In risposta al messaggio di michi77 del 17/11/2019 alle 10:56:36Non ho idea di quanto possa consumare il frigo a compressore, ma con una sola batteria da 95 Ah fai andare 2 giorni la stufa. La terza notte, la stufa non andrà. Senza nessun sistema di produzione di energia secondo ma non ce la fai. Installare una seconda batteria dei servizi non dovrebbe essere un problema però senti il venditore se e dove lo può fare.
Buongiorno, stiamo per acquistare un nuovo van knaus che ha di serie un frigorifero a compressione da 90 lt e la truma 6 D. Il van è dotato di batteria agm 95 ah e di un pannello solare. Secondo voi sono sufficienti per il consumo del frigorifero e della truma 6 D facendo due giorni di sosta libera d'inverno? Grazie
In risposta al messaggio di michi77 del 17/11/2019 alle 10:56:36Ciao michi77.
Buongiorno, stiamo per acquistare un nuovo van knaus che ha di serie un frigorifero a compressione da 90 lt e la truma 6 D. Il van è dotato di batteria agm 95 ah e di un pannello solare. Secondo voi sono sufficienti per il consumo del frigorifero e della truma 6 D facendo due giorni di sosta libera d'inverno? Grazie
In risposta al messaggio di ge64 del 17/11/2019 alle 14:13:42Diciamo che la combi D consuma di più anche in esercizio anche se la differenza è poca... però in accensione assorbe veramente tanta corrente e la tensione può scendere di diversi volt, se le batterie non sono sufficientemente cariche e/o in buona salute, c'è il rischio che vada in blocco... buona l'idea di accenderla a motore acceso ma è un rimedio di emergenza, non si può certo farlo nelle accensioni notturne...
È vero che la stufa a gasolio consumi di piu ma solo in fase di accensione. Io ho quella webasto e con una batteria e pannello inizio dopo due giorni ad avere poca energia. Per aumentare l autonomia basta partire con ilfrigo già acceso ( se è a compressore ) e tenerlo non troppo basso di temperatura in inverno. Stessa cosa accendere la stufa in viaggio che non tocca la batteria. Ovvio che poi dipende da dove sei e dalla temperatura. Esterna
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/11/2019 alle 20:16:27Non credo che un'oretta di motore al minimo, anche con il booster, ricarichi sufficientemente una batteria scarica, il booster invia una tensione corretta per la ricarica nel qual caso l'alternatore non lo faccia, ma ho i miei dubbi che acceleri i tempi, avere una tensione più elevata non significa aver ricaricato le batterie...
Secondo me senza altri sistemi di ricarica, avere due BS AGM da 95Ah cad in parallello, è il minimo indispensabile. Io ho la Combi D e frigo a gas, e una sola BS AGM da 95Ah, ma ho un Efoy e quindi autonomia praticamenteinfinita, ma senza Efoy, secondo me farei tranquillo 24-36 ore, ma alle 48 secondo me non ci arriverei. Un notevole allungamento della autonomia lo ho notato installando un Booster, perchè prima in effetti non avevo mai la BS al 100% e quindi diciamo che mi si è quasi raddoppiata l autonomia (prima che si avvii l EFOY). Il booster costa poco, pesa poco, installazione semplice e poco invasiva, secondo me è una opzione in piu che male non fa. Il problema della Combi D non è tanto il consumo generale, perchè è un po superiore a quella a gas ma neppure troppo. Il problema puo aversi all avvio, dove c'è per circa un minuto un grosso assorbimento. In se non influisce sul bilancio energetico perchè si tratta di u minuto ogni tanto, ma se la BS non è piu tanto carica, questo assorbimento potrebbe fare calare la tensione, solo per quel minuto, sotto a quella necessaria per l avvio della stufa. Con due BS in parallelo secco, il calo di tensione è molto meno marcato. Per esempio da me vedo che se ho la BS a 12,7 , all avvio della stufa scende a 12,2 quindi cala di circa 0,5v. Poi una volta avviata ritorna a 12,7v. Se la batteria fosse a 12v probabilmente all avvio della stufa scenderebbe a 11,5 o anche meno e la stufa potrebbe non avviarsi. In caso, si accende il motore, si avvia la stufa e si spegne il motore....in emergenza al freddo non si rimane. Con il doppio di capacità della BS tutto cio sarà molto piu limitato. Importante è che la Combi D abbia il CP PLUS e non la rotella, perchè con la funzione ECO del CP PLUS si riducono al minimo spegnimenti e riavvii, e attorno a 5° o sotto, praticamente non si spegne mai cala al minimo senza spegnersi. Del frigo a compressore non so dire. Un pannello solare lo ho anch'io, ma in inverno con solo tre o 4 ore di sole quando c'è il sole, bisogna contarci poco. Però, con il booster, anche solo un oretta di motore acceso (in viaggio o anche al minimo) riporta su una batteria un po scarica in modo da fare tranquilli un altra notte. Per il WE invernale, con arrivo il Venerdì sera (bello carico con il booster) e partenza la domenica pomeriggio/sera, con le due AGM, secondo me si dovrebbe fare, ma guardando un po a tutto, niente TV, niente inverter con phon o macchina da caffè, oltre al riscaldamento solo funzioni indispensabili come la pompa acqua, luci led, o la ricarica notturna dei cellulari. Poi, se il luogo di sosta lo consente (non accanto a altri) , accendere il motore un oretta a ora di cena, con il booster, fa sicuramente fare la notte tranquilli, se si vedesse che il voltaggio è un po bassino. Mettere piu pannelli, sempre che ci sia il posto, secondo me un po fa, ma in inverno non è che aiuti tanto di piu, e in estate gia uno solo da 100W è piu che sufficente. Certo che mettere 200-250W di pannelli, male non fa ma non è quello che risolve.
In risposta al messaggio di michi77 del 17/11/2019 alle 10:56:36ho da poco ritirato quel van... anche a me mi inquieta la sete di energia di frigo a compressore e truma D.
Buongiorno, stiamo per acquistare un nuovo van knaus che ha di serie un frigorifero a compressione da 90 lt e la truma 6 D. Il van è dotato di batteria agm 95 ah e di un pannello solare. Secondo voi sono sufficienti per il consumo del frigorifero e della truma 6 D facendo due giorni di sosta libera d'inverno? Grazie
In risposta al messaggio di emmespanish del 17/11/2019 alle 21:13:39se la batteria è quasi scarica, il booster dovrebbe mandargli fino a 30A che la batteria quasi scarica dovrebbe accettare, mettiamo che anche ne accetti solo 25A , però in un oretta sarebbero 25Ah in piu sulla batteria, sufficenti per pasasre la notte tranquilli. Io calcolo così empiricamente un consumo invernale attorno a 50Ah nelel 24h, non di piu.
Non credo che un'oretta di motore al minimo, anche con il booster, ricarichi sufficientemente una batteria scarica, il booster invia una tensione corretta per la ricarica nel qual caso l'alternatore non lo faccia, ma ho i miei dubbi che acceleri i tempi, avere una tensione più elevata non significa aver ricaricato le batterie...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/11/2019 alle 18:13:33Esatto. Se la batteria è scarica.. oltretutto la tensione fornita dall'alternatore (tradizionale) sarà massimo di 14,1-14,2V; mentre con il booster la tensione è almeno di 14,4V in alcuni casi anche 14,7V (agm)... Anche, e soprattutto, questo aiuta.
se la batteria è quasi scarica, il booster dovrebbe mandargli fino a 30A che la batteria quasi scarica dovrebbe accettare, mettiamo che anche ne accetti solo 25A , però in un oretta sarebbero 25Ah in piu sulla batteria,sufficenti per pasasre la notte tranquilli. Io calcolo così empiricamente un consumo invernale attorno a 50Ah nelel 24h, non di piu. Se la batteria fosse gia quasi carica, sicuramente non accetta quella corrente, ma in tal caso non servirebbe neppure accendere il motore. Stiamo comunque parlando di situazione di emergenza se all ora di cena si vede la BS a 12v o peggio 11,5v , forse alla mattina non si arriva mentre dargli una botta di carica fa stare tranquilli. In emergenza invernale, di notte si puo anche spegnere il frigo e mettere la roba in una sporta sul tetto fuori dall oblo .... il freddo è gratis
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/11/2019 alle 18:13:33Vero...
se la batteria è quasi scarica, il booster dovrebbe mandargli fino a 30A che la batteria quasi scarica dovrebbe accettare, mettiamo che anche ne accetti solo 25A , però in un oretta sarebbero 25Ah in piu sulla batteria,sufficenti per pasasre la notte tranquilli. Io calcolo così empiricamente un consumo invernale attorno a 50Ah nelel 24h, non di piu. Se la batteria fosse gia quasi carica, sicuramente non accetta quella corrente, ma in tal caso non servirebbe neppure accendere il motore. Stiamo comunque parlando di situazione di emergenza se all ora di cena si vede la BS a 12v o peggio 11,5v , forse alla mattina non si arriva mentre dargli una botta di carica fa stare tranquilli. In emergenza invernale, di notte si puo anche spegnere il frigo e mettere la roba in una sporta sul tetto fuori dall oblo .... il freddo è gratis
In risposta al messaggio di il tornitore del 18/11/2019 alle 21:10:35Sicuramente con le LiFeP04 è tutta un'altra storia...
Esatto. Se la batteria è scarica.. oltretutto la tensione fornita dall'alternatore (tradizionale) sarà massimo di 14,1-14,2V; mentre con il booster la tensione è almeno di 14,4V in alcuni casi anche 14,7V (agm)... Anche,e soprattutto, questo aiuta. In quei casi se uno avesse una LiFePO4 anche un booster da 50-70 o addirittura 90A non sarebbe male; con un booster del genere anche 1 sola ora fa la differenza specie con quello da 90A.
In risposta al messaggio di emmespanish del 18/11/2019 alle 21:16:25Confermo
Sicuramente con le LiFeP04 è tutta un'altra storia...
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di michi77 del 17/11/2019 alle 10:56:36Dipende a che temperatura e che altre utenze hai... Esempio se utilizzi tv (ore?), decoder, etc.
Buongiorno, stiamo per acquistare un nuovo van knaus che ha di serie un frigorifero a compressione da 90 lt e la truma 6 D. Il van è dotato di batteria agm 95 ah e di un pannello solare. Secondo voi sono sufficienti per il consumo del frigorifero e della truma 6 D facendo due giorni di sosta libera d'inverno? Grazie
In risposta al messaggio di emmespanish del 18/11/2019 alle 23:15:47La mia AGM Varta pagata 159 euro, una Lifepo4 da 100Ah penso che stia attorno ai 800 euro come minimo.
Con queste utenze due batterie sono il minimo sindacale ma proprio il minimo... considerato che due buone agm possono costare 4/500 €, perché non considerare l'acquisto di una LiFeP04 da 100A? Con i prezzi attuali noncredo costi molto di più di due buone agm ma la performance è totalmente diversa... queste batterie si che le ricarichi velocemente in viaggio e le puoi scaricare quasi completamente... quando mi moriranno le mie due agm nds ( spero più tardi possibile ), sicuramente passerò ad una LiFeP04, oltretutto risparmiando almeno una quarantina di chili...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/11/2019 alle 12:03:21Dipende... Se vuoi quella in kit (maggiore flessibilità) costa anche 900€ una 100Ah; mentre quelle esempio di litiostore, una 100Ah con BMS costa 579€. Se uno cerca nel web penso che si possano trovare anche delle 100Ah a 500€.
La mia AGM Varta pagata 159 euro, una Lifepo4 da 100Ah penso che stia attorno ai 800 euro come minimo. Ovvio che è come paragonare me a Brad Pit ..... non c'è storia.... ma cio che mi lascia piu interdetto è che conla Litio servirebbe rivoluzionare parecchio l impianto elettrico con cavi grossi, poi il rele parallelatore nella centralina ce la fa? Il CB 220 va sostituito? Insomma cambiare la batteria è solo una delle cose da fare, e la meno difficoltosa....ma serve tanto altro.
qua
una 100Ah con BMSQuesta
penso sia senza BMS... 379€ spedita. Ma l'affidabilità è un punto interrogativo.