In risposta al messaggio di littlefordy del 09/02/2017 alle 17:25:30
Ciao a tutti, un amico ha sul camper del 1989 il frigo Electrolux mod. RM275 con alcuni problemi : - quando lo si collega alla 220V salta la corrente di casa - quando si accende a gas fatica molto a rimanere acceso credoper causa della termocoppia DOMANDE : - potrebbe essere la resistenza a 220V cortocircuitata da sostituire ? nel caso... qualcuno di voi sa come procedere ?? Si troverebbe come ricambio ? - acquistando per ipotesi una termocoppia universale a pochi euro un'estremità va collegata al bruciatore ma l'altra dove ??? In ogni caso secondo voi è necessario rimuovere il frigo dal suo alloggiamento oppure dalle griglie sul retro sarebbe possibile intervenire ? Grazie anticipatamente Andrea, Pamy, Willy & Fordone, 4 ever !!!
sinceramente non terrei in un camper un frigo a GAS GPL in cortocircuito....
http://camperaptor.blogspot.it/
http://www.facebook.com/groups/...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/02/2017 alle 14:54:32
Hai posto 2 domande mirate, giustissimo. ma se hai fatto quelle domande è perchè non ti intendi , altrimenti avresti già trovato qual'era il problema. e io non mi sento di consigliare un intervento del genere a chi nonne mastica. un conto se la domanda fosse stata: ho la resistenza in corto, è meglio cambiarla da dietro tramite le griglie o bisogna smontarlo dalla sede? ma se non sai nemmeno dove sta il problema,scusami , ma non me la sento di consigliare altro che portarlo in un centro assistenza. L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....
Ma perché invece di fare inutili polimiche non te ne stai zitto??? Non rompere i coglioni invece di giocare agli indovinelli
In risposta al messaggio di littlefordy del 10/02/2017 alle 15:01:29
Ma perché invece di fare inutili polimiche non te ne stai zitto??? Non rompere i coglioni invece di giocare agli indovinelli Andrea, Pamy, Willy & Fordone, 4 ever !!!
scusa se ti ho rotto i cosìdetti, vedrò di non farlo più visto la tua educazione.
In risposta al messaggio di abeabe del 11/02/2017 alle 14:33:02
Sono consapevole che tal volta il fai da te è indispensabile non un opzione, ma ha ragione ecostar nei consigli che ti ha dato. Il problema elettrico potrebbe anche non essere nella resistenza ma nell'induttore. Tra l'altrochi hai detto che salta la luce accendendo il frigo ma non ci hai detto cosa interviene. Mi spiego, se salta il salvavita si tratta di una dispersione e quindi qualcosa disperde elettricità, in caso invece intervenga solo il limitatore c'è probabilmente un corto e quindi plausibile la resistenza o anche l'interruttore ( che poi sarà un commutatore penso non avendo presente il modello ) come si diceva. Dovresti staccare i due capi della resistenza 220v e misurarne il valore con un tester, stacca la corrente prima, per stabilire se è in corto, la resistenza in questo caso sarà zero o vicina allo zero. Con la termocoppia oltre ai consigli che ti hanno dato ti sconsiglio il fai da te, poiché essa va direttamente ad agire sulla valvola d'intercettazione del gas. Aggiungo che non ho ben presente il modello del frigo ma difficilmente una termocoppia universale possa andare bene: posto che sia compatibile con l'alloggio n nel bruciatore e che anche l'altro capo abita stesse caratteristiche per cui si adatti bene, la lunghezza delle universali non è sufficiente a coprire il percorso. Non per non rispettare la tua volontà ma per senso di responsabilità aggiungo che come denuncia da anni l'ass.ne naz. Coordinamento camperisti :i camper sono fatti di materiale che non è ignifugo anzi brucia benissimo, e moltissimi incendi partono proprio dal frigo.
quello è un classico trivalente di quei tempi tutto manuale con soliti 2 interruttori per la 12 e 220 V + le 3 potenze sulla manopola gas , ho escluso la resistenza 220v perchè solitamente non vanno in corto ma si interrompono , anche la termocoppia la ho esclusa perchè quella funziona o non funziona senza via di mezzo , purtroppo andrea non ha specificato se la corrente di casa salta solo quando utilizza il frigo con la 220V e questo è fondamentale saperlo ma non si è più fatto sentire e non vorrei se la sia presa
In risposta al messaggio di ecostar del 11/02/2017 alle 16:12:44
quello è un classico trivalente di quei tempi tutto manuale con soliti 2 interruttori per la 12 e 220 V + le 3 potenze sulla manopola gas , ho escluso la resistenza 220v perchè solitamente non vanno in corto ma si interrompono, anche la termocoppia la ho esclusa perchè quella funziona o non funziona senza via di mezzo , purtroppo andrea non ha specificato se la corrente di casa salta solo quando utilizza il frigo con la 220V e questo è fondamentale saperlo ma non si è più fatto sentire e non vorrei se la sia presa per la termocoppia dei trivalenti tipo quello di Andrea e in generale per tutti i trivalenti manuali ti assicuro che vanno bene anche quelle universali non interrotte da 1,20 mt e in alcuni casi anche quelle da 1 mt , in altri casi con frigo + recenti automatici vanno bene le universali + corte sempre non interrotte , chiaramente essendo universali sono corredate di svariati adattatori , il costo si aggira intorno a 6-8 euro che sono meno della metà di quelle che si trovano nei market vampiri di autocaravan buon fine settimana mario
Si è strano che una resistenza vada in corto ma tutto può essere, nei forni e nelle lavatrici (altre potenze e altre resistenze) capita, per quello che ho capito io la luce saltava all'accensione / commutazione frigo a 220V quindi davo per certo lui come responsabile. Poi ci sarebbe il discorso dispersione / corto da valutare sempre che uno abbia i due moduli differenziale / magnetotermico separati, sarebbe già una prima indicazione sulla fonte del problema.
In risposta al messaggio di ecostar del 11/02/2017 alle 23:01:31
bravo , mi permetto di chiederti come hai sostituito la resistenza , in che posizione era ubicata e il wattaggio della nuova resistenza e se per sostituire la termocoppia hai dovuto togliere anche l'eventuale piano ottura sopra al frigo mario
Il mio amico aveva preparato fuori il frigo dalla sua sede smontando anche il piano cottura...
In risposta al messaggio di littlefordy del 12/02/2017 alle 14:38:25
Il mio amico aveva preparato fuori il frigo dalla sua sede smontando anche il piano cottura... la resistenza bruciata era da 120watt alloggiata in un tubetto saldato fianco del tubo esalatore fumo ed a fianco dell'impiantoammoniaca... il rivenditore della mia zona aveva in casa sia quella che la termocoppia.... ora fuziona meravigliosamente ! Andrea, Pamy, Willy & Fordone, 4 ever !!!
ok perfetto , ti faccio i miei complimenti per l'inutile lavoro di aver tolto e riposizionato il frigo , da come hai specificato l'intervento non ti nascondo che nutro anche qualche dubbio sul resto dei lavori da voi eseguiti ma spero di sbagliarmi , non giocate con l'amico gas , quello se maltrattato non perdona ma bastona
In risposta al messaggio di littlefordy del 12/02/2017 alle 16:57:40
Grazie dei complimenti con aria di beffa... La prossima volta vengo da te a far riparare il frigo visto che probabilmente hai magici poteri paranormali per poter rimuovere la resistenza dal retro del frigo in un mezzo chemonta delle griglie molto piccole le quali non consentivano alcun lavoro se non la pulizia del bruciatore. Non parliamo della termocoppia che andava al rubinetto sotto al fornello anch'esso quasi bloccato che non consentiva alcun movimento. Ma adesso che so dei tuoi poteri non esitero' a contattarti. p.s. per le gufate rivolgiti a Striscia la Notizia, più precisamente al Sig. Militello Andrea, Pamy, Willy & Fordone, 4 ever !!!
Scusa se intervengo per difendere Mario (alias ecostar), non ne ha bisogno e mille utenti qui lo possono solo ringraziare per gli interventi sempre corretti e più di una volta risolutivi.
In risposta al messaggio di littlefordy del 12/02/2017 alle 16:57:40
Grazie dei complimenti con aria di beffa... La prossima volta vengo da te a far riparare il frigo visto che probabilmente hai magici poteri paranormali per poter rimuovere la resistenza dal retro del frigo in un mezzo chemonta delle griglie molto piccole le quali non consentivano alcun lavoro se non la pulizia del bruciatore. Non parliamo della termocoppia che andava al rubinetto sotto al fornello anch'esso quasi bloccato che non consentiva alcun movimento. Ma adesso che so dei tuoi poteri non esitero' a contattarti. p.s. per le gufate rivolgiti a Striscia la Notizia, più precisamente al Sig. Militello Andrea, Pamy, Willy & Fordone, 4 ever !!!
è proprio vero che la verità spesso infastidisce , francamente non sono a conoscenza dei miei poteri paranormali ma se li avessi di certo li utilizzerei in altro modo , la prossima volta cerca di specificare anche le dimensioni delle griglie esterne ed in particolare quella inferiore , se vieni da mè troverai cortesia - ospitalità - educazione e suggerimenti a costo zero , i suggerimenti probabilmente non ti serviranno ma temo che di educazione verso chi non conosci ne avrai bisogno parecchia , con tè per il sottoscritto finisce qui'
In risposta al messaggio di mtravel del 12/02/2017 alle 17:17:10
Scusa se intervengo per difendere Mario (alias ecostar), non ne ha bisogno e mille utenti qui lo possono solo ringraziare per gli interventi sempre corretti e più di una volta risolutivi. Se iscritto dal 2011, i tuoi interventisi possono contare sulle dita di due mani. Apri un topic chiedendo aiuto, ti rispondono, da subito offendi (vedi gli asterischi poco sopra). Non contento insisti senza nemmeno conoscere chi ti ha dato consigli a ragion veduta. E le competenze di ecostar che sono davvero tante. Se ti prendesti la briga di cercare nei topic tutti gli aiuti che Mario ha dato, forse ci ripenseresti. Cordialmente, Massimo
grazie Massimo , oramai con questa tipologia di sprovveduti pseudo camperisti e maleducazione ci ho fatto il callo ma un appoggio morale fa sempre piacere