In risposta al messaggio di oigroig del 10/06/2022 alle 17:32:16per le luci non so nulla onvece mi interessa per la sta tistica delle consegne saper quando è stato ordinato .
Buonasera; su il mio mezzo Zefiro 285 TL ritirato 40 giorni fa, avrei intenzione di separare le luci del reparto notte dai led blu che si accendono assieme. qualcuno qui del forum x caso lo ha già fatto grazie saluti Giorgio
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di salito del 10/06/2022 alle 18:55:29Buongiorno;
per le luci non so nulla onvece mi interessa per la sta tistica delle consegne saper quando è stato ordinato .
In risposta al messaggio di salito del 11/06/2022 alle 06:58:24Buongiorno;
caspita 12 mesi ,lunga attesa anche se erano stati annunciati un supplizio se arriva a giorni detto ogni mese
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/06/2022 alle 02:24:41Sul mio Laika del 2012 le plafoniere (a led) fanno, in sequenza: "on - luce chiara (illuminazione) - luce blu attenuata (uso notturno) - off.
Da un punto di vista ottico il blu come luce nottuna è da evitare perchè fa chiudere l'iride, impedendo di vedere bene, è una buona idea quella di scollegare quell'assurdità. Come insegna qualunque appassionato di astronomia,il colore corretto per le luci notturne è il rosso. Cerca di scoprire se c'è un fusibile dedicato a quell'errore ottico color blu, altrimenti dovrai trovare un filo da scollegare. È tutto in garanzia, non fare manomissioni irreversibili. Marco.
In risposta al messaggio di salvatore del 11/06/2022 alle 09:49:07Tutti i programmi di astronomia per PC hanno la funzione di eliminare i colori e usare solo il rosso.
Sul mio Laika del 2012 le plafoniere (a led) fanno, in sequenza: on - luce chiara (illuminazione) - luce blu attenuata (uso notturno) - off. Non ho mai fatto caso se il blu viene ottenuto dagli stessi led o se sono ledseparati (vado a vedere). Francamente non mi sono mai reso conto del problema che hai evidenziato. Anzi, trovo la luce blu comoda e gradevole di notte perche' consente di vederci senza dare fastidio. Attualmente sto collaudando una striscia led bianca con regolatore wifi compatibile Alexa che mi consente di attenuare la luminosita' per uso notturno.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 11/06/2022 alle 10:07:13Ringrazio per l' informazione e sicuramente faro' una prova.
Tutti i programmi di astronomia per PC hanno la funzione di eliminare i colori e usare solo il rosso. Sono rosse le luci notturne militari per esempio. Col l'iride è come un diaframma fotografico che si chiude con la luce,esclusa quella rossa, presumo che madre natura abbia fatto ciò per farci vedere bene alle deboli e rosse luci del tramonto e dell'alba. Le torce rosse per astronomia sono le uniche accettate sul piazzale osservativo di qualsiasi manifestazione astronomica, le luci bianche e soprattutto blu sono vietatissime, perché altrimenti non si riesce più a vedere bene. Puoi fare la prova con un pezzetto di plastica rossa e le normali luci bianche, vedrai che differenza. Marco.
In risposta al messaggio di salvatore del 11/06/2022 alle 09:49:07Buongiorno :
Sul mio Laika del 2012 le plafoniere (a led) fanno, in sequenza: on - luce chiara (illuminazione) - luce blu attenuata (uso notturno) - off. Non ho mai fatto caso se il blu viene ottenuto dagli stessi led o se sono ledseparati (vado a vedere). Francamente non mi sono mai reso conto del problema che hai evidenziato. Anzi, trovo la luce blu comoda e gradevole di notte perche' consente di vederci senza dare fastidio. Attualmente sto collaudando una striscia led bianca con regolatore wifi compatibile Alexa che mi consente di attenuare la luminosita' per uso notturno.
In risposta al messaggio di oigroig del 11/06/2022 alle 14:18:51Ho verificato e sul mio camper i led blu sono separati da quelli bianchi.
Buongiorno : infatti era proprio x questo motivo che volevoseparate le due accensioni Giorgio
In risposta al messaggio di salvatore del 13/06/2022 alle 09:07:22buongiorno;
Ho verificato e sul mio camper i led blu sono separati da quelli bianchi. Quindi si puo' intervenire. Naturalmente bisogna modificare la plafoniera o addirittura sostituirla.
In risposta al messaggio di oigroig del 13/06/2022 alle 17:37:35Se tutti lo fanno allora è giusto farlo.
Buongiorno; non ho conoscenze in merito, ma penso che se viene montato di serie non sia proprio cosi nocivo. sono già di serie i led blu sul mezzo volevo solo accenderli separatamente, non con le luci del reparto notte. grazie saluti Giorgio
https://www.astroshop.it/lampad...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di oigroig del 13/06/2022 alle 17:37:35Se non ti piace la parola nocivo possiamo usare non benefico cioè non adatto al benessere, comunque alcune frequenze del blu sono poco gradite al nostro organismo, non solo agli occhi ma anche alla pelle
Buongiorno; non ho conoscenze in merito, ma penso che se viene montato di serie non sia proprio cosi nocivo. sono già di serie i led blu sul mezzo volevo solo accenderli separatamente, non con le luci del reparto notte. grazie saluti Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 13/06/2022 alle 20:18:56Se l'interruttore che accende le due sezioni di led è solo uno, questo avrà collegato dietro solo due contatti, se a questi contatti sono collegati solo due fili, i due led/strip sono uniti altrove (magari vicini) se invece da uno dei due contatti ci sono due fili, allora sono uniti allo stesso interruttore, in questo caso prova a separarli e individuarli, dovrai solo cambiare l'interruttore con uno doppio, se arrivano solo due fili, dovrai individuare dove sono uniti e aggiungere un filo
Buonasera; il camper ha 2 mesi di vita scarsi, i led sono di serie, volevo solo dividere le 2 accensioni, nocivi o non consigliati , personalmente non rivoluziono il camper x 3 led ora come ora si accendono assieme allaluce sopra il letto. meccanicamente non ho problemi ,ma con la corrente non vado molto d'accordo, ma penso che in qualche maniera arrivare alla soluzione. saluti Giorgio