In risposta al messaggio di Kava del 14/01/2025 alle 14:02:48Ciao,
Buongiorno, una cortesia, che tipo di interruttore è questo in dotazione del mio camper, quanti ampere di protezione, non ho trovato riscontri on line, similari ma non questo...grazie Enzino
In risposta al messaggio di Kava del 14/01/2025 alle 14:02:48Non male come magnetotermico differenziale.
Buongiorno, una cortesia, che tipo di interruttore è questo in dotazione del mio camper, quanti ampere di protezione, non ho trovato riscontri on line, similari ma non questo...grazie Enzino
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Kava del 14/01/2025 alle 14:35:56
Grazie per la Tua risposta, quindi da quello che leggo dovrei star tranquillo... non ho esigenze tali da utilizzare saldatrici o altro...dispostivi basilari. I miei timori in particolare in caso di allaccio al campeggio, ma anche i nquel caso dovrei essere tranquillo. Grazie ancora Enzino
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/01/2025 alle 16:09:00Forse si è confuso lei. Ho scritto "salvavita alta sensibilità" entro la quale definizione ci sta la corrente differenziale da 30mA. 15mA come corrente d'intervento di un differenziale mai vista. 10mA si. Verifichi il suo. B13 indica corrente nominale di intervento termico (convengo con Emme48, inusuale dalle nostre parti, ma GE, General Electric, è statunitense e loro diversi da noi lo sono) a 13A con curva di intervento magnetico tipo B. Legga mio primo intervento a riguardo.
Forse si sono confusi i milliampere con gli ampere. Quell'interruttore come salvavita interviene con uno squilibrio di circa 30 mA (0,03 A); mi pare che quelli di casa siano tarati a 15 mA, ma non ci giuro. La portata sul magnetico non sono riuscito a leggerla per cui non mi pronuncio. Certamente non è per carichi pesanti. Giovanni
In risposta al messaggio di ClaudioB75 del 15/01/2025 alle 00:12:05
Forse si è confuso lei. Ho scritto salvavita alta sensibilità entro la quale definizione ci sta la corrente differenziale da 30mA. 15mA come corrente d'intervento di un differenziale mai vista. 10mA si. Verifichi il suo.B13 indica corrente nominale di intervento termico (convengo con Emme48, inusuale dalle nostre parti, ma GE, General Electric, è statunitense e loro diversi da noi lo sono) a 13A con curva di intervento magnetico tipo B. Legga mio primo intervento a riguardo. Cordialmente
In risposta al messaggio di Giovanni del 15/01/2025 alle 08:27:08Il potere di interruzione del corto circuito (se guarda la foto legge "6000") di un interruttore è la max corrente di corto circuito che può attraversarlo senza distruggere l'interruttore stesso...
Ha ragione. Ho parlato io di 6000 ampere, di alimentazione di saldatrici. Purtroppo, sempre sbagliando, ho anche ammesso che quelli di casa potevano essere tarati a 15 mA, senza giurarci. Mi scusi. Giovanni
In risposta al messaggio di ClaudioB75 del 15/01/2025 alle 08:43:31
Il potere di interruzione del corto circuito (se guarda la foto legge 6000) di un interruttore è la max corrente di corto circuito che può attraversarlo senza distruggere l'interruttore stesso...
In risposta al messaggio di Giovanni del 15/01/2025 alle 09:44:28Ne contento ne scontento. Indifferente. Prima di fare dell'ironia, studia!
Prometto che il prossimo 5 marzo farò opera di penitenza. Contento? Giovanni
In risposta al messaggio di Kava del 15/01/2025 alle 13:53:29Non hai nessun motivo di sostituirlo, differenziale ad alta sensibilità (chiamato anche salvavita).da 30mA
Ringrazio per gli interventi... ma volendo entrare nel concreto, considerando le Vs. esperienze, conviene cambiarlo o posso lasciarlo? grazie Ezino
In risposta al messaggio di Kava del 15/01/2025 alle 13:53:29Non c'è nessun motivo per sostituirlo. Premi il tasto "test", quando sei allacciato alla 220, per verificare che intervenga, ma non mi sembra ne datato ne mal tenuto, quindi penso funzioni.
Ringrazio per gli interventi... ma volendo entrare nel concreto, considerando le Vs. esperienze, conviene cambiarlo o posso lasciarlo? grazie Ezino