle 22:39:58Ciao. Ho un problema al frigo Electrolux. Non si accende pigiando il tastino. Non la fiamma ma proprio il.led verde.
ciao il modello non è uguale a quello che hai te e la serie successiva