In risposta al messaggio di OscarBoa del 28/11/2017 alle 20:38:54la butto li, dalla prima foto il connettore non sembra inserito del tutto, dopo il connettore la situazione com'è
Buona sera a tutti, ho un problema già discusso parecchie volte; Frigo THETFORD modello N145 o N150 funziona a gas e a 220v ma non a 12v neppure con motore avviato. Voglio subito anticipare che ho effettuato vari controllie quindi vi togliero subito parecchio lavoro mentale, ecco cosa o verificato e concluso: - Partendo da valle quindi dal motore(alternatore),passando dalle batterie, parallelatore, centralina e infine a monte si giunge al connettore prima del frigo di cui allego foto. Tutto ciò descritto prima di questo connettore è ok. - A questo connettore arrivano 5 fili cosi descritti: +12v e -12v da 4mm +12v e -12v da 0,75 mm e un filo blu D+ da 1 mm - Hai 2 positivi cioè quello da 4mm e a quello da 0,75 mm arriva correttamente la 12v, a motore in moto 14,50v e a motore fermo 12,47. - Il filo blu D+ in moto anche lui 14,50v motore in moto e (ovviamente a motore fermo 0v) Dunque cari appasssionati camperisti la mia domanda è ovvia, perchè sto benedetto frigo non va a 12v ? cosa può non funzionare da questo connettore al frigo ? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno. Oscar Oscar
In risposta al messaggio di california 1000 del 29/11/2017 alle 13:02:53California 1000, grazie per la risposta, il connettore effettivamente è poco inserito ma perchè dovevo fare la foto da pubblicare nel forum, quando ho aperto la griglia era inserito correttamente, poi ho dovuto aprirlo per verificare il tutto.
la butto li, dalla prima foto il connettore non sembra inserito del tutto, dopo il connettore la situazione com'è ciao
In risposta al messaggio di Autorolle7 del 29/11/2017 alle 16:56:09Innanzitutto grazie per la risposta Autorolle7, ho aperto e scollegato interamente la scatola nera del frigo (credo sia quella che tu chiami centralina) che è appunto composta da 2 schede elettroniche una a vista e l'altra sotto quest'ultima completamente immersa nel "gel".
Ciao Avevo il tuo frigo e riconosco iI connettori !! Il mio aveva un problema analogo e purtroppo era la scheda elettronica. Comunque se dici che arrivano a cavi a motore acceso arrivano 14 volt o più sembrerebbe che l'impiantoelettrico sia ok e la causa è da verificare nel frigo. Io all'epoca per verificare se era la centralina (due schede elttroniche ) o la resistenza ho aperto la scatola nera e sfilato con il tester i due fili della resistenza (se non erro erano blu) e verificato la resistenza. Se non è interrotta potrebbe essere a centralina in caso contrario la resitenza. Magari spruzza un pò d disossidante sui contatti non si sa mai ....
In risposta al messaggio di california 1000 del 29/11/2017 alle 13:02:53Dimenticavo tutti e 3 i fusibili presenti nella scheda verde a vista superiore sono ok.
la butto li, dalla prima foto il connettore non sembra inserito del tutto, dopo il connettore la situazione com'è ciao
In risposta al messaggio di OscarBoa del 29/11/2017 alle 19:34:26Ciao Oscar, premetto che il mio frigo e un Dometic aes e le centraline sono diverse e perciò vado per teoria non avendo palpato quell'impianto,
Dimenticavo tutti e 3 i fusibili presenti nella scheda verde a vista superiore sono ok.
In risposta al messaggio di Autorolle7 del 30/11/2017 alle 14:24:25ciao abbiamo sovvrapposto le risposte
Ciao Oscar La resistenza da 12V è quella nella prima foto vicino al fusibile giallo (fili marroni con coprifastom trasparenti). Evidentemente hanno cambiato colore. Verifica l aresistenza del resistore con il tester. Considerando190W a 12V dovresti trovare una sesitenza di circa 0.7 ohm. Comunque quello che devi verifica è se conduce o è interrotta. Non esitare a chiedere se non sono stato chiaro oppure ti servono maggiori info Alessandro
In risposta al messaggio di Autorolle7 del 30/11/2017 alle 14:36:32ciao Alex, giusto come quella pubblicità due gusti meglio di uno, il relè potrebbe cliccare ma se i contatti sono anneriti o bruciati so c...i, ricordo una volta al lavoro per colpa di un microinterruttore su un transpalett elettrico nuovo di pacca son diventato matto una giornata, l'elettronica mi dava errore sul freno elettrico alla fine era il micro con i contatti sporchi, sotto tester andava come gli attaccavi il carico andava in crisi
Meglio due risposte che nessuna !! Si il rele del 12v è quello bianco. Comunque verifica prima la resitenza se OK potresti verificare il relè alimentandolo e sentendo se fa clic. Io all'epoca l'avveo fatto trovando prima lo schema del rele ma il rele era Ok evidentemente era qualche altro component che non dava il consenso al rele.
In risposta al messaggio di Autorolle7 del 30/11/2017 alle 14:36:32Alex e Franco, io di elettricità ( impianti civili ) me la cavo benissimo, ma in elettronica sono una "capra" .
Meglio due risposte che nessuna !! Si il rele del 12v è quello bianco. Comunque verifica prima la resitenza se OK potresti verificare il relè alimentandolo e sentendo se fa clic. Io all'epoca l'avveo fatto trovando prima lo schema del rele ma il rele era Ok evidentemente era qualche altro component che non dava il consenso al rele.
In risposta al messaggio di OscarBoa del 30/11/2017 alle 21:30:43Per misurare la 12v e gli Ohm collego il tester in questo modo per la 12v e per la 220v sulle coppie dei fili marroni con motore in moto ??
Alex e Franco, io di elettricità ( impianti civili ) me la cavo benissimo, ma in elettronica sono una capra . Io ho capito questo: Ho preso il tester, lo impostato su prova di continuità e ho provato la continuità dovevi erano inseriti i cavi marroni (citati precedentemente) vicino al fusibile giallo. QUESTO A SCHEDA COMPLETAMENTE SCOLLEGATA DA ALIMENTAZIONE 220V E 12V. Ora il dilemma è questo: visto che non c'è continuità ( a me pare ovvio che non ci sia) perchè secondo me tra un contatto e l'altro si vedono le due piste che finiscono con due puntini ciascuna dove doveva esserci inserita una resistenza che non vedo nè sotto la scheda nè dalla parte visibile sopra la scheda da dove vi allego foto. Ad ogni modo sui 2 contatti non c'è continuità. Per quanto riguarda il relè è impossibile giungere hai contatti per sostituirlo o per ponticellare uno esterno, perche la scheda superiore è incollata a quella sottostante, l'unico modo è fresare via il relè da sopra disintegrandolo e arrivare hai 4 contatti. Grazie per la pazienza ragazzi
In risposta al messaggio di OscarBoa del 28/11/2017 alle 20:38:54Se stacchi i fili marroni e misuri sui contatti lato scheda devi misurare interruzione. Se misuri gli estremi dei fili marroni devi misurare continuità, se non c'è continuità devi sostituire la resistenza del 12 volt. Se invece c'è continuità misura (a frigo acceso a 12 volt) se sui fili marroni (ovviamente collegati) ci sono 12 volt. Se non ci sono verifica che non ci siano componenti con colore alterato (bruciati) o condensatori che hanno buttato liquido, poi è probabile che sia sostituire il relè.
Buona sera a tutti, ho un problema già discusso parecchie volte; Frigo THETFORD modello N145 o N150 funziona a gas e a 220v ma non a 12v neppure con motore avviato. Voglio subito anticipare che ho effettuato vari controllie quindi vi togliero subito parecchio lavoro mentale, ecco cosa o verificato e concluso: - Partendo da valle quindi dal motore(alternatore),passando dalle batterie, parallelatore, centralina e infine a monte si giunge al connettore prima del frigo di cui allego foto. Tutto ciò descritto prima di questo connettore è ok. - A questo connettore arrivano 5 fili cosi descritti: +12v e -12v da 4mm +12v e -12v da 0,75 mm e un filo blu D+ da 1 mm - Hai 2 positivi cioè quello da 4mm e a quello da 0,75 mm arriva correttamente la 12v, a motore in moto 14,50v e a motore fermo 12,47. - Il filo blu D+ in moto anche lui 14,50v motore in moto e (ovviamente a motore fermo 0v) Dunque cari appasssionati camperisti la mia domanda è ovvia, perchè sto benedetto frigo non va a 12v ? cosa può non funzionare da questo connettore al frigo ? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno. Oscar Oscar
In risposta al messaggio di OscarBoa del 30/11/2017 alle 22:24:36Oscar ciao, ti ha risposto Andrea, sui morsetti a scheda staccata non misuri niente perché sono le uscite del rele su quel circuito non ci sono resistenze, la resistenza in questione e imboscata nel frigo, con scheda alimentata e attaccata anche senza i fili marroni se funziona trovi i 14 di batteria, la resistenza la controlli mettendo il tester in ohm a fili staccati e devi leggere o zero interrotta o il valore di resistenza, anche con i fili attaccati puoi verificare la tensione ingresso scheda a motore acceso i 14V come accendi il frigo se la resistenza e buona la tensione si abbassa sui sui 12V più o meno
Per misurare la 12v e gli Ohm collego il tester in questo modo per la 12v e per la 220v sulle coppie dei fili marroni con motore in moto ??
In risposta al messaggio di Autorolle7 del 01/12/2017 alle 18:31:57Buon giorno ho verificato come da voi gentilmente indicato.
Ciao Ti hanno già risposto che la misura va fatta sulla resistenza e non sulla scheda. Per la scheda almeno la mia levando le viti tirando quella di sopra viene via in quanto e collegata a quella di sotto con un connettore multicontatti. Comunque verifica prima la resistenze.
In risposta al messaggio di OscarBoa del 02/12/2017 alle 08:37:16Ciao, cosi sembrerebbe il relè, se i controlli li hai fatti con motore in moto, per caso hai controllato la tensione all'ingresso?.
Buon giorno ho verificato come da voi gentilmente indicato. Sui cavi marroni la resistenza in ohm mi da 1,2 Mentre la tensione (uscita relè) sulla scheda è di pochi volt, 1 - 2 volt quundi deduco 0 A questo punto mi pare di capire che sia andato il relè. Oscar
In risposta al messaggio di california 1000 del 02/12/2017 alle 16:09:33Franco, Alex, Andrea, ora ho un quadro completo della situazione siete stati grandi e estremamente competenti.
Ciao, cosi sembrerebbe il relè, se i controlli li hai fatti con motore in moto, per caso hai controllato la tensione all'ingresso?. quando accendi il frigo sei riuscito a sentire il cklic del relè che si attiva, se si potrestigiocare con il saldatore e recuperare i due fili di comando del relè per alimentare un relè esterno magari più robusto da 30A . Colleghi i due di comando al 85 e 86 poi individui il filo positivo che va all'ingresso del rele, dovrebbe essere quello da 2,5mm e lo colleghi al 30 del relè e con l'87 alimenti un filo della resistenza l'altro marrone della resistenza lo colleghi a un negativo anche a massa del telaio, se ti piace di più il positivo uscita relè puoi anche saldarlo sulla pista della scheda che va alla resistenza, dipende dalla confidenza che ha i con stagno e saldatore ciao
In risposta al messaggio di scubidu del 03/12/2017 alle 18:15:02Ciao SCUBIDU, sul display gli unici dati che vedo come errore sono:
Quel modello di frigo dovrebbe avere una logica che controlla anche se la resistenza e bruciata e dare errore se fosse il relè che non chiude ,o i contatti difettosi dovrebbe interpretare come resistenza guasta e segnalarlo
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41