In risposta al messaggio di Davy del 23/03/2025 alle 08:42:38Per me quelle sono correnti indotte, cavi che corrono paralleli con uno a vuoto e uno con forte corrente...non mi preoccuperei.
Buongiorno, come potete vedere dalla foto quando, esempio uso l'induzione la BM ha delle piccole ricariche, nulla che mi preoccupi ma vorrei capire il perché, ho un relè di priorità e sicuro al 100% che l'inverter nonalimenta frigo e CB. Che io sappia la mia centralina nord elettronica carica la BM con 2 amp solo quando questa e' piu bassa della BS ma deve essere in funzione il CB. Cosa mi sfugge? Grazie mille Davy
In risposta al messaggio di Davy del 23/03/2025 alle 08:42:38La teoria delle correnti indotte è simpatica, se il cavo dcdc bm corresse parallelo a quello bs inverter per qualche metro (cosa piuttosto impossibile normalmente, a meno che non hai montato l'inverter nel vano bm) potrebbe in effetti leggersi qualcosa.
Buongiorno, come potete vedere dalla foto quando, esempio uso l'induzione la BM ha delle piccole ricariche, nulla che mi preoccupi ma vorrei capire il perché, ho un relè di priorità e sicuro al 100% che l'inverter nonalimenta frigo e CB. Che io sappia la mia centralina nord elettronica carica la BM con 2 amp solo quando questa e' piu bassa della BS ma deve essere in funzione il CB. Cosa mi sfugge? Grazie mille Davy
In risposta al messaggio di Davy del 23/03/2025 alle 08:42:38Se hai un inverter con relė di priorità penso tu debba semplicemente staccare il cavo 230V o spegnere/disattivare dal relativo interruttore se presente sulla centralina per disattivare appunto il caricabatterie 230V presente nella stessa, altrimenti, quando usi l'inverter alimenti anche la centralina, il caricabatterie interno (o anche esterno, non conosco la configurazione esatta del tuo camper) , ricarica la BS ma anche la BM prelevando pero' l'energia necessaria dalla BS in loop inutile ed infinito.
Buongiorno, come potete vedere dalla foto quando, esempio uso l'induzione la BM ha delle piccole ricariche, nulla che mi preoccupi ma vorrei capire il perché, ho un relè di priorità e sicuro al 100% che l'inverter nonalimenta frigo e CB. Che io sappia la mia centralina nord elettronica carica la BM con 2 amp solo quando questa e' piu bassa della BS ma deve essere in funzione il CB. Cosa mi sfugge? Grazie mille Davy
In risposta al messaggio di Frank Blue del 23/03/2025 alle 10:34:44Ho interpretato la curva sopra come Tensione BS e curva sotto tensione BM.
La teoria delle correnti indotte è simpatica, se il cavo dcdc bm corresse parallelo a quello bs inverter per qualche metro (cosa piuttosto impossibile normalmente, a meno che non hai montato l'inverter nel vano bm) potrebbein effetti leggersi qualcosa. La centrlaina non dovrebbe permettere circolazione di correnti indotte quindi di dovrebbe leggere una tenisone indotta ma corrente nulla. Se poi guardiamo il caso specifico la tensione successivamente rimane inferiore quindi c'è una scarica reale della batteria. Però questo contraddice quanto scritto..non capisco se il grafico è della tensione della bm (bmv..)..in tal caso non subisce delle piccole ricarche ma delle scariche. Se puoi chiarire cosa il grafico rappresenta se ne viene a capo. ps: Piu passa il tempo piu vengono a galla difetti assurdi di victron..ne ho gia restituite due (mppt perchè scaldava troppo sia rispetto al moscatelli che al renogy che costano la metà e l'inverter perchè inefficente, il greencell onda pura che costa un terzo va meglio..ma non ha il trafo va detto), poco fa abbiamo visto i log di spike indesiderati a 14.8V sulla bs da parte dell'mppt, adesso questa cosa. La tonalità di azzurro perà è stupenda :D
In risposta al messaggio di rubylove del 23/03/2025 alle 11:49:27Sono pure io dell'idea che è qualcosa di inesistente, una interferenza, disturbo o accoppiamento dovuto alle forti correnti in gioco durante il funzionamento ad intermittenza della piastra.
Questo lo fa solo con alimentazione da inverter quando accendi l'induzione? Se accendi l'induzione quando sei collegato alla rete esterna, la tensione dovrebbe aumentare per via della ricarica ma quei picchi ci sono lostesso? Non riesco a leggere i numeri ma se da come intuisco, parla di 12,70 a 12,90 V il disturbo è di qualche mV lo chiamo disturbo perchè a me quello sembra il relè di priorità devia le alimentazioni delle prese da rete esterna a inverter ma quelle cose che devono alimentarsi solo dalla rete esterna devono essere collegate alla 230 V prima del relè di priorità, ad esempio la centralina, come credo che sia nel tuo caso, basta controllare che non segnali la presenza della rete esterna I piani ad induzione sono dei grossi generatori di EMI e non mi meraviglierei che fosse un'interferenza elettromagnetica, non è necessario che due cavi passino affiancati, i disturbi si propagano anche attraverso i cavi stessi che attraversano i trasformatori dell'inverter e rientrano dalla parte DC a bassa tensione
In risposta al messaggio di banoyo del 23/03/2025 alle 17:35:04Con Ciro avevamo anche fatto delle prove con un oscilloscopio e un piano ad induzione collegato, scoprimmo che il funzionamento a bassi livelli è a ON/OFF del tipo 2/3 secondi acceso, 2/3 secondi spento, quelle commutazioni con correnti di 100/150/200A qualche spikes lo buttano fuori, quello non è un oscilloscopio e possiamo vedere in modo grossolano l'andamento, però per esperienza diretta visto che ho lavorato con i dimmer luci di grandi potenze per anni, le interferenze sono presenti anche in aria ma principalmente arrivano con i cavi di alimentazione.
Sono pure io dell'idea che è qualcosa di inesistente, una interferenza, disturbo o accoppiamento dovuto alle forti correnti in gioco durante il funzionamento ad intermittenza della piastra. Dove avviene, se sullo strumento di misurazione oppure sui cavi di potenza è difficile da dire, ma sembra proprio qualcosa del genere. Non riesco a trovare altra spiegazione.
In risposta al messaggio di rubylove del 23/03/2025 alle 15:52:46Il tempo no, vedo picchi di potenza assorbiti dalla batteria, la scala inizia riportando un -1367W ed è il picco massimo raggiunto in precedenza poi, ci sono 3 assorbimenti di circa -800W -1000W e -500W lo deduco piu o meno dalla scala ma i numeri precisi non sono tanto diversi da questi.
Tu riesci a leggere le tensioni e la potenza che mostra la videata? e magari anche il tempo Per la potenza riesco a vedere un 19W (mi sembra) ma non il resto, riesci a capire nella scala uno di quei picchi negativi suche valori si attesta più o meno Perché come sappiamo la maggior parte dei piani ad induzione, lavorano in modo ON/OFF per ottenere poi una temperatura media. Questo mi fa pensare semplicemente agli stati ON/OFF dello stesso piano, ovviamente in fase ON la corrente aumenta notevolmente e la batteria che non è in ricarica deve cedere potenza al piano ad induzione attraverso l'inverter e va sotto, solo che non riesco a comprendere i numeri e il tempo nei piani ad induzione mi sembra che si alternino ON/OFF nell'ordine dei secondi se non sbaglio p.s. il fatto che la batteria motore mostri quei picchi di tensione positivi che sembrano in corrispondenza dei picchi di potenza della batteria servizi quando il piano ad induzione è ON, credo che lasci pensare questo Se si potesse sapere che valori stiamo misurando per i Volt della batteria motore e per i watt della batteria servizi, si potrebbe comprendere meglio
In risposta al messaggio di Szopen del 23/03/2025 alle 19:10:25E' gia sufficiente quello che hai visto, parliamo di picchi di corrente notevoli sulla batteria servizi e pochi mV sulla batteria motore
Il tempo no, vedo picchi di potenza assorbiti dalla batteria, la scala inizia riportando un -1367W ed è il picco massimo raggiunto in precedenza poi, ci sono 3 assorbimenti di circa -800W -1000W e -500W lo deduco piu o menodalla scala ma i numeri precisi non sono tanto diversi da questi. L'atro dato per la tensione della batteria d'avviamento mostra che in quel mentre la tensione alla stessa si innalza di qualche decimo di V ma, non sappiamo se c'è qualche altro dispositivo collegato alla stessa, un parallelatore tipo csb o un Cyrix e' difficile poterci capire qualcosa, tra l'altro ha messo una sola schermata, riguardante la W assorbita e i V della BM, magari visualizzando anche i V della BS in quei momenti si potrebbero fare dei confronti. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 23/03/2025 alle 18:38:20Ho lavorato per 30 anni al Type Approval di apparati per telecomunicazione, i test ECM/EMI erano una parte impostante del mio lavoro e quel comportamento mi sembra un problema di scarsa immunità alle interferenze...del resto non credo che per i nostri mezzi vengano richiesti test di immunità elettromagnetica...sono convinto che non sia un problema, è solo un effetto collaterale agli sbalzi di forti correnti.
Con Ciro avevamo anche fatto delle prove con un oscilloscopio e un piano ad induzione collegato, scoprimmo che il funzionamento a bassi livelli è a ON/OFF del tipo 2/3 secondi acceso, 2/3 secondi spento, quelle commutazionicon correnti di 100/150/200A qualche spikes lo buttano fuori, quello non è un oscilloscopio e possiamo vedere in modo grossolano l'andamento, però per esperienza diretta visto che ho lavorato con i dimmer luci di grandi potenze per anni, le interferenze sono presenti anche in aria ma principalmente arrivano con i cavi di alimentazione. Nei grandi concerti le alimentazioni dei dimmer e dell'impianto audio sono separate e provengono da due generatori diversi proprio per non avere in comune nulla mi piacerebbe vedere i numeri di quel diagramma
In risposta al messaggio di rubylove del 23/03/2025 alle 15:52:46Grazie a tuti per le risposte/ipotesi, nel grafico allegato ci sono in blu i Watt che escono dalla BS consumati dall'induzione, quindi i picchi sono dovuti a come lavora la piastra e in arancio i Volt della BM che ad ogni picco di Watt BS (anche 1600) fa salire di 0.1/0.2 Volt la BM.
Tu riesci a leggere le tensioni e la potenza che mostra la videata? e magari anche il tempo Per la potenza riesco a vedere un 19W (mi sembra) ma non il resto, riesci a capire nella scala uno di quei picchi negativi suche valori si attesta più o meno Perché come sappiamo la maggior parte dei piani ad induzione, lavorano in modo ON/OFF per ottenere poi una temperatura media. Questo mi fa pensare semplicemente agli stati ON/OFF dello stesso piano, ovviamente in fase ON la corrente aumenta notevolmente e la batteria che non è in ricarica deve cedere potenza al piano ad induzione attraverso l'inverter e va sotto, solo che non riesco a comprendere i numeri e il tempo nei piani ad induzione mi sembra che si alternino ON/OFF nell'ordine dei secondi se non sbaglio p.s. il fatto che la batteria motore mostri quei picchi di tensione positivi che sembrano in corrispondenza dei picchi di potenza della batteria servizi quando il piano ad induzione è ON, credo che lasci pensare questo Se si potesse sapere che valori stiamo misurando per i Volt della batteria motore e per i watt della batteria servizi, si potrebbe comprendere meglio
In risposta al messaggio di Davy del 24/03/2025 alle 11:43:58Ciao, potresti confermare il valore di picco massimo della potenza in W della batteria servizi?
Grazie a tuti per le risposte/ipotesi, nel grafico allegato ci sono in blu i Watt che escono dalla BS consumati dall'induzione, quindi i picchi sono dovuti a come lavora la piastra e in arancio i Volt della BM che ad ognipicco di Watt BS (anche 1600) fa salire di 0.1/0.2 Volt la BM. Non sono preoccupato volevo solo capire di cosa si trattasse, ma mi avete convinto che siano correnti a cui piace andare in giro sotto la mia dinette
In risposta al messaggio di rubylove del 24/03/2025 alle 14:14:29l'induzione è da 2000w (che non usa mai al massimo) e quindi si delle volte arriva anche a 1400/1600watt.
Ciao, potresti confermare il valore di picco massimo della potenza in W della batteria servizi? Io non riesco a vederli ma Ciro ieri ha parlato di 1000/1500W, 1000W a 1wV sono circa 85A! le due batterie non sono collegatetra loro se non attraverso la massa e non dovrebbe circolare corrente ma non è detto che non ci siano piccole fughe che possono influenzare il circuito della batteria motore e a quel punto la massa chiude il circuito
In risposta al messaggio di Davy del 24/03/2025 alle 14:32:11Riesci ad allegarne una dove sotto si vede il tempo?
l'induzione è da 2000w (che non usa mai al massimo) e quindi si delle volte arriva anche a 1400/1600watt. Questo in realtà è il grafico di quando uso la nespresso che anche qui proprio sotto i picchi dei watt BS si notano le piccole ricariche della BM
In risposta al messaggio di rubylove del 25/03/2025 alle 09:36:35Nel week end ci provo
Riesci ad allegarne una dove sotto si vede il tempo?
In risposta al messaggio di Davy del 25/03/2025 alle 10:13:19nessun problema, era solo per avere anche il dettaglio del tempo che trascorre tra un picco e l'altro, quando facemmo le prove, constatammo che il regime ad impulsi (almeno su quel piano ad induzione) di 2/3 secondi non veniva applicato a tutte le potenze ma solo ad alcune
Nel week end ci provo
In risposta al messaggio di rubylove del 25/03/2025 alle 10:16:21Se parli di induzione funziona così:
nessun problema, era solo per avere anche il dettaglio del tempo che trascorre tra un picco e l'altro, quando facemmo le prove, constatammo che il regime ad impulsi (almeno su quel piano ad induzione) di 2/3 secondi non veniva applicato a tutte le potenze ma solo ad alcune ciao
In risposta al messaggio di Davy del 25/03/2025 alle 13:39:07Si funzionano quasi tutti così, quasi perché ho visto che ci sono piani ad induzione che funzionano regolando la corrente con una vera e propria rampa, non so se usino la parzializzazione di fase o altra tecnologia.
Se parli di induzione funziona così: ipotizziamo una scala di 10 livelli con max 2000watt- A livello 10 fornisce 2000watt costanti a livello 9, faccio un esempio, 2000w per 9 secondi e 1 secondo di stop a livello 8 ,2000wper 8 secondi e 2 secondo di stop a livello 7 2000w per 7 secondi e 3 secondo di stop Ecc... fino al livello 1 con 1 secondo a 2000watt e 9 di stop, ovviamente lo shunt non riesce in un secondo ad arrivare a misurare 2000 watt ma indicherà meno. Almeno così ho riscontrato sia nell'induzione di casa che su quella portatile.
In risposta al messaggio di rubylove del 25/03/2025 alle 23:07:54Non l'ho mai usata al massimo, proverò a farlo questo weekend, grazie per l'idea
Si funzionano quasi tutti così, quasi perché ho visto che ci sono piani ad induzione che funzionano regolando la corrente con una vera e propria rampa, non so se usino la parzializzazione di fase o altra tecnologia. Se la metti al massimo cioè senza che ci siano ON/OFF vedi ancora le ondulazioni sulla tensione della batteria motore?