In risposta al messaggio di marcogsx del 29/09/2022 alle 12:17:08la Trumatic S è stata fabbricata in due versioni, a seconda della posizione dello scarico (destra o sinistra); nessun mal di testa, se non riesci a capire questa cosa semplice rivolgiti a un CAT, con il gas non si scherza
In attesa di poterci mettere mano Comiseriate mi ha fatto venire un dubbio e ho scaricato lo schema dal sito della truma, posso dire la cavolata più grande della storia? Dato che il cassettino portapile è in fondo ldietroal tubo come si vede dall'orrenda foto che ho fatto, e non si riesce ad aprirlo. Non è che la stufa sia semplicemente storta? e quindi cassettino portapile e bulbo sono semplicemente dall'altro lato? Ho la netta sensazione che sia montata rovescia, ma la finestrella per vedere la fiamma è davanti...mi sta venendo mal di testa
In risposta al messaggio di marcogsx del 29/09/2022 alle 12:17:08la finestrella c'e' da tutte e due la parti
In attesa di poterci mettere mano Comiseriate mi ha fatto venire un dubbio e ho scaricato lo schema dal sito della truma, posso dire la cavolata più grande della storia? Dato che il cassettino portapile è in fondo ldietroal tubo come si vede dall'orrenda foto che ho fatto, e non si riesce ad aprirlo. Non è che la stufa sia semplicemente storta? e quindi cassettino portapile e bulbo sono semplicemente dall'altro lato? Ho la netta sensazione che sia montata rovescia, ma la finestrella per vedere la fiamma è davanti...mi sta venendo mal di testa
In risposta al messaggio di salito del 30/09/2022 alle 10:03:52No, lo scarico di quella stufa NON E' centrale, lo si vede dalla foto; sono due versioni differenti, destra e sinistra a seconda della posizione del vetrino di osservazione; qui trovi i manuali d'uso:
confermo quel tipo di stufa si può montare come si vuole finestrella su entrambi i lati e scarico centrale il camino va montato con una curva che può essere dx o sx di conseguenza il tubetto con il bulbo va montato o dx o sx
https://www.truma.com/it/it/ser...
In risposta al messaggio di marcogsx del 30/09/2022 alle 18:01:35Wow - seguire il manuale alla lettera :D
Allora PDR ho avuto giusto due minuti di tempo per passare e dare un'occhiata veloce. E' esattamente come avevo sospettato e confermato da vari utenti, non riesco a citarvi vi chiedo scusa perhè sto armeggiando con lo smartphone.Bello impolverato ma distinguo chiaramente il bulbo col suo tubicino,la molla dell'astina molleggia come suggeriva di provare non ricordo chi perdonami! Credo che anche la seconda finestrella sarà presente ma poco importa perchè l'animale che l'ha montata che evidentemente è più stupido di me che non riesco a capire cose semplici l'ha semplicemente messa rovescia o ha messo il modello sbagliato funzionerà lo stesso ma per accedere alle pile che di sicuro saranno scariche (il'ultimo proprietario da quel che ho capito non l'ha mai usata) tocca smontare la stufa o in qualche maniera sganciare il porta pile che risulta molto scomodo,dietro al tubo di scarico e rovescio appunto. . Bene dai, sono convinto che la farò (faremo...) ripartire.
In risposta al messaggio di marcogsx del 27/09/2022 alle 09:59:15Se puo servire, da questo link si possono scaricare i manuali delle varie versioni della Truma S3002
ciao a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi, ho acquistato il mio primo camper (transit 2.5 aspirato del 92 cellula safariways) e sto cercando di sistemarlo. Purtroppo manca la copertura della stufa e non sonoin grado di capire di che modello si tratta, il venditore mi ha giurato che funzionava, ora provando a girare l'asticella sento un ticchettio ma non vedo fiammelle o scintille. Da vari video ho visto che dovrebbe esserci un pacco batterie o si tratta di una versione ad accensione elettronica. Insomma dalle foto qualcuno mi sa dire che modello e? grazie infinite
https://www.truma.com/it/it/ser...
riscaldatore a gasolio tipo "cinebasto"
che verrebbe canalizzato nei due tubi che partono dalla stufa (sostituendo il primo tratto di tubazioni con tubo adeguato) e che potrebbe essere alloggiato nel vano ora della stufa o anche sotto al pavimento se piu comodo. Tra l altro si passerebeb dai 3kw della stufa ai 5Kw del riscaldatore senza contare la autonomia praticamente illimitata andando a gasolio, piuttosto di stare sempre a cambiare bombole.www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/10/2022 alle 13:02:36Tii ringrazio, ogni ulteriore informazione non è mai superflua.
Se puo servire, da questo link si possono scaricare i manuali delle varie versioni della Truma S3002 ci sono varie versioni (S3002P, S3002K etc...) alcune con la alimentazione della scintilla con la pila e altre conla 12v del mezzo etc... o altre differenze. Nei vari anni è anche cambiata l estetica del coperchio anteriore. Nel caso che la stufa avesse problemi seri e i ricambi da acquistare dovessero comportare un certo costo, valuterei anche la possibilità di eliminare completamente la stufa e sostituirla con un riscaldatore a gasolio tipo cinebasto che verrebbe canalizzato nei due tubi che partono dalla stufa (sostituendo il primo tratto di tubazioni con tubo adeguato) e che potrebbe essere alloggiato nel vano ora della stufa o anche sotto al pavimento se piu comodo. Tra l altro si passerebeb dai 3kw della stufa ai 5Kw del riscaldatore senza contare la autonomia praticamente illimitata andando a gasolio, piuttosto di stare sempre a cambiare bombole. PS: avevo scritto senza leggere l ultimo post, lascio ugualmente perchè potrebbe servire a altri, ma ti faccio i miei complimenti per avere resuscitato la stufa!
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/10/2022 alle 13:02:36Il grosso plus dei quel modello di stufa è che va anche senza corrente, a termoventilazione spenta, e anche quando è termoventilata il consumo di corrente è quasi irrisorio
Se puo servire, da questo link si possono scaricare i manuali delle varie versioni della Truma S3002 ci sono varie versioni (S3002P, S3002K etc...) alcune con la alimentazione della scintilla con la pila e altre conla 12v del mezzo etc... o altre differenze. Nei vari anni è anche cambiata l estetica del coperchio anteriore. Nel caso che la stufa avesse problemi seri e i ricambi da acquistare dovessero comportare un certo costo, valuterei anche la possibilità di eliminare completamente la stufa e sostituirla con un riscaldatore a gasolio tipo cinebasto che verrebbe canalizzato nei due tubi che partono dalla stufa (sostituendo il primo tratto di tubazioni con tubo adeguato) e che potrebbe essere alloggiato nel vano ora della stufa o anche sotto al pavimento se piu comodo. Tra l altro si passerebeb dai 3kw della stufa ai 5Kw del riscaldatore senza contare la autonomia praticamente illimitata andando a gasolio, piuttosto di stare sempre a cambiare bombole. PS: avevo scritto senza leggere l ultimo post, lascio ugualmente perchè potrebbe servire a altri, ma ti faccio i miei complimenti per avere resuscitato la stufa!
In risposta al messaggio di PDR del 15/10/2022 alle 15:14:58Quello che dici è assolutamente vero, ma è poi anche l unico pro di quella stufa. Io la ho avuta, e passato alla combi non sarei mai tornato indietro. Preferisco potere scaldare bene, ovunque , non avere angoli freddi e umidi, non avere on caldo da scoppiare accanto alla stufa e freddo allontanandosi.
Il grosso plus dei quel modello di stufa è che va anche senza corrente, a termoventilazione spenta, e anche quando è termoventilata il consumo di corrente è quasi irrisorio
www.iz4dji.it