In risposta al messaggio di beppeg del 10/10/2023 alle 00:09:20Buongiorno, mi spiace disturbare ma mi permetto di riportare in alto il post, magari i competenti come Mario non sono riusciti a vederlo.
Buongiorno a tutti. Come da titolo il mio vecchio frigo va bene (sgrat sgrat) a gas e a 12 volt mentre sta raffreddando poco a 220V. In realtà la parte di congelatore fa il suo dovere (a gas al tatto è un po' più freddo,non ho un termometro adeguato) mentre la parte frigorifero fatica un po'. Ho fatto le seguenti prove e mi permetto di chiedere un suggerimento agli esperti che so essere presenti su questo sito. La tensione misurata ai capi della resistenza è 232 Volt. L'assorbimento (misurata con una pinza amperometrica abbastanza valida) è 0,62 A. Ne consegue che 232 x 0,62 = 129,92 W ... parecchio meno dei 190W di targa della resistenza medesima. Cosa mi consigliate la cambio ? Grazie per la vostra cortese attenzione. Beppe
In risposta al messaggio di beppeg del 10/10/2023 alle 00:09:20Non sono esperto di frigo, ma di elettricità ne mastico.
Buongiorno a tutti. Come da titolo il mio vecchio frigo va bene (sgrat sgrat) a gas e a 12 volt mentre sta raffreddando poco a 220V. In realtà la parte di congelatore fa il suo dovere (a gas al tatto è un po' più freddo,non ho un termometro adeguato) mentre la parte frigorifero fatica un po'. Ho fatto le seguenti prove e mi permetto di chiedere un suggerimento agli esperti che so essere presenti su questo sito. La tensione misurata ai capi della resistenza è 232 Volt. L'assorbimento (misurata con una pinza amperometrica abbastanza valida) è 0,62 A. Ne consegue che 232 x 0,62 = 129,92 W ... parecchio meno dei 190W di targa della resistenza medesima. Cosa mi consigliate la cambio ? Grazie per la vostra cortese attenzione. Beppe
In risposta al messaggio di anasta del 10/10/2023 alle 14:52:53Controlla la tensione della colonnina perché il mio frigo ultra trentennale con inverter a 230v va benissimo. Lo uso sempre cosi sia da solare che in marcia.
Non sono esperto di frigo, ma di elettricità ne mastico. Tra funzionamento a 12 volt e 230 la sola differenza dovrebbe dipendere dalla differente potenza delle due resistenze. Trovi grande differenza di temperature (nellaparte posteriore, prima e dopo la parte alettata) quando va a 12 o 230? Magari investendo qualche euro in un termometro ... Io partirei da questo, mi sembra strano una resistenza a 230 si alteri. Nel caso proverei a misurare la corrente con un semplice multimetro in serie. Andrea
In risposta al messaggio di anasta del 10/10/2023 alle 14:52:53Rispondo qui prima di tutto per ringraziare non solo gli amici che mi hanno dato suggerimenti sul forum, ma anche Mario e Paolo che mi hanno scritto in privato. Spero leggano.
Non sono esperto di frigo, ma di elettricità ne mastico. Tra funzionamento a 12 volt e 230 la sola differenza dovrebbe dipendere dalla differente potenza delle due resistenze. Trovi grande differenza di temperature (nellaparte posteriore, prima e dopo la parte alettata) quando va a 12 o 230? Magari investendo qualche euro in un termometro ... Io partirei da questo, mi sembra strano una resistenza a 230 si alteri. Nel caso proverei a misurare la corrente con un semplice multimetro in serie. Andrea
In risposta al messaggio di beppeg del 12/10/2023 alle 10:00:52Ecco la.mia fa 110w invece che 125w.
Rispondo qui prima di tutto per ringraziare non solo gli amici che mi hanno dato suggerimenti sul forum, ma anche Mario e Paolo che mi hanno scritto in privato. Spero leggano. Qualcuno mi suggeriva di controllare la tensionedella colonnina. Premesso che, come ho scritto, il camper è in garage quindi con la tensione di casa, le misure riportate nel mio post iniziale sono state fatte con vari tester e pinze amperometriche. Un'ultima misurazione l'ho potuta fare con un Fluke professionale prestatomi. Quindi: la tensione è stabile a 231V (senza un data logger, ma solo nel tempo di osservazione). La potenza di targa della resistenza è 190w. La resistenza misurata con l'ohmetro è 335 ohm. La resistenza non è in corto (scontato, ma è una veloce verifica). Il valore medio di corrente assorbita, misurata col Fluke in serie e non solo con le pinze amperometriche, è 0,46A. Ne consegue che 231Vx0,46A = 106,26 W Per strano che sia sono poco più della metà dei 190w che dovremmo avere. Non solo: per avere 190w e quindi un assorbimento di circa 0,82A (sono passati 50 anni, ma la legge di ohm ancora la mastico) la resistenza dovrebbe essere circa 288 ohm. Invece io misuro 335 ohm. Purtroppo non dispongo di un ohmmetro professionale. Un amico riparatore di elettrodomestici mi ha detto che capita che le resistenze corazzate si degradino e che possono aumentare il valore di resistenza. Vedremo se sarà il mio caso. Ho ordinato la resistenza nuova che arriverà nella prossima settimana. Appena ce l'ho la monto e vi aggiorno. Grazie ancora a tutti. A presto. Beppe
In risposta al messaggio di beppeg del 10/10/2023 alle 00:09:20Come promesso vi informo del risultato finale.
Buongiorno a tutti. Come da titolo il mio vecchio frigo va bene (sgrat sgrat) a gas e a 12 volt mentre sta raffreddando poco a 220V. In realtà la parte di congelatore fa il suo dovere (a gas al tatto è un po' più freddo,non ho un termometro adeguato) mentre la parte frigorifero fatica un po'. Ho fatto le seguenti prove e mi permetto di chiedere un suggerimento agli esperti che so essere presenti su questo sito. La tensione misurata ai capi della resistenza è 232 Volt. L'assorbimento (misurata con una pinza amperometrica abbastanza valida) è 0,62 A. Ne consegue che 232 x 0,62 = 129,92 W ... parecchio meno dei 190W di targa della resistenza medesima. Cosa mi consigliate la cambio ? Grazie per la vostra cortese attenzione. Beppe
In risposta al messaggio di beppeg del 18/10/2023 alle 19:08:43Ottimo
Come promesso vi informo del risultato finale. Sostituita la resistenza ho acceso il frigo a 220V. Dopo circa 4 ore il frigo è in temperatura normale. Quindi il problema stava proprio nella resistenza. Grazie a tutti. Beppe. Ps: volevo cambiare il titolo scrivendo RISOLTO. Non ci riesco. Mi spiace
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41