In risposta al messaggio di Paolo64febr del 16/11/2020 alle 11:51:25Mi pare che la porta sia più larga del solito e quindi i tedeschi hanno pensato che basta così e se passano loro ...
Ho fatto le foto. Non ho trovato nulla contro cui la porta potrebbe sbattere in apertura, tranne probabilmente la profilatura in materiale plastico nella parte bassa. Comunque, a guardare bene, sembrerebbe originale e non applicato in seguito. Continua a sfuggirmi l'utilità di questa variante...
In risposta al messaggio di Paolo64febr del 16/11/2020 alle 11:51:25Nella terza foto si vede chiaramente che se continuassi ad aprire la porta, la parte inferiore della stessa andrebbe a sbattere contro la minigonna del camper.
Ho fatto le foto. Non ho trovato nulla contro cui la porta potrebbe sbattere in apertura, tranne probabilmente la profilatura in materiale plastico nella parte bassa. Comunque, a guardare bene, sembrerebbe originale e non applicato in seguito. Continua a sfuggirmi l'utilità di questa variante...
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 16/11/2020 alle 14:55:05Dove hai acquistato il sistema?
Sul mio per una questione di praticità ho messo il blocco a 90 gradi, però è magnetico, se continuo a spingere mi si apre anche a 180 gradi.
In risposta al messaggio di Clint del 16/11/2020 alle 14:58:24Molto apprezzabili i pistoncini, però ti impediscono di fare un'apertura completa perchè mi pare non si possano sganciare
Dovrebbero esserci i pistoncini ad aria anche sui portelloni dei gavoni. Tale sistema è molto piu sicuro dei classici fermi a parete.
In risposta al messaggio di Clint del 16/11/2020 alle 14:59:48Non è in commercio, l'ho fatto da solo con alluminio e magneti al neodimio.
Dove hai acquistato il sistema?
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 16/11/2020 alle 15:00:39Su altri mezzi lo stesso sistema permette l'apertura di porte e gavoni di quasi 180°
Molto apprezzabili i pistoncini, però ti impediscono di fare un'apertura completa perchè mi pare non si possano sganciare
In risposta al messaggio di Rascal del 16/11/2020 alle 18:28:38Anche secondo me è un ripiego ad un errore di progettazione della bandella...
Abbiamo capito dalle foto il motivo della presenza del pistoncino sulla porta che ne limita l'apertura. L'apertura a 180 gradi provocherebbe dei danni alla bandella, cosa non si fa per l'estetica. Certo potevano studiareun profilo diverso che consentisse l'apertura completa della porta, cosi mi sembra una cosa improvvisata messa quando si sono accorti del problema.
In risposta al messaggio di Paolo64febr del 16/11/2020 alle 08:47:32> Per salire e scendere mi sembrerebbe più comoda l'apertura completa
Buongiorno a tutti, sono iscritto al forum e vi seguo da 2 anni. Ora, avendo finalmente comprato il primo camper, scrivo anche il primo messaggio. Intanto grazie per tutto quello che scrivete, siete una miniera inesauribiledi informazioni. La domanda: la porta del mio camper ha un pistoncino nella parte alta che la collega alla cellula e ne limita l'apertura a circa 90°. Avete idea di quale possa essere l'utilità di questo accessorio? Per salire e scendere mi sembrerebbe più comoda l'apertura completa... Paolo
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 16/11/2020 alle 20:36:21Grazie ancora per tutte le risposte!
> Per salire e scendere mi sembrerebbe più comoda l'apertura completa La porta ha la maniglia per reggersi sul quel modello, probabilmente hai la prolunga alla cucina e quindi non c'è una maniglia per reggersi all'interno.Dovendosi reggere alla porta, questa deve bloccarsi a 90°, se si aprisse del tutto o non si bloccasse correttamente non ci si potrebbe aggrappare. Sul mio camper la porta si apre del tutto e i gradini e la maniglia sono all'interno. Nel tuo caso gradini e maniglia sono all'esterno, la porta quindi deve bloccarsi di fianco al gradino.