In risposta al messaggio di sarto del 08/04/2022 alle 09:51:43In teoria, una volta spento il motore, il frigo ha un delay di 15 minuti per commutare a gas, durante i quali puoi aprire le bombole oppure andare dietro e spengere il frigo se non ne hai bisogno.
Buongiorno sul mio precedente camper (del '99) avevo il frigo trivalente classico, e quando spegnevo il motore terminava il mantenimento 12v. Adesso avendo cambiato il camper ( del 2012) ho un frigo trivalente che funzionaanche in modalità automatica. Mi trovo quindi, quando spengo il motore del camper, ad avere il frigo alla ricerca del gas (... chiuso in quanto durante la marcia non lo tengo acceso), e l'accensione ripetuta della piezo....mi chiedo quindi come vi comportate voi per non rovinare con il tempo la piezo.... Forse la Vs. risposta (magari anche ovvia) è non tenere la modalità automatica....ma chiedo a voi con più esperienza. Grazie
In risposta al messaggio di Bicio90 del 08/04/2022 alle 09:55:55...si hai ragione, ma molte volte mi capita di non prevedere di fermarmi più di 15 min. quindi non prendo in cosiderazione di aprire la bombola del gas e ritorno al camper sentendo la piezo che continuamente si attiva...
In teoria, una volta spento il motore, il frigo ha un delay di 15 minuti per commutare a gas, durante i quali puoi aprire le bombole oppure andare dietro e spengere il frigo se non ne hai bisogno.
In risposta al messaggio di sarto del 08/04/2022 alle 09:51:43Buongiorno, Il funzionamento del frigo è corretto, anche il mio fa così, ma io tengo sempre la bombola aperta avendo un regolatore Duocontrol CS che consente legalmente di viaggiare con la bombola aperta e in piena sicurezza, e quindi il frigo in AUTO poi fa tutto da solo.
Buongiorno sul mio precedente camper (del '99) avevo il frigo trivalente classico, e quando spegnevo il motore terminava il mantenimento 12v. Adesso avendo cambiato il camper ( del 2012) ho un frigo trivalente che funzionaanche in modalità automatica. Mi trovo quindi, quando spengo il motore del camper, ad avere il frigo alla ricerca del gas (... chiuso in quanto durante la marcia non lo tengo acceso), e l'accensione ripetuta della piezo....mi chiedo quindi come vi comportate voi per non rovinare con il tempo la piezo.... Forse la Vs. risposta (magari anche ovvia) è non tenere la modalità automatica....ma chiedo a voi con più esperienza. Grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/04/2022 alle 10:37:37Ciao ma questi due dispositivi Duocontrol CS o GOK Caramatic Drive Two , sono difficili da montare da soli o occorre un officina specializzata?
Buongiorno, Il funzionamento del frigo è corretto, anche il mio fa così, ma io tengo sempre la bombola aperta avendo un regolatore Duocontrol CS che consente legalmente di viaggiare con la bombola aperta e in piena sicurezza,e quindi il frigo in AUTO poi fa tutto da solo. Nel mio, che è un Tethford, però se non arriva il gas (o bombola chiusa o è finito), in mancanza di altra fonte (220v o motore acceso), il piezo va per un po, poi smette di andare e si accende una spia rossa e il frigo sta spento. Se non hai il Duocontrol CS e quindi devi viaggiare con bombola chiusa per legge, secondo me le alternative sono tre: - quando ti fermi apri la bombola e la richiudi prima di partire. - quando ti fermi metti il frigo su OFF e prima di partire lo rimetti su AUTO - installi il Duocontrol CS (o identico GOK Caramatic Drive Two, che ho appena sostituito) e viaggi con bombola aperta tra le tre, la seconda mi sembra piu rapida per le soste brevi. La prima solo per soste lunghe. Però in entrambi i casi perdi la comodità del frigo AES, cioè quella che fa tutto lui e evita di dimenticarsi il frigo spento, come mi capitava regolarmente quando avevo un vecchio camper del 1999 con frigo manuale. Parcheggiavo, andavo a spasso e dopo 1km dovevo tornare indietro perchè mi ero dimenticato di accendere il frigo! La terza secondo me è la migliore e piu comoda, anche se c'è da fare una spesa però puoi usare il frigo AES come va usato. Però, strano che se è un camper recente non abbia il Duocontrol CS, pensavo ormai fosse la norma, lo ha ovviamente il mio attuale del 2015, ma lo aveva di serie gia anche il mio precedente del 2007.
In risposta al messaggio di sarto del 08/04/2022 alle 09:51:43Io credo che tu abbia il monocontrol installato, e quindi puoi viaggiare col gas aperto, altrimenti lo puoi mettere da solo …ovviamente se sai come si deve fare, non è difficile ma di parla di gas e nel dubbio è bene farlo fare a persone competenti
Buongiorno sul mio precedente camper (del '99) avevo il frigo trivalente classico, e quando spegnevo il motore terminava il mantenimento 12v. Adesso avendo cambiato il camper ( del 2012) ho un frigo trivalente che funzionaanche in modalità automatica. Mi trovo quindi, quando spengo il motore del camper, ad avere il frigo alla ricerca del gas (... chiuso in quanto durante la marcia non lo tengo acceso), e l'accensione ripetuta della piezo....mi chiedo quindi come vi comportate voi per non rovinare con il tempo la piezo.... Forse la Vs. risposta (magari anche ovvia) è non tenere la modalità automatica....ma chiedo a voi con più esperienza. Grazie
In risposta al messaggio di walter2 del 08/04/2022 alle 13:01:00
Buongiorno a tutti, ma tali dispositivi non è obbligatorio che siano installati sin dall'origine sui camper? Mi sembra dal 2007 in poi o giù di lì. Il tuo camper è del 2012, dovrebbe averlo, se tu che non lo stai utilizzando. Potresti mettere una foto dell'attacco bombola e sarebbe più facile.
In risposta al messaggio di walter2 del 08/04/2022 alle 13:01:00
Buongiorno a tutti, ma tali dispositivi non è obbligatorio che siano installati sin dall'origine sui camper? Mi sembra dal 2007 in poi o giù di lì. Il tuo camper è del 2012, dovrebbe averlo, se tu che non lo stai utilizzando. Potresti mettere una foto dell'attacco bombola e sarebbe più facile.
In risposta al messaggio di sarto del 08/04/2022 alle 09:51:43Io, sarò troppo diffidente, ma viaggiare con le bombole aperte in viaggio, non mi fido anche col Duocontrol ( al mio vecchietto l'ho fatto installare io ) e avrò speso i soldi inutilmente...percui uso il sistema nr. 2 di IZDJ...Spengo l'interuttore del frigo se mi fermo per più di 10 minuti e lo riaccendo alla ripartenza...E' anche un esercizio per ritardare la demenza senile..
Buongiorno sul mio precedente camper (del '99) avevo il frigo trivalente classico, e quando spegnevo il motore terminava il mantenimento 12v. Adesso avendo cambiato il camper ( del 2012) ho un frigo trivalente che funzionaanche in modalità automatica. Mi trovo quindi, quando spengo il motore del camper, ad avere il frigo alla ricerca del gas (... chiuso in quanto durante la marcia non lo tengo acceso), e l'accensione ripetuta della piezo....mi chiedo quindi come vi comportate voi per non rovinare con il tempo la piezo.... Forse la Vs. risposta (magari anche ovvia) è non tenere la modalità automatica....ma chiedo a voi con più esperienza. Grazie
In risposta al messaggio di galelo del 08/04/2022 alle 16:51:34
Io, sarò troppo diffidente, ma viaggiare con le bombole aperte in viaggio, non mi fido anche col Duocontrol ( al mio vecchietto l'ho fatto installare io ) e avrò speso i soldi inutilmente...percui uso il sistema nr. 2 diIZDJ...Spengo l'interuttore del frigo se mi fermo per più di 10 minuti e lo riaccendo alla ripartenza...E' anche un esercizio per ritardare la demenza senile... galelo
In risposta al messaggio di sarto del 08/04/2022 alle 10:58:57Dimenticavo, puoi viaggiare con bombola aperta anche con il Monocontrol CS , se avessi quello:
Ciao ma questi due dispositivi Duocontrol CS o GOK Caramatic Drive Two, sono difficili da montare da soli o occorre un officina specializzata?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 08/04/2022 alle 16:42:00ciao a tutti,
assolutamente NO , viaggiando con gas chiuso sono consentiti tutti i riduttori con taratura fissa di 29/30 mbar con portata di 1,5 kg/h quindi sono ammessi anche i classici riduttori casalinghi e nessun obbligo per installare un monocontrol cs - duocontrol cs e simili , questi ultimi sono d'obbligo solo se si preferisce viaggiare con gas aperto
In risposta al messaggio di sarto del 26/04/2022 alle 18:09:06Penso che un idraulico sia la persona più indicata per fare quel lavoro.
ciao a tutti, ho verificato ma niente duo/mono control purtroppo, quindi dovrò montarlo... Ho chiesto un preventivo e mi hanno sparato 400 euro. Sapendo che il costo del duo control si aggira sui 180 euro vorrei provarea montarmelo da solo, ma come mi avete suggerito con il gas non si scherza, quindi vi chiedo....e se mi facessi aiutare da un mio amico idraulico?, la cosa è fattibile? Grazie
In risposta al messaggio di sarto del 26/04/2022 alle 18:09:06
ciao a tutti, ho verificato ma niente duo/mono control purtroppo, quindi dovrò montarlo... Ho chiesto un preventivo e mi hanno sparato 400 euro. Sapendo che il costo del duo control si aggira sui 180 euro vorrei provarea montarmelo da solo, ma come mi avete suggerito con il gas non si scherza, quindi vi chiedo....e se mi facessi aiutare da un mio amico idraulico?, la cosa è fattibile? Grazie