In risposta al messaggio di camperdavide del 24/01/2025 alle 18:20:22
Ciao, chiedo a possessori del Laika X 595 se riscontrano questo problema: Quando fuori fa freddo, sotto 0° gradi ed accendo la stufa, all’inizio scalda bene per un pochino. La ventola arriva al massimo ma dopo pocorallenta e non riscalda quasi più, come se la stufa dovesse fare un ciclo di raffreddamento. Morale della favola la cellula si scalda poco 18°/20° o anche meno. Il vano della stufa è nel garage posteriore all’interno di un vano piuttosto piccolo dotato di sportello di ispezione. Forse devo lasciarlo aperto per far sì che la stufa si surriscaldi meno? Grazie, D. Davide
In risposta al messaggio di ecostar del 24/01/2025 alle 18:35:38Ciao Mario,
Non credo che sia un problema di sovratemperatura , potrebbe essere un problema di gas povero di propano oppure un problema di sonda ambiente
In risposta al messaggio di camperdavide del 24/01/2025 alle 18:20:22La domanda sarebbe:
Ciao, chiedo a possessori del Laika X 595 se riscontrano questo problema: Quando fuori fa freddo, sotto 0° gradi ed accendo la stufa, all’inizio scalda bene per un pochino. La ventola arriva al massimo ma dopo pocorallenta e non riscalda quasi più, come se la stufa dovesse fare un ciclo di raffreddamento. Morale della favola la cellula si scalda poco 18°/20° o anche meno. Il vano della stufa è nel garage posteriore all’interno di un vano piuttosto piccolo dotato di sportello di ispezione. Forse devo lasciarlo aperto per far sì che la stufa si surriscaldi meno? Grazie, D. Davide
In risposta al messaggio di masivo del 25/01/2025 alle 08:09:40Ciao Ivo,
La domanda sarebbe: Da quanto hai camper? Se da molto tempo, lo ha sempre fatto, oppure da un po di tempo? Se preso usato da poco tempo, 18-20 gradi non sono pochi, vedi non ci sia un termostato ambiente, da qualche parte, magari montato dal precedente proprietario.
In risposta al messaggio di camperdavide del 24/01/2025 alle 21:14:03
Ciao Mario, per il gas ho le beyfin e il vano bombole è all’interno del garage e quindi parzialmente riscaldato. Quindi escluderei il problema gas. Per quanto riguarda la sonda ambiente truma c’è la possibilità di verificare se funziona correttamente? Nel mio camper è posizionata sopra la porta di ingresso (bottoncino nero) Grazie, D.
In risposta al messaggio di camperdavide del 24/01/2025 alle 18:20:22Ciao, anch’io ho un x 595r ma con combi 6. Domanda il comando, la manopola per la temperatura ambiente a quanto l’hai messa? Intendo quella a dx della scaletta/letto.
Ciao, chiedo a possessori del Laika X 595 se riscontrano questo problema: Quando fuori fa freddo, sotto 0° gradi ed accendo la stufa, all’inizio scalda bene per un pochino. La ventola arriva al massimo ma dopo pocorallenta e non riscalda quasi più, come se la stufa dovesse fare un ciclo di raffreddamento. Morale della favola la cellula si scalda poco 18°/20° o anche meno. Il vano della stufa è nel garage posteriore all’interno di un vano piuttosto piccolo dotato di sportello di ispezione. Forse devo lasciarlo aperto per far sì che la stufa si surriscaldi meno? Grazie, D. Davide
In risposta al messaggio di camperdavide del 25/01/2025 alle 10:11:15Intanto ti devi accettare che la temperatura che visualizzi sulla centralina, sia quella reale,
Ciao Ivo, il camper è del 2009 e lo ho preso usato e lo ho dal 2019. Direi che il problema della stufa che va ad intermittenza quando la ventola è al massimo lo ha sempre fatto. Diciamo che me ne sono reso conto ultimamentefacendo il confronto con il riscaldamento di camper di amici che montano la stessa stufa (combi gas c6000). Sempre sopra la porta di fianco al sensore c’è la centralina del del mezzo che segna anche la temperatura interna ed esterna, ma non credo che le due cose siano collegate. Grazie, D.
In risposta al messaggio di ecostar del 25/01/2025 alle 12:21:34Ciao,
Ok visto che le bombole sono nel garage parzialmente riscaldato allora escludiamo a priori il problema gas e gasificazione , dovresti specificare se la combi è la versione verticale oppure è la versione successiva a viluppo orizzontale
In risposta al messaggio di camperdavide del 26/01/2025 alle 02:28:46Buongiorno, qualsiasi “caldaia” deve avere tre elementi per funzionare : Combustibile (gas) Ossigeno (aria) Fuoco (fiamma). Se manca uno di questi …. Freddo assicurato. Per me devi ACCERTARTI che almeno questi tre elementi ci siano. Poi può essere un problema di sensori. Siamo una comunità e l’aiuto viene da tutte le parti. Vi racconto quello che è successo alla caldaia di casa. Funzionava per pochi minuti e poi in blocco. Dopo averla spenta e atteso altrettanti minuti se accesa ripartiva per poi ribloccarsi. Soluzione, tubo dell’aria in entrata ostruito in buona parte. Bruciava quella poca aria che entrava. Mancava uno dei tre alementi per la combustione. Ciao.
Ciao, Rispondo alle varie domande direttamente qui: Per Mario la truma è a sviluppo orizzontale. Per oiraM54 anche la mia è la combi 6, prima avevo sbagliato. Quando va a singhiozzo la rotellina la tengo alta a 4 o 5.Tu lo sportello della stufa nel gavone lo tieni aperto quando la usi? Per Silvio la temperatura sulla centralina non credo sia così precisa, ho anche un termometro digitale tipo senza fili e la temperatura non coincide. Di solito la temperatura sulla centralina è più bassa. Il regolatore di pressione è il duo control della truma con i filtri che ho fatto cambiare da poco perché quello vecchio aveva passato i 10 anni di età, quindi direi a posto. Lo sportello nell’ultima uscita, dopo che la stufa non scaldava un granché lo ho provato a tenere aperto e mi sembrava un po’ meglio, ma sono stato troppo poco per capire se fosse risolutivo. È per quello che chiedevo ad altri possessori del mio modello di camper se lo tengono aperto. Grazie, D.
In risposta al messaggio di camperdavide del 26/01/2025 alle 02:28:46
Ciao, Rispondo alle varie domande direttamente qui: Per Mario la truma è a sviluppo orizzontale. Per oiraM54 anche la mia è la combi 6, prima avevo sbagliato. Quando va a singhiozzo la rotellina la tengo alta a 4 o 5.Tu lo sportello della stufa nel gavone lo tieni aperto quando la usi? Per Silvio la temperatura sulla centralina non credo sia così precisa, ho anche un termometro digitale tipo senza fili e la temperatura non coincide. Di solito la temperatura sulla centralina è più bassa. Il regolatore di pressione è il duo control della truma con i filtri che ho fatto cambiare da poco perché quello vecchio aveva passato i 10 anni di età, quindi direi a posto. Lo sportello nell’ultima uscita, dopo che la stufa non scaldava un granché lo ho provato a tenere aperto e mi sembrava un po’ meglio, ma sono stato troppo poco per capire se fosse risolutivo. È per quello che chiedevo ad altri possessori del mio modello di camper se lo tengono aperto. Grazie, D.
In risposta al messaggio di ecostar del 26/01/2025 alle 11:34:37Ciao,
Come giustamente ha ipotizzato oiraM54 che condivido il problema potrebbe benissimo essere anche sul tubo coassiale lato aspirazione parzialmente ostruito , tuttavia potrebbe anche essere una anomalia sul sensore temperaturainterna o suo potenziometro numerato se la combi era una versione verticale bastava scollegare un filo sul sensore e la stufa sarebbe partita sulla sua max potenza senza alcuna possibilità di regolazione ma visto che si tratta della versione orizzontale allora per fare la prova sonda ambiente dovrai allungare i due fili della sonda poi portare la sonda all'esterno almeno si capisce se il quaio è sulla stufa oppure sulla sonda e suo potenziometro numerato o sul tubo coassiale di aspirazione/scarico per il momento escluderei un problema di sovratemperatura della stufa tuttavia il vano stufa deve essere ben areato nel senso che l'aria calda di ricircolo deve ritornare tutta all'interno del vano stufa attraverso apposita griglia con passaggio aria di almeno 300 cm quadrati , se quel vano non avesse nessuna griglia di richiamo aria di ricircolo allora la combi si lamenta andando in sovrateperatura con relativa tempistica per il raffredadmento chiedo se l'anomalia la riscontravi anche prima di aver sostituito il precedente riduttore con il duocontrol
In risposta al messaggio di camperdavide del 26/01/2025 alle 02:28:46Se già la temperatura segnata in centralina è più bassa
Ciao, Rispondo alle varie domande direttamente qui: Per Mario la truma è a sviluppo orizzontale. Per oiraM54 anche la mia è la combi 6, prima avevo sbagliato. Quando va a singhiozzo la rotellina la tengo alta a 4 o 5.Tu lo sportello della stufa nel gavone lo tieni aperto quando la usi? Per Silvio la temperatura sulla centralina non credo sia così precisa, ho anche un termometro digitale tipo senza fili e la temperatura non coincide. Di solito la temperatura sulla centralina è più bassa. Il regolatore di pressione è il duo control della truma con i filtri che ho fatto cambiare da poco perché quello vecchio aveva passato i 10 anni di età, quindi direi a posto. Lo sportello nell’ultima uscita, dopo che la stufa non scaldava un granché lo ho provato a tenere aperto e mi sembrava un po’ meglio, ma sono stato troppo poco per capire se fosse risolutivo. È per quello che chiedevo ad altri possessori del mio modello di camper se lo tengono aperto. Grazie, D.
In risposta al messaggio di camperdavide del 26/01/2025 alle 11:44:23
Ciao, Si l’anomalia la riscontravo anche prima. Effettivamente il vano in cui è chiusa la stufa è piuttosto piccolo e non ha sbocchi, a meno che non si tenga aperto lo sportello. Per quanto riguarda il tubo coassialemi sembra lavori liberamente comunque controllerò e farò qualche test sul sensore. oiraM54 non ho capito se tu quando accendi il riscaldamento lo sportello della stufa nel gavone lo tieni aperto oppure no. Grazie D.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/01/2025 alle 12:23:10
Se già la temperatura segnata in centralina è più bassa La stufa, secondo me funziona a dovere, quando raggiunge la temperatura si spegne È ovvio che se vedi 18/30, ma in realtà è 20/22, che altro pretendi?
In risposta al messaggio di camperdavide del 26/01/2025 alle 11:44:23Deve obbligatoriamente esserci una griglia nel vano della stufa in modo che l aria della cellula possa ritornare alla stufa.
Ciao, Si l’anomalia la riscontravo anche prima. Effettivamente il vano in cui è chiusa la stufa è piuttosto piccolo e non ha sbocchi, a meno che non si tenga aperto lo sportello. Per quanto riguarda il tubo coassialemi sembra lavori liberamente comunque controllerò e farò qualche test sul sensore. oiraM54 non ho capito se tu quando accendi il riscaldamento lo sportello della stufa nel gavone lo tieni aperto oppure no. Grazie D.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/01/2025 alle 13:08:41
Deve obbligatoriamente esserci una griglia nel vano della stufa in modo che l aria della cellula possa ritornare alla stufa. Sicuramente ci sarà qualche apposito passaggio, ma se non ci fosse, taglia lo sportello di ispezionee montaci una bella griglia. Però non capisco il problema, se hai la rotella e come la metti ti sembra che non sia abbastanza caldo, metti la rotella a un valore maggiore.
In risposta al messaggio di ecostar del 26/01/2025 alle 13:34:10Ciao a tutti,
Tommaso , creare una feritoia sulla sportello di accesso del vano stufa lato gavone non servirebbe a nulla , idem anche lasciando aperto lo sportello per il semplice motivo che comunque non ci sarebbe ricircolo di aria traparte abitativa della cellula e stufa , comunqe le griglie di ricircolo aria ci sono e devono esserci io ho capito che se anche posiziona il potenziometro temperatura del comando sul numero più alto la stufa gira troppo bassa senza aver raggiunto la temperatura selezionate ma potre ever capito male
In risposta al messaggio di ecostar del 26/01/2025 alle 13:03:22Da quello che ho capito io, lui vede 18/20 gradi sulla centralina, ma in realtà sono molti di più
Silvio , la temperatura ambiente visualizzata sul display della centralina non ha nulla in comune con la temperatura selezionata sul comando numerato della combi , mi pare di aver capito che il problema lamentato è tutta'altrafaccenda a meno che come temperatura ambiente si riferisce solo sulla dubbia e scarsa precisione visualizzata in centralina e non quella effettiva reale
In risposta al messaggio di camperdavide del 26/01/2025 alle 14:05:02
Ciao a tutti, grazie per i consigli. Il problema è che quando ho la rotellina puntata al massimo, ovvero 5 su 5 la stufa va per un poco con la ventola che spinge aria calda a manetta e poi rallenta ed esce aria fresca perpoi ripartire dopo un po’ a manetta. In tutto questo attacca e stacca però la temperatura nella cellula rimane bassina 16°/18° indicati sul termometro digitale e 14°/15° sulla centralina, con temperatura esterna di 0° circa. Mario è vero che ci sono quelle bocchette sotto la scaletta sono quelle bianche ai lati mentre quella nera è quella dell’aria calda. Controllerò che siano libere allora. Grazie, D.
In risposta al messaggio di camperdavide del 26/01/2025 alle 11:44:23Ciao, lo sportello interno lo tengo chiuso e non c’è niente da modificare né a dx o sx dei gavoni perché è LAIKA che a passato vari controlli di sicurezza. Il gavone bombole ha lo “sfiato” sotto una bombola. Quello che ho fatto di diverso, per aumentare il passaggio dell'aria, è stato il fare una pedana con 4 piedini di 2/3 cm posizionata sotto la bombola di sx. [Se vedi capisci subito]. Ritornando all'alloggiamento della stufa, l'aria la prende e fuoriesce la combustione attraverso la presa che c’è sopra la ruota del camper esterna al gavone. Controlla non sia tappata. Vedi Truma: “come funziona il riscaldamento Truma Combi?” Ti spiega tutto.
Ciao, Si l’anomalia la riscontravo anche prima. Effettivamente il vano in cui è chiusa la stufa è piuttosto piccolo e non ha sbocchi, a meno che non si tenga aperto lo sportello. Per quanto riguarda il tubo coassialemi sembra lavori liberamente comunque controllerò e farò qualche test sul sensore. oiraM54 non ho capito se tu quando accendi il riscaldamento lo sportello della stufa nel gavone lo tieni aperto oppure no. Grazie D.