In risposta al messaggio di riccardo10 del 23/06/2021 alle 19:43:39qualcuno ha idea di cosa potrei provare a fare?
Buonasera a tutti. Sono in panico perché il mio frigo non raffredda! Parte sia con gas, 220 e 12 ma purtroppo sembra raffreddare un poco solo il freezer. qualcuno ha idea di cosa potrei provare a fare? Grazie
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 23/06/2021 alle 19:53:28Tutto a posto, bombola piena, 220v ok, guarnizioni pure, temperatura circa 28c, marca AES.
qualcuno ha idea di cosa potrei provare a fare? Si, iniziare a dire di che marca è modello si tratta, la temperatura esterna e interna, quanto volte viene aperto, se è mai stato manutentato, se la bombola è piena omeno, se il regolatore è a posto, se la corrente è sopra ai 215v, se la guarnizione della/e porta/e chiude bene tutto il perimetro, ecc. Purtroppo la sfera di cristallo è fuori per il tagliando
In risposta al messaggio di ecostar del 23/06/2021 alle 21:45:24Già provato x 12 ore filate, nulla da fare...
Ok Dometic con AES ma per darti suggerimenti mirati servirebbe anche la versione o modello , dopo quanto tempo ti sei accorto che raffredda parzialmente e poco solo il reparto freezer ? , incomincia a farlo funzionare per 10/15 ore con la fonte 230 V poi fatti risentire mario
In risposta al messaggio di ecostar del 23/06/2021 alle 21:53:4410 ore con 220v
spiegati meglio , 10 ore di funzionamento ma con quale fonte ? , il compressore non c'entra nulla , si tratta di un frigo ad assorbimento quindi niente compressore , tutti i frigo ad assorbimento per generare freddo hanno bisogno di calore generato da una resistenza230V + 12V e da un bruciatore gas mario
In risposta al messaggio di ecostar del 24/06/2021 alle 10:57:08Bella l'idea della levigatrice orbitale, magari non la utilizzerò per il frigo, ma è un'idea interessante per altre applicazioni.
10 ore con la fonte 230V con reparto frigo caldo e reparto freezer appena fresco sono possibili 3 problemi , il primo è quello di un inizio di cristallizzazione nel circuito ammoniaca , il secondo è quello di una microfuga di ammoniaca e sua miscela dal condensatore , questa tipologia di problema richiede la sostituzione di tutto il gruppo condensatore , costo decisamente elevato che si aggira intorno alla metà del costo di tutto il frigo , il terzo problema è una tensione inferiore di 220V , quest'ultimo è quello meno preoccupante il consiglio che ti do è quello di procurarti una piccola levigatrice orbitale di basso costo circa 10/15 euro poi con la stessa levigatrice e frigo in funzione con la fonte gas fai vibrare leggermente il condensatore posteriore per una decina di minuti appoggiando la levigatrice senza carta abrasiva direttamente sul tubo spiralato che crea il condensatore , questa è la penultima possibilità che hai , l'ultima possibilità e ultima spiaggia sarebbe quella di sfilare il frigo dal suo vano poi capovolgerlo e ricapovolgerlo per una giornata intera , quest'ultima funziona 1 volta su 10 quindi quasi mai mario
In risposta al messaggio di ecostar del 24/06/2021 alle 10:57:08Grazie x la risposta. Quindi se ho capito bene dovrei provare tramite vibrazione a "sciogliere/disostruire" l'eventuale intasamento del condensatore, giusto? Grazie ancora
10 ore con la fonte 230V con reparto frigo caldo e reparto freezer appena fresco sono possibili 3 problemi , il primo è quello di un inizio di cristallizzazione nel circuito ammoniaca , il secondo è quello di una microfuga di ammoniaca e sua miscela dal condensatore , questa tipologia di problema richiede la sostituzione di tutto il gruppo condensatore , costo decisamente elevato che si aggira intorno alla metà del costo di tutto il frigo , il terzo problema è una tensione inferiore di 220V , quest'ultimo è quello meno preoccupante il consiglio che ti do è quello di procurarti una piccola levigatrice orbitale di basso costo circa 10/15 euro poi con la stessa levigatrice e frigo in funzione con la fonte gas fai vibrare leggermente il condensatore posteriore per una decina di minuti appoggiando la levigatrice senza carta abrasiva direttamente sul tubo spiralato che crea il condensatore , questa è la penultima possibilità che hai , l'ultima possibilità e ultima spiaggia sarebbe quella di sfilare il frigo dal suo vano poi capovolgerlo e ricapovolgerlo per una giornata intera , quest'ultima funziona 1 volta su 10 quindi quasi mai mario
In risposta al messaggio di scubidu del 24/06/2021 alle 12:56:35Non si sente calore dalla griglia esterna, ma una volta rimossa toccando la "bobina" è calda
ma la parte esterna quando non nraffredda la senti calda bollente...o e a temperatura ambiente ?
In risposta al messaggio di ecostar del 24/06/2021 alle 16:39:04Leggo sull' etichetta interna: Mod RM 7655L
quel che a noi serve per poterti aiutare ho notato che bisogna strappartelo . facci almeno sapere di quale versione si tratta , modello e versione lo vedi sulla targhetta appiccicata sul retro frigo parte bassa oppure all'interno del frigo sempre parte bassa zona cestello o cassetto che dovrai rimuovere mario