In risposta al messaggio di pirpa3 del 19/01/2025 alle 11:07:18
buongiorno, sul mio laika X595R è montato il frigo dometic RM8505 (versione piccola da 100lt). l'anno scorso ha iniziato a darmi problemi di accensione fintanto che non mi ha lasciato a piedi ovviamente il giorno prima di partire per un viaggio. ho subito smontato il frontalino dei comandi di accensione x verificare fosse tutto ok ed effettivamente ho trovato alcuni pulsanti ossidati che ho prontamente pulito e da subito è ripartito seppur con qualche episodi di accensione e spegnimenti anomali. non convinto ho sostituito il frontalino e sembrava risolto, ma dopo un pò a ricominciato a spegnersi/accendersi a suo piacimento. allora con un pò di fatica ho sostituito il cavo piatto in dotazione al frontalino fino alla centralina posta nel lato posteriore del frigo e mi accorgo che l'attacco a quest'ultima non era dei più stabili. ho provveduto a pulire i contatti e fissare meglio il cavo piatto alla centralina e anche qui sembrava tutto risolto. l'altro giorno sono andato per far ripartire il tutto e non mi dava segni di vita, finché insistendo un pò sono riuscito ad accenderlo. dapprima sentivo come un cicalino che in alcun modo non riuscivo a fa smettere se non scollegando batterie e 220 v, dopodiché è passato in alimentazione a 220 v. Passate alcune ore torno a controllare e mi accorgo che era in modalità gas (senza allarme e a bombola chiusa). provo a metterlo in automatico ma nulla, fa letteralmente quello che vuole. a questo punto vi chiedo cosa può essere se non altro che la centralina posta nella parete dietro al frigo. grazie a coloro che mi risponderanno.
non è facile risponderti se non per tentativi e ipotesi...
Prima di iniziare a spendere soldi, mi assicurerei che le fonti di energia, ovvero:
12V di alimentazione frigo (centralina)
12V di potenza, ovvero quella che arriva dietro al frigo e che alimenta la resistenza
230V sia presente
Bombola del gas piena con rubinetto aperto e impianto ben spurgato, magari facendo funzionare il fornello alcuni minuti.
Le alimentazioni devono essere CERTE E PRECISE, ovvero non solo colleganto un tester per il tempo della misurazione, ma verificando che alla partenza delle rispettive linee non vi siano collegamenti/fusibili labili.
Successivamente spruzzerei comunque un buon detergente contatti un pò ovunque su ogni collegamento elettrico, anche quelli che appaiono in perfetto ordine, che male non fa mai.
A questo punto, visti anche gli interventi da te eseguiti, ma che ti invito comunque a ricontrollare bene, bisogna passare al fase di test, prima in versione manuale per ogni singola fonte, lasciandolo funzionare per qualche ora sperando non presenti il problema, successivamente in automatico.
A questo punto, pare chiaro che, qualora si continui a vedere malfunzionamenti random, non rimane altro che cambiare la centralina di gestione.
Mi pare di ricordare con la funzione AUTO, che è poi la classica AES il frigo segua la seguente sequenza di ricerca della fonte di energia da utilizzare per il funzionamento:
- Solare
- 230V
- 12V
- gas
Va da se che se la fonte 1 dovesse essere collegata dovrà essere controllata anche quella, perchè come vedi, qualora il frigo si accorga della presenza di tale fonte immediatamente commuterà su quella prevalendo su tutte le altre e siccome il fotovoltaico non è detto sia sempre illuminato non vorrei fosse quello a farlo saltare da una fonte all'altra.
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.