In risposta al messaggio di Pino 59 del 16/10/2023 alle 20:53:26Buonasera;
Buongiorno a tutti come da titolo sapete dirmi se il mezzo in questione ha particolari pecche causate dalle temperature rigide di parecchi gradi sotto lo zero? Vorrei andare in montagna e non conoscendo il mezzo appena acquistato non so se poteebbe avere problemi, non tanto nello scarico che sarebbe quasi ovvio, quanto nell'impiantistica. Grazie Pino
In risposta al messaggio di oigroig del 16/10/2023 alle 21:46:58Ho omesso di dire che di tratta di un MC4 compatto piccolo, ma credo e spero che la struttura sia la stessa in tutti i modelli.
Buonasera; il Mc Louis MC 4 è un gran bel mezzo, personalmente ho un Roller Team Zefiro e penso che strutturalmente siano uguali, non ho avuto modo di provarlo con il freddo freddo, ma penso che se x pochi giorni non ci siano problemi, se poi uno decide di fermarsi 10/15 giorni a -15 i problemi insorgono anche sui TOP. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Pino 59 del 17/10/2023 alle 00:17:28in inverno ogni camper è adatto come cellula e struttura. cio che puo creare problemi è unicamente l impianto idrico.
Ho omesso di dire che di tratta di un MC4 compatto piccolo, ma credo e spero che la struttura sia la stessa in tutti i modelli. Grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Paolo62 del 17/10/2023 alle 11:05:03Buongiorno;
Intanto ti chiederei quel parecchi cosa significa. -10/15 li si gestisce con qualsiasi camper, -40° un po' meno. Altra cosa: è il tuo primo camper o sei camperista di lungo corso ? Come dice IZ4... tutti i camper possonopermettere comodità ed agio in montagna d'inverno, siamo noi che dobbiamo sapere cosa fare e come. Banalmente mettere in ricircolo il sistema di riscaldamento cabina prima di spegnere il motore. Fare Gasolio nei paesi di montagna e non, ad esempio, in autostrada (anche se in montagna). Ecco, dici quanto esperto sei così possiamo darti i consigli più mirati.
In risposta al messaggio di oigroig del 17/10/2023 alle 13:07:40Concordo non è il mezzo più adatto e più comodo a temperature del genere.
Buongiorno; sono camperista dal 2004 infatti se vede sono al 19 anno. non sono ricco ma questo è il 3 camper che cambio. la montagna non mi è proprio simpatica devo essere sincero, tanto meno in inverno. ho avuto lapossibilita di provare il camper durante le feste natalizie a Maso Corto in val Senales,in compagnia di amici . nonostante l area sosta fosse al sole le temperature non salivano mai sopra i -15 anche a mezzogiorno, devo dire che non è proprio agevole rimanere dentro un camper con temperature esterne anche di -26 di notte, certo c'è chi ci sta, ma x me è un NO. spero sia sottinteso che quando si va in montagna in inverno bisogna fare gasolio artico, poi bisogna avere certe accortezze ma -26 di notte non è simpatica come temperatura infatti le case in montagna x non sbagliare hanno mura di 50 cm di spessore, finestre triplo vetro mentre nel camper la parete è di 4 cm ,finestre... Quindi con il gasolio artico e la leva messa in ricircolo si può affrontare 10/15 giorni a -15? ripeto che x me il camper va bene 2/3 giorni in montagna in inverno,a patto che le temperature non siano polari. state tranquilli non mi trovate in montagna in inverno. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 17/10/2023 alle 13:07:40In realtà le mie domande non erano rivolte a te, ma all'autore del post. Vero che anche Pino ha 15 anni di anzianità, ma magari ....
Buongiorno; sono camperista dal 2004 infatti se vede sono al 19 anno. non sono ricco ma questo è il 3 camper che cambio. la montagna non mi è proprio simpatica devo essere sincero, tanto meno in inverno. ho avuto lapossibilita di provare il camper durante le feste natalizie a Maso Corto in val Senales,in compagnia di amici . nonostante l area sosta fosse al sole le temperature non salivano mai sopra i -15 anche a mezzogiorno, devo dire che non è proprio agevole rimanere dentro un camper con temperature esterne anche di -26 di notte, certo c'è chi ci sta, ma x me è un NO. spero sia sottinteso che quando si va in montagna in inverno bisogna fare gasolio artico, poi bisogna avere certe accortezze ma -26 di notte non è simpatica come temperatura infatti le case in montagna x non sbagliare hanno mura di 50 cm di spessore, finestre triplo vetro mentre nel camper la parete è di 4 cm ,finestre... Quindi con il gasolio artico e la leva messa in ricircolo si può affrontare 10/15 giorni a -15? ripeto che x me il camper va bene 2/3 giorni in montagna in inverno,a patto che le temperature non siano polari. state tranquilli non mi trovate in montagna in inverno. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 17/10/2023 alle 13:07:40Una cosa è la meccanicaeun altra la cellula.
Buongiorno; sono camperista dal 2004 infatti se vede sono al 19 anno. non sono ricco ma questo è il 3 camper che cambio. la montagna non mi è proprio simpatica devo essere sincero, tanto meno in inverno. ho avuto lapossibilita di provare il camper durante le feste natalizie a Maso Corto in val Senales,in compagnia di amici . nonostante l area sosta fosse al sole le temperature non salivano mai sopra i -15 anche a mezzogiorno, devo dire che non è proprio agevole rimanere dentro un camper con temperature esterne anche di -26 di notte, certo c'è chi ci sta, ma x me è un NO. spero sia sottinteso che quando si va in montagna in inverno bisogna fare gasolio artico, poi bisogna avere certe accortezze ma -26 di notte non è simpatica come temperatura infatti le case in montagna x non sbagliare hanno mura di 50 cm di spessore, finestre triplo vetro mentre nel camper la parete è di 4 cm ,finestre... Quindi con il gasolio artico e la leva messa in ricircolo si può affrontare 10/15 giorni a -15? ripeto che x me il camper va bene 2/3 giorni in montagna in inverno,a patto che le temperature non siano polari. state tranquilli non mi trovate in montagna in inverno. saluti Giorgio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/10/2023 alle 17:16:57Sostanzialmente concordo, per dare qualche info in più ho chiesto gli approfondimenti di cui al mio precedente post. vediamo se l'autore ce li da.
Una cosa è la meccanicaeun altra la cellula. La meccanica ha i problemi di qualsuasi auto, basta fare gasolio nei paesi di alta montagna arrivando in zona praticamente in riserva (niente gasolio di pianura) eavere una BMin perfetto stato, nel dubbio metterla nuova e di ottime caratteristiche. Riguardo alla cellula piu o meno coibentazione camba poco, tanto in inverno bisogna tenere aperti in fessura gli oblo e arieggiare spesso per eliminarel umidità. Basta un riscaldamento da 6kw e farlo andare a buon livello e sempre e dentro si sta a 22/24° anche con fuori -17° (sotto non sono mai andato) e oblo in fessura. Altro problema potrebbe essere il gas, che in caso di umidità nelle bombole potrebbe bloccare il regolatore andando verso i -10° o sotto. I regolatori moderni hanno una resistenza antighiaccio incorporata e se non c'è si puo mettere nell apposito foro e questo risolve il problema. Altro e maggiore problema l elettricità. Per fare andare sempre la stufa ne serve tanta ma tanta e con la BS si fa fatica a fare 24h. Quindi la soluzione è andare in campeggio dove si ha la 220, a meno di non organizzarsi in altre maniere(generatore a benzina, efoy etc...) con problemi e costi. La coibentazione o meno e la paura di avere freddo in cellula proprio non ci penserei neanche, non è un problema. Le mie prime esperienze a 17° sottozero le feci una trentina di anni fa con un furgone allestito artigianalmente e con vetri di vetro e coibentazione inesistente ma con stufa da 4Kw mai avuto freddo.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/10/2023 alle 17:16:57Non tralascerei gli impianti idrici e di scarico e come sono disposti all'interno del camper perchè è facile ritrovarsi tubi d'acqua e scarichi ghiacciati e quindi senza poter utilizzare bagno o cucina....
Una cosa è la meccanicaeun altra la cellula. La meccanica ha i problemi di qualsuasi auto, basta fare gasolio nei paesi di alta montagna arrivando in zona praticamente in riserva (niente gasolio di pianura) eavere una BMin perfetto stato, nel dubbio metterla nuova e di ottime caratteristiche. Riguardo alla cellula piu o meno coibentazione camba poco, tanto in inverno bisogna tenere aperti in fessura gli oblo e arieggiare spesso per eliminarel umidità. Basta un riscaldamento da 6kw e farlo andare a buon livello e sempre e dentro si sta a 22/24° anche con fuori -17° (sotto non sono mai andato) e oblo in fessura. Altro problema potrebbe essere il gas, che in caso di umidità nelle bombole potrebbe bloccare il regolatore andando verso i -10° o sotto. I regolatori moderni hanno una resistenza antighiaccio incorporata e se non c'è si puo mettere nell apposito foro e questo risolve il problema. Altro e maggiore problema l elettricità. Per fare andare sempre la stufa ne serve tanta ma tanta e con la BS si fa fatica a fare 24h. Quindi la soluzione è andare in campeggio dove si ha la 220, a meno di non organizzarsi in altre maniere(generatore a benzina, efoy etc...) con problemi e costi. La coibentazione o meno e la paura di avere freddo in cellula proprio non ci penserei neanche, non è un problema. Le mie prime esperienze a 17° sottozero le feci una trentina di anni fa con un furgone allestito artigianalmente e con vetri di vetro e coibentazione inesistente ma con stufa da 4Kw mai avuto freddo.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 17/10/2023 alle 11:05:03Chiedo scusa dell'assenza.
Intanto ti chiederei quel parecchi cosa significa. -10/15 li si gestisce con qualsiasi camper, -40° un po' meno. Altra cosa: è il tuo primo camper o sei camperista di lungo corso ? Come dice IZ4... tutti i camper possonopermettere comodità ed agio in montagna d'inverno, siamo noi che dobbiamo sapere cosa fare e come. Banalmente mettere in ricircolo il sistema di riscaldamento cabina prima di spegnere il motore. Fare Gasolio nei paesi di montagna e non, ad esempio, in autostrada (anche se in montagna). Ecco, dici quanto esperto sei così possiamo darti i consigli più mirati.
In risposta al messaggio di Pino 59 del 17/10/2023 alle 22:41:33Io con il Roller Team Granduca, ho fatto già due vacanze invernali di dieci giorni , ma mi sono sempre recato in campeggio.
Chiedo scusa dell'assenza. Sono camperista dal 2000 , anno di acquisto del mio primo camper e dopo una pausa di un anno, non ce l'ho fatta ed ho acquistato il mio quarto mezzo, che però deve ancora arrivare. Sono stato moltevolte in montagna e sono arrivato anche a superare brillantrmente temperature di -27 gradi, ma con mezzi un po' più predisposti. Ora chiedevo solo se ci fosse qualcuno che avesse un Mclouis, giusto per sapere se questo mezzo potesse avere qualche deficit particolare sul posizionamento dei tubi di carico dell'acqua, perché non lo conosco. p Tutto qua In ogni caso non credevo che questo argomento avesse un seguito così lungo e vi ringrazio comunque delle risposte sempre ben accette e sempre utili. Grazie
In risposta al messaggio di Pino 59 del 17/10/2023 alle 22:41:33Ok, quindi tutte le precauzioni da indicare al neofita per te non sono necessarie. Io non ho un Mc louis ma ho avuto un Rimor ed un amico ha oggi uno di questi MC4 (non il tuo modello). Per me sono mezzi ben fatti, chiaro che non sono al vertice della categoria, ma ciò non significa che non si possa stare in montagna d'inverno. Tubi dell'acqua e di scarico normalmente sono messi in posizioni che con il riscaldamento se ne evita il congelamento, ma questo lo potrai sapere solo utilizzandolo perchè se anche un'altra persona avesse il tuo modello e non riscontra problemi, questo non significa che sul tuo accadrebbe lo stesso. Dipende da chi lo ha montato, potrebbe essersi dimenticato una fascetta o una protezione. A me capitò sul Giotti, che quanto a cellula non era certo un entry, chi aveva fatto il montaggio del tubo acqua in bagno non aveva messo una protezione e così il tubo toccava la parete. E' bastato capire dove succedeva e metterci un pezzo di espanso a tenerlo lontano per evitare il congelamento. Lo stesso sul Rimor. Dopo qualche anno si ruppe una fascetta di supporto dello scarico lavello, che in un punto perse la pendenza verso il serbatoio. A quel punto, durante la notte il tubo si ghiacciò ed il lavello non scaricava più. Steso sotto il camper, identificata la posizione e ripristinata la fascetta tutto è tornato in ordine. Queste sono le cose che, a mio avviso possono capitare sul tuo nuovo camper.
Chiedo scusa dell'assenza. Sono camperista dal 2000 , anno di acquisto del mio primo camper e dopo una pausa di un anno, non ce l'ho fatta ed ho acquistato il mio quarto mezzo, che però deve ancora arrivare. Sono stato moltevolte in montagna e sono arrivato anche a superare brillantrmente temperature di -27 gradi, ma con mezzi un po' più predisposti. Ora chiedevo solo se ci fosse qualcuno che avesse un Mclouis, giusto per sapere se questo mezzo potesse avere qualche deficit particolare sul posizionamento dei tubi di carico dell'acqua, perché non lo conosco. p Tutto qua In ogni caso non credevo che questo argomento avesse un seguito così lungo e vi ringrazio comunque delle risposte sempre ben accette e sempre utili. Grazie
In risposta al messaggio di oigroig del 16/10/2023 alle 21:46:58ciao posseggo un mclouis mc4 del 2018 e due anni fa sono andato in trentino a gennaio; le temperature sono arrivate anche a -11\12 devo dire che regolando il termostato a 3 anche 4, abbiamo ovviato al freddo tenendo presente che come puoi immaginare, il consumo del gas e' stato particolarmente alto; inoltre, non avendo doppio pavimento, ho acquistato un rotolo di recupero di telo per sedili auto ad un mercato (4 euro totali di spesa!) che ho profilato per tutto il pavimento del mezzo e devo dire che e' servito; quest anno a marzo mi sono montato il "cinebasto" con uscita bocchettone inserita sotto il letto posteriore e devo dire che funziona, scalda parecchio in pochi minuti con consumi veramente irrisori di gasolio; unica pecca la pompa gasolio abbastanza rumorosa ma ormai ci siamo abituati; per cui per chi viaggia spesso al freddo lo consiglio vivamente (spesa intorno i 150-180 euro) ma attenzione al montaggio: deve essere fatto in maniera scrupolosa per non incorrere a problemi che si potrebbero creare se non montato a dovere
Buonasera; il Mc Louis MC 4 è un gran bel mezzo, personalmente ho un Roller Team Zefiro e penso che strutturalmente siano uguali, non ho avuto modo di provarlo con il freddo freddo, ma penso che se x pochi giorni non ci siano problemi, se poi uno decide di fermarsi 10/15 giorni a -15 i problemi insorgono anche sui TOP. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di mausone46 del 18/10/2023 alle 01:02:24Certo, il confort è un altra cosa e si ottiene con una capillare distribuzione dell aria calda in ogni angolo a partire da sotto al cruscotto e una stufada 6Kw che frulli come si deve senza risparmio, e poi il confort si ottiene con un costante e abbondante ricambio di aria che esoelle l ariaumida (da piu fastidio l umido che il freddo) e quindi tenendo glioblo sempre in fessura, e quindi serve una stufa molto potente per compensare e meglio diesel perchè non si ha l ansia di consumare gas, che vedo che spesso porta la gente a stare al freddo.
Le mie prime esperienze a 17° sottozero le feci una trentina di anni fa con un furgone allestito artigianalmente e con vetri di vetro e coibentazione inesistente ma con stufa da 4Kw mai avuto freddo. Il Comfort pero' e'un'altra cosa. Sul nostro furgonato il pavimento e il portellone irradiano temperature piu basse del resto del camper. Con il riscaldamento nella parte posteriore le cose non migliorano. Se si vogliono temperatutre buone alla Dinette si fa la Sauna in bagno o al letto posteriore. Un furgonato ha i suoi limiti d'inverno, bisogna solo esserne coscienti.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di campervia del 18/10/2023 alle 17:26:22Combi 4 o combi 6? Hai winter pack? Come hai fatto pernle grigie? Per consumo alto cosa intendi?
ciao posseggo un mclouis mc4 del 2018 e due anni fa sono andato in trentino a gennaio; le temperature sono arrivate anche a -11\12 devo dire che regolando il termostato a 3 anche 4, abbiamo ovviato al freddotenendo presente che come puoi immaginare, il consumo del gas e' stato particolarmente alto; inoltre, non avendo doppio pavimento, ho acquistato un rotolo di recupero di telo per sedili auto ad un mercato (4 euro totali di spesa!) che ho profilato per tutto il pavimento del mezzo e devo dire che e' servito; quest anno a marzo mi sono montato il cinebasto con uscita bocchettone inserita sotto il letto posteriore e devo dire che funziona, scalda parecchio in pochi minuti con consumi veramente irrisori di gasolio; unica pecca la pompa gasolio abbastanza rumorosa ma ormai ci siamo abituati; per cui per chi viaggia spesso al freddo lo consiglio vivamente (spesa intorno i 150-180 euro) ma attenzione al montaggio: deve essere fatto in maniera scrupolosa per non incorrere a problemi che si potrebbero creare se non montato a dovere spero ti sia servito quanto scritto saluti fs
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/10/2023 alle 17:16:57"Le mie prime esperienze a 17° sottozero le feci una trentina di anni fa con un furgone allestito artigianalmente e con vetri di vetro e coibentazione inesistente ma con stufa da 4Kw mai avuto freddo"
Una cosa è la meccanicaeun altra la cellula. La meccanica ha i problemi di qualsuasi auto, basta fare gasolio nei paesi di alta montagna arrivando in zona praticamente in riserva (niente gasolio di pianura) eavere una BMin perfetto stato, nel dubbio metterla nuova e di ottime caratteristiche. Riguardo alla cellula piu o meno coibentazione camba poco, tanto in inverno bisogna tenere aperti in fessura gli oblo e arieggiare spesso per eliminarel umidità. Basta un riscaldamento da 6kw e farlo andare a buon livello e sempre e dentro si sta a 22/24° anche con fuori -17° (sotto non sono mai andato) e oblo in fessura. Altro problema potrebbe essere il gas, che in caso di umidità nelle bombole potrebbe bloccare il regolatore andando verso i -10° o sotto. I regolatori moderni hanno una resistenza antighiaccio incorporata e se non c'è si puo mettere nell apposito foro e questo risolve il problema. Altro e maggiore problema l elettricità. Per fare andare sempre la stufa ne serve tanta ma tanta e con la BS si fa fatica a fare 24h. Quindi la soluzione è andare in campeggio dove si ha la 220, a meno di non organizzarsi in altre maniere(generatore a benzina, efoy etc...) con problemi e costi. La coibentazione o meno e la paura di avere freddo in cellula proprio non ci penserei neanche, non è un problema. Le mie prime esperienze a 17° sottozero le feci una trentina di anni fa con un furgone allestito artigianalmente e con vetri di vetro e coibentazione inesistente ma con stufa da 4Kw mai avuto freddo.