In risposta al messaggio di Pachino67 del 02/06/2021 alle 21:40:50Puoi installare il kit apposito o mettere una o più ventole da PC, rispettando però una regola fondamentale.
Salve ragazzi chi può aiutarmi! volere montare ventoline per migliorare rendimento del frigor dometic trio Chi mi da una dritta ciao Pachino67
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/06/2021 alle 08:21:01Anche io sono in accordo per montaggio in alto.
Puoi installare il kit apposito o mettere una o più ventole da PC, rispettando però una regola fondamentale. Le ventole vanno messe sulla griglia superiore per estrarre aria dal frigo. Se fossero sotto messe a spingere, il velenoso monossido di carbonio potrebbe filtrare in cellula... Marco.
https://www.dometic.com/assets/...
In risposta al messaggio di Pachino67 del 02/06/2021 alle 21:40:50Ciao.. Molti americani, che usano molto i frigo a gas, li mettono in basso e addirittura anche sull eveporatore dentro al frigo per far circolare l aria fredda all interno omogeneamente.
Salve ragazzi chi può aiutarmi! volere montare ventoline per migliorare rendimento del frigor dometic trio Chi mi da una dritta ciao Pachino67
In risposta al messaggio di ecostar del 03/06/2021 alle 12:36:18Ricordi benissimo
Franco , effettivamente si potrebbero mettere anche appena sotto al gruppo condensatore particolarmente per quei frigo recenti doppia porta con lo scarico fumi che non esce direttamente all'esterno ma si ferma all'internodel cavedio appena sopra allo scambiatore alettato superiore ma tutto il retro frigo deve essere ben sigillato verso l'interno cellula se non erro ricordo che sul tuo doppia porta con scarico fumi non direttamente all'esterno le ventole le hai messe in alto ma hai separato la parte aria dalla parte scarico fumi facendo un eccellente modifica che ho sempre condiviso , ricordo che avevi anche fatto un'altra eccellente modifica creando uno scarico di troppopieno sul bicchiere di recupero condensa , correggimi se ricordo male mario
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/06/2021 alle 08:03:55
La fidicia che avete circa l'impeccabile sigillatura del vano postriore del frigo rispetto alla cellula abitativa, io non ce l'ho. Forse conoscete personalmente chi ha montato il frigo e siete sicuri del lavoro che ha fatto...Da un punto di vista prestazionale, sopra o sotto è lo stesso, ma per la sicurezza no, inoltre le ventole messe in basso vanno a disturbare la fiammella, peggiorando il rendimento del frigo. C'è un motivo che ignoro che rende vantaggioso mettere le ventole in basso? Deve essere un motivo molto valido se è più importante del peggioramento sia della sicurezza che della combustione del gas. Marco.
In risposta al messaggio di ecostar del 05/06/2021 alle 15:59:24Grazie Mario, si la sonda la posso far scendere tranquillamente dentro le alette e regolare di conseguenza il termostato.
Ciro , le ventole fissate direttamente sulla griglia non sarebbe la posizione migliore tra l'altro quando devi togliere la griglia dovrai scollegare le ventole , anche il sensore temperatura andrebbe messo in contatto diretto sul tubo tra le alette del condensatore regolando la temperatura di OFF a circa 55 gradi e temperatura di ON circa 60 max 65 gradi mario
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/06/2021 alle 08:03:55"""" La fidicia che avete circa l'impeccabile sigillatura del vano postriore del frigo rispetto alla cellula abitativa, io non ce l'ho.
La fidicia che avete circa l'impeccabile sigillatura del vano postriore del frigo rispetto alla cellula abitativa, io non ce l'ho. Forse conoscete personalmente chi ha montato il frigo e siete sicuri del lavoro che ha fatto...Da un punto di vista prestazionale, sopra o sotto è lo stesso, ma per la sicurezza no, inoltre le ventole messe in basso vanno a disturbare la fiammella, peggiorando il rendimento del frigo. C'è un motivo che ignoro che rende vantaggioso mettere le ventole in basso? Deve essere un motivo molto valido se è più importante del peggioramento sia della sicurezza che della combustione del gas. Marco.
In risposta al messaggio di Szopen del 05/06/2021 alle 17:57:20
Grazie Mario, si la sonda la posso far scendere tranquillamente dentro le alette e regolare di conseguenza il termostato. Sto cercando di capire come realizzare un montaggio sospeso, per mettere le ventole all'altezzadei fori della griglia, se qualcuno potesse postare una foto di come le ha messe, sarebbe di enorme gradimento. Ho comunque messo 2 spinotti maschio/femmina tra le ventole ed il termostato proprio nel caso dovessi togliere la griglia, sono posizionati in basso facilmente raggiungibili apprendo la griglia/porta inferiore. Ciro.
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/06/2021 alle 18:43:55Grazie Giovanni, allora,
Questo è il mio sistema: Giovanni
In risposta al messaggio di ecostar del 05/06/2021 alle 15:59:24Io le ventole le ho messe direttamente sulla griglia superiore ed è un lavoro in effetti così cosa... Rumore, se smonti É un casino etc..
Ciro , le ventole fissate direttamente sulla griglia non sarebbe la posizione migliore tra l'altro quando devi togliere la griglia dovrai scollegare le ventole , anche il sensore temperatura andrebbe messo in contatto diretto sul tubo tra le alette del condensatore regolando la temperatura di OFF a circa 55 gradi e temperatura di ON circa 60 max 65 gradi mario
In risposta al messaggio di Szopen del 05/06/2021 alle 19:41:12Nel mio caso con rozzo termostato meccanico dav55 gradi, bastava 1mm di cambio di posizione, o anche quanto fosse stretto il termostato sulle alette per cambiare notevolmente l intervento in rapporto alla temperatura ambiente..
Grazie Giovanni, allora, come potete vedere dalle foto, ho ritagliate provvisoriamente 2 guarnizioni della moka e le ho messe tra le ventole e la griglia. ora il rumore dato forse dalla vibrazione è sparito, si sentonocomunque le ventole che girano ma senza fastidio. Per metterle come le tue, devo creare un supporto per le ventole e fissarle direttamente sul legno della cellula. Nella foto sopra si vede anche come ho spostato la sonda del termostato al centro delle alette e questo è il termostato l'interruttore volante serve solo a staccare le ventole in caso di necessità e posso tranquillamente toglierlo mentre l'alimentazione del termostato è comandata da un interruttore sulla centralina. Ho provato ad impostare le temperature suggerite da Mario ma, vuoi per l'ora vuoi per la posizione in ombra riesce a malapena ad arrivare a 55° e per poter provare ho impostato ON 53° ed OFF 43° ad ogni modo i settaggi posso facilmente cambiarli. Ciro.
In risposta al messaggio di ecostar del 05/06/2021 alle 12:31:57Forse in quel tipo di frigo le ventole è proprio meglio NON metterle.
Marco le ventole posizionate sotto o verso metà del condensatore si mettono su quei frigo doppia porta da 150/180 lt con lo scarico fumi non intubato verso l'esterno ma che si ferma all'interno del cavedio retro frigoparte alta , in questi casi se piazzi le ventole in alto oltre all'aria aspirerebbero anche i fumi , in queste casistiche le ventole vanno in basso oppure sulla parte superiore ma separando con una paratia la parte fumi dalla parte aria esattamente come ha fatto franco49tn mario
http://www.m48.it