https://asset.conrad.com/media1...
In risposta al messaggio di dekracap del 16/04/2024 alle 07:53:47direi che l'installazione risulta abbastanza semplice, ovvero il punto 2 lo fissi sul positivo della BS e al punto 1 colleghi i cavi di alimentazione che risulteranno protetti in funzione degli Ampere del fusibile.
Mi stavo documentando su come fare al meglio un impianto di backup della batteria motore con le mie BS dual purpose, e cercando il fusibile giusto, oltre ai Powerval suggeritemi da emme48, che usa, ho trovato su un forumnautico i Pudenz, che hanno una istallazione completamente diversa, forse più comoda in caso di loro esclusione Non sono abbastanza ferrato per valutare i dati tecnici, per questo posterò alcuni link. Questa la scheda tecnica: ... Qui una installazione tipica:
In risposta al messaggio di dekracap del 16/04/2024 alle 15:08:06tempo fa aprii una discussione in merito alle varie tipologie di fusibili in commercio semplicemente perchè ero incuriosito dal fatto che esistessero ad esempio MIDI fuse da 150A ma allo stesso tempo esistessero anche i MEGAVAL da 150A i quali sono entrambi da 150A ma con grande differenza di grandezza tra loro.
Sì come si installa lo avevo capito dovrebbe essere anche comodo per quei Poli della batteria con tre prigionieri di cui uno grande da 8. Certo per una installazione sotto il sedile non lo vedo bene ma per chi ha un luogodedicato alla batteria servizi lo vedo forse più comodo di un classico fusibile con la forma dei MB che necessita di un morsetto specifico che lo sorregga. Ti piacerebbe anche sentire la vostra opinione sui fusibili di questo tipo, soprattutto se adatti ai picchi dell'accensione di un motore di un Ducato ad esempio
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Laikone del 17/04/2024 alle 14:19:53Il motorino d'avviamento Bosh del Ducato 160 CV 3000 lo trovo descritto come 2500 Watt di potenza, a 12 Volt sono oltre 200 Ampere.
qualcosa negli scritti mi sfugge. Questa è la scatola fusibili collocata sulla BM del ducato 244 sulla quale è collegato il motorino d'avviamento sotto a quello che mi pare un normalissimo MEGAVAL da 150A e attraverso il quale passa tutta l'energia che serve per accendere il mezzo. Come spigate la riuscita della messa in moto in questo caso?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 17/04/2024 alle 17:55:22non vi sono altri fusibili di quella portata.
Il motorino d'avviamento Bosh del Ducato 160 CV 3000 lo trovo descritto come 2500 Watt di potenza, a 12 Volt sono oltre 200 Ampere. Quello magneti Marelli è da 2600 Watt. I fusibili, in genere, si mettono di un valore doppiodella corrente massima che ci può passare in condizioni normali. Ma il motorino d'avviamento non è una resistenza, se gira piano per colpa del motore che sforza (inverno) assorbe di più. Sicuro che i fusibile sia quello?, 150 Ampere mi sembrano scarse per un motore che gira mezzo minuto in inverno perché non vuol partire. Marco.
In risposta al messaggio di dekracap del 17/04/2024 alle 22:14:48Io ho 3 batterie, BM, BS1 e BS2 e su tutte ho montato un CAL5 a pochi mm dal polo positivo.
Comunque non credo che sia solo questione di ampere nominali, i megaval normali non reggono i picchi dello sforzo iniziale, per quello quelli nominati da emme48 sono diversi, stessa dimensione ma una diversa resistenza. Daquel che ho capito anche quelli del post sono specifici per l'accensione, ma non riesco bene a comprendere i grafici e capire quanto spunto reggono. I CAL.5 fino a 1200A, quelli non lo capisco.
http://www.m48.it
https://africaland.it/forum/vie...
In risposta al messaggio di dekracap del 18/04/2024 alle 07:58:10Proviamo a spiegare una volta per tutte la storia dell'assorbimento allo spunto di un motore in corrente continua.
Dal grafico della scheda tecnica, se l'ho capito bene, quello da 300 per 2 decimi di secondo regge circa 1080 A. Una batteria come la mia ha 850 di CCA, che sarebbe lo spunto a freddo, cioè a -18°. Già a 0° questo puòessere il 25% maggiore, dunque 1065 circa, calcolando una temperatura normale, la batteria potrebbe anche erogare istantaneamente circa 1500A se in corto circuito. E dunque salterebbero se in corto sia il CAL.5 che il CF8. Leggo che un motorino può arrivare ad assorbire ance il triplo della sua corrente nominale se sotto sforzo. Diciamo dunque 220A*3=660 Ampere. Il CF8 a 660A regge 1,2 secondi, a 800A regge un secondo scarso. Non ho quel grafico del CAL.5, se Emme lo avesse sarebbe interessante verificare. Se però le batterie di servizio che farebbero da backup fossero 2, in parallelo, la corrente in avvio sarebbe la metà circa per ognuna e reggerebbero sicuramente entrambi i fusibili. Ma a quel punto se il cavo che va al motore è unico, in caso di corto sul telaio, la corrente di corto si dividerebbe anch'essa per 2 e i fusibili da 300, ma soprattutto il CAL.5 da 500A potrebbe non saltare, o meglio, non so se salta prima lui o prima prende fuoco qualcosa nei pressi del punto di contatto. Di questa cosa se ne parla qui: Se ho capito bene, in quel forum ipotizzano che se la spellatura del cavo è limitata, il cavo fa passare una corrente minore di quella della targa del fusibile ma intanto scalda nel punto di contatto. Non capisco quanto sia giusto il ragionamento e se dipende dalla dimensione del cavo. Al di là delle scelte di ognuno, non voglio convincere nessuno ad usare il CF8 al posto del CAL.5, mi sembra interessante approfondire la questione prendendo spunto da ragionamenti fatti anche da utenti di altri forum. Magari si può migliorare. @Laikone: sicuro che sia sotto fusiile e non sia sul prigioniero grande vicino al polo, non collegato ai fusibili?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di dekracap del 17/04/2024 alle 22:14:48I PowerVal ci sono anche da 400A ed è possibile che quello montato sul mio daily non sia un megaval ma un powerval, le misure sono uguali ma non ho mai controllato nello specifico
Comunque non credo che sia solo questione di ampere nominali, i megaval normali non reggono i picchi dello sforzo iniziale, per quello quelli nominati da emme48 sono diversi, stessa dimensione ma una diversa resistenza. Daquel che ho capito anche quelli del post sono specifici per l'accensione, ma non riesco bene a comprendere i grafici e capire quanto spunto reggono. I CAL.5 fino a 1200A, quelli non lo capisco.
In risposta al messaggio di dekracap del 18/04/2024 alle 07:58:10Datasheet
Dal grafico della scheda tecnica, se l'ho capito bene, quello da 300 per 2 decimi di secondo regge circa 1080 A. Una batteria come la mia ha 850 di CCA, che sarebbe lo spunto a freddo, cioè a -18°. Già a 0° questo puòessere il 25% maggiore, dunque 1065 circa, calcolando una temperatura normale, la batteria potrebbe anche erogare istantaneamente circa 1500A se in corto circuito. E dunque salterebbero se in corto sia il CAL.5 che il CF8. Leggo che un motorino può arrivare ad assorbire ance il triplo della sua corrente nominale se sotto sforzo. Diciamo dunque 220A*3=660 Ampere. Il CF8 a 660A regge 1,2 secondi, a 800A regge un secondo scarso. Non ho quel grafico del CAL.5, se Emme lo avesse sarebbe interessante verificare. Se però le batterie di servizio che farebbero da backup fossero 2, in parallelo, la corrente in avvio sarebbe la metà circa per ognuna e reggerebbero sicuramente entrambi i fusibili. Ma a quel punto se il cavo che va al motore è unico, in caso di corto sul telaio, la corrente di corto si dividerebbe anch'essa per 2 e i fusibili da 300, ma soprattutto il CAL.5 da 500A potrebbe non saltare, o meglio, non so se salta prima lui o prima prende fuoco qualcosa nei pressi del punto di contatto. Di questa cosa se ne parla qui: Se ho capito bene, in quel forum ipotizzano che se la spellatura del cavo è limitata, il cavo fa passare una corrente minore di quella della targa del fusibile ma intanto scalda nel punto di contatto. Non capisco quanto sia giusto il ragionamento e se dipende dalla dimensione del cavo. Al di là delle scelte di ognuno, non voglio convincere nessuno ad usare il CF8 al posto del CAL.5, mi sembra interessante approfondire la questione prendendo spunto da ragionamenti fatti anche da utenti di altri forum. Magari si può migliorare. @Laikone: sicuro che sia sotto fusiile e non sia sul prigioniero grande vicino al polo, non collegato ai fusibili?
Powerval
.In risposta al messaggio di Laikone del 19/04/2024 alle 10:10:31Non metto in dubbio abbiate trovato un fusibile da 150A, il problema potrebbe sorgere con un'avviamento del motore con temperature abbastanza rigide, inoltre, lo vedo inadeguato anche rispetto alla sezione ed alla lunghezza del cavo che deve arrivare fino al motorino.
Questo è quello che ha riscontrato anche un altro utente
http://www.m48.it