In risposta al messaggio di Lotus76 del 02/08/2023 alle 07:49:26E' successo anche a me con la grandinata che c'è stata due settimane fà, ero a Calceranica, lago di Caldonazzo, mi ha tempestato tutta la fiancata destra, io devo fare stuccare tutte le bugne e riverniciare la fiancata, nel tuo caso gli farei incollare un foglio aggiuntivo di vetroresina sul tetto, sicuramente nei dintorni di Vicenza c'è una carrozzeria che sa fare questo lavoro, prova a visitarne qualcuna, di persona e chiedere.
Salve, purtroppo mia mamma, con il suo motorhome dethleffs, è stata vittima di una delle pesanti grandinate scese nel luglio 2023 nel nord Italia. Inutile dire la sua paura durante l'evento, era in camper da sola (èvedova da qualche anno.. ma al camper non ha rinunciato)... Ancor più inutile dire la sua disperazione dopo. La grandine ha rotto i tre oblò (ora sostituiti) ma soprattutto ha bombardato il tetto. Lei non ha l'assicurazione eventi atmosferici e ora si trova il camper come da foto qui sotto Noi siamo residenti nell'alto vicentino e vorrei capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per riparare il danno e anche se qualcuno conosce qualche carrozziere specializzato in questo genere di interventi. diciamo che potremmo arrivare fino a Milano per trovare qualcuno che possa fare un lavoro ben fatto ad un prezzo giusto. Per i tempi naturalmente se ne parlerà a partire da settembre / ottobre.. ormai le ferie sono andate. Non val la pena rischiare di prendere la pioggia con il tetto in tali condizioni, potrebbero esserci infiltrazioni dai bordi sui fianchi, dove la lamiera deformata potrebbe non avere più aderenza con la sigillatura laterale. Grazie a chi potrà / vorrà rispondermi per aiutare mia mamma a trovare una soluzione. Roberto Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
https://www.cmccasa-shop.it/it/...
https://www.membrapol.it/rivern...
In risposta al messaggio di Lotus76 del 02/08/2023 alle 07:49:26Ci sono carrozzieri che fanno solo quello
Salve, purtroppo mia mamma, con il suo motorhome dethleffs, è stata vittima di una delle pesanti grandinate scese nel luglio 2023 nel nord Italia. Inutile dire la sua paura durante l'evento, era in camper da sola (èvedova da qualche anno.. ma al camper non ha rinunciato)... Ancor più inutile dire la sua disperazione dopo. La grandine ha rotto i tre oblò (ora sostituiti) ma soprattutto ha bombardato il tetto. Lei non ha l'assicurazione eventi atmosferici e ora si trova il camper come da foto qui sotto Noi siamo residenti nell'alto vicentino e vorrei capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per riparare il danno e anche se qualcuno conosce qualche carrozziere specializzato in questo genere di interventi. diciamo che potremmo arrivare fino a Milano per trovare qualcuno che possa fare un lavoro ben fatto ad un prezzo giusto. Per i tempi naturalmente se ne parlerà a partire da settembre / ottobre.. ormai le ferie sono andate. Non val la pena rischiare di prendere la pioggia con il tetto in tali condizioni, potrebbero esserci infiltrazioni dai bordi sui fianchi, dove la lamiera deformata potrebbe non avere più aderenza con la sigillatura laterale. Grazie a chi potrà / vorrà rispondermi per aiutare mia mamma a trovare una soluzione. Roberto Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
In risposta al messaggio di Lotus76 del 02/08/2023 alle 07:49:26Ciao, non saprei assolutamente come aiutarti ma volevo esprimerti tanta solidarietà e tantissima stima per tua mamma e per la scelta che ha fatto nonostante le avversità che la vita ci mette davanti.
Salve, purtroppo mia mamma, con il suo motorhome dethleffs, è stata vittima di una delle pesanti grandinate scese nel luglio 2023 nel nord Italia. Inutile dire la sua paura durante l'evento, era in camper da sola (èvedova da qualche anno.. ma al camper non ha rinunciato)... Ancor più inutile dire la sua disperazione dopo. La grandine ha rotto i tre oblò (ora sostituiti) ma soprattutto ha bombardato il tetto. Lei non ha l'assicurazione eventi atmosferici e ora si trova il camper come da foto qui sotto Noi siamo residenti nell'alto vicentino e vorrei capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per riparare il danno e anche se qualcuno conosce qualche carrozziere specializzato in questo genere di interventi. diciamo che potremmo arrivare fino a Milano per trovare qualcuno che possa fare un lavoro ben fatto ad un prezzo giusto. Per i tempi naturalmente se ne parlerà a partire da settembre / ottobre.. ormai le ferie sono andate. Non val la pena rischiare di prendere la pioggia con il tetto in tali condizioni, potrebbero esserci infiltrazioni dai bordi sui fianchi, dove la lamiera deformata potrebbe non avere più aderenza con la sigillatura laterale. Grazie a chi potrà / vorrà rispondermi per aiutare mia mamma a trovare una soluzione. Roberto Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/08/2023 alle 10:53:31Questa osservazione è sicuramente molto valida, (stranamente sono d'accordo con Silvio!
Ci sono carrozzieri che fanno solo quello IL problema è che l'isolante sotto risulta comunque schiacciato, quindi tirare fuori l'ammaccatura si creerebbe de vuoto sotto Oltre che costa un botto, io ti consiglio una bella sigillatura di tutto il camper e lasciate tutto com'è
In risposta al messaggio di franco49tn del 02/08/2023 alle 09:11:16Si, anche questa è un ottima soluzione, basta avere un minimo di manualità, ed anche dal punto di vista economico risparmi soldi e tempo.
E se fosse più semplicxe , essendo il solo tetto rivestirlo / verniciarlo con il Protectakote gommoso Si riempiono prima i bozzi con lo stesso prodotto e poi una bella verniciata ! E lo si fa da soli e mammaringrazierà della spesa molto inferiore (con un bacio) Kit Tetto Camper con Protecta Kote UVR Bianco Liscio - Vernice protettiva monocomponente antiscivolo ed impermeabilizzante per uso in ambienti interni ed esterni resistente ai raggi UV IL KIT E' COMPOSTO DA:4Lt di Protecta Kote UVR Bianco Liscio 500ml di diluente n. 1 rullo completo + n. 1 ricambio n. 1 pennello n. 1 vaschetta n. 1 rotolo di nastro scotch guard abrasivo n. 1 paio di guanti Oppure anche con Membrapol
In risposta al messaggio di speedy13 del 02/08/2023 alle 12:57:22Anche io concordo, se si accetta che è solo un fatto estetico, e se solo sul tetto in pochi vedranno, mi preoccuperei solo di sigillare.
Questa osservazione è sicuramente molto valida, (stranamente sono d'accordo con Silvio!)perché poi con l'aria che si crea nel sollevarla, con il caldo questa aumenta di volume ed il rischio che si sollevi ulteriormente è alto. Anche il mio è stato ferito, meno gravemente, ma lo tengo così, scassone x scassone!
In risposta al messaggio di Lotus76 del 02/08/2023 alle 14:41:4525.000 euro per rinnovare il tetto..., no, non esiste.
Intanto ringrazio veramente tutti e confermo che sì, mia mamma è una forza. Ha cominciato a viaggiare in camper nel lontano 1983 e non hanno più smesso, neanche quando mio padre è mancato circa 4 anni fa. Fa piccoli spostamenti,però per lo più da sola (con il cane).. e fin che se la sente, dall'alto dei suoi 75 anni... fa bene! Intanto rispondo in ordine sparso a tutti (spero di non dimenticarmi nessuno)... @ezio55: l'idea della vetroresina mi piace, se avesse un costo abbordabile.. anche perchè mette al riparo da ulteriori futuri problemi @valerio69: purtroppo in 40 anni di camper non hanno mai voluto fare l'asicurazione.. e gli era sempre andata bene... Per la sostituzione del tetto il concessionario ha preventivato spannometricamente 25.000€.. assolutamente troppi e non giustificabili su un camper di 10anni @franco49tn: tu sei sempre quello delle idee alternative, grazie mille, non mi sembra male e quella tipologia di intervento potrebbe essere quella giusta, a patto di trovare chi la fa.. personalmente non me la sento di fare da me.. temo verrebbe un pasticcio! @impiegatodel...: sicuramente non ci può pensare di intervenire con tecnica levabolli. sotto resterebbe il vuoto. quindi sicuramente sigillatura e poi.. boh, resta da decidere @Bicio90: grazie mille... riferisco e grazie del pensiero @speedy13: eh già, avevo proprio pensato anch'io che quella del tirare la lamiera non sia una cosa fattibile o sensata @Masivo: Sicuramente nel tetto sarà da controllare le sigillature laterali e in prossimità degli oblò. e sarà da controllare che qualcuno di quei bozzi non abbia forato l'alluminio.. pensa che durante la grandinata sono cadute le luci che erano fissate al tetto. Proverò a contattare Bonometti, vediamo cosa dice.. intanto chissà che qualcuno venga avanti con qualche suggerimento di officina affidabile per avere un preventivo ed un intervento affidabile. Grazie ancora a tutti
In risposta al messaggio di Lotus76 del 02/08/2023 alle 07:49:26se è solo il tetto non conviene ripararlo costerebbe un botto, le fiancate se sono bollate è perche sono costituite da pannelli di allumnio che non si possono raddrizzare come una lamiera di auto in genere in quel caso i carrozzieri stuccano e riverniciano altrimenti bisogna sostituire l intera parete con costi da paura. Consiglierei ai camperisti di non speculare sulla assicurazione e fare le assicurazioni specifiche per camper che coprono il piu possibile perchè in caso di danni a un camper i costi son sempre piuttosto alti
Salve, purtroppo mia mamma, con il suo motorhome dethleffs, è stata vittima di una delle pesanti grandinate scese nel luglio 2023 nel nord Italia. Inutile dire la sua paura durante l'evento, era in camper da sola (èvedova da qualche anno.. ma al camper non ha rinunciato)... Ancor più inutile dire la sua disperazione dopo. La grandine ha rotto i tre oblò (ora sostituiti) ma soprattutto ha bombardato il tetto. Lei non ha l'assicurazione eventi atmosferici e ora si trova il camper come da foto qui sotto Noi siamo residenti nell'alto vicentino e vorrei capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per riparare il danno e anche se qualcuno conosce qualche carrozziere specializzato in questo genere di interventi. diciamo che potremmo arrivare fino a Milano per trovare qualcuno che possa fare un lavoro ben fatto ad un prezzo giusto. Per i tempi naturalmente se ne parlerà a partire da settembre / ottobre.. ormai le ferie sono andate. Non val la pena rischiare di prendere la pioggia con il tetto in tali condizioni, potrebbero esserci infiltrazioni dai bordi sui fianchi, dove la lamiera deformata potrebbe non avere più aderenza con la sigillatura laterale. Grazie a chi potrà / vorrà rispondermi per aiutare mia mamma a trovare una soluzione. Roberto Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain
In risposta al messaggio di maxime del 03/08/2023 alle 08:45:15Io quando presi la grandine sul Rimor lo portai in casa madre e loro lo fecero stuccare e riverniciare da una loro carrozzeria. Se fatto da chi lo sa fare bene non nasce nessun problema. Il tirabolli sul camper non può fare nulla. Se sei in zona Torino ti posso dare un'indicazione.
Scusate..ma, per chi ha su una parete di 7 mt una quindicina di piccoli bozzi sparsi in quà e là cosa consigliate di fare ? A me sinceramente lo stucco non convince ...specialmente su un camper nuovo ...ma possibile chenon esista un tirabolle per piccoli bozzi senza dover stuccare e poi riverniciare tutta una parete ? P.S. come immaginate, anch'io ho preso una bella grandinata la scorsa settimana a Sappada ma fortunatamente, rispetto a molti altri, ad un controllo approfondito, ho riscontrato solo una quindicina di piccoli bozzi nella parete in quà ed in là e sinceramente, anche se non mi costerebbe niente, visto l'assicurazione, mi scoccia molto far stuccare (ricordo quando in passato nelle zona stuccate dell'auto poi nel tempo di formavano ragnatele perché lo stucco cuoceva al sole ) e rifar verniciare tutta la parete... Metto una foto del bozzo più grande ... Massimo
In risposta al messaggio di Lotus76 del 02/08/2023 alle 07:49:26Ma i costruttori usano il cervello secondo Voi
Salve, purtroppo mia mamma, con il suo motorhome dethleffs, è stata vittima di una delle pesanti grandinate scese nel luglio 2023 nel nord Italia. Inutile dire la sua paura durante l'evento, era in camper da sola (èvedova da qualche anno.. ma al camper non ha rinunciato)... Ancor più inutile dire la sua disperazione dopo. La grandine ha rotto i tre oblò (ora sostituiti) ma soprattutto ha bombardato il tetto. Lei non ha l'assicurazione eventi atmosferici e ora si trova il camper come da foto qui sotto Noi siamo residenti nell'alto vicentino e vorrei capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per riparare il danno e anche se qualcuno conosce qualche carrozziere specializzato in questo genere di interventi. diciamo che potremmo arrivare fino a Milano per trovare qualcuno che possa fare un lavoro ben fatto ad un prezzo giusto. Per i tempi naturalmente se ne parlerà a partire da settembre / ottobre.. ormai le ferie sono andate. Non val la pena rischiare di prendere la pioggia con il tetto in tali condizioni, potrebbero esserci infiltrazioni dai bordi sui fianchi, dove la lamiera deformata potrebbe non avere più aderenza con la sigillatura laterale. Grazie a chi potrà / vorrà rispondermi per aiutare mia mamma a trovare una soluzione. Roberto Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite. Mark Twain