In risposta al messaggio di BeSoBe del 16/01/2022 alle 10:45:26Io on accendere il motore e lasciarlo al minimo per mezz'ora, piuttosto vai a farti un giro
Buongiorno amici, Vorrei porvi dei quesiti per quanto riguarda il camper nel periodo del rimessaggio...qui di seguito elenco quello che normalmente ogni 7/10 giorni effettuo al mio mezzo (granduca gt su ducato del 2007)avendolo rimessato nel luogo in cui lavoro: -accensione motore un 20 / 30 minuti con qualche pressione dell'accelleratore intorno ai 2000 giri a motore caldo. -pompate del pedale del freno a motore acceso -spostamento di 30 /40 cm del mezzo per evitare ovalizzazione gomme -accensione ogni 20 giorni webasto al max della temperatura per una mezz'ora. -accensione generatore 220 per una mezz'ora, un ora -collegamento almeno 1 giorno a settimana alla 220v per mantenimento BS. Su quest'ultimo punto ho letto vari post di chi è a favore e chi contro... E voi cosa fate ? testate anche altro? grazie a tutti! ..la passione di vivere su gomma..
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2022 alle 10:54:14Esatto hai detto la cosa più sensata di tutte, basti pensare che tenere un motore al minimo per mezz'ora vuol dire fare il classico lavaggio dei pistoni.
Io on accendere il motore e lasciarlo al minimo per mezz'ora, piuttosto vai a farti un giro Per il resto più o meno va bene
In risposta al messaggio di eolo 58 del 16/01/2022 alle 11:43:00Grazie per la utile ed esplicativa descrizione di funzionamento!
Esatto hai detto la cosa più sensata di tutte, basti pensare che tenere un motore al minimo per mezz'ora vuol dire fare il classico lavaggio dei pistoni. Meglio farsi un giro e portarlo in temperatura, anche perchè la pompameccanica dell'olio lavora a regimi diversi e fa ricircolare l'olio con più pressione mentre al minimo i pistoni subiscono il trafilaggio per il fatto che il gasolio iniettato in camera di scoppio tende a non bruciare completamente da freddo e lava le fasce elastiche e le pareti delle canne dei cilindri riducendo il potere lubrificante. In sostanza farlo scaldare in marcia è molto più salutare e aiuta a tenere in movimento tutti gli organi del veicolo perchè anche il freddo e la condensa fanno danni sui metalli, poi i diesel moderni sono motori di derivazione a benzina quindi più rapidi a funzionare in modo ideale.
In risposta al messaggio di Subalpino del 16/01/2022 alle 11:44:20Il Kazakistan è un pezzo in la
Caspita se abiti vicino al mio rimessaggio ti do le chiavi del mio Io lo lascio anche 2 mesi senza sapere nemmeno se è ancora lì o sta girando in Kazakistan. L'ultima volta era coperto di ghiaccio e non sono neanche riuscito ad aprire il portellone. Spero che almeno il pannello mi mantenga la BM carica.
In risposta al messaggio di BeSoBe del 16/01/2022 alle 12:16:37Il problema è che io sto a Savona ma il camper è in Piemonte a 150 km da casa.
Il Kazakistan è un pezzo in la..un pò da dove sto io e Savona!..senno lo farei volentieri!
In risposta al messaggio di BeSoBe del 16/01/2022 alle 10:45:26Accensione del webasto va bene... sembra che questi riscaldatori a gasolio abbiano bisogno di girare ai massimi regimi di potenza almeno una volta al mese... è scontato che su un mezzo di lavoro questo non è necessario perché si presume lo si utilizzi quotidianamente, su un mezzo di vacanza non è così, per cui tocca farlo onde evitare malfunzionamenti...
Buongiorno amici, Vorrei porvi dei quesiti per quanto riguarda il camper nel periodo del rimessaggio...qui di seguito elenco quello che normalmente ogni 7/10 giorni effettuo al mio mezzo (granduca gt su ducato del 2007)avendolo rimessato nel luogo in cui lavoro: -accensione motore un 20 / 30 minuti con qualche pressione dell'accelleratore intorno ai 2000 giri a motore caldo. -pompate del pedale del freno a motore acceso -spostamento di 30 /40 cm del mezzo per evitare ovalizzazione gomme -accensione ogni 20 giorni webasto al max della temperatura per una mezz'ora. -accensione generatore 220 per una mezz'ora, un ora -collegamento almeno 1 giorno a settimana alla 220v per mantenimento BS. Su quest'ultimo punto ho letto vari post di chi è a favore e chi contro... E voi cosa fate ? testate anche altro? grazie a tutti! ..la passione di vivere su gomma..
In risposta al messaggio di camperistadoc del 16/01/2022 alle 12:40:00grazie per i suggerimenti utilli...ma caricabatterie che te lo puo permettere cosa intendi?Io collego il camper alla 220 direttamente alla presa esterna. L'impianto ( e mi collego alla risposta di emmespanish) è di serie senza modifiche.
Rafforzo quello che ti è stato detto del motore in moto e camper fermo, è deleterio! Si scalda solo una parte del motore, se non hai la possibilità di farti un giretto di almeno una ventina di km e meglio non accenderloaffatto. Io lo muovo almeno una volta al mese, scaldo per bene tutto il motore, evito che le gomme stiano sempre nella stessa posizione e tolgo la ruggine dai freni a disco. Per le batterie il mio e costantemente allacciato alla 200V da più di 10 anni, ma ho un caricabatterie che me lo permette. Non hai un pannello solare? Ciao
In risposta al messaggio di emmespanish del 16/01/2022 alle 16:09:36Devo essere super fortunato allora, su 4 camion da me utilizzati, il riscaldatore lo usavo solo nei mesi invernali, e il resto dell'anno mai accesi, e con una media di 7 anni ognuno, mai un malfunzionamento
Accensione del webasto va bene... sembra che questi riscaldatori a gasolio abbiano bisogno di girare ai massimi regimi di potenza almeno una volta al mese... è scontato che su un mezzo di lavoro questo non è necessarioperché si presume lo si utilizzi quotidianamente, su un mezzo di vacanza non è così, per cui tocca farlo onde evitare malfunzionamenti... stesso discorso per il g.e., essendo un propulsore meccanico, tenerlo fermo per troppo tempo può fargli solo che male... Per il motore come ti hanno già detto sarebbe opportuno farlo camminare, farlo girare al minimo non è troppo salutare, se non per pochi minuti prima della partenza... Stesso discorso anche per i pneumatici per me, anche se quelli specifici per camper hanno la spalla rinforzata onde evitare che si ovalizzino... è ovvio che si presume e si spera che ogni tot il camper venga usato... La 230v la uso ininterrottamente sul mio camper essendo al coperto, per cui onde evitare che si scarichino le batterie... ovviamente serve un cb con curva di ricarica corretta, come la hanno tutti i cb di ultima generazione, e un impianto elettrico a norma, senza modifiche artigianali a meno che non siano fatte da persone competenti...
In risposta al messaggio di BeSoBe del 16/01/2022 alle 17:02:57""" ma caricabatterie che te lo puo permettere cosa intendi? """
grazie per i suggerimenti utilli...ma caricabatterie che te lo puo permettere cosa intendi?Io collego il camper alla 220 direttamente alla presa esterna. L'impianto ( e mi collego alla risposta di emmespanish) è di serie senza modifiche. Si, ho i pannelli solari ma essendo al chiuso non so quanto puo mantenere.
In risposta al messaggio di Rucki del 16/01/2022 alle 22:10:51Ma infatti, è molto meglio tenere il motore fermo per mesi e mesi che accenderlo ogni tanto tenendo il mezzo fermo. Il problema più grande dei nostri camper sono i pneumatici.
Certo ci sono molte teorie sé mettere in funzione un motore quando il mezzo non si usa , e girare per 20 km poi rimessarlo di nuovo . Faccio un esempio i contadini girano con la mietitrebbia in inverno per strada e tuttele altre machine che si usano solamente nella stagione estiva girano forse per strada ... Una mietitrebbia costa almeno mezzo miglione di Eu ... Le mie macchine agricole restano a motore spento per mesi mà é un altra teoria ... Con la fresa per la neve come la mettiamo ... Non é polemica ma altri esempi di motori fermi per mesi che pure costano .... Saluti Rucki
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/01/2022 alle 17:08:24Sinceramente questa cosa di far girare una volta al mese ai massimi regimi l'ho letta su questo forum e riguardava la Truma D... tant'é che scrissi che non mi risultava fosse necessario farlo, o comunque non conoscevo nessuno che
Devo essere super fortunato allora, su 4 camion da me utilizzati, il riscaldatore lo usavo solo nei mesi invernali, e il resto dell'anno mai accesi, e con una media di 7 anni ognuno, mai un malfunzionamento Comunque, lacasa lo consiglia, meglio dargli retta Anche il generatore, avuto sul camper precedente, usato 4 volte in 11 anni, mai acceso se non serviva e sempre partito, l'unico motivo per accenderlo è per cambiare benzina nel carburatore per non farla invecchiare, ma mettendo benzina alchilata, questo non succede e non c'è bisogno di accenderlo
In risposta al messaggio di BeSoBe del 17/01/2022 alle 18:31:31Occhio ai topi che possono fare danni veri... oltre al mobilio potrebbero rosicchiare il fili dell'impianto elettrico e i camper, di fili in giro ne hanno a tonnellate... poi diventa un dramma risalire al danno... onde evitare la visita di questi roditori igienizzare sempre le superfici e i pavimenti ad ogni utilizzo facendo attenzione a non lasciare residui di cibo in giro e soprattutto chiudere ermeticamente confezioni di qualsiasi derrate o meglio ancora non lasciarle sul camper per lungo tempo ma portarsele a casa alla fine di ogni utilizzo...
Grazie per i vostri consigli. Il carica batterie per il momento cercherò di farne a meno, vedo come passerò con questo mezzo la stagione primavera estate con pannello gia istallato. Si, il discorso delle macchine agricolein generale non fà una piega, ma credo che in quel frangente si parla di altri componenti meno particolari e minuti come nei nostri camper...magari c'è bisogno al momento dell'utilizzo di seguire una certa manutenzione come igrassatori ecc... Adesso oggi mi ha fatto una sorpresa un topo...
In risposta al messaggio di emmespanish del 17/01/2022 alle 22:54:57ah lo so! fortunatamente mi è entrato per queste feste visto che nel luogo dove tengo il mezzo non c'era nessuno, senno normalmente io almeno 2 volte al giorno ci passo a controllare...mi ha rosicchiato i sacchetti della spazzatura e basta..ho controllato un po dappertutto...nei prossimi giorni farò anche un giro sotto x capire eventuali fessure. Viste le dimensioni delle sue feci credo proprio che sia un topino da campagna. Oggi l'ho portato a fare un giro qui a casa!
Occhio ai topi che possono fare danni veri... oltre al mobilio potrebbero rosicchiare il fili dell'impianto elettrico e i camper, di fili in giro ne hanno a tonnellate... poi diventa un dramma risalire al danno... onde evitarela visita di questi roditori igienizzare sempre le superfici e i pavimenti ad ogni utilizzo facendo attenzione a non lasciare residui di cibo in giro e soprattutto chiudere ermeticamente confezioni di qualsiasi derrate o meglio ancora non lasciarle sul camper per lungo tempo ma portarsele a casa alla fine di ogni utilizzo...