In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/03/2021 alle 00:13:29Ci sono sicuramente dei tavoli di dimensioni più ampie e quindi quando in uso più comodi, benché la gamba fissa sia un elemento di evidente disturbo.
Casomai, è una mia impressione, e quando e se lo avrò, provandolo, potrei anche essere daccordo con te.
In risposta al messaggio di rubylove del 14/03/2021 alle 12:07:50in questi casi o ricopri o "je dai nartro po de martellate" dappertutto!
Ammazza, pensa se era di ferro! pensa che io ho due buchi da trapano piccoli, fatti prima ancora che il camper fosse finito, mia moglie ha bucato senza calcolare che la punta era piu lunga della cosa da forare, l'avrei ammazzata!allora ho pensato di riempire il piano cucina di fori e poi colare la resina epossidica a simulare un tarmato vintage ma al momento non ho fatto nulla.. in questi casi o ricopri o je dai nartro po de martellate dappertutto!
In risposta al messaggio di marinox del 13/03/2021 alle 17:53:37Allora specifichiamo il mio pensiero.
da ex falegname quale sei dovresti sapere che il BOSTIK alta temperatura porta a 90 gradi di uso in assoluta sicurezza ( certificazione ben oltre x sicurezza sul lavoro svolto ) testato e usato sul mio camper e ad oggi (6 anni ) nessun indice di scollamento . una cosa è certa MAI e poi MAI indicherei a qualsiasi persona un uso di collanti o tipologie di lavorazioni atte a mettere in difficoltà chi esegue materialmente il lavoro . un incollaggio tra formica e formica implica un uso di SOLO colle a caldo con pressa da 90 a 120 gradi dipende dal materiale da incollare , se usi colla vinilica su supporti non porosi con incollaggio a freddo non garantirei il lavoro in poco tempo e non lo farei di certo ( tra legno e formica zero problemi ) .io ho indicato una tipologia di lavoro atta ad essere svolta da FAI DA TE in economia casalinga atta anche a fare un lavoro che gratifichi l'operatore , diversamente se si dispone di un laboratorio di falegnameria con anche una PUNTO PUNTO tutto si apre . guardati il mio mezzo eseguito interamente da me in tutto e x tutto e poi dimmi . se x caso una persona mi dicesse riparami il foro l'unica cosa che gli direi , stuccatura x ripristinare la consistenza e nuovo pannello a scelta del cliente e mai solo stuccatura x quanto simile sia DA noi si dice UN POCIO SXE UN POCIO tradotto ... lavoro da poco . carlo
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/03/2021 alle 00:15:02ma sbaglio o quello della foto è fatto con le tavole gialle da armatura ?
Potresti fare facilmente un nuovo piano tavolo con lo stile usato da BIMOBIL, piano di multistrato dello spessore voluto, tagliato a sagoma (si puo anche fare una forma differente e migliore) e poi una bella verniciata conpiu mani di vernice trasparente per legno. Nel camper che vorrei prendere in futuro ho visto che c'è un tavolino adatto alla Barbie e quindi ho gia pensato di rifarlo con questo sistema, semplice e solido, rifacendolo piu grande e con forma piu confacente.
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 17/03/2021 alle 08:16:08Non ci avevo fatto caso, ma è così, è il colore a fare la differenza, il materiale e sempre il solito, ottimo 3 strati contrapposti in abete.
ma sbaglio o quello della foto è fatto con le tavole gialle da armatura ?
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 17/03/2021 alle 08:16:08Ciao, è un listellare probabilmente di pioppo, ha 5 strati. Quello centrale in listelli giuntati che possono essere di pioppo o di abete e due strati per lato di tranciati di pioppo incollati con le fibre ortogonali tra loro per evitare che si strappino. I pannelli per casseri hanno larghezza standard di cm 50 e lunghezza da m 1,5 a 3 con aumento di cm 50. Il tavolo è più largo di cm 50 e poi, togliere quella vernice gialla che altro non è che disarmante per il cemento, è una vera e propria rogna.
ma sbaglio o quello della foto è fatto con le tavole gialle da armatura ?
In risposta al messaggio di walter2 del 17/03/2021 alle 16:54:34quello dei casseri arriva a 100 di larghezza e 400 di lunghezza.
Ciao, è un listellare probabilmente di pioppo, ha 5 strati. Quello centrale in listelli giuntati che possono essere di pioppo o di abete e due strati per lato di tranciati di pioppo incollati con le fibre ortogonali traloro per evitare che si strappino. I pannelli per casseri hanno larghezza standard di cm 50 e lunghezza da m 1,5 a 3 con aumento di cm 50. Il tavolo è più largo di cm 50 e poi, togliere quella vernice gialla che altro non è che disarmante per il cemento, è una vera e propria rogna. Ciao Walter
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 17/03/2021 alle 17:49:33Ciao, giusto quello che dici, ma sono misure particolari che si usano e trovano raramente, più facili a trovarsi i cm 20/25/30/35 per i pilastri. E poi la presenza di punti metallici, oltre al disarmante, lo rende poco pratico per lavori di falegnameria. Chi ha provato a piallarlo ha buttato i coltelli dopo pochi metri di piallatura.
quello dei casseri arriva a 100 di larghezza e 400 di lunghezza. lo so per certo perchè li compero per fare dei lavori particolari. Non si trova dappertutto ma esiste.
In risposta al messaggio di SevenBears del 23/04/2022 alle 09:45:47si, però il sistema dovrebbe dirti che il file è troppo grande
Ho allegato le foto, ma non me le fa vedere, c'è una risoluzione max da rispettare?
In risposta al messaggio di SevenBears del 23/04/2022 alle 09:45:47la foto la "ritagli "" ovvio che automaticamente si ""allegerisce"" fai un po' alla volta per rimanere con abbasta foto
Ho allegato le foto, ma non me le fa vedere, c'è una risoluzione max da rispettare?