In risposta al messaggio di fd3x del 30/10/2021 alle 16:15:19Sicuro ? Molto probabile la guida fissata sul tavolo che è lasca nell' incastrarsi in quella sulla parete
Un ciao a tutti gli amici del forum Per me sarebbe arrivato il momento di risolvere una questione abbastanza fastidiosa. La faccio breve. Questa in foto è la guida del tavolo. La guida (lunga circa 60 cm, fissata contre semplici viti e fisher nella parete) è parecchio ballerina, e di conseguenza il tavolo balla altrettanto. Come posso rendere stabile l'ancoraggio della guida alla parete? Lo dico perché non vorrei che fosse un dettaglio importante, ma la parete è rivestita di moquette. Grazie per eventuali aiuti. Carlo
In risposta al messaggio di fd3x del 30/10/2021 alle 16:15:19Sicuro ? Molto probabile la guida fissata sul tavolo che è lasca nell' incastrarsi in quella sulla parete
Un ciao a tutti gli amici del forum Per me sarebbe arrivato il momento di risolvere una questione abbastanza fastidiosa. La faccio breve. Questa in foto è la guida del tavolo. La guida (lunga circa 60 cm, fissata contre semplici viti e fisher nella parete) è parecchio ballerina, e di conseguenza il tavolo balla altrettanto. Come posso rendere stabile l'ancoraggio della guida alla parete? Lo dico perché non vorrei che fosse un dettaglio importante, ma la parete è rivestita di moquette. Grazie per eventuali aiuti. Carlo
In risposta al messaggio di fd3x del 30/10/2021 alle 16:15:19Come fai a dire che ci sono " dei semplici fischer"?
Un ciao a tutti gli amici del forum Per me sarebbe arrivato il momento di risolvere una questione abbastanza fastidiosa. La faccio breve. Questa in foto è la guida del tavolo. La guida (lunga circa 60 cm, fissata contre semplici viti e fisher nella parete) è parecchio ballerina, e di conseguenza il tavolo balla altrettanto. Come posso rendere stabile l'ancoraggio della guida alla parete? Lo dico perché non vorrei che fosse un dettaglio importante, ma la parete è rivestita di moquette. Grazie per eventuali aiuti. Carlo
In risposta al messaggio di salito del 30/10/2021 alle 16:21:05È la guida alla parete ad essere inefficiente, il complementare è tenacemente attaccato al tavolo.
Sicuro ? Molto probabile la guida fissata sul tavolo che è lasca nell' incastrarsi in quella sulla parete
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/10/2021 alle 16:40:32Messi io, ma come dici tu sono durati 24h. Devo trovare il modo di rendere immobile la guida... Senza fare affidamento sulla tenuta della parte interna della parete...
Come fai a dire che ci sono dei semplici fischer? Li hai messi tu? I fischer nel polistirolo durano da natale a santo stefano Se non è fissato ad un listello, dopo tempo è normale che non tenga più, il rivestimentoè di pochi mm, e la moquette non aiuta di certo Io mettere delle boccole filettate per truciolare con un buon collante, in modo che la vite (Ma) lavori sulla boccola e non sul rivestimento, e la boccola, avendo una superficie di contatto maggiore rispetto la vite, distribuisce meglio il peso
In risposta al messaggio di fd3x del 30/10/2021 alle 18:49:59...non hai capito controlla il gioco che c'è tra le due guide .
È la guida alla parete ad essere inefficiente, il complementare è tenacemente attaccato al tavolo.
In risposta al messaggio di salito del 30/10/2021 alle 22:13:56Magari fosse come ipotizzi... È la guida lato parete ad essere molto debole. Appena incastro le due guide (lato tavolo e lato parete), quella lato parete comincia a muoversi e a essere instabile... Ovviamente il peso del tavolo amplifica la problematica...
...non hai capito controlla il gioco che c'è tra le due guide .
In risposta al messaggio di fd3x del 30/10/2021 alle 22:35:59Io avevo risolto con i tasselli per cartongesso, quelli che si espandono. Oppure se dietro ci sono listelli metti prima una stecca in legno lunga come tutta la parete e poi fissi il supporto su quella.
Magari fosse come ipotizzi... È la guida lato parete ad essere molto debole. Appena incastro le due guide (lato tavolo e lato parete), quella lato parete comincia a muoversi e a essere instabile... Ovviamente il peso del tavolo amplifica la problematica...
In risposta al messaggio di fd3x del 30/10/2021 alle 22:35:59Quando mi è capitato di dover fissare dei supporti in posizioni dove non ci sono travetti interni, ho risolto con piastre di alluminio di una certe estensione incollate alla parete con biadesivo o Sika, su queste ho poi avvitato i supporti.
Magari fosse come ipotizzi... È la guida lato parete ad essere molto debole. Appena incastro le due guide (lato tavolo e lato parete), quella lato parete comincia a muoversi e a essere instabile... Ovviamente il peso del tavolo amplifica la problematica...
In risposta al messaggio di fd3x del 31/10/2021 alle 18:47:20Molto semplice , quando hai avvitato la prima volta ti sei accorto quanta resistenza e per quanta lunghezza la vite ha fatto resistenza . Altro sistema , levi una vite o meglio il profilo poi con un spillo controlla lateralmente dove era la vite sé trovi legnio lo spillo non entra , sé invece trovi estruso " isolazione " la vite non puo tenere ...
Grazie per tutto La guida l'ho avvitata io nel tenero polistirolo (durata natale|santo Stefano, come già abbiamo detto). Non ho idea se ci siano dei travetti. Sarebbe interessante conoscere questa informazione... ma come si fa?
In risposta al messaggio di Rucki del 31/10/2021 alle 18:59:48Le viti sono nel polistirolo, ho fatto io il lavoro. Nessuna resistenza all'avvitamento, d'altronde avvitavo nel polistirolo. Quindi se tolgo le viti osservo il materiale isolante... E i travetti?
Molto semplice , quando hai avvitato la prima volta ti sei accorto quanta resistenza e per quanta lunghezza la vite ha fatto resistenza . Altro sistema , levi una vite o meglio il profilo poi con un spillo controlla lateralmente dove era la vite sé trovi legnio lo spillo non entra , sé invece trovi estruso isolazione la vite non puo tenere ...
In risposta al messaggio di fd3x del 31/10/2021 alle 19:10:43Sé sotto il profilo di alumunio trovi la parete grezza per il lavoro che propongo non dovresti avere problemi in seguito , in commercio ci sono dei tondini di acciaio , (non ferro comune ) di pochi m/m io li adopero nei aeromodelli ,deformi leggermente con un chiodo il foro della vite e inserisci il tondino . Sé incontri resistenza maggione del polistirolo e provi diverse direzioni trovi sé esiste il travetto . Sé fosse necessario fai un buchino col trapano diciamo a 20 /30ncm cosi col tondino vai 20/30 cm a destra e 20 cm a sinistra . Sé fori col trapano e non hai esperienza ti ricordo che forare una lamiera o ev, legno la punta a spirale si avvita facilnente a spirale e sé non hai sotto controllo questo fenomeno rischi di forare la parete esterna . i trapani per questo motivo hanno dei fermi per regolare la profondità.. Sé buchi l`esterno sei fritto!
Le viti sono nel polistirolo, ho fatto io il lavoro. Nessuna resistenza all'avvitamento, d'altronde avvitavo nel polistirolo. Quindi se tolgo le viti osservo il materiale isolante... E i travetti?
In risposta al messaggio di pb974 del 31/10/2021 alle 19:47:45Provo questo sistema... Grazie Paolo
Devi per forza trovare un travetto per mettere le viti. prova a pichiettare sulla parete con il retro di un cacciavite dal rumore dovresti capire dov'è. Quando sei abbastanza sicuro di aver trovato il travetto fai un forellinoda 0,5mm per avere la conferma. Se hai sbagliato il foro non si vedrà neanche. Se sei nel punto giusto puoi fissare la guida del tavolo con viti adatte . ciao Paolo
In risposta al messaggio di fd3x del 31/10/2021 alle 19:10:43Ok se il lavoro lo hai fatto tu senza conoscere la sostanza del camper è giusto che tu abbia ragione e che sia la corsia/guida """avvitata "" alla moquette a dondolare
Le viti sono nel polistirolo, ho fatto io il lavoro. Nessuna resistenza all'avvitamento, d'altronde avvitavo nel polistirolo. Quindi se tolgo le viti osservo il materiale isolante... E i travetti?