In risposta al messaggio di AleRmVan del 30/01/2020 alle 16:45:35Il nostro vecchio Rimor non li aveva (in realtà neanche l'attuale e più recente Mobilvetta) ed in periodi diversi (vista la differenza di età) abbiamo trasportato i nostri due figli opportunamente legati alle cinture tradizionali.
Ciao spero di realizzare un sogno fra poco tempo finalmente un camper nuovo. Tra le cose che sto valutando mi sono reso conto che gli attacchi isofix sono optional, noi abbiamo un bimbo di sette mesi che dite sono assolutamente necessari oppure possiamo farne a meno?
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 30/01/2020 alle 18:37:57Sul nuovo quanto costano e chiaro il problema e che non riesco a valutare se ne vale la pena o no.
Il nostro vecchio Rimor non li aveva (in realtà neanche l'attuale e più recente Mobilvetta) ed in periodi diversi (vista la differenza di età) abbiamo trasportato i nostri due figli opportunamente legati alle cinture tradizionali.In realtà credo che la maggior parte dei mezzi circolanti ne sia sprovvisto: comprando il nuovo si possono valutare, ma non ho idea di quanto possano costare … In bocca al lupo
In risposta al messaggio di AleRmVan del 30/01/2020 alle 20:02:37Ovviamente tutti noi vogliamo trasportare i nostri cari in sicurezza: una volta certi sistemi non c'erano, oggi sì e se si possono usare è giusto farlo, anche se questo vuol dire pagare un extra (che ripeto, non ho idea di quanto incida sull' acquisto di un mezzo nuovo).
Sul nuovo quanto costano e chiaro il problema e che non riesco a valutare se ne vale la pena o no. è il mio primo bimbo e voglio trasportarlo in sicurezza adesso ha 7 mesi e so cosa significa agganciare l'ovetto con la conta ma per i futuri seggiolini?
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
https://www.primimesi.com/it/gr...
, ma fi un'altra marca, e che ricordo di aver pagato di più)In risposta al messaggio di giorgioste del 31/01/2020 alle 10:12:57mi sembra strano che un seggiolino per quella fascia d'età, non abbia le proprie cinture di ritenuta, solitamente la cintura del veicolo trattiene il seggiolino e le cinture a 4 punti del seggiolino trattengono il bambino.
Sul mio non c'erano neanche come optional, altrimenti li avrei fatti mettere. La differenza grossa, secondo me, non è nella facilità dell'aggancio, ma nella sicurezza in caso di incidente. In quel caso, con l'iso-fix, ilbambino verrà spinto contro le cinture, ma queste dovranno tenere solo lui. Senza l'iso-fix, dovranno tenere anche il peso del seggiolino, soprattutto se è uno di quelli senza cintura propria, come quello che avevo io (che con l'iso-fix ritengo molto più sicuri di quelli più tradizionali, tipo questo �, ma fi un'altra marca, e che ricordo di aver pagato di più)
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/01/2020 alle 10:25:17Grazie a tutti per i consigli.
mi sembra strano che un seggiolino per quella fascia d'età, non abbia le proprie cinture di ritenuta, solitamente la cintura del veicolo trattiene il seggiolino e le cinture a 4 punti del seggiolino trattengono il bambino.@ AleRmVan, vai tranquillo, in genere tutti i seggiolini con Isofix ,possono essere usati con le normali cinture a 3 punti. in un camper, la sicurezza è un po un eufemismo e se vuoi stare più tranquillo, mettilo nel posto accanto alla guida e non in dinette, è la parte più sicura su un camper fatto di polistirolo
In risposta al messaggio di AleRmVan del 31/01/2020 alle 10:39:30guarda, se fosse una cosa che useresti per tutta la vita del camper, allora vale la pena spenderci dei soldi, anche perchè penso ( almeno su un camper) non costi poco
Grazie a tutti per i consigli. Da quello che riesco a capire gli attacchi isofix sono sicuramente più comodi e aiutano nel caso in cui il seggiolino non sia sempre attaccato ma condiviso tra più veicoli. Se ho l'opportunitàrichiedo un camper con gli attacchi visto che comunque il costo in proporzione al camper è sicuramente marginale ;) mentre non me ne farò una malattia in caso in cui un eventuale pronta consegna ne fosse sprovvisto @ impiegatodelvolante mi sto orientando su un furgonato ma credo che anche se c'è comunque differenza con un camper normale il posto più sicuro sia comunque il sedile accanto alla guida
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 31/01/2020 alle 10:25:17questo è ancora più simile... ma non uguale (è passato qualche anno)
mi sembra strano che un seggiolino per quella fascia d'età, non abbia le proprie cinture di ritenuta, solitamente la cintura del veicolo trattiene il seggiolino e le cinture a 4 punti del seggiolino trattengono il bambino.@ AleRmVan, vai tranquillo, in genere tutti i seggiolini con Isofix ,possono essere usati con le normali cinture a 3 punti. in un camper, la sicurezza è un po un eufemismo e se vuoi stare più tranquillo, mettilo nel posto accanto alla guida e non in dinette, è la parte più sicura su un camper fatto di polistirolo
https://buonoedeconomico.it/seg...
https://www.qualeseggiolinoauto...
https://www.amazon.it/Confort-R...
https://www.cercaseggiolini.it/...
)In risposta al messaggio di Lollipibus del 04/02/2020 alle 15:30:57oh... iniziavo a pensare di essere l'unico a vedere l'isofix più sicuro
ciao a tuti. questo topic mi interessa molto...anche perchè vorrei capire se sia possibile montarli in un secondo momento...fosse anche anrtigianali, vista la loro funzione che descrivo dopo. premetto che lavoro nel campoautomotive...e ho visto /seguito parecchi crash test. l'isofix è un enorme passo avanti in termini di sicurezza: i sedili attuali, soprattutto i gruppi 1-3 sono molto pesanti, all'inizio anche più del pargolo che contengono. pensate a cosa sono 10 kg a 100km/h Per quanto artigianali possano essere, tali attacchi devono solo tenere il sedile e farlo funzionare esattamente come un sedile normale, cioè ancorato al veicolo, facendo lavorare la ciontura come è stata progettata, e non con un angolo differente, dato dal movimento della struttura la cintura di siucrezza invece, progettata per fornire la ritenuta necessaria e un inimo damping, dovrà provvedere a trattenere la cosa più imporatnte che viaggia con noi, i nostri figli. c'è da stare alla larga dai sedili (non parlo di ovetti, che comunque viaggiano contromarcia) con cinturine integrate a 4 punti: il corpo dei bimbi è delicato e ci sono rischi di trauma, oltre che hanno chiusure plastiche precarie. il sedile isofix, ha spesso (i migliori) il cuscino anteriore che, trattenuto dalla cintura per adulti, crea uno spazio di ritenuta molto ampio in cui distribuire la pressione in caso di incidente ed evita colpi di frsuta o lesioni da cinutra, oltre a fornire supporto al gioco. aggiungo: il discorso omologazione vale anche per le cinutre: se omologhi un mezzo, cinture o isofix seguiono le stesse pratiche...e le cinture in dinette sono attaccate ad una struttura metallica...la stessa a cui attaccare gli isofix. per i sedili cabina non c'è prbema, sono presenti nella struttura stessa ma si dovranno disattivare gli aiirbag. non c'è dubbio. isofix. e magari un domani che lo rivendi, sarà anche un motivo in più per una giovane famiglia, per acquistarlo (io ci ho perso 6 mesi...e alla fine ho dovuto pensare a come autocostruirli)
In risposta al messaggio di Lollipibus del 04/02/2020 alle 15:30:57(io ci ho perso 6 mesi...e alla fine ho dovuto pensare a come autocostruirli)
ciao a tuti. questo topic mi interessa molto...anche perchè vorrei capire se sia possibile montarli in un secondo momento...fosse anche anrtigianali, vista la loro funzione che descrivo dopo. premetto che lavoro nel campoautomotive...e ho visto /seguito parecchi crash test. l'isofix è un enorme passo avanti in termini di sicurezza: i sedili attuali, soprattutto i gruppi 1-3 sono molto pesanti, all'inizio anche più del pargolo che contengono. pensate a cosa sono 10 kg a 100km/h Per quanto artigianali possano essere, tali attacchi devono solo tenere il sedile e farlo funzionare esattamente come un sedile normale, cioè ancorato al veicolo, facendo lavorare la ciontura come è stata progettata, e non con un angolo differente, dato dal movimento della struttura la cintura di siucrezza invece, progettata per fornire la ritenuta necessaria e un inimo damping, dovrà provvedere a trattenere la cosa più imporatnte che viaggia con noi, i nostri figli. c'è da stare alla larga dai sedili (non parlo di ovetti, che comunque viaggiano contromarcia) con cinturine integrate a 4 punti: il corpo dei bimbi è delicato e ci sono rischi di trauma, oltre che hanno chiusure plastiche precarie. il sedile isofix, ha spesso (i migliori) il cuscino anteriore che, trattenuto dalla cintura per adulti, crea uno spazio di ritenuta molto ampio in cui distribuire la pressione in caso di incidente ed evita colpi di frsuta o lesioni da cinutra, oltre a fornire supporto al gioco. aggiungo: il discorso omologazione vale anche per le cinutre: se omologhi un mezzo, cinture o isofix seguiono le stesse pratiche...e le cinture in dinette sono attaccate ad una struttura metallica...la stessa a cui attaccare gli isofix. per i sedili cabina non c'è prbema, sono presenti nella struttura stessa ma si dovranno disattivare gli aiirbag. non c'è dubbio. isofix. e magari un domani che lo rivendi, sarà anche un motivo in più per una giovane famiglia, per acquistarlo (io ci ho perso 6 mesi...e alla fine ho dovuto pensare a come autocostruirli)
In risposta al messaggio di Lollipibus del 04/02/2020 alle 15:30:57Il concessionario sta sentendo laika per capire se possono essere montati successivamente visto che il mezzo in pronta consegna non li ha.
ciao a tuti. questo topic mi interessa molto...anche perchè vorrei capire se sia possibile montarli in un secondo momento...fosse anche anrtigianali, vista la loro funzione che descrivo dopo. premetto che lavoro nel campoautomotive...e ho visto /seguito parecchi crash test. l'isofix è un enorme passo avanti in termini di sicurezza: i sedili attuali, soprattutto i gruppi 1-3 sono molto pesanti, all'inizio anche più del pargolo che contengono. pensate a cosa sono 10 kg a 100km/h Per quanto artigianali possano essere, tali attacchi devono solo tenere il sedile e farlo funzionare esattamente come un sedile normale, cioè ancorato al veicolo, facendo lavorare la ciontura come è stata progettata, e non con un angolo differente, dato dal movimento della struttura la cintura di siucrezza invece, progettata per fornire la ritenuta necessaria e un inimo damping, dovrà provvedere a trattenere la cosa più imporatnte che viaggia con noi, i nostri figli. c'è da stare alla larga dai sedili (non parlo di ovetti, che comunque viaggiano contromarcia) con cinturine integrate a 4 punti: il corpo dei bimbi è delicato e ci sono rischi di trauma, oltre che hanno chiusure plastiche precarie. il sedile isofix, ha spesso (i migliori) il cuscino anteriore che, trattenuto dalla cintura per adulti, crea uno spazio di ritenuta molto ampio in cui distribuire la pressione in caso di incidente ed evita colpi di frsuta o lesioni da cinutra, oltre a fornire supporto al gioco. aggiungo: il discorso omologazione vale anche per le cinutre: se omologhi un mezzo, cinture o isofix seguiono le stesse pratiche...e le cinture in dinette sono attaccate ad una struttura metallica...la stessa a cui attaccare gli isofix. per i sedili cabina non c'è prbema, sono presenti nella struttura stessa ma si dovranno disattivare gli aiirbag. non c'è dubbio. isofix. e magari un domani che lo rivendi, sarà anche un motivo in più per una giovane famiglia, per acquistarlo (io ci ho perso 6 mesi...e alla fine ho dovuto pensare a come autocostruirli)
In risposta al messaggio di AleRmVan del 05/02/2020 alle 20:02:33Facci sapere che sono molto interessato!
Il concessionario sta sentendo laika per capire se possono essere montati successivamente visto che il mezzo in pronta consegna non li ha.