In risposta al messaggio di arcagia640 del 29/06/2020 alle 21:23:44Dipende dalla pompa
Buonaserata devo sostituire il miscelatore della cucina,chiedo consiglio se posso acquistare un semplice miscelatore da Leroy Merlin, oppure bisogna acquistare per forza miscelatori dedicati ai camper?il mezzo è un ArcaSuperamerica del 97 MH ,il miscelatore originale è quello con la canna girevole e di colore smaltato nocciola.grazie. .................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
In risposta al messaggio di marob del 29/06/2020 alle 22:37:28La pompa e6una surflo che ho sostituito io perché la sua Fiamma era rotta ,non capisco cosa c'entra la pompa?.
Dipende dalla pompa
In risposta al messaggio di arcagia640 del 29/06/2020 alle 23:05:13Esistono fondamentalmente due tipi di pompe montati sui nostri camper, quelle a pressostato e quelle ad immersione.
La pompa e6una surflo che ho sostituito io perché la sua Fiamma era rotta ,non capisco cosa c'entra la pompa?.
In risposta al messaggio di renzo07 del 30/06/2020 alle 00:58:00Grazie mille delle info,la pompa è normale,non ad immersione,niente fili dal miscelatore,penso che prenderò un miscelatore commerciale.
Esistono fondamentalmente due tipi di pompe montati sui nostri camper, quelle a pressostato e quelle ad immersione. Quelle a pressostato tipo la Shurflo o la Fiamma, si accendono/spengono automaticamente aprendo/chiudendoun rubinetto perchè sentono la pressione sulle tubature che cala quando apri un rubinetto, o che sale quando lo chiudi. Con queste puoi mettere qualsiasi rubinetto commerciale. Quelle ad immersione sono dentro il serbatoio e non hanno nessun sensore di pressione (pressostato) per cui per attivarle occorre un interruttore sul rubinetto che accende la pompa quando lo apri. Con questo tipo di pompa i rubinetti sono specifici per camper / roulotte perché hanno due fili da collegare al circuito elettrico della pompa. Ovviamente quelli con i fili (che rimangono inutilizzati) li puoi mettere anche se hai una pompa a pressostato. Ciao, Renzo.
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di renzo07 del 30/06/2020 alle 00:58:00hai fatto bene a scrivere 'fondamentalmente' perché nel mio caso ho la pompetta ad immersione con pressostato esterno. Una schifezza che spero sia stata abbandonata dai costruttori, mi costringe a registrare il pressostato in funzione della quota a cui mi trovo.
Esistono fondamentalmente due tipi di pompe montati sui nostri camper, quelle a pressostato e quelle ad immersione. Quelle a pressostato tipo la Shurflo o la Fiamma, si accendono/spengono automaticamente aprendo/chiudendoun rubinetto perchè sentono la pressione sulle tubature che cala quando apri un rubinetto, o che sale quando lo chiudi. Con queste puoi mettere qualsiasi rubinetto commerciale. Quelle ad immersione sono dentro il serbatoio e non hanno nessun sensore di pressione (pressostato) per cui per attivarle occorre un interruttore sul rubinetto che accende la pompa quando lo apri. Con questo tipo di pompa i rubinetti sono specifici per camper / roulotte perché hanno due fili da collegare al circuito elettrico della pompa. Ovviamente quelli con i fili (che rimangono inutilizzati) li puoi mettere anche se hai una pompa a pressostato. Ciao, Renzo.
In risposta al messaggio di Steu851 del 30/06/2020 alle 13:16:52Non essendo "del mestiere" lascio sempre qualche possibile variante sconosciuta, ed il tuo post me l'ha confermato.
hai fatto bene a scrivere 'fondamentalmente' perché nel mio caso ho la pompetta ad immersione con pressostato esterno. Una schifezza che spero sia stata abbandonata dai costruttori, mi costringe a registrare il pressostatoin funzione della quota a cui mi trovo. Tornando in topic i rubinetti casalinghi si allacciano tramite raccordi a vite, potresti doverti inventare qualcosa per collegarlo all'impianto del camper, inoltre quelli da camper che ho visto sono in materiale plastico cromato, molto più leggeri
In risposta al messaggio di Steu851 del 30/06/2020 alle 13:16:52si confermo in toto ,io alla fine della fiera vista la posizione molto sacrificata in cui dovevo lavorare e allargare il foro sul top cucina ,trovare i raccordi giusti , ne ho dovuto prendere uno uguale all'originale del camper e montato in 5 minuti
hai fatto bene a scrivere 'fondamentalmente' perché nel mio caso ho la pompetta ad immersione con pressostato esterno. Una schifezza che spero sia stata abbandonata dai costruttori, mi costringe a registrare il pressostatoin funzione della quota a cui mi trovo. Tornando in topic i rubinetti casalinghi si allacciano tramite raccordi a vite, potresti doverti inventare qualcosa per collegarlo all'impianto del camper, inoltre quelli da camper che ho visto sono in materiale plastico cromato, molto più leggeri
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41