In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00Odio i motori "sempre più piccoli"
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00per quanto riguarda il motore a mio avviso il nuovo e' piu piacevole da guidare pero' va fatto lavorare un po piu alto di giri pero piu silenzioso, si ha la scocciatura dell adblue(a meno che il tuo gia non lo ha) io terrei quello senza solo per questo motivo, ma per il resto meglio il nuovo.
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00Se non hai problemi di visite notturne nel locale wc
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00Matrimoniale posteriore trasversale o nautico? Io ho avuto il 2.3 140cv e adesso il 2.2 140cv differenze? Meno rumoroso per il resto mi sembra ottimo, da abituarsi che non c'è più l'astina per il controllo dell'olio tutto tramite computerino sul cruscotto. Strumentazione molto più piacevole moderna e precisa soprattutto il contakm che non segna più i famosi 8-10 km in più ma 1 o 2 massimo. Comodo che segna il livello Adblue sul cruscotto.
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00Ma parliamo di letto matrimoniale longitudinale nautico o letto matrimoniale trasversale? Che è ben diverso.
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00Allora, per il motore non saprei, in quanto ho un Ducato del 2017 con 2300 cc 150 cv con cambio automatico senza AdBlue, e son sette anni che funziona benissimo, ho fatto io i cambi di olio e filtri. Noi abbiamo il matrimoniale centrale in coda, e devo confessarti che se tornassi indietro, dato che si va avanti con l'età, forse prenderei i letti gemelli, sicuramente più funzionali e tranquilli per il sonno; però alla fine poi , non cambia nulla rispetto a casa, ove c'è da ... 39 il matrimoniale ! Quindi va bene così !
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00Il gemello lo fai diventare in matrimoniale trasversale, anni fa presentarono un camper (non ricordo la marca ma o era un challenge o Itineo) che la pianta posteriore traslava diventando gemelli, nautico o trasversale
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
In risposta al messaggio di Grinza del 13/02/2025 alle 11:21:52Ciao Antonio, anche il mio all'occorrenza, se voglio diventa da gemelli ad un lettone che puoi decidere tu da che parte dormire
Il gemello lo fai diventare in matrimoniale trasversale, anni fa presentarono un camper (non ricordo la marca ma o era un challenge o Itineo) che la pianta posteriore traslava diventando gemelli, nautico o trasversale Non so se entró mai in produzione ma non credo sia difficile la modifica, in fondo son legni
In risposta al messaggio di Grinza del 13/02/2025 alle 11:21:52Visto ieri sul Forum la presentazione di questo Voyageur Eterna 7.8 G.F.
Il gemello lo fai diventare in matrimoniale trasversale, anni fa presentarono un camper (non ricordo la marca ma o era un challenge o Itineo) che la pianta posteriore traslava diventando gemelli, nautico o trasversale Non so se entró mai in produzione ma non credo sia difficile la modifica, in fondo son legni
https://youtu.be/mTGZMAKPpzg?t=922
https://youtu.be/mTGZMAKPpzg?t=977
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 12:12:26Dalla descrizione dei due mezzi che ci fai, non ci penserei nemmeno lontanamente a cambiare. Personalmente, non tornerei dai gemelli al traversale, se non per un cambio radicale di tipologia (vedi Tommaso).
Buongiorno: MIa moglie stava guardando il matrimoniale trasversale su un mezzo nuovo lungo 699cm stamattina siamo andati a vederlo dal vivo . Stiamo parlando di un MC LOUIS MC4 360. ilmezzo monta una balestra singola in metallo A la doccia separata e la finestra in dinette.più grande della mia e la porta ingresso più grande. poi internamente mi sembra rivestito di carta abrasiva che non mi piace x niente. la nota dolente sta nella differenza da aggiungere Non si è ben capito xchè devono vedere il mio mezzo,ma x la cronaca sembra che sia un problema il rientro visto i 3 anni di vita a fine marzo. Visto che ho iniziato.il discorso. domani mi reco in sede con il mezzo,ma visto gli accessori che ci sono sul mio, e percepito che è una motorizzazione vecchia 2300 140 CV con ad blue con 21000km In giro ci sono solo usati gioiello anche dove mi sono stato Mi sa che la differenza sia notevole Quando saprò la cifra vi informerò Saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Armando del 13/02/2025 alle 14:06:46Buongiorno:
Dalla descrizione dei due mezzi che ci fai, non ci penserei nemmeno lontanamente a cambiare. Personalmente, non tornerei dai gemelli al traversale, se non per un cambio radicale di tipologia (vedi Tommaso). Tanto più se poi hai anche dubbi per la meccanica e non ti convince l'aspetto economico.
In risposta al messaggio di Armando del 13/02/2025 alle 14:06:46Buongiorno
Dalla descrizione dei due mezzi che ci fai, non ci penserei nemmeno lontanamente a cambiare. Personalmente, non tornerei dai gemelli al traversale, se non per un cambio radicale di tipologia (vedi Tommaso). Tanto più se poi hai anche dubbi per la meccanica e non ti convince l'aspetto economico.
In risposta al messaggio di veterandriver del 13/02/2025 alle 10:39:49Perchè hai questo parere negativo sull AdBlue? Personalmente lo ho sullo Sprinter dal 2015 e mai un problema, ma Mercedes usa il sistema dal 2010 e quindi ben collaudato. Un rabbocco con una tanica da 15 euro ogni tanto e per 7milakm non ci si pensa piu. Anche il nuovo camper, sempre Sprinter, ha l AdBlue, e per ora nessun problema, e anche nella nuova auto Citroen, ma questa ha 20 giorni e quindi non posso dire.
Allora, per il motore non saprei, in quanto ho un Ducato del 2017 con 2300 cc 150 cv con cambio automatico senza AdBlue, e son sette anni che funziona benissimo, ho fatto io i cambi di olio e filtri. Noi abbiamo il matrimonialecentrale in coda, e devo confessarti che se tornassi indietro, dato che si va avanti con l'età, forse prenderei i letti gemelli, sicuramente più funzionali e tranquilli per il sonno; però alla fine poi , non cambia nulla rispetto a casa, ove c'è da ... 39 il matrimoniale ! Quindi va bene così ! PS. Non avere l'AdBlue è un vantaggio enorme ! Anche le altre due nostre auto diesel non ce l'hanno e qualora le cambiassi, prenderei un auto usata a gasolio senza AdBlue !
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 13/02/2025 alle 12:46:02Il leto nautico porta via in lunghezza piu che i letti gemelli, in quanto serve anche uno spazio per girarci e potere imboccare il corridoio anche se tagliano o arrotondano gli spigoli per questo motivo.
Indicativamente qualunque letto messo in senso longitudinale, a parità di lunghezza del camper, porta inevitabilmente via spazio a bagno e dinette.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di oigroig del 13/02/2025 alle 01:22:00Discussione interessante quella dei letti per me che sono 194 cm di altezza.
Buonasera, un parere spensierato: voi cosa scegliereste tra queste 2 tipologie di allestimento restando nei 7 metri di lunghezza? chiedo xche il mio mezzo è del 2021 FIAT 2300cc 140 cv con letti gemelli, oggi miamoglie mi propone di cambiarlo con uno con letto matrimoniale posteriore, ma con meccanica FIAT 2200cc 140 cv. oltre alla differenza economica, non mi convince la meccanica. non è detto che si faccia una nuova pazzia, ma secondo voi vale la pena? grazie mille Giorgio
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/02/2025 alle 15:48:51Infatti lo propongono sui 7.45, con un garage come una piazza d'armi da caricare a carriolate in barba al peso complessivo che gravita su uno sbalzo fuori logica e alla portata del garage stesso.
Il leto nautico porta via in lunghezza piu che i letti gemelli, in quanto serve anche uno spazio per girarci e potere imboccare il corridoio anche se tagliano o arrotondano gli spigoli per questo motivo.
In risposta al messaggio di dRIKYZ del 13/02/2025 alle 16:11:21Io sono un tappetto di 1,74, ma nel mio furgone la Hymer monta quelle pance ai lati e quindi il letto arriva sicuramente ai 195cm ma forse anche qualcosina di piu. Non sono belle ma con la grafica giusta scompaiono, ma sono utili, specie per il mercato tedesco dove la maggioranza sono alti.
Discussione interessante quella dei letti per me che sono 194 cm di altezza. Mi sto guardando intorno per un futuro cambio verso mezzo più piccolo, meglio se furgonato, ma la scelta è veramente scarsa se devo avere un lettolungo almeno come me. Comodità del letto in mansarda inarrivabile (200x140), ma andare in giro in due con un mansardato a tendere mi sembra scomodo e inefficiente, vorrei guadagnare in minore lunghezza e minore altezza del mezzo ma mi pare impossibile, non si può non starci nel letto. Trasversali veramente pochi da quella taglia, gemelli forse ancora meno ma come disposizione la preferirei su un mezzo compatto. Però il letto gemello mi pare che hai sempre la testa verso il portellone posteriore e quindi il lato freddo del mezzo, non mi da idea di massimo confort.
www.iz4dji.it