In risposta al messaggio di palmedom del 01/11/2019 alle 08:29:47Con il selettore del frigo in "AUTO" metti in moto e misura la tensione che arriva sul morsetto della resistenza.
Buongiorno a tutti. Diversi anni fa per un difetto simile fui aiutato da un collega camperista impresario edile che nel suo capannone mi sistemò il frigo con un intervento rapido e risolutivo... Oggi, con un altro campermi capita lo stesso difetto, ero in Puglia col freezer pieno e dopo un lungo trasferimento di circa 400 km, col frigo in AUTO, quindi col motore in moto a 12 v. ho aperto la cella e ho trovato tutto scongelato con una temperatura a 5°. L'ho messo in manuale a gas e sono riuscito a finire la vacanza, ma a 12 v. il frigo non va più. Qualcuno può aiutarmi? Ho letto i numerosi forum sull'argomento, ma tutti i miei interventi sulle morsettiere e sui fusibili non hanno dato risultati... Grazie . DOM DOM
In risposta al messaggio di palmedom del 01/11/2019 alle 08:29:47Grazie camperistadoc, aperta la griglia per la centesima volta, vedo diverse morsettiere, una che dev'essere la 220, poi una più grande e una più piccola, non riesco a postare una foto, qualcuno potrebbe farlo per me indicandomi sia la morsettiera della resistenza che la resistenza che fosse eventualmente da sostituire. A 220 e a gas il frigo funziona correttamente.Grazie.
Buongiorno a tutti. Diversi anni fa per un difetto simile fui aiutato da un collega camperista impresario edile che nel suo capannone mi sistemò il frigo con un intervento rapido e risolutivo... Oggi, con un altro campermi capita lo stesso difetto, ero in Puglia col freezer pieno e dopo un lungo trasferimento di circa 400 km, col frigo in AUTO, quindi col motore in moto a 12 v. ho aperto la cella e ho trovato tutto scongelato con una temperatura a 5°. L'ho messo in manuale a gas e sono riuscito a finire la vacanza, ma a 12 v. il frigo non va più. Qualcuno può aiutarmi? Ho letto i numerosi forum sull'argomento, ma tutti i miei interventi sulle morsettiere e sui fusibili non hanno dato risultati... Grazie . DOM DOM
In risposta al messaggio di palmedom del 01/11/2019 alle 14:05:49
Grazie camperistadoc, aperta la griglia per la centesima volta, vedo diverse morsettiere, una che dev'essere la 220, poi una più grande e una più piccola, non riesco a postare una foto, qualcuno potrebbe farlo per me indicandomisia la morsettiera della resistenza che la resistenza che fosse eventualmente da sostituire. A 220 e a gas il frigo funziona correttamente.Grazie.
In risposta al messaggio di palmedom del 01/11/2019 alle 08:29:47il rele della resistenza 12 e gia presente esterno
Buongiorno a tutti. Diversi anni fa per un difetto simile fui aiutato da un collega camperista impresario edile che nel suo capannone mi sistemò il frigo con un intervento rapido e risolutivo... Oggi, con un altro campermi capita lo stesso difetto, ero in Puglia col freezer pieno e dopo un lungo trasferimento di circa 400 km, col frigo in AUTO, quindi col motore in moto a 12 v. ho aperto la cella e ho trovato tutto scongelato con una temperatura a 5°. L'ho messo in manuale a gas e sono riuscito a finire la vacanza, ma a 12 v. il frigo non va più. Qualcuno può aiutarmi? Ho letto i numerosi forum sull'argomento, ma tutti i miei interventi sulle morsettiere e sui fusibili non hanno dato risultati... Grazie . DOM DOM
In risposta al messaggio di scubidu del 01/11/2019 alle 21:29:18Per Scubidu, grazie anche a te che credo di aver riconosciuto dopo diversi anni che ci siamo visti a casa tua. Grazie anche per allora.
il rele della resistenza 12 e gia presente esterno alla scheda vicino al bruciatore. basta che lo fai prelevare dalla batteria motore come la precedente modifica
In risposta al messaggio di palmedom del 02/11/2019 alle 10:17:25dovrebbe esser indifferente, ma ti consiglio di verificare in entrambe le situazioni
Per Camperistadoc, intanto grazie. Oggi qui piove come diolamanda e non riesco nemmeno ad avvicinarmi al camper. Per chiarezza:io metto i puntali del tester sul rosso e nero della morsettiera che mi hai indicato, a motore acceso e staccato dalla 220. Ok, ma il frigo dev'essere acceso in AUTO? O impostato manualmente su 12v.? Grazie ancora.
In risposta al messaggio di palmedom del 02/11/2019 alle 10:25:38mandami il numero in privato.
Per Scubidu, grazie anche a te che credo di aver riconosciuto dopo diversi anni che ci siamo visti a casa tua. Grazie anche per allora. Purtroppo però la mia inettitudine tecnica non è migliorata in questi anni e parolecome relè/resistenza/scheda le capisco poco o niente. Puoi usare per favore un linguaggio il più semplice possibile aiutandomi eventualmente con delle immagini? Se non vuoi tribolare troppo puoi anche mandarmi (non a quel paese...) qualche link su forum precedenti che riguardano lo stesso problema. Grazie per la pazienza. DOM
In risposta al messaggio di palmedom del 02/11/2019 alle 10:25:38mandami il numero in privato.
Per Scubidu, grazie anche a te che credo di aver riconosciuto dopo diversi anni che ci siamo visti a casa tua. Grazie anche per allora. Purtroppo però la mia inettitudine tecnica non è migliorata in questi anni e parolecome relè/resistenza/scheda le capisco poco o niente. Puoi usare per favore un linguaggio il più semplice possibile aiutandomi eventualmente con delle immagini? Se non vuoi tribolare troppo puoi anche mandarmi (non a quel paese...) qualche link su forum precedenti che riguardano lo stesso problema. Grazie per la pazienza. DOM
In risposta al messaggio di palmedom del 02/11/2019 alle 10:17:25Come ti è già stato detto, scollega l'eventuale 220V dal camper, accendi il motore e accendi il frigo su AUTO (se è un AES passerà in automatico a 12V se il motore gira) e misura la tensione, mettilo anche in manuale a 12V e misura di nuovo la tensione.
Per Camperistadoc, intanto grazie. Oggi qui piove come diolamanda e non riesco nemmeno ad avvicinarmi al camper. Per chiarezza:io metto i puntali del tester sul rosso e nero della morsettiera che mi hai indicato, a motore acceso e staccato dalla 220. Ok, ma il frigo dev'essere acceso in AUTO? O impostato manualmente su 12v.? Grazie ancora.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 01/11/2019 alle 14:14:38su quel mammut la 12 volt e presente anche a frigo spento.
Questo è il retro di un dometic serie 7, non dici quale modello di frigo hai, se fosse simile a questo metti il tester a 20V cc e misura su rosso e nero a motore in moto e camper staccato dalla 220V. Ciao
In risposta al messaggio di scubidu del 03/11/2019 alle 13:40:23Non ci metto la mano sul fuoco perchè non ricordo bene, ma sul mio camper il cavo rosso da 6mmq proviene dalla centralina e va a finire sul mammuttone, se misuro la tensione a motore spento mi da 0...
su quel mammut la 12 volt e presente anche a frigo spento. il mammut porta corrente al rele della resistenza 12 a frigo e motore acceso
In risposta al messaggio di camperistadoc del 03/11/2019 alle 14:15:08esatto trovi tensione a motore acceso
Non ci metto la mano sul fuoco perchè non ricordo bene, ma sul mio camper il cavo rosso da 6mmq proviene dalla centralina e va a finire sul mammuttone, se misuro la tensione a motore spento mi da 0... Quando accendo il motore ed il frigo arrivano 13V Dometic7655L. Ciao
In risposta al messaggio di scubidu del 03/11/2019 alle 19:42:33Si giusto, scusami, pensavo intendessi dire che sul morsetto trovo corrente anche a motore spento e frigo acceso...
esatto trovi tensione a motore acceso ma anche con il frigo spento. la linea piu piccola alimenta la logica e ha corrente anche a frigo spento
In risposta al messaggio di palmedom del 04/11/2019 alle 17:41:31Bene, non ho ben capito come, ma pare che tu abbia risolto
Per camperista doc ti ringrazio ancora e ti aggiorno con il testo della mail che ho mandato a Scubidu con la foto della centralina portafusibili e la descrizione del mi intervento a testa balzana: Ho smontato la centralinae l'ho girata in modo da vedere i contatti. Ce n'è uno il secondo da sx si vede che è un po' bruciato, dietro c'era un cavo rosso volante staccato che dentro alla femmina del faston aveva anche il maschio come se facesse parte della scheda e si fosse troncato. Ho smontato e ripulito la parte fissa, quella sulla scheda, ho rimontato con due nuovi faston il nero e il viola ( nell'ordine dall'alto il primo e il secondo) Poi mi rimaneva un buco vuoto (dove penso, ma non sono sicuro ci fosse il maschio troncato) e in basso, sotto al nero e al viola un altro maschio libero. L'ho misurato col tester e il motore acceso, mi dava 14v. Ho spento il motore e non c'era più corrente. Con la testa un po' leggera,da noi si dice alla c***o di cane, ci ho infilato la femmina nuova che nel frattempo avevo montato sul filo rosso, ho riacceso il motore e il frigo è partito a 12 v.Ho fatto un po' di prove e il frigo funziona in tutti i modi, AUTO E MANUALE. Fa anche tutti i passaggi . Da 12v a gas in AUTO quando spengo il motore impiega 24 minuti. Veramente spero di essere stato fortunato e che stanotte non mi.prenda fuoco il camper. Mi dispiace che non sono capace di postare le foto...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41